Eurovision 2012/Le canzoni: “The social network song” di Valentina Monetta (San Marino)

  • Artista: Valentina Monetta
  • Canzone: The social netowrk song (Oh Oh Uh Oh Oh) (Ralph Siegel- Timotny Touchton- Josè Santana Rodriguez)
  • Esibizione: Prima semifinale (11)

POLEMICHE TITANICHE

La strategia mediatica di San Marino ha funzionato. Mistero sul nome della cantante , svelato solo all’ultimo, così come anche la tematica della canzone e la prestigiosa firma di Ralph Siegel,20 brani eurovisivi in concorso. Tuttavia, la canzone dedicata ai sociaetowrk ed in particolare a facebook ha suscitato più di qualche mugugn fra i fans e i commenti in rete non sono stati dei migliori.

Originariamente intitolata “Facebook Uh Oh Oh”, il team autoriale è stato costretto, dopo l’annuncio, a cambiare il testo perchè il regolamento della rassegna vieta la citazione di marchi commerciali. Il nuovo teto è stato accettato e la canzone è stata riproposta.

Le perplessità del grande pubblico sembrano essere rimaste: un brano dichiaratamente  adolescenziale cantato da una artista di 37 anni, seppure su un testo ironico. San Marino continua comunque a giocarsi le sue carte con una comunicazione costante sui social network. Basteranno questa operazione simpatia e l’appoggio dell’Italia (è nella semifinale col voto tricolore) per centrare una storic qualificazione?

Pubblicità

Eurovision 2012, ecco “L’amore è femmina (Out of love)” di Nina Zilli (Italia)

Dopo lunghissima gestazione, dovuta a qualche problema in fase realizzativa, è arrivata finalmente anche la canzone italiana per l‘Eurovision Song Contest. Si tratta della versione italo-inglese di “L’amore è femmina” di Nina Zilli, che dà anche il titolo all’album. Una versione diversa dall’originale tutto in  italiano (che si può ascoltare qui), scelta per cercare un maggior appeal a livello internazionale.

Va detto peraltro, che la primissima versione arrivata a suo tempo nelle mani della cantautrice piacentina era tutta in inglese. Il brano, riscritto poi in italiano dalla Zilli, porta infatti la firma degli svedesi Christian Rabb, Kristoffer Sjokvist e Frida Molander e del paroliere statunitense  – ma molto celebre nel nord Europa, Germania e Svezia sopratutto – Charlie Mason. Il testo di questa versione invece è tutto di Nina Zilli.

L’opinione personale è che, contrariamente a quanto avvenuto per il brano di Raphael Gualazzi l’anno scorso, questa versione bilingue ci guadgagni rispetto all’originale, forse perchè la musica calza meglio sulla lingua inglese. Il video come si nota è un backstage girato perchè è obbligatorio presentarne uno: quello vero sarà realizzato nelle prossime settimane.

SAN MARINO, DOMANI IL NUOVO BRANO – SM TV, l’emittente della Repubblica di San Marino, ha intanto annunciato che domani alle ore 22 in diretta su SM TV e eurovision.tv sarà presentato il nuovo brano per l’Eurovision, sempre affidato a Valentina Monetta e composto dal trio Ralph Siegel, Timothy Touchton e Juna Josè Santana. Come è noto, l’Ebu ha bocciato il testo diFacebook Uh Oh Oh” poichè il nome del social network è citazione di un marchio e questo viola il regolamento del concorso.

Non è stato annunciato dall’emittente però se sarà presentata una versione “depurata” dello stesso brano oppure se si tratta di un brano diverso. Nelle scorse ore era circolata la possibilità di potesse trattarsi di “I’ll follow the sunshine”, l’altro brano (a firma Siegel-Meinunger) contenuto nell’ep di Valentina Monetta già in vendita su I Tunes, ma anche questo brano non è elegibile in quanto presentato in concorso alle selezioni maltesi del 2011 con la voce di Dominque Azzoppardi. Resta il mistero, dunque, domani sapremo. Intanto, il brano “bocciato” è stato visto da oltre 150mila persone. Un trionfo.

Eurovision 2012: San Marino deve cambiare il testo della canzone

La notizia l’ha comunicata l’Ebu sul sito dell’Eurovision e subito dopo San Marino RTV l’ha rilanciata sul proprio, con tanto di dichiarazione della direzione generale: non potrà chiamarsi “Facebook Uh Oh Oh” la canzone di Valentina Monetta per l’Eurovision Song Contest 2012, nè il social network potrà essere chiamato col suo nome nel testo. L’Ebu ha detto no all’utilizzo del marchio “facebook”, dunque preferendo la linea della citazione commerciale rispetto  a quella della parola ormai di uso comune.

Questo il comunicato di San Marino RTV: “Il Reference Group, riunito a Baku, ha chiesto a San Marino una modifica alla canzone presentata. L’inserimento nel testo della parola “Facebook” è stata considerata in contrasto con la norma 1.2.2.g dell’Eurovision Song Contest 2012, benché –come motivato da SM tv San Marino- si trattasse di una parodia, con riferimento al mondo dei social-networks, di cui Facebook è stato e resta l’espressione più marcata. Il diritto di satira è internazionalmente riconosciuto e sulla base dello stesso San Marino ha presentato la sua canzone. Tuttavia, la decisione assunta sarà serenamente rispettata. Entro la data fissata dal Refenrece Group, ovvero entro il 22 Marzo prossimo, si provvederà alla modifica richiesta”.

Adesso rimane da capire cosa farà la tv. Ha l’obbligo di cambiare il testo, non l’intera canzone, ma è chiaro che un cambiamento potrebbe snaturarne completamente il senso e l’ironia. Intanto però la vicenda-San Marino fa parlare: 56mila visualizzazioni del video in due giorni, un articolo su Forbes, un altro sul blog di PopTopoi, le tv straniere che hanno messo la notizia al centro. Se volevano attirare l’attenzione ce l’hanno fatta.

Eurovision 2012: “Facebook Uh oh oh” di Valentina Monetta per San Marino (oppure no?)

Ieri sera è stata presentata la canzone che rappresenterà San Marino al prossimo Eurovision Song Contest. Si chiama “Facebook Un oh oh (a satirical song)” e come è noto è cantata da Valentina Monetta, 37 anni, sammarinese doc. Il brano porta la firma deltedesco Ralph Siegel per la musica, un veterano della rassegna (20 canzoni composte, una vittoria, quella Germania nel 1982) e dello statunitente Timothy Touchton e dello spagnolo Josè Santana Rodriguez per le parole.

Al di là di commenti contrastanti sulla canzone, sta montando una polemica perchè San Marino potrebbe essere costretto a cambiare brano. Facebook è infatti “tecnicamente” un marchio commerciale, quotato anche in borsa. Il regolamento dell’Eurovision non consente la citazione di marchi e la canzone è tutta dedicata al social network, non solo nel titolo. Dall’altro, va detto che ormai “Facebook”, come Twitter ed altri nomi, è una parola di uso comune (come biro e sottilette e scotch, per intenderci). Cosa farà l’EBU?  Vedremo.

Eurovision 2012: stasera alle 21.40 su SM TV la presentazione del brano di Valentina Monetta

Stasera alle 21.40, su SM TV, la tv della Repubblica di San Marino (visibile in Italia sul canale 520 di Sky, sul canale 73 del DTT dove ricevibile e in streaming sul sito ufficiale dell’emittente e su eurovision. tv) sarà presentato il brano che Valentina Monetta canterà nella semifinale del 22 maggio (e speriamo anche nella finale del 26) dell’Eurovision Song Contest 2012, a Baku.

Lo speciale sarà condotto dal direttore dell’emittente Carmen Lasorella e avrà anche la presenza di alcuni ospiti in collegamento – e ovviamente della cantante in studio – e consentirà anche di conoscere il team di lavoro che sta dietro al progetto eurovisivo sammarinese.

Valentina Monetta potrà contare su uno staff internazionale. SMtv San Marino ha infatti promosso un accordo con una casa di produzione straniera e punterà per la promozione soprattutto sui social- networks. Una campagna moderna, per un prodotto rivolto ai giovani. “Quella di Valentina è quasi una favola, anche per noi- commenta il direttore di SMtv, Carmen Lasorella – all’ultimo momento avevamo avuto un imprevisto. Era stata un’altrala scelta.  Ma oramai dovevamo decidere in fretta. Mi sono trovata ad ascoltare Valentina per caso in un locale in riviera. Era la persona che cercavo, ideale per il brano che porteremo all’Eurofestival. Abbiamo fatto tutto in pochi giorni: l’audizione, la registrazione, il video. Lei è stata bravissima ed ha una voce notevole. Incrocio le dita. A Baku, ce la giocheremo”.

Valentina Monetta avrà l’arduo compito di provare a portare in finale San Marino, dopo le due precedenti esperienze, sfortunate dal punto di vista del risultato ma non da quello del riscontro internazionale, dei Miodio nel 2008 e di Senit l’anno scorso. La semifinale di San Marino è la stessa che andrà in onda anche in Italia e nella quale dunque l’Italia voterà (nel nostro paese sarà in diretta su Rai 5). E ci sarà anche il terzo artista di lingua italiana, i ticinesi Sinplus. Il quarto “italofono”, il vercellese Jacopo Massa, cantante dei bielorussi  Litesound sarà invece nella seconda semifinale, di giovedì 24.

Eurovision Song Contest 2012: Valentina Monetta per San Marino

Dopo gli italo-sammarinesi Miodio nel 2008 e la bolognese Senit l’anno scorso, l’Eurovision Song Contest 2012 per San Marino sarà affidato ad una sammarinese doc: Valentina Monetta. 28 anni, poco nota al grande pubblico, ma già con un album all’attivo (“Il mio gioco preferito”, uscito ad inizio anno) ed una solidissima carriera live alle spalle, arriverà a Baku sostenuta da una produzione internazionale ed un brano molto probabilmente in inglese, che sarà annunciata nel corso di uno speciale che andrà in onda su San Marino RVT (canale 530 di Sky, 73 del DTT), in steaming sul sito della tv su eurovision.tv venerdì 16 alle 21.40, con in studio Carmen Lasorella, direttore dell’emittente.

L’artista è stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa da San Marino RTV. Cantante di formazione jazz e funky, nota per esibirsi live con diversi gruppi (fra gli altri il Riccione Jazz Quartet col nome d’arte di Tyna B, il Valentina Monetti Trio, i Parafunky e la Live Band). Ha fatto anche parte di progetti importanti, su tutti i 2Black e già nel 2008 tentò la carta eurovisiva per il Titano, ma non fu selezionata. Il post completo con le informazioni su Valentina Monetta lo trovate sul blog partner Eurofestival News.

Eurovision 2012: l’Italia cambia brano. Nina Zilli canterà “L’amore è femmina”

Clamorosa decisione all’ultimo secondo. Nina Zilli, la rappresentante italiana all’Eurovision Song Contest 2012 non porterà più la canzone del Festival di Sanremo “Per sempre”, bensì “L’amore è femmina” che è anche la titletrack dell’album. Una canzone che porta la firma della stessa cantante piacentina per il testo e di autori svedesi per la musica. Una decisione, quella di cambiare brano all’ultimo tuffo, che pare sia arrivata direttamente dalla sede inglese della Universal, casa discografica della Zilli.

Che aveva praticamente già inciso la versione bilingue di “Per sempre” ed ora dovrà ricominciare a lavorare sul nuovo brano. Sarà soltanto il tempo materiale (venerdì il termine ultimo di consegna) a dire se il brano sarà i italiano o bilingue. Sul nostro blog partner Eurofestival News trovate un video in cui Nina Zilli spiega il significato della canzone e alcune particolarità. 

Eurovision Song Contest 2012, ufficiale: “Per sempre” di Nina Zilli sarà bilingue

Come anticipato dal nostro blog partner Eurofestival News la Rai ha consegnato all’Ebu il cd con la versione ufficiale del brano che sarà cantato da Nina Zilli nella finale dell’Eurovision Song Contest, il prossimo 26 maggio a Baku, in Azerbaigian. Si tratta del brano settimo classificato a Sanremo, “Per sempre”, in una versione con testo bilingue italiano ed inglese, tradotto dalla stessa Nina Zilli e accorciata a tre minuti come da regolamento. Confermata dunque la “linea Gualazzi” della rivisitazione internazionale del pezzo italiano. La versione Esc del brano sarà on line sul sito eurovision.tv entro il 19 marzo.

Aspettando dunque le notizie relative a San Marino, che arriveranno prossimamente, sono ufficialmente tre gli italiani in concorso: due come artisti, Nina Zilli e Jacopo Massa, cantante dei bielorussi Litesound e uno come autore, Adriano Pennino, che ha scritto la musica del brano in concorso per la Bosnia Erzegovina. Ma chissà che il Titano non ci regali ancora altre sorprese, come l’anno scorso con Senit.

Eurovision Song Contest 2012: Nina Zilli canterà “Per sempre” in inglese o bilingue

La notizia sarà ufficializzata questa settimana dalla Rai, ma intanto è la cantante stessa che ha dato la notizia nel corso di alcuni showcase di cui è stata protagonista: alla finale dell’Eurovision Song Contest 2012, il 26 maggio a Baku Nina Zillila rappresentante dell’Italia canterà il brano di Sanremo “Per sempre”. Ma non in lingua italiana e nella versione di Sanremo bensì interamente in inglese oppure nella versione bilingue. Entrambe le versioni dovrebbero comunque essere incise e diffuse sul mercato internazionale. Questo il quadro attuale ed aggiornato di cantanti e canzoni, dove possibile con il link al brano

PRIMA SEMIFINALE (diretta Rai 5 e San Marino RTV martedì 22 maggio ore 21)

  • Albania – Rona Nishliu- Suus (lingua: Albanese)
  • Belgio- Iris – da decidere
  • Finlandia- Pernilla Karlsson- Nar jag blundar (svedese)
  • Grecia – da decidere
  • Islanda- Greta Salòme & Jonsi – Mundu after mer (islandese)
  • Lettonia – Anmary – Beautiful song (inglese)
  • Montenegro- Rambo Amadeus- Euro Neuro (montenegrino)
  • Romania – da decidere
  • Svizzera – Sinplus- Unbrekable (inglese)
  • Austria – Trackshittaz – Woki mit deim Popo (bavarese)
  • Cipro – Ivi Adamou – La La Love (inglese)
  • Danimarca – Soluna Samay – Should’ve known better (inglese)
  • Ungheria- Compact disco – Sounds of our heart (inglese)
  • Irlanda – Jedward – Waterline (inglese)
  • Israele- Izabo- Time (inglese, ebraico)
  • Moldavia – da decidere
  • Russia- da decidere
  • San Marino- da decidere

SECONDA SEMIFINALE (diretta San Marino RTV giovedì 24 maggio ore 21)

FINALE (Paesi ammessi di diritto) (diretta Rai 2 e San Marino RTV sabato 26 maggio ore 21)

  • Italia – Nina Zilli -Per sempre (inglese, italiano o solo inglese)
  • Francia- Anggun – Echoes (You and I)  (francese, inglese)
  • Germania – Roman Lob – Standing Still (inglese)
  • Spagna- Pastora Soler – Quédate conmigo (spagnolo)
  • Regno Unito – Engelbert Humperdinck – da decidere (inglese)
  • Azerbaigian- Sabina Babayeva – da decidere

Le classifiche di vendita in Europa (4/3/2011)

Il secondo brano dell’Eurovision Song Contest a toccare la vetta delle classifiche dopo quello di Soluna Samay è il folk pop dell’olandese Joan Franka. In Italia, vetta tutta nazionale con Emma e Arisa, ma il grande protagonista è il dj belga di origine australiana Gotye che porta il suo duetto con la neozelandese Kimbra in testa in mezza Europa, ma sopratutto in testa alle classifiche inglesi. Sotto, i numeri uno il brano di Joan Franka “You and me“.

 
SINGOLI
  • AUSTRIA:    Ai se eu te pego – Michel Telò
  • BELGIO:   Ai se eu te pego – Michel Telò (Fiandre) / Ai se eu te pego – Michel Telò (Vallonia)
  • BULGARIA:  Ai se eu te pego – Michel Telò
  • CROAZIA: Dodrini me slucajno- Massimo (nazionali) /   Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra(internazionali)
  • DANIMARCA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • FINLANDIA: Frontside Ollie- Robyn
  • FRANCIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • GERMANIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • GRAN BRETAGNA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • GRECIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • IRLANDA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • ISLANDA: Lakehouse – Of Monsters and Men
  • ITALIA:La notte – Arisa
  • LUSSEMBURGO:Ai se eu te pego – Michel Telò
  • NORVEGIA:  Sommerfuggel i Vinterland- Vinni
  • OLANDA: You and me – Joan Franka
  • POLONIA: Somebody I Uesd to know – Gotye ft Kimbra
  • PORTOGALLO: Perdoname – Pablo Alboran ft Carminho
  • REPUBBLICA CECA: Srouby a matice – Mandrage
  • ROMANIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • RUSSIA:  Okolo Tebya – Elka
  • SLOVACCHIA:Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
  • SLOVENIA: D’Kwaschen Retaschy -Iskrice -Rozalija/ Somebody I Uesd to know – Gotye ft Kimbra (internazionale)
  • SPAGNA: Ai se eu te pegu – Michel Telò
  • SVEZIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • SVIZZERA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • UNGHERIA:  Ai se eu te pego – Michel Telò
 
ALBUM:
 
  • AUSTRIA:  The Ultimate collection- Withney Houston
  • BELGIO: 21 – Adele (Fiandre) /21- Adele (Vallonia)
  • DANIMARCA: Melodi Gran Prix 2012 – Interpreti Vari
  • FINLANDIA: 21-Adele
  • FRANCIA:  21- Adele
  • GERMANIA: Dank fur’s Zugehoren  Best Of – Xavier Naidoo
  • GRAN BRETAGNA:  Our version of events- Emeli Sandè
  • GRECIA: Lioness Hidden Treasures – Amy Winehouse
  • IRLANDA:Our version of the events- Emeli Sandè
  • ISLANDA: Svartyir Sandar – Solstatir
  • ITALIA: Sarò libera – Emma
  • NORVEGIA: 21 – Adele
  • OLANDA: 21– Adele
  • POLONIA:  Making Mirrors- Gotye
  • PORTOGALLO: En acustico- Pablo Alboran
  • REPUBBLICA CECA: Old Ideas- Leonard Cohen
  • SPAGNA: La orquesta del Titanic- Joan Manuel Serrat y Joaquin Sabina
  • SVEZIA:  Bevapna dig med vingar- Thastrom
  • SVIZZERA: Eile mit weile – Plüsch
  • UNGHERIA: 21- Adele