Musicultura 2013: Os Argonautas e Cassandra primi due vincitori

Primi due vincitori a Musicultura 2013. Li ha eletti il pubblico del web, consegnando loro i biglietti per le serate finali, in programma dal 17 al 24 giugno al teatro Sferisterio di Macerata (diretta Radio 1): si tratta degli Os Argonautas con “Lo stivale” e Cassandra Raffaele con “Le mie valigia”.  Eletti dal popolo di Facebook tra i 16 finalisti selezionati  da Musicultura,  dopo un’estenuante battaglia sul popolare social network l’artista siciliana e il gruppo di Bari si sono aggiudicati le simpatie e le preferenze del web.

Il grande pubblico ha espresso il proprio voto ascoltando le canzoni sia su Facebook, sia sintonizzandosi sulle frequenze di Radio 1 Rai, che contemporaneamente ha dato spazio e attenzione ai brani finalisti.  Terzo nella  classifica di facebook l’anconetano Winston Mc Namara con  “La gabbia”,  seguito a poche lunghezze da Alfredo Marasti di Pistoia con “Canzone per Mario” e da Alessio Arena di Napoli con il brano  “Tutto quello che so dei satelliti di Urano”.

 Per la selezione degli altri sei vincitori del Festival procede a ritmo serrato il lavoro del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia composto da Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti e Lello Voce.

Pubblicità

Musicultura 2013: ecco i 16 finalisti

musiculturaLa commissione ha deciso, una volta completati gli ascolti, i 16 finalisti dell’edizione 2013 di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore che avrà il suo atto conclusivo il 21, 22 e 23 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata. Otto saranno i vincitori, che avranno anche l’occasione di giocarsi poi il titolo assoluto nelle tre serate: due saranno decisi dal web e dagli ascoltatori di Radio Uno, media partner dell’evento, che trasmetterà anche le tre serate in diretta con il commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi (come al solito invece la tv manderà tutto in registrata). I brani saranno ascoltabili dal mese di aprile, sia in radio che sul sito ufficiale.

Gli altri sei vincitori saranno decisi dal comitato artistico di garanzia, composto quest’anno da: Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti e Lello Voce. Per i 16 finalisti, come al solito c’è anche l’onore di essere inseriti nella compilation di prossima uscita.

Ecco i  vincitori: c’è Cassandra Raffaele, già vista ad X Factor quarta edizione, nella squadra di Elio e c’è Margherita Vicario, figlia del regista Rai Stefano. Oltre a loro, vincono: Flexus, Gianluca Massaroni, Gabriele Dorme Poco, Ilaria Pastore, Winston McNamara, Simone Cicconi, L’Arcano Patavino, Ducadombra, Roberta Giallo, Alessio Arena, Afredo Marasti, Os Argonautas, Alice Clarini, Mutante.

 

Stasera all’Olimpico di Roma “Corale per il popolo d’Abruzzo”

21052009210213Stasera grande appuntamento con la musica d’autore e la solidarietà. Va infatti in scena “Corale per il popolo d’Abruzzo“, il megaconcerto che vedrà insieme allo stadio Olimpico di Roma numerosi artisti uniti allo scopo di raccogliere fondi a sostegno della popolazione abruzzese colpita dal terremoto.

Alle 19,30 si comincia e sul palco vedremo anche grandissimi artisti come Nicola Piovani, Armando Trovajoli, Renato Serio ed Ennio Morricone che si sono aggiunti a coloro che avevano aderito in precedenza vale a dire Renato Zero, Ivano Fossati, Fiorella Mannoia, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Gino Paoli, Amedeo Minghi, Pino Daniele, Gianni Morandi, Alex Britti, Lucio Dalla, Gigi D’Alessio, Mario Biondi, Giuliano Sangiorgi 

Sul palco anche gli attori Sabrina Ferilli e Christian de Sica. L’intero ricavato della manifestazione, compresa la parte di incassi che sarebbe stata destinata alla Siae, andrà per questo importante progetto. Il concerto precede di 24 ore quello tutto al femminile in programma domani a Milano.

Premio Tenco 2008: ecco tutte le nomination

C’è sempre grande attesa attorno al Premio Tenco, che ogni anno premia la canzone d’autore, sia per quanto riguarda gli inediti (opere prime e non), sia per quanto riguarda le interpretazioni. Sono stati annunciati in questi giorni i finalisti nelle varie sezioni. Ecco nel dettaglio tutte le nomination alle Targhe Tenco, fra le quali spiccano quella del cantante comasco Davide Van de Sfross e dell’ex cantante dei Quintorigo John De Leo:

ALBUM DELL’ANNO: Afterhours “I milanesi ammazzano il sabato”, Baustelle “Amen”, Francesco De Gregori “Per brevità chiamato artista”, Lorenzo (Jovanotti) “Safari”, Roberto Vecchioni “Di rabbia e di stelle”

 ALBUM IN DIALETTO:  ‘A 67 “Suburb” (napoletano), Rita Botto “Donna Rita” (siciliano), Luigi Maieron “Une primavere” (friulano), Carlo Muratori “La padrona del giardino” (siciliano), Davide Van De Sfroos “Pica!”(tremezzino)

 OPERA PRIMA: Banda Elastica Pellizza “La parola che consola”, Ascanio Celestini (attore e cantante) “Parole sante”,  John De Leo (ex cantante dei Quintorigo) “Vago svanendo”, Luci della centrale elettrica “Canzoni da spiaggia deturpata”, Paolo Simoni “Mala Tempora”

 INTERPRETE DI CANZONI NON PROPRIE:  Roberto Cipelli-Paolo Fresu-Philippe Garcia-Gianmaria Testa-Attilio Zanchi “F. à Léo”, Eugenio Finardi-Sentieri Selvaggi-Carlo Boccadoro “Il cantante al microfono – Eugenio Finardi interpreta Vladimir Vysotzky”, Alessio Lega “Compagnia cantante”, Petra Magoni – Ferruccio Spinetti “Musica nuda 55/21”, Syria “Un’altra me”.

Il premio sarà assegnato dal 6 all’8 novembre prossimi al Teatro Ariston di Sanremo, ultimo palcoscenico di Luigi Tenco, che si uccise in albergo nel 1967 dopo che la sua canzone “Ciao amore” non era entrata in finale. A votare sarà una giuria di giornalisti.

Nelle prossime settimane saranno anche comunicati  i Premi Tenco, assegnati, a differenza delle Targhe, direttamente dal Club Tenco alla carriera di cantautori e operatori culturali segnatamente internazionali.