MTV Europe Music Awards, ecco tutti i candidati

2013_MTV_EMA_LogoConsueto  dominio anglofono nelle nomination per gli MTV European Music Awards, gli Oscar della musica europea assegnati da MTV col voto popolare e che quest’anno si concluderanno con il galà del 10 novembre allo Ziggo Dome di Amsterdam. Per quanto riaguarda i premi assoluti anche i pochi artisti europei parlano tutti inglese (compresi i francesi Daft Punk e i tedeschi Tokio Hotel). C’è tanto mainstream con BastilleIcona Pop, One Direction e Rudimental, fa piacere ritrovare artisti come Arctic Monkeys e Black Sabbath.

Per quanto riguarda i premi regionali  ci sono diversi nomi di cui abbiamo parlato in questo blog e anche diverse eurostars.  Su tutti, il rappresentante italiano 2013 ovvero Marco Mengoni, che torna dopo che nel 2010 era stato incoronato direttamente Best European Act, primo italiano della storia. E’ stato nominato intanto per il premio italiano, dove dovrà scontrarsi con Fedez (sic!), Salmo (sic!), Emma e Max Pezzali.

Lena si conferma nome di punta in Germania: anche lei vincitrice del premio assoluto europeo e candidata a quello mondiale (nel 2011), dovrà vedersela soprattutto con Cro, il rapper crossover che all’esordio ha sbancato le charts con l’album “Raop”. Altri avversari saranno Tim Bendzko, Sportfreunde Stiller e Frida Gold. Sfida eurovisiva in Grecia fra Sakis Rouvas e il cipriota Mihalis Hatziyannis (in coppia con Midenistis). Fra le eurostars “mancate” ci sono gli Auryn, la boyband campione di vendita in Spagna, secondi alla finale spagnola del 2011: sarà duello presumibilmente con l’asso pigliatutto Pablo Alboran, appare più difficile la corsa per Lori Meyers, Fangoria e Anni B Sweet. Sorprende (o forse non più di tanto), l’assenza di Emmelie De Forest, che pure in Danimarca è andata molto bene e che non è nel lotto dei candidati.

Nella altre zone europee, come dicevamo, anche diversi nomi noti a chi ci segue: i finlandesi Elokuu, i francesi Maitre Gims, Shaka Ponk e Tal, il belga Stromae, i norvegesi Madcon, la danese Medina,  la russa Nyusha, la greca Demy, la slovacca Celeste Buckingham e i portoghesi Filipe Pinto e Os Azeitonas. Di enorme spessore le nominations britanniche e svizzere, con cinque giganti fra cui anche un nome noto qui nel blog come Bastian Baker. Fuori dal continente europeo, si segnalano i colombiani Cali Y El Dandee, a lungo primi in Spagna negli ultimi due anni. Infine, anche se non c’entra nulla con l’Europa, tenete d’occhio la neozelandese Lorde: ne sentiremo presto parlare anche da noi. Dopo il salto, nel dettaglio tutte le nominations assolute ed europee.

Continua a leggere

Pubblicità

“Cuatricromia”, i Fangoria cantano “a colori”

Dei Fangoria avevamo già parlato in occasione di “Mas es mas”, adesso torniamo a parlarne perchè è uscito il nuovo album, che in Spagna  è già un successo, ma soprattutto perchè ha una particolarità: “Cuatricromia” è un solo album, diviso in quattro: un pò alla moda dei Q-Disc della metà degli anni 80, solo che la produzione è su cd e non su vinile e oggi tecnicamente si chiamano EP, ovvero “Extended play”.

Quattro cd con quattro canzoni inedite, un totale di sedici tracce che diventano 17 nel download digitale. E quattro colori diversi, con altrettante frasi di accompagnamento: disco “ciano” per l’anima pop del gruppo. In questo si trova anche “Dramas y comedias“, il singolo di lancio. La frase guida è “Nella vita commedia, nell’arte dramma”. Disco rosso per l’anima rock e tutto quello che ha influenzato le carriere di Nacho Canut e Alaska, con frase di accompagnamento: “Chi ha bisogno della televisione, quando di dispone di un T-REX”?

Disco giallo per la produzione elettronica  (fra cui “Errores garrafales“) e anche la frase di accompagnamento riflette bene questa situazione: “Ho visto il bagliore delle fiamme che sembravano intorno alla mia nave, mi sono trovato in una palla di fuoco che sfrecciava verso il basso”. Infine, nel disco nero, il lato gotico dei Fangoria con quattro  canzoni prodotte da John Klein, chitarrista di Siouxsie & The Banshees. Una produzione in puro stile Fangoria. Alternativi anche nella presentazione del quartetto di dischi perchè: “Che due più due fa quattro è una opinione che molti condividiamo.  Però se c’è qualcuno che pensa diversamente, lo dica. Non ci stupiamo di niente”.

Latin Grammy 2011: due nomination per gli italiani Il Volo (ma c’è anche Franco De Vita)

Avevamo sottolineato un pò di tempo fa come l’Italia musicale all’estero si fermi praticamente ai tempi andati: non solo le canzoni degli anni ‘60-70-80 ricantate nella sua particolare versione di Aylin Prandi, ma anche e soprattutto, i classici italiani. Sempre di moda, cantati da chiunque e ultimamente rilanciati da Il Volo, ovvero i giovanissimi Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto, lanciati da “Ti lascio una canzone” e ora divenuti protagonisti in tutto il mondo.

L’altro giorno si sono esibiti negli Stati Uniti alla versione nazionale della manifestazione di solidarietà telethon, ora arriva la notizia che sono stati candidati a due premi ai prossimi Latin Grammy, i Grammy Awards del mondo latino, che saranno assegnati il prossimo 10 novembre al Mandalay Bay Events Center di Las Vegas. I ragazzi hanno ottenuto la nominations in categorie importanti “Best New Artist” e “Best Pop Album by a Duo/Group with Vocals”.

Nell’elenco dei nominati c’è anche un italiano doc nato e cresciuto in Venezuela e stella assoluta in Sudamerica: si tratta di Franco De Vita. Per lui diverse candidature:  “Record of the year” e “Best short form music video” con Tan Solo Tu (duetto con Alejandra Guzman),  “Album of the year” (Primera Fila); “Best male pop album” (Primera Fila), “Best long form music video” (Primera Fila). A questi si aggiungono il chitarrista argentino di origine italiana Sergio Puccini (“Best classical contemporary composition” con “Romerías”) e anche una candidatura per così dire indiretta, perchè i compianti Renato Carosone e Nicola Salerno sono autori della versione orignaria di “Bon, Bon”, di Pitbull, candidata per “Best Urban Song”.

Ovviamente lunga la lista dei big della musica mondiale presenti fra i nominati:  Shakira, Alejandro Sanz e Ricky Martin, ma anche Don Omar, Paulina Rubio e Pitbull fra i più noti non europei ma la musica del nostro continente si difende bene. Ecco la lista completa dei candidati europei.

RECORD OF THE YEAR

  • Luis Fonsi — “Gritar” (Spagna)

ALBUM OF THE YEAR

  • Enrique Iglesias — Euphoria (Spagna)

SONG OF THE YEAR

  • Pablo Alborán — “Solamente Tu”  (Spagna)

BEST NEW ARTIST

  • Il Volo (Italia)
  • Pablo Alboran (Spagna)

BEST FEMALE POP VOCAL ALBUM

  • Malù, “Guerra fria”(Spagna)

BEST POP ALBUM BY A DUO/GROUP WITH VOCALS

  • Il Volo, “Il Volo” (Italia)

BEST ROCK ALBUM

  • Jarabe De Palo — “¿Y Ahora Qué Hacemos?” (Spagna)

BEST TROPICAL SONG

  • Juan Magan — “Bailando Por Ahí” (Spagna)
BEST RECORDING PACKAGE
  • Fangoria — El Paso Trascendental del Vodevil a la Astracanada (Spagna)

Premios de la musica 2009: trionfo per Fito Y los Fittipaldis e Fangoria

Sono stati assegnati al teatro Calderon di Madrid i “Premios de la musica“, i riconoscimenti che annualmente dal 2001, premiano i migliori prodotti musicali spagnoli. Non solo quelli del pop e del mainstream, ma anche la musica alternativa ed i prodotti in dialetto. L’organizzazione è a cura della società spagnola di Autori ed Editori e dell’associazione dei cantanti spagnoli. Trionfo per Fito Y los Fittipaldis premiati con “Antes que cuente dies” per il miglior album rock e come miglior canzone, e  per “Absolutamente” dei Fangoria, miglior album pop. Curiosamente, la cantante dei Fangoria, Alaska, era la conduttrice della serata, trasmessa da Tve. Ecco tutti i vincitori. Sopra Zenet, rivelazione dell’anno.

  • Autore rivelazione: Zahara, per il brano “Merezco”
  • Artista rivelazione: Zenet
  • Miglior canzone: Antes que cuente diez (Fito y los Fittipaldis)
  • Miglior album:Coplas del querer (Miguel Poveda)
  • Miglior album pop: Absolutamente (Fangoria)
  • Miglior album di pop alternativo: Guerrero Alvarez (Javier Alvarez)
  • Miglior album rock: Antes que cuente diez (Fito y los Fittipaldis)
  • Miglior album di rock alternativo: A nadie (Javier Corcobado)
  • Miglior album hip hop: Siempre fuertes 2 (Sfdk)
  • Miglior album flamenco: Morente flamenco (Enrique Morente)
  • Miglior canzone di musica elettronica; Yo, cyborg (Aviador Dro)
  • Miglior album di musica spagnola: Coplas del querer (Miguel Poveda)
  • Miglior album jazz: Sin precedentes (Carles Benavent, Tino Di Geraldo, Jorge Pardo)
  • Miglior album fusion: Vivan los musicos (Manstretta)
  • Miglior album di musica tradizionale: Ao vivo (Luar na lubre)
  • Miglior autore di musica classica: Zulema de La Cruz per la composione Canciones del Alba
  • Miglior interprete di musica classica: Jordi Savall per l’album The Celtic Viol
  • Miglior colonna sonora: Roque Banos per il film Celda 211
  • Miglior canzone in catalano o valenciano: Homes i dones del cap dret (Quimi portet)
  • Miglior canzone in basco: Haizea Garizumakoa (Ruper Ordorika)
  • Miglior canzone in galiziano: Nada (Bau)
  • Miglior canzone  in asturiano: Cantar de la redencion (Dixebra)
  • Miglior edizione di opera musicale classica: De La musica y el tiempo
  • Miglior produttore artistico: Carlos Raya (produttore di Antes que cuente diez)
  • Miglior tecnico del suono: Josè Maria Rosillo
  • Miglior arrangiatore: Joan Alber Amargos
  • Miglior video: Moving (Macaco)
  • Miglior produzione musicale audiovisiva: La Barrera del Sonido (Amaral, per Canal +)
  • Premio d’onore: Juan Carlos Calderon
  • Miglior tour: El Canto del Loco
  • Premio alla carriera: Peret
  • Premio per la diffusione della musica: Juan De Pablos
  • Premio latino d’onore: Bebo Valdes

“Sin mirar atràs” di David Bisbal “Disco del año” 2009

Altro successo per David Bisbal, il cantautore spagnolo lanciato anni fa da Operacion Triunfo. Non bastassero i premi raccolti in giro per il mondo ed i grammy adesso arriva anche una nuova consacrazione. Il suo lavoro “Sin mirar atràs” infatti è stato eletto “Disco del año” 2009 dagli acquirenti spagnoli, che lo hanno votato nel corso di una serata trasmessa in diretta da TVE.

Erano 25 i candidati alla vittoria finale, fra i quali c’erano anche i nostri Eros Ramazzotti, con la versione spagnola dell’album “Ali e radici” e Laura Pausini con “Primavera in anticipo”,  versione spagnola, ma solo in dodici sono arrivati all’ultimo atto (non c’erano i nostri). Fra i big, tonfo per Rosana, il cui lavoro di rientro “A las buenas y a las malas” non è giunto al rush finale.

Succcesso dunque per Bisbal, nonostante l’album sia uscito appena due mesi fa e non abbia vinto nè dischi d’oro, nè dischi di platino (come invece molti lavori non giunti in finale) segno evidente di come questo artista abbia fatto breccia nei cuori degli spagnoli. Due gli artisti non spagnoli in finale,la colombiana Shakira, con la versione spagnola di “She wolf” e la messicana Paulina Rubio. Sopra, “Esclavo de sus besos” dall’album “Sin mirar atràs” di David Bisbal

VINCITORE

  • “Sin mirar atràs” – David Bisbal

FINALISTI

  • “La vida”- Ainoha Arteta (colei che battè Bisbal ad Operazione Trionfo)
  • “Amaia Montero” – Amaia Montero
  • “Colgando en tus manos” – Carlos Baute
  • “Antes que cuente diez”- Fito y Los Fittipaldis
  • “Labuat” – Labuat
  • “Hasta que hemos llegado” – Los chichos
  • “Puerto presente” – Macaco
  • “Gran city pop” – Paulina Rubio
  • 50 años”.- Raphael
  • “She wolf” – Shakira
  • “Inercia”- Manuel Carrasco

NON FINALISTI

  • “Renovatio” – Antonio Orozco
  • “Y.” – Bebe
  • “Duermevela” – El Barrio
  • “Cosas que non hacen sentir bien” – El sueño de Morfeo
  • “Alas y raices” – Eros Ramazzotti
  • “Absolutamente” – Fangoria
  • “Kiko & Shara” – Kiko & Shara
  • “Sin frenos” – La quinta estacion
  • “Primavera anticipada” – Laura Pausini
  • “La pasiòn” – Luz Casal
  • “Esperando verte” – Niña Pastori
  • “Gracias a la vida” – Pasiòn Vega
  • “Aviones” – Pereza
  • “A las buenas y a las malas” – Rosana
  • “Mojtos Escozios”- Mojitos Escozios

Sempre dagli MTV European Awards: la sperimentazione dei baschi We are standard

Insieme al successo assoluto dei turchi Manga, i baschi We Are Standard rappresentano la più grossa sorpresa degli MTVEuropean Music Awards. Perchè in una terra come la Spagna, che tende a premiare molto gli artisti che cantano nella lingua madre, il premio nazionale lo hanno vinto loro, che cantano in inglese, per giunta facendo un rock elettronico sin troppo sperimentale.

Lo confessiamo a noi non piacciono granchè, però ne parliamo, perchè sono comunque un fenomeno. Il primo album ha venduto benissimo, il secondo che si chiama come loro, sta andando altrettanto bene. “The first girl who got a kiss” è il pezzo in alto, qui c’è invece “Last time”. Troppo americani, per i nostri gusti e non solo perchè cantano in inglese. Però bravi, nel loro genere.

Oggettivamente però, pensare che abbiano battuto gente come Fangoria, Macaco, Russian Red (che per esempio canta anche lei in inglese ed è lontanissima dal pop comunemente inteso, ma fa roba anni luce migliore) e Nena Daconte, fa venire i brividi. E si capisce come agli awards di MTV non sempre passi la musica migliore. Anzi, a ben vedere, diremmo quasi mai.

European MTV Music Awards 2009, queste le nomination per il miglior artista nei vari paesi

MTV-ema09Sono state rese pubbliche le nomination per il premio di “miglior artista” nelle varie “regioni” dove è presente una emittente dedicata di MTV. Questo in vista degli MTV Music Awards, il premio internazionale della musica europea organizzato dalla popolare emittente in programma il 5 novembre prossimo a Berlino. Da questi uscirà poi, come dai vincitori di ogni categoria “regionale” un vincitore assoluto.

Sotto, tutti i candidati.Qualche notazione. Per quanto concerne l’Italia non ci sono – per ora – artisti usciti da Amici, mentre c’è Giusy Ferreri di X Factor. Qualcosa vorrà dire, anche se probabilmente, per via della permanenza in classifica, ci aspettiamo fra gli album la presenza di “Stupida” della Amoroso o del lavoro di Marco Carta.

A conferma di quello che andiamo dicendo da tempo, anch quest’anno è ricco il parterre di artisti che hanno partecipato al’Eurofestival. Notiamo: Kenan Dugulu, Helena Paparizou, Marika, Lovebugs e l’immancabile Dima Bilan. La rassegna dunque funziona (Bilan è un ex vincitore, l’anno scorso si impose l’israeliana Shiri Maimon).

Non sono poi così tanti gli artisti da primato in classifica, per un premio che tende a valorizzare i sound particolare: si prospetta però una bella lotta in Germania, Spagna, Polonia e Regno Unito. Ci fa piacere vedere, per esempio, artisti come i greci Onirama, la lettone DJ Ella o gli ottimi polacchi Afromental.

BEST ITALIAN ACT:  1) “Giusy Ferreri, 2) J AX, 3)  Lost, 4) TizianoFerro, 5)  Zero Assoluto

BEST BALTIC ACT – 1) Chungin and The Cats of Destiny (Estonia), 2) DJ Ella (Lettonia), 3) Flamingo (Lituania), 4) Leon Somov & Jazzu (Lituania), 5) Popidiot (Estonia)

BEST UK & IRELAND ACT – 1) Florence & The Machine (Inghilterra), 2) La Roux (Inghilterra), 3) Pixie Lott (Inghilterra) 4) The Saturdays (Inghilterra) , 5) Tinchy Strider (Inghilterra).

BEST FRENCH ACT: 1) David Guetta 2) Olivia Ruiz, 3) Orehlsan, 4) Rohff 5) Sliimy

BEST ADRIA(TIC) ACT: 1) Darwood Dub (Serbia), 2) Dubioza Kolectiv (Bosnia Erzegovina) 3) The Elvis Jackson (Slovenia) 4) Lollobrigida (Croazia) 5) Superhiks (Macedonia)

BEST BELGIAN AND DUTCH ACT: 1) Alain Clark (Olanda) 2) The Black Box Revelation (Belgio) 3) Esmée Danters (Olanda) 4) Fedde Le Grand (Olanda) 5) Milow (Belgio)

BEST DANISH ACT: 1) Dunè 2 )The Jooks  3) L.O.C 4) Medina 5 Outlandish

BEST FINNISH ACT: 1) Apulanta 2) Cheek 3) Deep Insight 4) Happoradio 5) Disco Ensemble

BEST GERMAN ACT: 1) Peter Fox 2) Jan Delay 3) Silbermond 4) Sohne Mannheims 5) Sportfreund stiller

BEST GREEK ACT: 1) Elena Paparizou 2) Monika 3) Matisse 4 ) Onirama 5) Professional Sinnerz

BEST SPANISH ACT: 1) Fangoria 2) Macaco 3) Nena Daconte 4) Russian Red 5) We are standard

BEST HUNGARIAN ACT: 1) Esclin Syndo 2) The Idoru 3) The Kolin 4) The Moog 5) Zagar

BEST ISRAELI ACT:  1) Asaf Avidan & the Mojos 2)Assaf Amdursky3) Infected Mushroom 4) Ninet Tayeb 5) Terry Poison

BEST NORWEGIAN ACT: Donkeyboy, Maria Mena, Paperboys, Røyksopp, Yoga Fire

BEST POLISH ACT: Afromental, Ania Dąbrowska, Doda, Ewa Farna, Jamal

BEST PORTUGUESE ACT: Buraka Som Sistema, David Fonseca, Os Pontos Negros, X-Wife, Xutos e Pontapés

BEST ROMANIAN AND MOLDAVIAN ACT: David Deejay feat. Dony, Inna, Puya feat. George Hora, Smiley, Tom Boxer feat. Jay

BEST SWEDISH ACT: Adiam Dymott, 2) Agnes, 3) Darin, 4) Promoe 5) Mando Diao

BEST SWISS ACT: 1) Lovebugs 2) Phenomden 3) Ritschi 4) Seven 5) Stress

BEST TURKISH ACT: 1) Atiye Deniz 2) Bedük 3) Kenan Doğulu 4)  maNga, 5) Nil Karaibrahimgil

BEST RUSSIAN ACT: 1) Centr, 2) Dima Bilan 3) Kasta 4) Sergey Lazarev, 5) Timati

BEST UKRAINIAN ACT: 1) Antitila 2) Druga Rika  3) Green Grey 4) Kamon  5)  Lama

BEST ARABIAN ACT (sono gli artisti dei paesi del Bacino del Mediterraneo, associati agli awards europei pur non essendo del nostro continente):  1) Amr Mostafa (Egitto) 2) Darine Hadchiti (Libano) 3) Joe Askhar (Libano) 4) Ramy Sabry (Egitto) 5) Rashed Al-Majed (Araba Saudita)

“Màs es màs”, il nuovo singolo dei Fangoria

Da oltre dieci anni sulle scene, i Fangoria sono un gruppo che si inserisce molto bene nel contesto della rinnovata Spagna. A volte pop, a volte rock, quasi sempre sul filo della trasgressione, senz’altro nel look (come potete notare dalla cantante Alaska).

“Màs es màs” è il singolo che accompagna “Absolutamente”, l’album appena uscito che si è già issato ai vertici delle classifiche iberiche.  Molto gradevole all’ascolto, anche perchè la voce scura della cantante le dona davvero un fascino particolare.

Alaska, la front woman del gruppo ha avuto di recente un buon bagno di folla televisivo, visto che la tv spagnola le ha affidato la conduzione delle tre serate di selezione finale del brano per l’Eurofestival. E lei se l’è cavata molto bene.

Le classifiche di vendita in Europa (15/3/2009)

E’la settimana degl U2. La band irlandese ha conquistato praticamente l’intera Europa, issandosi al vertice delle classifiche di vendita degli album e conquistando in Spagna anche il vertice dei singoli con “Get on your boots”. Un dominio destinato a durare probabilmente diverse settimane, visto il valore del lavoro e il grande seguito mondiale del gruppo.

Per il resto, come già citato, in Italia largo dominio delle canzoni di Sanremo, anche se gli U2 hanno scavalcato la compilation,  mentre altrove regge ancora abbastanza bene l’italoamericana Lady Gaga, uno dei veri fenomeni di questo ultimo periodo insieme a Katy Perry, l’altra artista a reggere l’urto. Sotto, i numeri uno. Sopra, Shirley Clamp anglosvedese che è stata in corsa al Melodifestivalen, dominatrice in Svezia.

AUSTRIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: No line on the horizon – U2
BELGIO:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Les Enfoires font leur cinéma – Les Enfoires
DANIMARCA:
Download: Kun fur mig – Medina
Album: No line on the horizon – U2
FINLANDIA:
Singoli: Ravistettava ennen käyttöä – Apulanta
Album: No line on the horizon – U2
FRANCIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: No line on the horizon – U2
GERMANIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: No line on the horizon – U2
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Right Round- Flo Rida
Album: No line on the horizon – U2
IRLANDA:
Singoli: Do you believe -Julieann Dineen
Album: No line on the horizon – U2
ITALIA:
Download: Sincerità- Arisa
Album: No line on the horizon – U2
NORVEGIA:
Singoli: Fairytale- Alexander Rybak
Album: No line on the horizon – U2
OLANDA:
Singoli: Je naam in de sterren – Jan Smit
Album: No line on the horizon – U2
PORTOGALLO:
Airplay: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: O melhor de Rita Guerra acustico – Rita Guerra
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: No line on the horizon – U2
SPAGNA:
Singoli: Get on your boots -U2
Album: Absolutamente- Fangoria
SVEZIA:
Singoli: Med hjärtat fyllt av ljus – Shirley Clamp
Album: Hem till dig – Lars Kristerz
SVIZZERA:
Singoli: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: No line on the horizon – U2

Le classifiche di vendita in Europa (8/3/2009)

Arrivano due cicloni. Il Festival di Sanremo in Italia e gli u2 in tutta Europa. Come previsto, le canzoni del Festival sbancano il mercato, sia nella classifiche dei download che in quella degli album (Arisa in testa nei download sia per la Fimi che su ITunes, non succedeva da una vita che un artista delle Nuove Proposte mettesse in fila tutti, compreso il vincitore assoluto Marco Carta, secondo).

Poi come dicevamo, gli u2, con il loro album “No line on the horizon” che sono lanciatissimi alla conquista del Vecchio continente. Tiene ancora l’italo americana Lady Gaga mentre in Germania si rivedono i deliziosi Silbermond (è un peccato non potervi postare il video, non ce lo fanno incorporare: loro sono bravissimi). Sopra, il video di “Mas e mas” degli spagnoli Fangoria, sotto tutti i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Stadtaffe-Peter Fox
BELGIO:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: No line on the horizon -U2
DANIMARCA:
Download: You’ve got a friend-I finalisti dello X Factor danese
Album: Kandis live -Kandis
FINLANDIA:
Singoli: Serotonine -Widescreen Mode
Album: Rujoa Taidetta- Klamydia
FRANCIA:
Singoli: Lady Gaga -Poker Face
Album: No line on the horizon- U2
GERMANIA:
Singoli: Ingerdwas bleidt- Silbermond
Album: Stadtaffe-Peter Fox
GRAN BRETAGNA:
Singoli: My life would suck without you – Kelly Clarkson
Album: Invaders must die-Prodigy
IRLANDA:
Singoli: Poker face- Lady Gaga
Album: No line on the horizon-U2
ITALIA:
Download: Sincerità- Arisa
Album: Sanremo  2009 – Interpreti Vari
NORVEGIA:
Singoli: Fairytale-Alexander Rybak
Album: Working on a dream – Bruce Springsteen
OLANDA:
Singoli: Je naam in de sterren -Jan Smit
Album: No line on the horizon -U2
PORTOGALLO:
Airplay: Hot ‘n cold-Katy Perry
Album: O melhor de Rita Guerra acustico – Rita Guerra
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: Twilight of jesters?-Monkey Business
SPAGNA:
Singoli: Disturbia-Rihanna
Album: Absolutamente-Fangoria
SVEZIA:
Singoli: Med hjartat fiyllit av lius -Shirley Clamp
Album: Hem till dig-Lars Kristerz
SVIZZERA:
Singoli: Irgendwas bleibt – Silbermond
Album: Invaders must die-Prodigy