Stasera alle 21 la prima serata dei Wind Music Awards (in registrata)

Musica d’estate. Ma rigorosamente in registrata. Perchè mandarla in diretta costa troppo. Oppure perchè c’è poco spazio per la pubblicità. Fate voi. Stasera va in onda la prima delle tre serate “surgelate” degli Wind Music Awards, andati in scena lo scorso fine settimana all’Arena di Verona (in coincidenza con la sera della finale dell’Eurofestival).   

Stasera, si diceva. Alle 21 su Italia Uno, per poi proseguire, per i prossimi due martedì, stessa ora, stessa rete. Col programma ormai più che stracotto. E dire che una volta c’era il Festivalbar. In differita pure quello. Ma almeno durava tutta l’estate.

SUL PALCO – Comunque sia, carnet di ospiti ricco, diviso fra le tre serate televisive (che sono state due effettive live): Alessandra Amoroso, Malika Ayane, Biagio Antonacci, Federica Camba, Pierdavide Carone, Marco Carta, Carmen Consoli, Cristiano De Andrè, Elisa, Loredana Errore, Irene Fornaciari, Gianluca Grignani, Cristian Imparato, Khorakhanè, Ligabue, Marco Mengoni, Modà, Simona Molinari, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Donato Santoianni, Ornella Vanoni, Antonello Venditti, Nina Zilli, Zero Assoluto, Giovanni Allevi, Biagio Antonacci, Mario Biondi, Jessica Brando, Gigi D’Alessio, Dalla e De Gregori, Pino Daniele, Giorgia, Emma, Giusy Ferreri, Lost, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Gianna Nannini, Luca Napolitano, Neffa, Noemi, Pooh, Sonohra, Valerio Scanu, Renato Zero e J Ax. Ospiti internazionali: Plan B, David Guetta, Kylie Minogue, B.O.B

Anche Claudio Baglioni sarà sul palco dei Wind Music Awards. Nonostante fosse indisponibile ad essere a Verona per le previste date di registrazione del 28 e 29 maggio – in quanto impegnato alla Royal Albert Hall di Londra per un concerto del suo tour mondiale “Un solo mondo” – Claudio Baglioni si è reso comunque disponibile a registrare il suo intervento. A condurre le serate sarà Paola Perego, con la direzione artistica di Giorgio Panariello

 Il pubblico vedrà alternarsi sul palco un cast d’eccezione composto dagli artisti che ritireranno i premi per le categorie: Cd (oro, platino, multiplatino), Compilation (oro, platino, multiplatino), Digital Songs, (platino), Dvd più venduti, oltre che il premio a giovani artisti assegnato dalle associazioni del settore discografico di Confindustria Cultura Italia FIMI-PMI-AFI. I giovani talenti premiati sono: Jessica Brando, Federica Camba, Khorakhane, Lost, Simona Molinari, Sonohra, Nina Zilli e i Modà. Il consulente creativo sarà Luca Tommassini: ha curato le esibizioni di Mailka Ayane, Mario Biondi, Elisa, Marco Mengoni e Nina Zilli, oltre alle performance eccezionali dei due ospiti internazionali David Guetta e Kylie Minogue. In ognuna della tre serate sarà messo in scena  un tributo speciale dedicato alla memoria di Michael Jackson per ognuna delle tre serate.  Per il secondo anno, verrà consegnato il premio speciale Premio Arena  di Verona. I media partner dell’evento sono il portale Libero.it e RTL 102.5, che trasmetterà in contemporanea ad Italia Uno le tre serate di musica. 
 

Pubblicità

“Magari oppure no”, l’esordio da interprete di Federica Camba

Detto così, il nome di Federica Camba potrebbe non dirvi niente. Ma se vi citassimo brani come  “Immobile“, “Senza Nuvole” ed “Estranei a partire da ieri” di Alessandra Amoroso, oppure “Ogni colore del cielo” e “Bellissimo così” di Laura Pausini, oppure ancora “Dentro ad ogni brivido” di Marco Carta e “Un sogno a costo zero” di Emma Marrone, allora forse ce l’avete presente meglio. La 35enne milanese è una delle firme di punta  dei brani dei ragazzi di “Amici” e dopo aver scritto fra gli altri anche per Gianni Morandi, ora debutta come cantautrice per sè stessa.

Dieci brani scritti a quattro mani con il fidanzato Daniele Coro, “Magari Oppure No“, è il titolo dell’album e anche del singolo, che trovate sopra. Voce graffiante, sicuramente buona presenza scenica. Pezzi non tutti originalissimi, a dire il vero,  ma sicuramente molto ben intepretati e molto gradevoli all’ascolto.  Le altre tracce. Eccovi “Mal di vivere”,  “Tutta un’altra storia”, Uno più uno fa mille“, “Mi viene cosi“, “Tutto uguale“, “Così tanto“, “Come siamo in tanti” e “Un momento eterno” (manca “Incantevole Incoerenza“, in rete non c’era)

Una considerazione. Fra “Estranei a partire” da ieri e “Magari oppure no“, c’è una netta differenza (a  vantaggio del secondo brano) eppure la mano è la stessa. Perchè ai ragazzi di Amici fanno cantare sempre cose melense? Eppure si può fare anche musica diversa. E il fatto che ci siano in giro giovani autori in grado di scrivere ottime cose è testimoniato da questo album.