Quelli bravi, di cui “Amici” si è dimenticato: partito il tour di Dennis Fantina e Monica Hill. E quella “Sfida dei talenti” un pò parziale…

A costo di tirarci dietro il solito sciame di polemiche, riprendiamo un concetto già espresso: Amici di Maria De Filippi peggiora ogni anno, ogni edizione va sempre peggio.

E non è un caso che nella “Sfida dei talenti” andata in onda su Canale 5 nei giorni scorsi i vari Valerio, Alessandra e compagni abbiano fallito, battuti da Anbeta Toromani e Giulia Ottonello, due della vecchia guardia.

A proposito della serata, chissà perchè sono stati esclusi come reietti quelli della prima edizione, che si chiamava “Saranno Famosi“. Mancavano, perchè non invitati, artisti come Dennis Fantina, Monica Hill (sopra in duetto), Andrea Cardillo, Valeria Monetti. Praticamente il meglio che sia mai uscito da quella trasmissione. Tra i pochi degni, insieme a Maria Pia Pizzolla, seconda edizione (assente pure lei).

Troppo bravi per competere con gli sbarbati delle ultime edizioni (tranne l’ottima Karima)? Probabilmente. La notizia intanto è che a giorni partirà il tour di Dennis Fantina e Monica Hill (qui le tappe di Dennis solista o con la Hill)  Un rientro per Dennis, dopo 2 anni di silenzio, un ritorno al pop dopo tanto musical per la voce bellissima della sammarinese. Nessuno che le abbia fatto fare un disco solista.

Andrea Cardillo ve lo ricordate? E’ quello a cui hanno fatto fare un singolo perchè le parole le aveva scritte Maurizio Costanzo (“Ma dai”, che trovate qui). Un paio di produzioni, poi è sparito. Nessuna assistenza da parte di “Amici”. Come alla sua compagna Valeria Monetti, oggi dedita anche lei al musical, dopo averlo accompagnato nel singolo di cui sopra.

A Maria Pia Pizzolla era andata un pò meglio. Lei a Sanremo c’era arrivata, col suo gruppo, i Superzoo, ma il suo surreale brano “Tre fragole” rimase fuori dalla finale delle Nuove Proposte 2003. Oggi però lei è tornata col suo gruppo, ripartendo praticamente da zero. Ma mostrando di essere ancora una delle cose migliori del nostro panorama musicale.

Sole e farfalle” è uscito nel 2008 ed è un bell’album di qualità. Il singolo “Leila“, che trovate in alto, parla di amore saffico. Ma è passato praticamente sotto silenzio. Eppure il testo è molto più forte di quello di “Luca era gay”, per dire.

Però al di là del testo del brano, brava è brava, non c’è dubbio.  Ascoltate “Kuore nero“, del 2007.  Il paragone con gli ultimi usciti dalle recenti edizioni  (le ultime due senz’altro, ma anche parte di quella del 2oo5), è imbarazzante. Loro però sono stati lanciati e lei no…

Poi c’è un altro fatto. Quando si fa un programma come “La sfida dei talenti”, uno s’aspetterebbe la presenza almeno di tutti i vincitori. Dov’era, per esempio Federico Angelucci? Abbandonato dopo il primo album, del quale qui troviamo “Amore e mistero”. Meno talento rispetto a quelli sopra, ma stessa sorte…E Ivan D’Andrea? Vincitore della quinta edizione? Mistero…

 

Qualcuno invece c’era, alla sfida. Giulia Ottonello (s0pra nel tributo a Modugno) canta e balla, spadroneggia nel musical “Io ballo“, avrebbe meritato grandi palcoscenici. Ma la tv si è presto dimenticata di lei.

E’ arrivata seconda, alla sfida dei talenti dell’altro giorno. Voce pulita, grande estensione vocale, nessuna inflessione dialettale. Pensateci: Giulia Ottonello tre volte scartata nelle nuove  proposte a Sanremo DOPO “Amici” , Marco Carta (forte inflessione dialettale, telegenia superiore alla voce) che vince in carrozza. Qualcosa non funziona…

 

Pubblicità

Ecco i tre inediti di Alessandra Amoroso, la vincitrice di “Amici”

IMPORTANTE: VOTA LA CANZONE PIU’ BELLA D’EUROPA! CLICCA QUI

Alessandra Amoroso da Galatina ha vinto “Amici”  e adesso la domanda è: ce la farà a fare strada?  Intendiamoci, rispetto ai due ultimi vincitori, Federico Angelucci e Marco Carta, è infinitamente migliore, ha qualià vocali che i due di cui sopra non hanno, ma Marco Carta, per esempio, è stato “spinto” e “lanciato” molto bene.

Dopo il terribile disco d’esordio, la canzone di Sanremo e l’album annesso sono migliori (solo un pò ma è già qualcosa), senz’altro più “aderenti” a lui e la promozione del personaggio che è stata fatta ha contribuito molto al suo lancio. Di Roberta Bonanno, seconda dietro a lui, per esempio, si sono perse le tracce. Eppure l’album era migliore.

A sentire i tre inediti di Alessandra, sembra invece di trovarsi di fronte all’ennesimo prodotto col marchio di fabbrica della trasmissione: voce notevole, presenza scenica, canzoni più o meno inascoltabili tutte dello stesso stampo. “Stella incantevole” è l’ultimo inedito. Sorvoliamo sul testo cosparso di melassa, la melodia non sembra straordinaria.

“Find a way” va già meglio. Più ritmo, una buona interpretazione e la conferma importante che quando si ha una buona voce si può cantare bene senza infiorire i pezzi di ghirigori vocali. Il brano, esattamente come quello sopra, scivola via come acqua corrente, nel senso che lei è brava ma non emoziona. Su I-Tunes è andato bene, ma questi acquisti sull’onda della trasmissione lasciano il tempo che trovano.

La cosa migliore, per adesso, sembra “Immobile”, che tempo fa raggiunse la vetta delle classifiche Fimi, ne parlammo anche noi, non esattamente  in maniera lusinghiera. Restiamo della nostra idea: questi ragazzi non hanno autori che al momento degli inediti regalino loro dei pezzi “veri”, costruiti sulle loro potenzialità vocali e non dati a casaccio.

Alessandra Amoroso non fa eccezione: è brava, ha una buona voce, ma è il solito lavoro lasciato a metà. Potrà farcela? Solo se avrà una produzione che faccia bene il suo lavoro, le faccia cantare cose buone e non queste cose qui e soprattutto, costruisca attorno a lei le canzoni, lavorando sulla sua personalità. Quello che ad “Amici” non fanno. Il confronto con i cantanti di X Factor è imbarazzante. Nel link sopra spieghiamo il perchè.

Marco Carta….straccia

E’uscito “Ti rinconterò”, l’album di Marco Carta. Non me ne vogliano le fans, ma il giudizio non può essere positivo. Non tanto per l’artista. Sbaglia chi dice che stona. Marco Canta benissimo e ci mancherebbe. Quel grande calderone che tutto è meno che una scuola che forma talenti, di nome “Amici“, oltre a scegliere gli scolari con criteri di rigorosa telegenia (fateci caso: non ce n’è uno brutto), lavora molto sulla tecnica vocale.

Perchè partendo da giovani che non hanno nessun esperienza precedente con la musica, non si può che spingere il gas su quello e basta. Il risultato è che escono una serie di album tutti uguali (prima di lui anche Federico Angelucci, Antonino e Dennis Fantina), con canzoni piatte, senza anima. Dove spiccano le doti vocali ma manca completamente l’originalità.

Così se le tante cover non si discostano poi tanto dalle esibizioni live, gli inediti entrano ed escono dalle orecchie in tre minuti e mezzo. In particolare l’album di Marco Carta sembra un prodotto fatto in fretta e furia, per tamponare il successo di X-Factor (dove c’e invece gente con una carriera alle spalle ma rimasta senza casa discografica). Canzoni che forse non erano nemmeno scritte appositamente per lui (cioè magari adattabili ad un suo stile, come succede invece per i ragazzi di X factor), ma per chiunque avesse vinto. E quindi giocoforza tutte standard.

Un programma, Amici, peggiorato di anno in anno, che solo da un paio d’anni regala a chi vince la possibilità di fare un disco e che se nei primi anni ha sfornato qualche buona voce (Monica Hill, Valeria Monetti, Maria Pia Pizzolla) completamente ignorata dalle case discografiche adesso, potenza della televisione, sforna ogni anno cantanti peggiori che però hanno la possibilità almeno di fare un disco.

Di Marco Carta salviamo le interpretazioni, belle stilisticamente ma emozionanti come un pediluvio. Il ragazzo può soltanto migliorare. Purchè si renda conto di cosa gli stanno facendo cantare e purchè trovi un suo stile. Cosa che finora, non pare avere. Qui sotto, “Ti rinconterò”, che dà il titolo all’album.