Oggi il concertone del Primo Maggio (con la pariodia che ne fa Elio…)

Oggi è il primo maggio e come al solito a Piazza San Giovanni va in scena (diretta su Rai 3 dalle 15) il concertone a cura dei sindacati e con la conduzione di Geppi Cucciari. Un cast importante, come sempre, che vedrà presenti, solo per citare i più famosi, Elio e Le Storie Tese, Max Gazzé, Cristiano De André, I Ministri, Africa Unite e Marta sui Tubi, Motel Connection, Enzo Avitabile e i Bottari, Management Del Dolore Post Operatorio, Marco Notari, Valeria Golino e Riccardo Scamarcio leggeranno testi sul tema del lavoro.

Il tema sarà “Musica per il nuovo mondo. Spazi, radici, frontiere” e vedrà come novità la partecipazione di una speciale orchestra rock, diretta dal compositore e produttore musicale Vittorio Cosma, con tutti i migliori rappresentanti del proscenio musicale italiano: Roberto Angelini (chitarra), Enzo Avitabile (sax), Boosta dei Subsonica (tastiere), Fabrizio Bosso (tromba), Capone Bungt&Bangt (percussioni), Mario Corvini (tromba),Sebastiano De Gennaro (batteria), Stefano Di Battista(sax), Moreno Ferrara Silvio Pozzoli (cori), Gnu Quartet (archi), Chicco Gussoni (chitarra), Albero Tafuri(piano e tastiere), Andrea Mariano dei Negramaro(tastiere e sintetizzatori), Federico Poggipollini (chitarra),Lorenzo Poli (basso), Elio Rivagli (batteria), James Senese (sax) e Maurizio Solieri (chitarra).

Prevista l’esecuzione di brani firmati dagli artisti che hanno fatto la storia della nostra musica, da Lucio Dalla ad Adriano Celentano, da Francesco De Gregori a Lucio Battisti, riletti in chiave rigorosamente rock e interpretati da Niccolò Fabi, Federico Zampaglione, Elio,Francesco Di Giacomo e Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso, Appino dei Zen Circus, Emidio Clementi dei Massimo Volume, Cosmo, Colapesce, Erica Mou, Ensi Giovanni Gulino dei Marta sui tubi. Ospite speciale sarà invece Nicola Piovani, premio Oscar, mentre l’apertura della parte serale spetterà a Giovanni Sollima e ad una orchestra di 100 violoncellisti, che suoneranno l’inno italiano in una speciale partitura per archi.

A proposito di Elio e le storie tese, chissà se suoneranno anche , la loro rivisitazione ironica della manifestazione “Complesso del Primo Maggio” (contenuto ne “L’album biango“), nella quale vengono citati tutti gli stereotipi dell’evento come il complesso emergente costretto a cantare sotto il sole del pomeriggio, la politicizzazione estrema con le invettive contro il capitalismo, i gruppi con musicisti africani e artisti come Goran Bregovic (in un ritratto impietoso della musica balcanica), Linea 77, Davide Van de Sfroos, ma anche Negramaro e Jovanotti, sino ad una citazione di “Donatella”, successo di Rettore.

 
Pubblicità

Stasera “Non escludo il ritorno”, il concerto in memoria di Califano

Stasera in occasione del Natale di Roma, la Capitale ricorderà con un grande concerto Franco Califano, il cantautore scomparso lo scorso 30 marzo all’età di 74 anni. A condurre la serata di Piazza del Popolo, intitolata “Non escludo il ritorno” (come la canzone del suo ultimo Sanremo, nel 2005, e come le parole che avrebbe voluto scrivere come epitaffio)  e organizzata da Edoardo Vianello, sarà Fabrizio Frizzi, supportato dagli interventi di Barbara D’Urso, Giancarlo Magalli. In apertura si esibirà il quartetto di chitarre acustiche I Fabri 4 che proporrà un medley di brani di Califano. Seguiranno numerosi artisti che si alterneranno sul palco.

Ecco il cast completo: Fred Bongusto, Luisa Corna, Simone Cristicchi, Peppino di Capri, Massimo di Cataldo, Giò Di Tonno, Lando Fiorini, Flaminio Maphia, Enrico Giaretta, Max Giusti, Gianluca Grignani, Alberto Laurenti, Lillo e Greg, Antonio Maggio, Neri Marcorè, Amedeo Minghi, Mariella Nava, Marina Occhiena, Pandemonium, Raf, Enrico Ruggeri, Syria, Anna Tatangelo, Vianella, Edoardo Vianello, Federico Zampaglione. Tutti ovviamente eseguiranno canzoni famose di Califano.

Sono previsti interventi di: Marino Bartoletti, Evaristo Beccalossi, Odoacre Chierico, Vincenzo D’Amico, Pippo Franco, Bruno Giordano, Pino Insegno, Maurizio Mattioli, Franco Melli, Gianni Minà, Enrico Montesano, Adriano Panatta, Dario Salvatori, Enzo Salvi, Max Tortora.

X Factor 4, la finale in liveblogging

Scattata la finale di X factor 4, siamo in diretta liveblogging. Ospiti della serata Elisa, i Take That e Aldo Giovanni e Giacomo. Siamo anche in attesa. Duetti con Skunk Anasie, Francesco Renga e Federico Zampaglione.

Ore 21.12 Collegamento con Cavezzo, in provincia di Modena, dove il cantante turco-campano vive. Ci sono i componenti del gruppo Le Ossa, con cui cantava prima di X Factor. A Roma, invece ci sono i fans di Nathalie: è la prima volta che arriva in finale un cantante romano. A Salice Salentino orda di fans per Davide. Ci sono i suoi compagni di scuola.

21.15: Pizzardone strappalacrime sui cantanti.

21.19 Intro dei cantanti. Entrano sulle note di Elvis the Pelvis. Siamo in attesa di avere notizie dirette sulla conferenza stampa. Stay Tuned. Il Medley dei grandi succesi  è ben fatto, due su tre cantano, il terzo lasciamo perdere. Quintali di buonismo fra i giudici.

Ore 21.27 Aldo Giovanni e Giacomo nella parodia dei talenti incompresi. Pubblicità nel bel mezzo della gag. Che poi viene cassata per motivi di tempo. Complimenti mamma Rai

Notizie dalla conferenza stampa di X Factor. La conferenza stampa non ha dato notizie. Nel senso che non c’è stata alcuna informazione su quello che interessava. Il direttore Liofredi, in collegamento da Roma, ha ringraziato tutti, non fornendo alcuna informazione a parte il fatto che si è registrato un aumento di 300 mila ascoltatori rispetto all’anno scorso. Riguardo all’Eurofestival o a Sanremo, nessuna notizia. Nè in un senso, nè nell’altro.

Ore 21.41 NEVRUZ FT FEDERICO ZAMPAGLIONE in “Per me è importante”. Nevruz torna quello delle prime sere: faccine strane e poca voce. Duetto sostanzialmente anonimo. Non emoziona

21.50 Una clip ci informa che Nevruz ha rischiato di ammazzarsi durante la performance ai Magazzini Generali di Milano. Lui dice che mentre stava cadendo ha sentito Mosè. Facchinetti, in conferenza stampa, ha invece informato tutti che i Take That gli hanno sfasciato il camerino.Votate Nevruz, dice Facchinetti. MA ANCHE NO, diciamo noi.

21.54 NATHALIE ft SKUNK ANANSIE in Follow me down Perfetto connubio di voci fra lei e Skin. Due che quanto a qualità canore danno parecchi punti a tutti. Tutto molto bello. Non fate scherzi, a casa. Mica la vorrete mandare a casa no? Si noti la differenza di giudizio dei giudici fra questo duetto e il precedente.

22.03 DAVIDE ft FRANCESCO RENGA in Angelo. E’ cominciata la promozione del singolo inedito di Davide, scritto appunto da Renga. Non è da strapparsi i capelli, ma conferma che lui è bravissimo. Ma Nathalie è nettamente avanti. I giudici apprezzano. Fine del primo giro. NON FATE SCHERZI COL TELEVOTO.

22.08 Elio ci ricorda una simpatica verità. Se Davide arriverà sino in fondo, avrà grossi problemi perchè non potrà esibirsi dopo le 24.  Chissà che ne pensano a viale Mazzini, se hanno pronto un piano B, magari con un video registrato a ridosso del televoto finale.

22.12 Giro della sala stampa. “Nevruz l’ho visto a suo agio”.  Benedetta Mazzini deve aver mangiato pesante. . “Ho visto un Sanremo degli anni migliori”, dice Carlo Pastore. Non è un buon segno, allora. I giornalisti assegneranno il premio della critica.

Il nostro liveblogging è tradotto in inglese su BlogIlkar, il blog di un nostro amico finlandese che parla di Eurofestival e dintorni. Grazie Ilari.

22.24 Riecco l’inedito di Nathalie. Più si ascolta e più piace. Dipendesse da noi, non c’è partita. Intanto, a stamattina NESSUNO dei quattro brani era nei primi 100 di ITunes. Record negativo della  manifestazione: SPOLLICIATE PER NATHALIE!

22.33 L’inedito di Nevruz. Una interpretazione forzatamente rock su un pezzo che potrebbe cantare un Amico di Maria de Filippi qualsiasi, tanto è tradizionale. L’effetto è quello di Marylin Manson che canta un pezzo di Al Bano. Nevruz ha steccato nettamente all’inizio

22.45 L’inedito di Davide Dopo 10 note capisci che è di Francesco Renga, se hai qualche dubbio ancora, il ritornello te lo toglie. Molto pop. Il Renga dei tempi migliori, sicuramente. E lui molto bravo, come sempre. Total Request Live lo attende. Con annesso stuolo di 15enni cariche a mille.

22.54 Il prete di Salice salentino che dopo la messa ha invitato a votare per Davide. Un mito.

22.57 I Take That in esclusiva italiana cantano The Flood. Più maturi rispetto a quelli degli anni 90, non solo per l’età ma artisticamente. The Flood è anche il titolo di una canzone di Katie Melua, sempre del 2010.

23.09 Chiuso il televoto. Sperem.

23.14 Avanti Nathalie. C’è ancora spazio per i talenti veri e per le belle canzoni, per fortuna. E avanti Davide. FUORI NEVRUZ !! E adesso non c’è nulla di scontato.

23.20 Nevruz nella clip: “Ho cominciato questo programma da operaio disoccupato”. Con molta probabilità lo ha finito da cantante disoccupato.

23.22 Premio della critica con tutti e 12 gli artisti in concorso. Lo meritano i Kymera, o Manuela Zanier. Oppure Dorina. A proposito, avevano detto di invitarli tutti in studio. Promessa non mantenuta

23.27 Elisa con “Nostalgia”, che però è in inglese. Sempre brava. Ma perchè è tornata all’inglese?

23.36 Altre tre esibizioni a testa. Ce la farà Davide a non farsi rimpiazzare da un videoclip?

23.37 Il medley di Davide, vera macchina da musica. “Parlami d’amore” dei Negramaro, “Balliamo sul mondo” di Ligabue e “I don’t want miss a thing” degli Aerosmith. Come un juke box, metti la monetina e lui canta tutto alla perfezione. Ha ragione Enrico Ruggeri, il rischio è quello di diventare un supercorista. Attendiamo con ansia l’album per capire dove può arrivare.

23.41 Notato soltanto ora. Per l’ultima sera la giudice Anna Tatangelo ha sfoderato le sue armi migliori. Che non sono quelle canore. E sono due.

23.44 Il medley di Nathalie. “America” di Gianna Nannini, “Fortissimo” di Rita Pavone (grossa scelta) e “Let the sunshine in” dal musical Hair. Si, Davide è bravissimo e molto pop, lo ribadiamo. Ma vogliamo mettere la voce di questa ragazza? Secondo noi non c’è partita. Ma…

23.51 Adriano Pennino al piano e i due finalisti in voce con “Imagine”, l’espediente della Rai per guadagnare tempo è questo qui. Mancano 9 minuti alla mezzanotte. Se anche dovesse farcela e vincere, Davide non potrà ricantare l’inedito alla fine.

23.55 Ce l’hanno fatta. Siamo alle esibizioni acappella. Zucchero per Davide, Janice Joplin per Nathalie.

0.01 VERGOGNA! Davide è dovuto andare via dal palco perchè è passata la mezzanotte, non potrà fare l’appello perchè lo televotino. E se vince, non potrà essere premiato in diretta. Fischi del pubblico in sala. Ma vi rendete conto di quanto è assurda questa regola??? Si,  “Ad X Factor tutto può succedere”, dice Facchinetti. “Compreso il fatto che un cantante arrivato in finale debba lasciare il palco perchè minorenne”. E il bello è che non si vergognano nemmeno un pò.

0.07 Canta Francesco Renga, “Un giorno bellissimo”. E’ meglio il pezzo che ha scritto per Davide.

0.11 Al Festival di Sanremo, nel 2010, Jessica Brando (15 anni) non potè esibirisi nella semifinale della sezione giovani perchè la Rai ritardò (era prevista per le 23.45, si era alle 0.20) e fu sostituita dalla sua esibizione nelle prove. Nel 2003 Alina (12 anni) arrivò seconda fra i Giovani con “Un piccolo amore” e il premio le fu recapitato in albergo. Di contro, nel 2001, i Gazosa (età media 13 anni), vinsero con “Stai con me forever” fra i Giovani ma si esibirono e ritirarono il premio regolarmente “in deroga” alla regola. E non si poteva fare un’eccezione anche sto giro?

0.16 Non riascolteremo Davide. In compenso, ascoltiamo l’inedito di Stefano Filipponi, il cantante che quando parla è affetto da balbuzie. L’ha scritto Maurizio Fabrizio, la Rai non ci dice il titolo (che è “Vivrò”). Il pezzo è tradizionale  brutto, lui canta male e stona lungo tutta la canzone. Beh si, c’era proprio bisogno di ascoltarlo……..

0.28 Due o tre particolari, che forse sono sfuggiti, perchè detti fra le righe. Il personale che monta e smonta il palco non è italiano, viene dalla Corsica. Il coreografo è Emanuel-Lo, meglio noto per essere il fidanzato della cantante Giorgia. In platea il direttore di Raid 2 Liofredi non c’è. Ma c’è suo figlio.

0.31 Al posto di Davide, a rappresentarlo viene chiamato sul palco il papà, come già successo per l’altro minorenne eliminato, Ruggero. Intanto nessun annuncio sulla partecipazione italiana all’Eurofestival. Ufficialmente, nessuno ha smentito, ma il silenzio è preludio all’ennesima presa in giro del pubblico italiano da parte della Rai. C’è ancora tempo prima della deadline ma ormai non ci spera più nessuno.

0.37 Paola Gallo di Radio Italia: “Passeremo tutti e quattro gli inediti, compreso quello dei Kymera”. Dunque quello di Stefano, pare di no. Nathalie vince il premio della critica.

0.40 Nathalie Giannitrapani, 31 anni, romana, vince la quarta edizione di X Factor. E’la prima donna. Grazie a tutti per essere stati con noi per la prima diretta liveblogging di Dove c’è musica.