Il nostro Buon Ferragosto…con 40 anni di numeri uno

Ormai lo sapete, il nostro post di Ferragosto è all’insegna degli auguri a tempo di musica. Abbiamo scelto di farveli proponendovi i brani  al numero uno della chart italiana rispettivamente 40, 30, 20, 10 anni fa e in quest’anno esattamente in questa settimana.

1972 – Quanto è bella lei – Gianni Nazzaro

La canzone dell’artista napoletano raggiunge il primo posto anche grazie alla vittoria nella celebre manifestazione “Un disco per l’estate”, che si svolge a Saint Vincent.

1982 – Paradise – Phoebe Cates

La colonna sonora dell’omonimo film è uno dei brani più venduti del 1982  (sarà il secondo dietro a Der Kommissar di Falco) e fa scoprire al mondo le doti canore della protagonista, l’attrice statunitense Phoebe Cates, allora appena diciottenne.

1992 – Rhytm is a dancer – Snap

Dopo aver conquistato le vette in un progetto a tre sotto il nome di Off con la mitica “Electrica Salsa” nel 1987, Luca Anzillotti e il tedesco Michael Munzing si riprendono la vetta con questo brano dance che fa ballare tutta l’Europa. A fine anno è il singolo più venduto in Italia.

2002- Le vent nous portera – Noir Desir 

Bertrand Cantat e il suo gruppo anticonformista sbancano le charts italiane con questo delicato motivo che a fine anno sarà l’ottavo più venduto del 2002. Il gruppo è destinato a fermarsi di lì a breve per i guai giudiziari del loro leader dalla burrascosa vita privata.

2012 – Balada – Gusttavo Lima

E il brano di Ferragosto del 2012 è invece il gettonatissimo pezzo del cantante brasiliano Gusttavo Lima, che ormai ha conquistato non soltanto l’Italia ma tutto il Continente anche grazie al fatto che su queste note festeggiano i gol i calciatori brasiliani.

Pubblicità

“Ferragosto”, Samuele Bersani anticipa l’album

Cosa c’è di meglio questo 15 agosto che proporvi questo brano che appunto è dedicato a Ferragosto? Delicatezza, dolcezza,  ma anche un modo per riflettere con la musica, nello stile di Samuele Bersani. Perchè questo è il singolo che anticipa il nuovo album del cantautore emiliano, in uscita il prossimo 2 ottobre, dal titolo – mai banali anche questi, c’è da dire – “Manifesto abusivo”.

Samuele Bersani  è coautore di questo brano insieme a Sergio Cammariere, musicista e pianista fra i più apprezzati d’Italia, che per primo incise questo brano nel 2004 nell’album “Sul sentiero“. Qui trovate la sua versione. E a tutti voi che ci state leggendo anche in questo giorno, l’augurio che la nostra musica – e in generale la buona musica – possa accompagnarvi in questo giorno di relax. Ovunque voi siate.

 

Una canzone per l’estate: “Una giornata al mare” di Daniele Silvestri

Anche Daniele Silvestri si lascia contagiare dalla moda delle cover. “Una giornata al mare”, infatti è un vecchio brano ma sempre nuovo. L’originale era in un album della Equipe 84 datato 1971, con testo di Paolo Conte, che a sua volta aveva cantato il brano nella sua prima versione (che potete ascoltare in questo link).

Silvestri l’ha ripreso, inserito nel suo ultimo lavoro “Monetine“, che già comprende l’omonimo tormentone (che trovate qui) dedicato al vizio del gioco d’azzardo e ne ha fatto un singolo di successo. Piace soprattutto l’arrangiamento, che finalmente restituisce anche nei pezzi italiani la giusta dignità alla fisarmonica come strumento pop (c’è voluta Julieta Venegas, per sdoganarla!).

In questa giornata di Ferragosto, che magari molti di voi stanno proprio pensando di trascorrere al mare, abbiamo scleto di proporverla, anche perchè il suo testo, pur con i necessari accorgimenti, visto che risale a 37 anni fa, è ancora facilmente calzabile ai giorni nostri. Buon ferragosto.