Sanremo 2013, il cast è in via di definizione

Si va lentamente delineando il cast del prossimo Festival di Sanremo, che sarà svelato con ogni probabilità entro fine anno. Fra indiscrezioni, nomi quasi certi e trattattive frenetiche,  quello che sta venendo fuori sembra essere un cast di buon livello,  meno televisivo e più di qualità e tra l’altro si profilano alcuni debutti interessanti e anche qualche ritorno di spessore.  L’iniziale “no” agli artisti dei talent show pare rientrato, su pressione delle case discografiche, resta quello ai minorenni, anche fra i giovani, eccetto eventualmente per i due di Area Sanremo. Ecco il punto della situazione, ricordando che le caselle a disposizione sono 14.

QUASI CERTI

Nesli (Casa discografica: Carosello):  Annunciato come partecipante dal giornalista de La Stampa Luca Dondoni, non ha ancora confermato la presenza, che comunque  appare molto probabile, sull’onda del successo del suo album “Nesliving vol.3”.

Gino Paoli (indipendente): Invitato personalmente da Fazio, ha detto che non ha ancora le due canzoni da portare al Festival, come da regolamento 2012. Inoltre, ha posto due condizioni: la prima è la presenza sul palco di Danilo Rea, con lui attualmente in tour e la seconda è quella di potersi esibire solo voce  e piano, senza orchestra. Presenza possibile, ma ancora da confermare.

Mario Biondi (indipendente): Nelle ultime ore la sua presenza è data per praticamente certa. Sarebbe al debutto, dopo aver duettato nel 2007 come ospite di Amalia Grè e con Karima (sempre come ospite) nella sezione Giovani dell’edizione 2009.

Annalisa Scarrone (Warner): Dalle sue pagine dei social network, sembra anche lei in direzione Sanremo. Il miglior prodotto di “Amici” degli ultimi anni insieme a Karima insegue l’obiettivo da un paio di stagioni.

Marco Mengoni (Sony): La Sony voleva piazzarlo in concorso già l’anno scorso, lui si impuntò e disse no. C’è da vincere la sua resistenza, ma voci di corridoio dicono che si sia convinto anche alla luce della volontà di dare una ulteriore spinta alla sua carriera  e alla sua musica, cambiata rispetto a quella che faceva nel 2010, appena uscito da X Factor.

PROBABILI- POSSIBILI

Almamegretta (indipendente): Ormai slegati da Raiz, di recente hanno festeggiato 20 anni di attività e il palco di Sanremo darebbe loro grande visibilità. Per la World Music sarebbe la prima volta in concorso.

Fiorella Mannoia (Sony): Manca dal 1988, ma è molto refrattaria ai concorsi soprattutto da quando ha intrapreso strade meno commerciali. Secondo alcuni quotidiani, l’accordo sarebbe vicino, ma la Mannoia sarebbe spaventata dai due brani da presentare,  e ha  il terrore di non riuscir a trovare due brani consoni alla gara.

Il Cile (Universal): Lanciato dallo stesso produttore dei Negrita, il suo album “Siamo morti a 20 anni” è la rivelazione dell’anno, anche grazie al singolo d’esordio “Cemento armato”. Sembra che le trattative siano molto bene avviate, secondo quanto dice Il Secolo XIX

Simona Molinari-Peter Cincotti (Warner): Avrebbero presentato alla commissione selezionatrice presieduta da Mauro Pagani un duetto inedito, dopo la cover di “In cerca di te” che sarebbe piacuto molto. La Molinari, già in gara fra i giovani nel 2009, sarebbe all’esordio fra i big. Trattative avviatissime

Daniele Silvestri (Sony): Il nome è citato fra i papabilissimi dal Secolo XIX. Per lui sarebbe un bel ritorno

Francesco Sarcina (Sony): Il leader de Le Vibrazioni ha recentemente debuttato da solista in un indie project, le trattative sono avviatissime. Con il gruppo ha una presenza al Festival

Max Gazzè (Universal), ha un lavoro in uscita nel 2013, è molto gradito a Fazio che lo avrebbe contattato, ci sta pensando

TRATTATIVE

  • Baustelle (Warner): Francesco Bianconi ha scritto per tanti con successo, già l’anno scorso fu fatto un tentativo per portare la band di Montepulciano, Fazio gradirebbe.
  • Negramaro (Sugar): Il gruppo sembrava essersi convinto a tornare dopo la clamorosa bocciatura fra i Giovani del 2005, nelle ultime ore sembra averci ripensato.
  • Malika Ayane (Sugar): La Caselli punterebbe allora di nuovo sulla sua punta di diamante, che di recente ha avuto un buon successo radiofonico col singolo “Tre cose”.
  • Francesco Renga (Universal): Dopo il buon risultato dell’anno scorso, il cantante di Udine sarebbe pronto a fare il bis. Anche in questo caso il nome è formulato dal Secolo XIX
  • Modà (Ultrasuoni): Dopo il secondo posto del 2010 e dopo che Kekko Silvestre ha vinto come autore l’anno scorso, la band milanese vorrebbe riprovarci

ALTRI NOMI

  • Musicanuda, ovvero Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (indipendente): Spinetti ha già vinto Sanremo nel 200o con la Piccola Orchestra Avion Travel e partecipato due anni prima sempre con i suoi compagni, Petra Magoni ha due partecipazioni all’attivo. Da tempo formano un sodalizio jazz di grande successo nei teatri ma lontanissimo dal mainstream e dalle produzioni commerciali. Sarebbero una proposta sofisticata e di spessore, ma ovviamente alternativa a Simona Molinari, vista la comune matrice.
  • Irene Grandi-Stefano Bollani (Warner): Il recente successo dell’album appena uscito di rielaborazioni jazz di grandi successi internazionali pare abbia indotto a valutare la possibilità di produzioni inedite. Vale il discorso fatto sopra, con 14 posti, difficile che ci sia più di un posto dedicato al genere. Nelle ultime ore le quotazioni sono scese, il duo sembrerebbe aver detto di no.
  • Valerio Scanu (Emi)   ha vinto l’edizione 2010, cercano rilancio dopo qualche risultato discografico non eccellente.
  • Finley (indipendenti): mancano dal 2008, cercano rilancio dopo la separazione da Cecchetto.
  • Giusy Ferreri (Sony), tornerebbe dopo il 2011.
  • Marco Carta (Warner): vincitore nel 2009.
  • Tony Maiello (Rossoaltramonto): vincitore fra i Giovani nel 2010, porterebbe al debutto la giovane casa editrice e lui stesso ad un rilancio dopo la separazione da Mara Maionchi
  • Virginio Simonelli (Universal): già in gara nei giovani nel 2006: bisognerà vedere quali altri artisti proporrà effettivamente a Fazio la sua casa discografica, che fra l’altro è la detentrice del titolo. Difficile comunque che possa riproporsi la sfida con Annalisa, seconda nell’edizione di Amici da lui vinta non senza qualche polemica.
  • Karima (Universal): Sarebbe al debutto fra i big dopo la presenza nei giovani 2009, sfiderebbe il suo ex duettante Mario Biondi.
  • L’Aura (Sony): Una presenza nei giovani nel 2006, una nei big nel 2008.
  • Paola e Chiara (Carosello): Mancano dal 2005, anno del debutto fra i big dopo la vittoria all’esordio nei giovani.
  • Annalisa Minetti (Sony): avrebbe proposto alla commissione un pezzo scritto da Enrico Ruggeri, per lei sarebbe un ritorno dopo la vittoria nel 1998 e diverse bocciature.
  • Dirotta su Cuba (Jazzet): Il gruppo si è recentemente rimesso insieme e il palco di Sanremo sarebbe un’ottima vetrina dopo che il singolo di rientro è andato così così. Vantano una presenza al Festival, più una da solista di Simona Bencini
  • Anna Tatangelo (GGD): Ci starebbe pensando, di solito si alterna col compagno Gigi D’Alessio…
  • Luisa Corna-Tony Hadley (indipendente): è stata presentata una proposta in merito, con un duetto pronto.

GIOVANI

Scattano oggi le fasi eliminatorie di Area Sanremo, con la commissione selezionatrice con in testa il capostruttura Paolo Giordano, il presidente Andrea Mirò e i componenti Omar Pedrini e Nicolò Agliardi, dovrà scegliere gli ammessi alla seconda fase che scatterà a dicembre. I candidati sono 296, per due soli posti. Primocanale Sound (DTT canale 10 e Sky canale 515), l’emittente media partner di questa edizione, seguirà le selezioni con uno speciale da lunedì 5 a sabato 10 novembre dalle 19.30 alle 20.30.

Gli altri sei giovani saranno selezionati dalla commissione musicale del Festival, che oltre a Mauro Pagani comprende Stefano Senardi (discografico), Sandra Bemporad (autrice televisiva e già capodelegazione italiana all’Eurovision 1993), Andrea Guerra (compositore) Massimo Martelli (regista) fra i 60 (più 10 riserve) che saranno da loro stessi convocati alle audizioni Rai. Fra gli artisti che avrebbero presentato una candidatura ci sono (confermate dagli artisti) quelle degli ex Amici Carlo Alberto Di Micco, Simonetta Spiri (in gara anche ad Area Sanremo) e Cassandra De Rosa.

Pubblicità

TRL Awards 2010: ecco tutti i vincitori

Si è svolta a Genova la due giorni dei Trl Awards, gli Oscar assegnati dai navigatori e dai telespettatori della trasmissione di MTV “Trl Awards”. Ne diamo menzione perchè facciamo informazione e quindi è giusto e doveroso riferirne anche se a nostro parere la rassegna è una fotografia del livello basso della nostra musica.  Con qualche debita eccezione di lusso (la categoria donne aveva almeno quattro grosse artiste ed ha una ottima vincitrice e siamo d’accordo con il vincitore della categoria uomini).

E a dire il vero anche qualche punta bassissima (notare la categoria “Best look”).  Fatta la premessa, ecco i vincitori. Se guardate le altre nomination, laddove non c’è stato l’intervento di MTV medesima nell’assegnazione, è una tragedia. Ma del resto, il target è quello che è. Sopra,”Ricomincio da qui” di Malika Ayane.

BEST VIDEO: “Per tutte le volte che”, Valerio Scanu (in nomination: Alessandra Amoroso, Lost, Marco Mengoni, Sonohra)

FIRST LADY: Malika Ayane (assegnato da MTV) (in nomination: Alessandra Amoroso, Irene Grandi, Noemi, Lady Gaga)

MAN OF THE YEAR: Marco Mengoni (assegnato da MTV) (in nomination Mika, Tiziano Ferro, David Guetta, Valerio Scanu)

BEST BAND: Muse (assegnato da MTV) (in nomination Lost, Finley, Le Vibrazioni, Tokyo Hotel)

BEST NEW GENERATION: Broken Heart College (in nomination Crookers, Nesli, Tony Maiello, Jessica Brando)

BEST INTERNATIONAL ACT: Justin Bieber (in nomination 30 Seconds to Mars, Green Day, Black Eyed Peas, Avril Lavigne)

BEST MOVIE: Avatar (in nomination: Cado dalle Nubi, L’era glaciale 3, Natale a Beverly Hills, Scusa ma ti voglio sposare)

BEST LOOK: Dari (in nomination: Arisa, Kesha, Nina Zilli, Lady Gaga)

BEST FAN CLUB: Lost (in nomination Finley, Zero Assoluto, Sonohra, Dari)

Esce oggi “Fuori”, l’album dei Finley

Vogliamo fare un regalo ai nostri lettori più giovani parlando di una band della quale non sempre abbiamo espresso giudizi positivi, ma che in questo caso merita di essere menzionata. Parliamo dei Finley. Il gruppo milanese pubblica oggi “Fuori“, nuovo lavoro, che si inserisce pienamente in quelli precedenti dal punto di vista dei suoni e si fa accompagnare da un singolo, che poi è anche la tracktitle.

Il pezzo mette a nudo le tante cose negative sia della nostra società, sia del mondo giovanile ed invita appunto a restarne “Fuori“. Una storia moderna raccontata senza banalità ed è per questo che il brano ci è piaciuto. L’album contiene 14 tracce, tra cui anche gli inediti già presenti nell’Ep “Band at work”, uscito soltanto a Novembre. Intanto la band è partita per l’ MTV New Generation Tour per presentare il loro ultimo album “Fuori” che proseguirà fino al 18 aprile con tappa finale a Firenze

Sanremo 2010, ecco i probabili partecipanti: il 18 dicembre l’annuncio ufficiale

Eccole, finalmente. Le avevamo attese, sono arrivate. Parliamo delle indiscrezioni sui partecipanti alla prossima edizione del Festival di Sanremo 2010, sezione Artisti (cioè i big). Cominciamo dalle certezze: Marco Mengoni, vincitore di X Factor, è come già noto, il primo partecipante sicuro, perchè il direttore artistico Gianmarco Mazzi aveva annunciato questo premio aggiuntivo per il vincitore della rassegna oltre alla promozione del disco. Sarà uno dei 14 big in gara. Che potrebbero all’ultimo minuto anche diventare 16. Come l’anno scorso.

Si profila un derby fra vincitori di X Factor con Matteo Becucci, campione della seconda edizione: lo avevamo annunciato in estate per primi, raccogliendo le parole del cantante livornese durante il tour della manifestazione. Sul fronte delle cantanti donne, dopo la clamorosa bocciatura dell’anno scorso, il tam tam parla dell’approdo all’Ariston di Paola Turci, pronta dunque a far uscire il secondo dei suoi altri due album annunciati per il 2010.

E con lei, sul fronte femminile, appare certa un’altra presenza già annunciata dall’artista medesima, quella di Arisa. E qausi certamente ci sarà un altro derby fra ex Nuove Proposte (ed ottime interpreti non autrici) con l’ottima Malika Ayane. Alla voce papabili figurano invece Ivana Spagna, Irene Grandi, Mietta, Anna Oxa. Meno probabile, a sentire la casa discografica, la ex Amici Alessandra Amoroso. Più probabile che invece dal programma di Canale 5 arrivi Valerio Scanu.

Per la serie: “a volte ritornano (purtroppo)” in rampa di lancio Matia Bazar, Sonohra e Finley. Più gradito sarebbe invece il ritorno – dopo il flop del 2004 dell’ex Timoria Omar Pedrini.

Ci sarà qualche ensemble estemporanea come successe col trio Pupo-Belli-Ndour l’anno scorso: dopo il successo del loro tour, c’è chi parla di Luca Barbarossa e dell’attore Neri Marcorè. La Clerici sarà affiancata in conduzione da un uomo diverso ogni sera, circolano i nomi di Pippo Baudo, Christian De Sica, Paolo Bonolis. I NOMI DEI 14 PARTECIPANTI SARANNO RESI NOTI IL 18 DICEMBRE.

NOMI DELL’ULTIM’ORA: L’ultimo aggiornamento di questo post (siamo a Giovedì 17), segnala praticamente per certa la presenza di Alessandra Amoroso, Morgan, Finley, Irene Grandi, Noemi, Arisa. Questo taglia fuori praticamente Matteo Becucci e Valerio Scanu (difficile che vada in scena il remake dell’edizione 2008 di Amici). Sembra confermata la presenza di Malika Ayane, anche se le quotazioni scendono, come quelle di Paola Turci, Sonohra, Zero Assoluto, Anna Oxa, Spagna, Giuliano Palma. Salgono i Matia Bazar, rispunta Povia, con una canzone destinata a far discutere e dedicata al caso Englaro, ma la vera sorpresa potrebbero essere i Baustelle.

Su “Il Giornale” (vi ricordo che la prima firma è Paolo Giordano, attuale presidente di Sanremolab, dunque bene informato!) troviamo invece quotazioni buone per Barbarossa-Marcorè, il grande ritorno di Gerardina Trovato e nientemeno che Emanuele Filiberto di Savoia.

DIALETTO – Scende invece la possibilità che possa esserci una canzone in dialetto. Circolavano i nomi di Cristiano De Andrè (in genovese) e Davide Van de Sfroos (in dialetto delle valli comasche).E’stato già smentito – ma non si sa mai – il supertrio Pino Daniele-Gigi D’Alessio- Massimo Ranieri. La novità è che potrebbe svoglersi un concorso parallelo prima di Sanremo fra pezzi in dialetto, il cui vincitore sarebbe in gara al Festival come big aggiunto. Vedremo.

Aggiorniamo la lista probabile

  1. MARCO MENGONI (già annunciato)
  2. NOEMI
  3. ARISA
  4. IRENE GRANDI
  5. MATIA BAZAR
  6. FINLEY
  7. ALESSANDRA AMOROSO (o Valerio Scanu)
  8. MORGAN
  9. MALIKA AYANE
  10. GERARDINA TROVATO
  11. PAOLA TURCI
  12. LUCA BARBAROSSA- NERI MARCORE’
  13. OMAR PEDRINI
  14. POVIA

Nel caso in cui si aumentasse di due posti il numero dei big restano in ballo Emanuele Filiberto di Savoia, Baustelle. il duetto Pino Daniele/Massimo Ranieri. Ma qualcuno sta facendo girare le voci relative a Luca Dirisio e Samuele Bersani.

 

“Nel silenzio” e “Standby”: l’energia dei Lost

Hanno aperto di recente il concerto dei Tokyo Hotel e questo sicuramente è un punto a loro sfavore. Però fanno dell’ottimo rock e allora val bene il perdono. I Lost, band di Thiene, in provincia di Vicenza, sono una delle migliori realtà della musica giovane attuale.

Un successo travolgente, sicuramente sull’onda anche di un pubblico femminile che li ama anche per il loro aspetto fisico, però, come dimostrano anche le recenti esibizioni live  (l’ultima al Saturday Night Live di Italia Uno), sul palco ci sanno stare. Per carità, siamo lontani dal concetto di qualità musicale, ma a volte la grinta sopperisce.

“Nel silenzio” trasmette buona energia, così come si fa apprezzare “Stand by“, l’ultimo freschissimo singolo (cliccate sul titolo) il cui video è stato girato a Los Angeles.  Entrambi estratti dall’album Xd. A dire il vero, “Stand by” ha delle assonanze con “Makes me wonder” dei Maroon 5, ma quella delle somiglianze è una vecchia storia.

In ogni caso, se lo paragoniamo alle giovani band che stanno girando adesso, tipo i Finley oppure i Vanilla Sky questi si fanno apprezzare di più. Il loro myspace è frequentatissimo, chissà se li vedremo al prossimo Sanremo.

Assegnati i Venice Music Awards 2008

Serata di gala su Rai Due ieri (in differita di 5 giorni…) per i Venice Music Awards,  i premi della musica italiana assegnati al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia da una giuria di esperti composta dai maestri Beppe Vessicchio, Adriano PenninoRenato Serio, Fio Zanotti e dal direttore artistico, il discografico Elio Cipri, fra l’altro padre della cantante Syria.

Alcune assegnazioni lasciano un pò perplesse (esempio: Ron è un grande della nostra musica ma nel 2007-08 non ha prodotto granchè di così significativo da meritare il premio, i Finley miglior gruppo internazionale…anche qui ci sarebbe da ridire e forse Tricarico è più rivelazione sanremese di Fabrizio Moro). Ma tant’è

Questi nel dettaglio i riconoscimenti assegnati:

Miglior Cantautore :Ron

Personaggio femminile dell’anno Loredana Bertè

Miglior gruppo internazionale Finley

Alla carriera Peppino Di Capri

Miglior artista maschile Gianluca Grignani

Rivelazione Sanremo Fabrizio Moro

Miglior evento speciale I Nomadi

Personaggio maschile dell’anno Franco Califano

Originalità del progetto discografico Mario Venuti

Per i successi nei paesi latino-americani Paola e Chiara

Premio Qualità Eugenio Bennato

Sono stati inoltre consegnati i seguenti premi speciali:

“TV sorrisi e canzoni” Tricarico

“Berloni” Aram Quartet

“Casinò di Venezia” Lola Ponce

“RTL 102.5 Gianluca Grignani

“The Voice” Giusy Ferreri

Premi Speciali “Assomela”

Mela d’argento a: Matia Bazar, Syria, Fabrizio Moro, Paola e Chiara

Mela d’oro a: Peppino Di Capri

Da domani al 26 luglio il Giffoni Music Concept

Scatta domani a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno – e si protrarrà sino al 26 luglio –  il Giffoni Music Concept, il concorso riservato ai giovani cantanti emergenti che anticipa il noto festival del cinema per ragazzi. Sarà una occasione per conoscere i nuovi talenti della musica italiana ma anche per assistere ad un evento collaterale il “Pop wow“, che permetterà ogni pomeriggio l’incontro fra i giovani ed i protagonisti della musica giovane.

A condurre le serate sarà la popolare veejay Mariolina Simone. Il cast prevede giovedì 18 gli Zero Assoluto, sabato 20 Fabri Fibra, domenica 21 Caparezza, martedì 23 i Finley e Syria, giovedì 25 gli Atherhours e venerdì 26 per il gran finale Max Gazzè e  la rivelazione sanremese Tricarico.

Per quanto riguarda i brani finalisti al concorso, tutti scaricabili sul sito downlovers, si contendono la vittoria Fargas con “Oro bianco”, Luna con “Non so niente, ma”, Molla & Dj Amber con “Fragili”, Marco Saltatempo con “Dipende dalle situazioni” e 7 Chords con “Mani legate”.

Continua a leggere

Giffoni All Music Teen Awards, trionfano Laura Pausini e Silvio Muccino

Laura Pausini e Silvio Muccino sono i vincitori del Giffoni All Music Teen Awards, il riconoscimento per gli idoli adolescenziali di musica e cinema. I due succedono nell’albo d’oro a Tiziano Ferro e Riccardo Scamarcio.

Per decidere il vincitore del concorso, organizzato dal Giffoni film festival – la rassegna del cinema per ragazzi – insieme con il canale Tv All Music, si è fatto ricorso prima al voto telematico sul sito di All Music (che ha decretato tre finalisti per entrambe le categorie) e poi a cinque fra i 200 giurati del festival cinematografico provenienti da tutto il mondo.

La cantante romagnola e l’attore romano si sono imposti fra 15 candidati selezionati da una giuria di cinque operatori dello spettacolo. L’artista di Solarolo ha distaccato Jovanotti e Vasco Rossi (ma nella rosa iniziale c’erano fra gli altri Sonohra, Finley, Negramaro e Zero Assoluto).

Muccino ha battuto invece Matteo Branciamore e Nicolas Vaporidis (nella rosa fra gli altri c’erano Valerio Mastandrea, Elio Germano, Laura Chiatti e Raoul Bova). Il premio sarà consegnato il 26 luglio durante la serata finale del Giffoni Music Concept, concorso per cantanti emergenti, della quale parleremo prossimamente.

Tornano i Venice Music Awards 2008

Tornano i Venice Music Awards,  i premi della musica italiana assegnati al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia da una giuria di esperti composta dai maestri Beppe Vessicchio, Adriano PenninoRenato Serio, Fio Zanotti e dal direttore artistico, il discografico Elio Cipri, fra l’altro padre della cantante Syria.

La manifestazione, che andrà in scena il prossimo 16 luglio, sarà presentata da Amadeus ed Emanuela Arcuri, ma la Rai, per la precisione Rai Due, la manderà in onda soltanto cinque giorni dopo (sempre per fare un favore alla musica…).

Ecco comunque l’elenco dei premi: Miglior Cantautore, Migliore artista femminile, miglior artista maschile, personaggio dell’anno, miglior gruppo internazionale, premio alla carriera, premio qualità, premio “Sorrisi e Canzoni TV”, Premio “RTL 102.5”, rivelazione di Sanremo, miglior evento speciale, originalità del progetto discografico.

Tra i protagonisti della serata:  Loredana Bertè, Paola e Chiara, Fabrizio Moro, Eugenio Bennato, Peppino Di Capri, Finley, Matia Bazar, Nomadi, Syria, Ron, Tricarico, Gianluca Grignani, Mario Venuti, Franco Califano, Aram Quartet, Lola Ponce (ospite internazionale). Premi sicuri per Ron, Finley, Tricarico, Fabrizio Moro e Paola e Chiara