Premios de la musica 2009: trionfo per Fito Y los Fittipaldis e Fangoria

Sono stati assegnati al teatro Calderon di Madrid i “Premios de la musica“, i riconoscimenti che annualmente dal 2001, premiano i migliori prodotti musicali spagnoli. Non solo quelli del pop e del mainstream, ma anche la musica alternativa ed i prodotti in dialetto. L’organizzazione è a cura della società spagnola di Autori ed Editori e dell’associazione dei cantanti spagnoli. Trionfo per Fito Y los Fittipaldis premiati con “Antes que cuente dies” per il miglior album rock e come miglior canzone, e  per “Absolutamente” dei Fangoria, miglior album pop. Curiosamente, la cantante dei Fangoria, Alaska, era la conduttrice della serata, trasmessa da Tve. Ecco tutti i vincitori. Sopra Zenet, rivelazione dell’anno.

  • Autore rivelazione: Zahara, per il brano “Merezco”
  • Artista rivelazione: Zenet
  • Miglior canzone: Antes que cuente diez (Fito y los Fittipaldis)
  • Miglior album:Coplas del querer (Miguel Poveda)
  • Miglior album pop: Absolutamente (Fangoria)
  • Miglior album di pop alternativo: Guerrero Alvarez (Javier Alvarez)
  • Miglior album rock: Antes que cuente diez (Fito y los Fittipaldis)
  • Miglior album di rock alternativo: A nadie (Javier Corcobado)
  • Miglior album hip hop: Siempre fuertes 2 (Sfdk)
  • Miglior album flamenco: Morente flamenco (Enrique Morente)
  • Miglior canzone di musica elettronica; Yo, cyborg (Aviador Dro)
  • Miglior album di musica spagnola: Coplas del querer (Miguel Poveda)
  • Miglior album jazz: Sin precedentes (Carles Benavent, Tino Di Geraldo, Jorge Pardo)
  • Miglior album fusion: Vivan los musicos (Manstretta)
  • Miglior album di musica tradizionale: Ao vivo (Luar na lubre)
  • Miglior autore di musica classica: Zulema de La Cruz per la composione Canciones del Alba
  • Miglior interprete di musica classica: Jordi Savall per l’album The Celtic Viol
  • Miglior colonna sonora: Roque Banos per il film Celda 211
  • Miglior canzone in catalano o valenciano: Homes i dones del cap dret (Quimi portet)
  • Miglior canzone in basco: Haizea Garizumakoa (Ruper Ordorika)
  • Miglior canzone in galiziano: Nada (Bau)
  • Miglior canzone  in asturiano: Cantar de la redencion (Dixebra)
  • Miglior edizione di opera musicale classica: De La musica y el tiempo
  • Miglior produttore artistico: Carlos Raya (produttore di Antes que cuente diez)
  • Miglior tecnico del suono: Josè Maria Rosillo
  • Miglior arrangiatore: Joan Alber Amargos
  • Miglior video: Moving (Macaco)
  • Miglior produzione musicale audiovisiva: La Barrera del Sonido (Amaral, per Canal +)
  • Premio d’onore: Juan Carlos Calderon
  • Miglior tour: El Canto del Loco
  • Premio alla carriera: Peret
  • Premio per la diffusione della musica: Juan De Pablos
  • Premio latino d’onore: Bebo Valdes
Pubblicità

“Sin mirar atràs” di David Bisbal “Disco del año” 2009

Altro successo per David Bisbal, il cantautore spagnolo lanciato anni fa da Operacion Triunfo. Non bastassero i premi raccolti in giro per il mondo ed i grammy adesso arriva anche una nuova consacrazione. Il suo lavoro “Sin mirar atràs” infatti è stato eletto “Disco del año” 2009 dagli acquirenti spagnoli, che lo hanno votato nel corso di una serata trasmessa in diretta da TVE.

Erano 25 i candidati alla vittoria finale, fra i quali c’erano anche i nostri Eros Ramazzotti, con la versione spagnola dell’album “Ali e radici” e Laura Pausini con “Primavera in anticipo”,  versione spagnola, ma solo in dodici sono arrivati all’ultimo atto (non c’erano i nostri). Fra i big, tonfo per Rosana, il cui lavoro di rientro “A las buenas y a las malas” non è giunto al rush finale.

Succcesso dunque per Bisbal, nonostante l’album sia uscito appena due mesi fa e non abbia vinto nè dischi d’oro, nè dischi di platino (come invece molti lavori non giunti in finale) segno evidente di come questo artista abbia fatto breccia nei cuori degli spagnoli. Due gli artisti non spagnoli in finale,la colombiana Shakira, con la versione spagnola di “She wolf” e la messicana Paulina Rubio. Sopra, “Esclavo de sus besos” dall’album “Sin mirar atràs” di David Bisbal

VINCITORE

  • “Sin mirar atràs” – David Bisbal

FINALISTI

  • “La vida”- Ainoha Arteta (colei che battè Bisbal ad Operazione Trionfo)
  • “Amaia Montero” – Amaia Montero
  • “Colgando en tus manos” – Carlos Baute
  • “Antes que cuente diez”- Fito y Los Fittipaldis
  • “Labuat” – Labuat
  • “Hasta que hemos llegado” – Los chichos
  • “Puerto presente” – Macaco
  • “Gran city pop” – Paulina Rubio
  • 50 años”.- Raphael
  • “She wolf” – Shakira
  • “Inercia”- Manuel Carrasco

NON FINALISTI

  • “Renovatio” – Antonio Orozco
  • “Y.” – Bebe
  • “Duermevela” – El Barrio
  • “Cosas que non hacen sentir bien” – El sueño de Morfeo
  • “Alas y raices” – Eros Ramazzotti
  • “Absolutamente” – Fangoria
  • “Kiko & Shara” – Kiko & Shara
  • “Sin frenos” – La quinta estacion
  • “Primavera anticipada” – Laura Pausini
  • “La pasiòn” – Luz Casal
  • “Esperando verte” – Niña Pastori
  • “Gracias a la vida” – Pasiòn Vega
  • “Aviones” – Pereza
  • “A las buenas y a las malas” – Rosana
  • “Mojtos Escozios”- Mojitos Escozios

Le classifiche di vendita in Europa (25/10/2009)

Settimana ricca di novità nel mercato discografico. Escono nuovi lavori e subito balzano in testa. Tenere d’occhio Robbie Williams, il cui singolo “Bodies“, nonostante critiche contrastanti, è partito alla grande, al pari del nuovo album del canadese Micheal Bublè “Crazy Love“. Subito in testa all’esordio in classifica anche i belgi Clouseau.

E mentre da noi continua a svettare Alessandra Amoroso – ma attenzione alle ultime uscite – si segnala l’ottimo debutto di “Liebe ist fur alles da“, nuovo lavoro della band metal tedesca Rammstein, che domina tutto il nord Europa, ma curiosamente non la Germania. In alto “Bad Boys” di Alexandra Burke ft Flo Rida, sotto tutti i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Bodies – Robbie Williams
Album: So wie  ich bin – Helene Fischer
BELGIO:
Singoli: Mamasè- K3
Album: Zij aan zij – Clouseau
DANIMARCA:
Download: The spell- Alphabeat
Album: Liebe ist fur alle da – Rammstein
FINLANDIA:
Singoli: Polte paasta paratiisiin – Jarkko Martikainen
Album: Liebe ist fur alle da – Rammstein
FRANCIA:
Singoli: J’aimerais tellement – Jena Lee
Album: Le clan des Miros – Renan Luce
GERMANIA:
Singoli: Bodies- Robbie Williams
Album: Alle kann bessen werden – Xavier Naidoo
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Bad Boys – Alexandra Burke ft Flo Rida
Album: In this light & On this evening- Editors
IRLANDA:
Singoli: Fight for this love- Cheryl Cole
Album: Crazy love- Micheal Bublè
ITALIA:
Download: I gotta feeling- Black eyed Peas
Album: Senza nuvole-Alessandra Amoroso
NORVEGIA:
Singoli: Tontarna – Kent
Album: Moon Landing- Silver Hoyem
OLANDA:
Singoli: Mamase’ – K3
Album: Liebe ist fur alle da – Rammstein
PORTOGALLO:
Airplay: I gotta feeling- Black Eyed Peas
Album: Amalia Hoje – Hoje
REPUBBLICA CECA:
Singoli: I gotta feeling – Black eyed peas
Album: Kudikam  Hapka & Horacek
SPAGNA:
Singoli: Que nadie – Manuel Carrasco
Album: Antes que cuente diez – Fito y los Fittipaldis
SVEZIA:
Singoli: Tontarna – Kent
Album: My one and only thrill – Melody Gardot
SVIZZERA:
Singoli: Bodies – Robbie Williams
Album: She wolf- Shakira

Le classifiche di vendita in Europa (4/10/2009)

Settimana tranquilla nelle classifiche di vendita europee: gli scossono sono previsti a breve con l’uscita degli album dei Tokyo Hotel, di Noemi e Paola Turci in Italia e con la diffusione -già cominciata – dell’album di Madonna. E con l’uscita del film su di lui, potrebbe tornare ancora in circolo Micheal Jackson.

Intanto Miss Ciccone ha cominciato la scalata ma vi segnaliamo anche l’album dei Pearl Jam, già primo in Portogallo e prossimo a sbancare i negozi di tutta Europa. Fra i singoli, si segnala il ritorno dei tedeschi Rammstein, subito a far cassetta in Finlandia, dove il metal è apprezzato. Fito y los Fittipaldis e Bisbal, dei quali avevamo parlato, primi in Spagna. Sotto, i numeri uno. In alto “My way” degli ABC (Alien Beat Club), primi in Danimarca (no, il video dei Rammstein non ve lo facciamo vedere, che questo è un blog per bene e le scene porno non ci piacciono!)

AUSTRIA:
Singoli: If a song could get me you – Marit Larsen
Album: Resistance – The Muse
BELGIO:
Singoli: I gotta feeling – Black Eyed Peas
Album: Resistance – The Muse
DANIMARCA:
Downloads: My way – Abc
Album: Resistance – The Muse
FINLANDIA:
Singoli: Pussy-Rammstein
Album: Tanaan ei huomista murehdita – Lauri Tahka & Elonkerjuu
FRANCIA:
Singoli: Lady Melody – Tom Frager
Album: Resistance – The Muse
GERMANIA:
Singoli: If a song could get me you – Marit Larsen
Album: Resistance- The Muse
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Break your heart – Taio Cruz
Album: Resistance – The Muse
IRLANDA:
Singoli: I gotta feeling – Black Eyed Peas
Album: Celebration-Madonna
ITALIA:
Downloads: L’amore si odia – Noemi ft Fiorella Mannoia
Album: Celebration- Madonna
NORVEGIA:
Singoli: Ambitions- Donkeyboys
Album: Get lucky – Mark Knopfler
OLANDA:
Singoli: Mi rowsu – Damaru & Jan Smit
Album: For bitter or worse – Anouk
PORTOGALLO:
Singoli: I gotta feeling – Black Eyed Peas
Album: Backspacer – Pearl Jam
REPUBBLICA CECA
Singoli: When love takes over – David Guetta ft Kally Rowland
Album: Celebration- Madonna
SPAGNA:
Singoli: Esclavo de sus besos- David Bisbal
Album: Antes que cuente diez – Fito y los Fittipaldis
SVEZIA:
Singoli: I gotta feeling – Black eyed Peas
Album: Tang om angraar mig och sen angraar mig igen -Lars Winnerback
SVIZZERA:
Singoli: I gotta feeling – Black Eyed Peas
Album: Resistance – The Muse

“Antes de que cuente diez”, il ritorno di Fito Y Los Fittipaldis, il baschetto della musica spagnola

questo post è scritto per noi da Ilaria Dot, del blog Italospagnola

Il più classico dei Rock and Roll. Una buona dose di Country. E persino un pizzico di Jazz. La musica di Fito & los Fitipaldis trae la sua originalità da una studiata fusione di stili che sin dal primo ascolto s’impone inconfondibile. Antes de que cuente diez, il singolo del suo ritorno, certo non fa eccezione.

Dopo aver raggiunto il successo alla testa di “Platero y tù” , con cui pubblica ben nove album dal 1991 al 1999, il basco (di Bilbao) Adolfo Cabrales (in arte Fito) sceglie di sfogare le sue inquietudini compositive in un progetto parallelo. Nascono così alcuni dei brani destinati a fare la storia della musica spagnola.

Sì. Perchè è difficile non pensare a Soldadito Marinero” come a un classico, sebbene sia uscito solo nel 2003. Così com’è difficile- diremmo quasi impossibile – trovare un solo spagnolo che non abbia canticchiato “por la boca vive el pez”.

Sotto l’etichetta di Fito y los Fitipaldis, Cabrales ha posto fine alla carriera fulminante di un gruppo riuscendo nel difficile intento di costruirne un’altra ancora più stellare. Nei quattro album firmati sino ad ora con la nuova band, ha potuto finalmente fondere le sue molteplici influenze in quel sound accattivante, autentico, e a tratti quasi retrò che così poco si conciliava con le suggestioni dei “Platero y tù”.

Ora, dopo due anni di silenzio, è pronto a tornare sulle scene. E il suo pubblico è lì, già trepidante. Pronto ad accogliere a braccia aperte la sua voce roca e il suo inconfondibile baschetto calato sul capo. Ma pronto, soprattutto, ad accoglierne i testi di rara profondità.

“Quello che mi condurrà alla fine
Saranno i miei passi, non la strada.
Non vedi che vai sempre dietro
Quando insegui il tuo destino?”

…recita, tradotta, una strofa di “Antes de que cuente diez”. Il singolo, uscito a fine Luglio, anticipa l’album omonimo di prossima uscita. Registrato negli studi di Du Manoir, al Sud della Francia, sarà in vendita dal 15 Settembre.