Génération Goldman volume 1 e 2, la Francia ricanta il re del pop anni 80 e 90

Ne abbiamo parlato poco, in questo blog ed è il caso di rimediare. Perchè a fronte dell’enorme successo del primo volume (750mila copie, disco di diamante), sta arrivando il secondo, che promette ancora grande musica. Il fatto è che quando in Francia si parla di Jean Jacques Goldman è un pò come parlare di Battisti da noi, con la differenza che Goldman è vivo e vegeto, anche se non pubblica un lavoro di inediti dal 2001. Così quando la My Major Company, l’etichetta finanziata dagli internauti, fucina di talenti e lanciata dal figlio di Goldman ha proposto (insieme con M6 e NRJ) un lavoro di cover di canzoni proprio del cantautore francese a cura di artisti nati nei due decenni in cui è stato protagonista (Génération Goldman, appunto) è stato un trionfo.

La Francia e l’Europa hanno (ri)scoperto la bellezza e l’attualità di un artista le cui canzoni e i suoi album hanno spesso e volentieri vinto un disco di diamante, mostrando ancora grande attualità (una selezione delle cose migliori dei suoi album è sul suo canale youtube). Adesso come detto è in arrivo (il 26 agosto) il secondo volume “Génération Goldman 2″, con una lista di artisti confermata ed alcune novità. Rispetto al volume uno escono Zaz, Irma, Baptiste Giabiconi, Ivyrise, Marie Mai,  Zaho, Shy’M, Dumè, M Pokora e Florent Mothe ed entrano la troupe di Robin des Bois, il musical di enorme successo in Francia, Soprano, Anggun, Brice Conrad, Damien Sargue, Pauline, Mickael Miro, Elisa Tovati, Sofia Essaidi, Bastien Lanza.

Confermati Tal, Amel Bent, Emmanuel Moire, Christophe Willem, Zaho, Amaury Vassili, Amandine Bourgeois, Judith, Corneille. Con altre canzoni del cantautore francese. Il primo singolo del volume 2 è “Quand la musique est bonne” eseguito da Amel Bent e Soprano che Goldman incise nell’album “Minoritaire” del 1982. A questo link invece trovate un estratto di “Pas toi” a cura di Tal.

Sotto, trovate l’intero volume 1 su Spotify ma per chi non disponesse del nuovo media o preferisse youtube, ecco la possibilità di rivedere alcuni singoli: per esempio “Je te donne”, che Goldman incise con Micheal Jones e che qui è eseguito da Leslie e dagli inglesi Ivyrise (lanciati dalla sezione britannica di My Major Company). Ma poi ecco anche gli altri singoli usciti: “Envole moi” (Tal e M Pokora), “Famille” (l’intero cast), “Là bas” (Marie Mai e Baptiste Giabiconi) e “Comme toi” (Amel Bent). Ma anche altre tracce: “Je marche seul” (Christophe Willem) o la celebre “Il suffira d’un signe” (Merwan Rim, Baptiste Giabiconi, Amauri Vassili e Dumè) e “On ira” (Judith e Florenth Mothe). La playlist completa è qui.

Pubblicità

NRJ Awards 2010, gli Oscar della musica francese: ecco tutti i vincitori

Assegnati anche quest’anno gli NRJ Awards, gli Oscar della Musica francese organizzati dal NRJ, l’emittente radiofonica privata (e tv musicale) numero uno in Francia, in collaborazione con TF1. Gli NRJ Awards non sono gli Oscar ufficiali della musica francese, che invece saranno assegnati a  più avanti sulla base delle rilevazioni ufficiali dell’istituto che controlla la vendita e la diffusione dei dischi sul mercato transalpino.

Fra i protagonisti, si segnalano Christophe Willem, giovane cantautore ex vincitore di Star Academy, che come da noi annunciato, sembra il candidato numero uno a rappresentare la Francia all’ Eurofestival e Florent Mothe, lanciato da Mozart-Opera Rock ed eletto rivelazione musicale francese. Ecco tutti i vincitori.

  • ARTISTA MASCHILE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Robbie Williams
  • ARTISTA MASCHILE FRANCOFONO DELL’ANNO: Christophe Willem
  • CANZONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: “I gotta feeling” degli Black Eyed Peas
  • GRUPPO INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Tokyo Hotel
  • GRUPPO FRANCOFONO DELL’ANNO: Mozart Opera Rock
  • ARTISTA FEMMINILE FRANCOFONO DELL’ANNO: Sofia Essaidi
  • ARTISTA FEMMINILE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Rihanna
  • RIVELAZIONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Lady Gaga
  • RIVELAZIONE FRANCOFONA DELL’ANNO: Florent Mothe
  • ALBUM FRANCESE DELL’ANNO: “Caféine” di Christophe Willem
  • CANZONE FRANCOFONA DELL’ANNO: Mozart Opera Rock