Ecco il video di “Domani”, 56 artisti uniti per l’Abruzzo: è in vendita da domani

Ne avevamo parlato, ecco finalmente il video di “Domani“, il brano scritto e composto da Mauro Pagani e registrato a Milano in un solo giorno a sostegno dell’Abruzzo. Il brano è in radio dalle 3.30 di ieri (ad un mese esatto dalla scossa) e da domani in vendita a 5 euro in formato digitale (e dal 15 in quello tradizionale, allo stesso prezzo). Il ricavato va interamente al progetto “Salviamo la cultura in Abruzzo“, per ricostruire fra le altre cose anche il Conservatorio ed il Teatro Stabile de L’Aquila.

Vi hanno partecipato 56 artisti della musica italiana. Li elenchiamo uno per uno in ordine alfabetico. I big ci sono quasi tutti. Quelli che mancano si notano evidentemente leggendo la lista.  Afterhours, Niccolò Agliardi, Albano, Alioscia, Malika Ayane, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Baustelle, Samuele Bersani, Bluvertigo, Caparezza, Luca Carboni, Caterina Caselli, Carmen Consoli, Cesare Cremonini, Vittorio Cosma, Dolcenera, Elio e le Storie Tese, Elisa, Niccolò Fabi, Fabri Fibra, Giusy Ferreri, Tiziano Ferro, Eugenio Finardi, Frankie Hi Energy, Giorgia, Gianluca Grignani, J.Ax, Jovanotti, Ligabue, Mango, Gianni Maroccolo, Marracash, Gianni Morandi, Morgan, Gianna Nannini, negramaro, Negrita, Nek, Roy Paci, Pacifico, Mauro Pagani, Giuliano Palma, Laura Pausini, Piero Pelù, Max Pezzali, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Ron, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Tricarico, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Mario Venuti, Zucchero.

Vanno poi ricordato coloro che hanno suonato:  Mauro Pagani (Violino), Saturnino (Basso), Francky dei Negrita(Basso), Emanuele Spedicato dei Negramaro, Riccardo Onori e Cesare Mac Petricich dei Negrita (Chitarre), Eros Cristiani e Andrea Mariano dei Negramaro (Pianoforte e tastiere),Vittorio Cosma (organo hammond),Joe Damiani e Danilo Tasco dei Negramaro (Batteria e percussioni), Roy Paci (Tromba). Produttori esescutivi del progetto Jovanotti e Giuliano Sangiorgi

Pubblicità

Da oggi in radio “Fino all’anima”, il nuovo di Silvia Olari di Amici. Tutti gli album

TERREMOTO IN ABRUZZO: IL NUMERO VERDE DELLA PROTEZIONE CIVILE E’ 48580 PER DONARE 1 EURO VIA SMS e 2 EURO DA RETE FISSA

Oggi comincia il battage radiofonico di “Fino all’anima”, primo singolo estratto dall’album di esordio di Silvia Olari, una delle cantanti dell’ultima edizione di Amici, album che si chiama semplicemente come lei.

Il brano porta la firma di Nek ed è molto bello. Il lavoro comprende 7 inediti, come quasi tutti gli EP dei giovani esordienti, parte in italiano, parte in inglese.  Buone doti vocali, belle anche “Wise girl” e “Tutto il tempo che vorrai”.Raccontami di te” è molto radiofonica.

Sotto, vi diamo le indicazioni per ciascun album. Giudizio complessivo: buone le canzoni scritte dai “vip” ( ma non tutte) e alcune altre, soprattutto quelle che portano la firma degli stessi interpreti.

Gli artisti ci convincono solo in parte, lo stile canoro è praticamente identico per tutti e questo l’abbiamo detto più volte è il difetto delle ultime edizioni di “Amici”, nessuno che si distingua. Alcuni pezzi potrebbero essere cantati benissimo da uno qualsiasi di loro.

VALERIO SCANU – “Sentimento”- Sei brani, tutti inediti, in parte in italiano, in inglese. La cosa migliore è “Dopo di me“, con testo di Malika Ayane, molto poetico, buona melodia. Discreta la title track, assai meno belli gli altri pezzi. Il suo modo di cantare non ci piace (prima che ci attacchiate: è una nostra opinione personale, rispettatela).

ALASSANDRA AMOROSO – “Stupida” – Sette brani fra inediti e cover. “Immobile” l’abbiamo già recensita nel complesso in maniera positiva, “Stupida” è un buon pezzo, che esalta le sue doti vocali, costruito molto bene, nello stile melodico italiano, di  buon appeal radiofonico. Gli altri pezzi non vanno.

MARTINA STAVOLO – “Due cose importanti” – Sei inediti e una cover, in due lingue. La title track tiene in piedi l’Ep. Il pezzo si canticchia bene ed è di buon appeal, ma purtroppo è il solo valido. Un peccato perchè la ragazza ha una buona voce e canta bene. L’inedito firmato Irene Grandi, dal titolo “Delirio” è addirittura il pezzo peggiore.

LUCA NAPOLITANO – “Vai” – Sette brani inediti. “Forse forse”, inedito scartato da Marco Carta non è niente male, anzi probabilmente il brano migliore;  “Vai” il pezzo nella compilation “Scialla” non è granchè originale, emoziona invece poco, è un pò noioso.

“Mi manchi” porta la sua firma e per questo merita rispetto essendo la prova d’esordio come autore  (fra l’altro vanta la collaborazione di Frankie Hi NRG MC). Album griffatissimo, con Gigi D’Alessio che firma un testo, gli arrangiamenti di Niccolò Fragile e il basso di Alfredo Paixao.

MARIO NUNZIANTE – “Ogni istante che vivrai” – Sette brani inediti. Non ti muovere” è il primo singolo non è che brilli per originalità, per “Domenica”, che porta la sua firma vale il discorso fatto sopra per Napolitano e comunque ci piace di più, è probabilmente uno dei migliori fra i singoli usciti. Gli altri brani sono nella media.

Buon Natale da questo blog ma ricordate che… “O è Natale tutti i giorni o non è Natale mai”

Il nostro buon Natale, a voi che leggete questo blog, è come al solito molto particolare. Perchè “Dove c’è musica“, c’è sempre un messaggio da lanciare. E la canzone che vi proponiamo è emblematica in questo senso.

Nel 1993 Luca Carboni incise una raccolta live di successi dal titolo “Diario Carboni”. C’era all’interno una cover cantata con Jovanotti. Il brano originale era “More than words” degli Extreme, che diventò “O è Natale tutti i giorni“.

Un riflessione sul Natale. Quello vero e quello finto. Ideale seguito per noi del brano che vi abbiamo proposto nella giornata di ieri, griffato Frankie Hi Nrg Mc.  E’il nostro Buon Natale. Dal più profondo del cuore.