Le classifiche di vendita in Europa (31/10/2010)

Classifica dei dischi della settimana dominata dal rock dei Kings of Leon. La band americana entra direttamente al primo posto in quasi tutti i paesi d’Europa, confermando il gradimento del vecchio continente per queste sonorità. Al contempo, comincia la scalata al vertice anche la colombiana Shakira, che esce di scena con Waka Waka ma resta in classifica con Loca e ora anche con l’album “Sale el sol”.

In Italia conquista il primo posto il live del tour di Marco Mengoni che nega la vetta ad Emma, mentre l’accoppiata Gary Barlow-Robbie Williams continua a fare da apripista al prossimo album dei Take That ormai in uscita. in Olanda torna in testa Marco Borsato. Sotto, tutti i numeri uno. Sotto, godiamoci la canzone di Sivert Hoyem, che in Norvegia è uscita a sostegno di Telethon.

SINGOLI

AUSTRIA: Only girl (in the world) -Rihanna
BELGIO: Barbra Streisand – Armand Van helden + A-trak and Duck Sauce
BULGARIA: Airplanes- B.O.B and Hayley Williams
CROAZIA: Shame-Robbie Williams & Gary Barlow (airplay)
DANIMARCA:  Nar tiden  gar baglaens –  Clara Sofie & Rune RK (airplay)
FINLANDIA:  Missa Muruseni On – Jenni Vartiainen
FRANCIA: Mignon mignon – Renè la taupe
GERMANIA:Over the rainbow – Israel IZ Kamakaiwo’ole
GRAN BRETAGNA: Just the way you are (amazing) – Bruno Mars
GRECIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
IRLANDA: Promise this – Cheryl Cole
ISLANDA: Það Geta Ekki Allir Verið Gordjöss- Pall Oskar & Memfismafian
ITALIA: Loca- Shakira
LUSSEMBURGO:  Over the rainbow – Israel IZ Kamakaiwo’ole
NORVEGIA: Prisoner of the road – Sivert Hoyem
OLANDA: Waterkant – Marco Borsato
POLONIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
PORTOGALLO: Mae da crianca -Chave d’ ouro
REPUBBLICA CECA: Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
ROMANIA:  Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
RUSSIA – Chudo- Nyusha
SLOVACCHIA – Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
SPAGNA: Loca – Shakira
SVEZIA: Gubben I Ladan – Daniel Adams Ray
SVIZZERA: Loca – Shakira
UNGHERIA: Club can’t handle me – Florida ft David Guetta

ALBUM:

AUSTRIA: Come around soundowns-  Kings of Leon
BELGIO: Come around soundowns-  Kings of Leon
DANIMARCA: Troen & Ingen – Soren Huss
FINLANDIA: Seili- Jenni Vartiainen
FRANCIA: Come back – Eddy Mitchell
GERMANIA:  Come around soundowns-  Kings of Leon
GRAN BRETAGNA: Come around soundowns-  Kings of Leon
GRECIA:  Sensitive – Peggy Zina
IRLANDA: Come around soundowns-  Kings of Leon
ISLANDA: Gordjoss (Remix) -Pall Oskar
ITALIA: Re matto live – Marco Mengoni
NORVEGIA:  For sanne som os – Henning Kvitnes
OLANDA: Fier – Nick & Simon
POLONIA: Come around soundowns-  Kings of Leon
PORTOGALLO: Do amor e dos dias – Camane
REPUBBLICA CECA: Milinska kolo v srdci mem – Hana Hegerova
SPAGNA:  Sale el sol – Shakira
SVEZIA:2 steg fran Paradise – Hakan Hellstrom
SVIZZERA: Come around soundowns-  Kings of Leon
UNGHERIA: A katona imaja – Akos

 

Pubblicità

Le classifiche di vendita in Europa (24/10/2010)

 

Robbie Williams è il protagonista della settimana delle vendite dei dischi nel vecchio continente. In attesa di vederlo ricantare anche live con i Take That è uscito il suo best of già primo in Gran Bretagna. Ed in varie zone europee sta andando a mille anche il duetto con Gary Barlow, che  beneficia anche del fatto di essere incluso negli album di entrambi gli artisti.

Per il resto, tengono i soliti noti, con Joe Cocker che dopo l’exploit della scorsa settimana non guadagna piazze. Così si confermano Shakira, Eminem ft Rihanna e molti artisti locali mentre esce di scena per la prima volta Yolanda D Cool ft D Cup. Allora l’occasione è buona per farvi ascoltare il delicato pezzo, molto folk dei Chave d’Ouro, una delle band più apprezzate del Portogallo. Sotto, tutti i numeri uno.


 

AUSTRIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
BELGIO: Barbra Strreisand – Armand Van helden + A-trak and Duck Sauce
BULGARIA: Airplanes- B.O.B and Hayley Williams
CROAZIA: Shame-Robbie Williams & Gary Barlow (airplay)
DANIMARCA: Teattere pa himlen – Burhan G ft  Nick & Jay (airplay)
FINLANDIA:  Missa Muruseni On – Jenni Vartiainen
FRANCIA: Mignon mignon – Renè la taupe
GERMANIA:Over the rainbow – Israel IZ Kamakaiwo’ole
GRAN BRETAGNA: Fuck you – Cee lo Green
GRECIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
IRLANDA: Just the way you are – Bruno Mars
ISLANDA: Shame-Robbie Williams & Gary Barlow
ITALIA: Loca- Shakira
LUSSEMBURGO:  Dynamite -Taio Cruz
NORVEGIA: Only girl (in the world) – Rihanna
OLANDA: Toen ik je zag –  Hero
POLONIA: Club can’t handle me – Florida ft David Guetta (airplay)
PORTOGALLO: Mae da crianca -Chave d’ ouro
REPUBBLICA CECA: Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
ROMANIA:  Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
RUSSIA – Chudo- Nyusha
SLOVACCHIA – V Sieti ta mam- Kristina
SPAGNA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
SVEZIA: Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
SVIZZERA: Heaven- Gotthard
UNGHERIA: Club can’t handle me – Florida ft David Guetta

ALBUM:

AUSTRIA: Meine zeit – Reinhard Fendrich
BELGIO: Junior Eurosong 2007- Interpreti Vari
DANIMARCA: De eneste to – De eneste to
FINLANDIA: Puolimieli- Happoradio
FRANCIA: La Colombe – Soprano
GERMANIA:  Hard knocks -Joe Cocker
GRAN BRETAGNA: In and out of conciousness – Robbie Williams
GRECIA:  Sensitive – Peggy Zina
IRLANDA: Science and faith – Script
ISLANDA: Gordjoss (Remix) -Pall Oskar
ITALIA: Il mondo in un secondo – Alessandra Amoroso
NORVEGIA:  For sanne som os – Henning Kvitnes
OLANDA: Fier – Nick & Simon
POLONIA: Guitar Heaven – Carlos Santana
PORTOGALLO: Do amor e dos dias – Camane
REPUBBLICA CECA: Milinska kolo v srdci mem – Hana Hegerova
SPAGNA:  Guerra Fria – Malu
SVEZIA: Sma ord av guld – Larz Kristerz
SVIZZERA: The Greatest Hits session- The Bellamy Brothers & Gola
UNGHERIA: Emberteremtő- Road

“The flood”, ecco in anteprima il singolo dei Take That tornati in cinque

Signore e signori, vi presentiamo in anteprima il singolo del rientro di Robbie Williams con i Take That. Si chiama “The Flood” e anticipa l’album “Progress”, il primo dal 1995 che comprende anche Williams, chiamato adesso a far coincidere i suoi ottimi successi da solista con gli altrettanto ottimi riscontri di vendite dei Take That anche senza di lui. L’annuncio del ritorno del figliol prodigo lo avevamo dato in questo post.

E la collaborazione fra i vari componenti della band, ormai quasi tutti con all’attivo notevoli carriere da solisti, si era già esplicitata nella canzone incisa insieme da Gary Barlow e Robbie Williams per l’album del primo. Si chiama “Shame” ed anche di questa vi avevamo dato conto. Ottimi premesse, attendiamo l’album, in uscita a metà novembre.

“Shame” Gary Barlow e Robbie Williams in duetto. E intanto i Take That….

Regalino per quelli della mia generazione.  Tempo fa avevamo dato notizia del fatto che i Take That, la boy band che ha segnato un’epoca, riaccoglierà Robbie Williams. Ora eccovi una bella chicca. Si chiama “Shame” ed è un motivo che cantano in duetto due dei componenti della band, vale a dire Gary Barlow e appunto Robbie Williams. La canzone fa parte del Greatest Hits di quest’ultimo.

Un pezzo delicatissimo, che conferma la maturità artistica degli artisti e dunque lascia presagire ottime cose per il futuro. Fra l’altro va benissimo anche nelle nostre charts. Intanto si sa già che l’album dei Take That tornati in formazione completa si chiamerà “Progress” ed uscirà nel mese di Novembre. Nel 2011 poi partirà un tour europeo della band e dunque ci sarà la possibilità di riascoltare tanti successi straordinari.

Eurofestival 2011, Mika contattato per scrivere il brano della Gran Bretagna

Nonostante i ripetuti fiaschi, il Regno Unito crede ancora nell‘Eurofestival. E visti i recenti risultati di altri paesi fa bene.  La Gran Bretagna non vince dal 1997 (“Love shine a light”, Kathrina & The Waves), nella famosa edizione della “sconfitta pilotata” dei Jalisse e non va sul podio dal 2002 (Jessica Garlick). Negli ultimi anni, se si eccettua il quinto posto di Jade nel 20009 griffato Lloyd Webber, una lunga serie di figuracce. Non ultimo il fondo classifica forse un pò immeritato di quest’anno.

E allora è scattata la ricerca all’artista che possa far tornare in alto il Regno Unito. Il quotidiano “The Sun” (solitamente piuttosto autorevole) riferisce una voce secondo la quale la BBC avrebbe chiesto al cantautore anglo-libanese Michael Hallbrooke Penniman jr, in arte  Mika di rappresentarli nel 2011 in Germania almeno in veste in autore del brano in concorso. Non è impossibile, va detto. Perchè lo stesso Mika nel 2008 aveva manifestato di voler andare all ‘Eurofestival (anche come interprete), ma per il Libano suo paese di origine.

La cosa non andò in porto perchè il paese era ancora sotto squalifica triennale dopo che nel 2005 si ritirò a pochi giorni dal via (dunque fuori tempo massimo) dopo aver manifestato la volontà di non ottemperare al regolamento della Ebu che impone la trasmissione integrale di tutte le canzoni (il Libano infatti non riconosce lo stato di Israele ed aveva informato che avrebbe mandato la pubblicità durante l’esecuzione di Shiri Maimon).

Certo se Mika, uno degli artisti pop più popolari al mondo andasse davvero alla rassegna, il Regno Unito potrebbe davvero tornare a dire la sua. C’è da dire che anche nel 2010 ci hanno provato: all’inizio infatti era stato contattato Elton John, che però per problemi di salute aveva declinato l’invito. Non era invece andata in porto la trattativa con Gary Barlow dei Take That che avrebbe dovuto scrivere il brano che sarebbe poi stato cantato da Duncan James dei Blue. Poi la scelta dei santoni anni’80 Stoke & Waterman e l’insuccesso di Josh Dubovie.

Per ora è solo una voce, che non trova conferma alcuna. Ma The Sun, di solito, è molto bene informato. E se Mika accettasse, magari non solo scrivendo il brano ma anche salendo sul palco a cantarlo, gli ascolti sarebbero assicurati. E probabilmente anche un posto sul podio. E l’Italia? Noi abbiamo Sanremo, dove arriva secondo un principe stonato e vincono gli artisti scartati dalla giuria tecnica. E abbiamo Castrocaro. Dove si consente ad un giurato di votare dopo gli altri, influenzando la classifica. La sera che 125 milioni di europei guardavano in contemporanea Lena vincere, noi guardavamo i bambini della Clerici con Morandi che cantava “Scende la pioggia”. Ma ognuno ha la sua tv. E la sua musica.

Le classifiche di vendita in Europa (21/10/2010)

Passato il ciclone Sanremo, torniamo alle nostre sane abitudini. Dopo aver abbandonato per un pò l’Europa  per lasciare spazio alla rassegna festivaliera, ecco la nostra consueta rubrica delle classifiche. In una settimana senza scossoni, ci piace sottolineare un bel pezzo che si trova al primo posto in Gran Bretagna, dopo esserlo stato in Irlanda. Si tratta di “Everybody Hurts“.

E’la cover di un pezzo dei Rem incisa da un gruppo di artisti internazionali riuniti sotto il nome di “Helping Haiti”: il ricavato della vendita del singolo va per le vittime del terremoto nel paese caraibico. I cantanti coinvolti sono: Leona Lewis, Robbie Williams, Susan Boyle, Mariah Carey, Cheryl Cole, Mika, Michael Bublè, Miley Cyrus, James Blunt, Gary Barlow, Mark Owen, Jon Bon Jovi, James Morrison, Aston Merrygold, Marvin Humes, Joe McElderry, Shane Filan e Kylie Minogue. Sopra, il brano. Sotto, tutti i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: Neue helden braucht das land- Erste allgemeine Versicherung
BELGIO:
Singoli: Hallelujah – Natalia & Gabriel Rios
Album: Heligoland-Massive attack
DANIMARCA:
Download: Skrobeligt Fundament (for Haiti)- Artisti vari
Album: Dansk Melodi Grand Prix 2010- Artisti vari
FINLANDIA:
Singoli: Bad Romance-Lady Gaga
Album: Viimenein Atlantis – Stam1na
FRANCIA:
Singoli: Dingue, dingue, dingue – Christophe Maè
Album: Soldier of love – Sade
GERMANIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: Tattoos (40. Jahre) – Peter Maffay
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Everybody hurts- Helping Haiti
Album: Elements of freedom – Alicia Keys
IRLANDA:
Singoli: Under pressure (Ice Ice Ice) – Jedward ft Vanilla Ice
Album: Gle: the music volume 1 – The Cast
ITALIA:
Download: Baciami ancora – Jovanotti
Album: Soldier of love – Sade
NORVEGIA:
Singoli: Yes man – Bjorn Johan Muri
Album: Strike – Tea Baseballs
OLANDA:
Singoli: Ik ben verliefd Shalalie – Sieneke
Album: Deleted scenes from The Cutting Room Floor- Caro Emerald
PORTOGALLO:
Download: I gotta feeling- The Black Eyed Peas
Album: The E.N.D – The Black eyed peas
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Hotel room service -Pitbull
Album: Jeviste – Krystof
SPAGNA:
Singoli: Mi princesa – David Bisbal
Album: Soldier of love -Sade
SVEZIA:
Singoli: Ambition- Donkeyboys
Album: Soldiers of love – Sade
SVIZZERA:
Singoli: Tik Tok- Keisha
Album: Soldier of love – Sade
 

Eurofestival 2010: saranno 39 i paesi in gara. Assenti Italia (dal 1998!) e San Marino

VUOI CONOSCERE LE ULTIME NOTIZIE SUI PARTECIPANTI AL PROSSIMO FESTIVAL DI SANREMO? CLICCA QUI

Definito ufficialmente il quadro dei partecipanti alla cinquantaciuquesima edizione dell’Eurofestival, noto internazionalmente come Eurovision Song Contest: saranno 38 i paesi al via della rassegna, in programma dal 25 al 29 maggio ad Oslo. Lo scorso 14 dicembre è scaduto infatti il termine ufficiale per le iscrizioni ed anche il bonus ulteriore di un mese per i paesi indecisi. Rispetto alla scorsa edizione sono 4 i paesi in meno, considerando che uno è rientrato (la Georgia).

Hanno rinunciato per motivi economici Ungheria, Montenegro, e Andorra, paese quest’ultimo che pure inizialmente si era iscritto per non pagare la penale. Al contrario, la Lituania che si era ritirata torna in gioco. mentre la Repubblica Ceca resta fuori per gli scarsi risultati (tre ultimi posti in tre anni). Hanno deciso per il si Russia e Lettonia, mente con nostro grande dispiacere ha detto di no la tv della Repubblica di San Marino, sempre alla ricerca di sponsor per partecipare una seconda volta.

Mancherà per l’ennesima volta (dal 1998, per sua scelta) l’Italia con la Rai, che scimmiotta l’ Eurofestival nei regolamenti (vedi la pubblicazione dei brani dei giovani), ma prosegue nell’assurdo ostracismo ad una rassegna che ogni anno lancia nuovi talenti. E che soprattutto, fa 200 milioni di telespettatori in tutta Europa: è il programma in assoluto più visto nel Continente dopo i Mondiali di Calcio.

PAESI IN GARA – Questo dunque l’elenco ufficiale dei paesi in gara. Paesi ammessi direttamente alla finale: Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, più il paese ospitante Norvegia. Paesi che dovranno passare per le semifinali: Albania, Armenia, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Lettonia,  Lituania, Macedonia, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia,  Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina.

SANZIONI A SPAGNA ED AZERBAIGIAN – Alla fine la Ebu, l’ente che riunisce le tv pubbliche europee, che organizza l’evento, ha deciso di sanzionare Spagna ed Azerbaigian per gli episodi dell’anno scorso. Nessuna squalifica, ma due multe, agli iberici per non aver trasmesso in diretta – come obbligato dal regolamento – la semifinale, non consentendo al pubblico di votare (ha votato la giuria interna); sanzione e diffida agli azeri, che l’anno scorso violarono la privacy dei votanti: il governo ottenne dalla compagnia telefonica i nomi dei 40 cittadini che votarono il pezzo armeno e li interrogò come “sovversivi” (tra i due paesi non corre buon sangue per la vicenda del Nagorno Karabakh).

CANTANTI E CANZONI – Come già annunciato, sono due i paesi ad aver già designato l’artista in gara. La Bulgaria ha scelto con selezione interna l’artista pop Miro (Miroslav Kostadinov), mentre la tv del Belgio fiamminga ha scelto il 19enne Tom Dice, reduce dall’ultima edizione di Idol, il talent show locale. Gli altri paesi sceglieranno l’artista e la canzone con selezioni interne o concorsi. Noi come al solito, vi terremo informati minuto per minuto.

Per quanto concerne le “big 4”, la Francia – il cui pezzo sarà probabilmente scritto dal cantautore irlandese Johnny Logan – pare possa puntare su un “cavallo di ritorno”, un’artista che già in passato ha rappresentato il Paese piazzandosi bene: l’identikit porta a due soli nomi: Natasha St. Pierre, quarta nel 2001 e Sandrine Francois, quinta nel 2002. Perchè dopo è stato sempre un naufragio, prima dell’ottavo posto dell’anno scorso di Patricia Kaas, che però non tornerà in gara.

Detto già in passato della Gran Bretagna che punterà senz’altro su un grosso nome (voci parlano di Duncan James dei Blur con un pezzo scritto dal Take That Gary Barlow), la Norvegia ha in gara nel suo Melodi Gran Prix di selezione alcuni nomi noti: Maria Haukaas Storeng (quinta all’Eurofestival 2008), Maria Arredondo ed Elizabeth Carew. Nella finale greca c’è in gara la belgo-ellenica Katerine Avgoustakis, della quale avevamo parlato per il tormentone cover “Ayo technology“, in quella irlandese c’è Imelda May, da Idol 2009,  nella semifinale maltese Klinsmann, Claudia Faniello, nel festival albanese Kejsi Tola (in gara l’anno scorso) e Anjeza Shahini, in gara nel 2004.

Eurofestival 2010: il Belgio sceglie Tom Dice da X Factor 2008. Ducan James dei Blue per gli inglesi?

Il 15 novembre è scaduto il bando ufficiale per le varie tv associate alla EBU e dunque il parterre dei paesi che parteciperanno al prossimo Eurofestival, in programma l’ultima settimana di Maggio ad Oslo va definendosi. Resta ancora un mese circa, per le ultime rifiniture. Vale a dire: un paese iscritto può ancora ritirarsi entro il 31 dicembre senza subire sanzioni. E alcuni paesi che devono ancora dare la conferma potranno farlo.

Nel primo caso, il riferimento è ad Andorra. La tv del principato ha comunicato infatti che “c’è grossa crisi” e che parteciperà solo se in questo mese e mezzo troverà uno sponsor. Il secondo caso riguarda la Russia, che non ha dato notizia di rinuncia ma della quale si attende ancora il si ufficiale e San Marino, che a fine anno potrebbe annunciare il ritorno in gara. Restano in dubbio Armenia e Lituania per motivi economici.

SPAGNA E LETTONIA OK – Con il si di Spagna e Lettonia, sono 37 i paesi che hanno confermato la partecipazione. In precedenza si era accodata la Francia. Non ci sarà invece il Montenegro, che in tre partecipazioni è sempre uscita in semifinale (ma è stato anche parecchio sfortunato, visto che per due volte di fila ha cantato per primo). Salta il debutto del Liechtenstein, che esordirà l’anno prossimo. Come è noto, si fermano per un anno anche  Ungheria e Repubblica Ceca.

TOM DICE PER IL BELGIO – Dopo Miroslav Kostadinov detto Miro, che rappresenterà la Bulgaria, la tv di lingua fiamminga del Belgio ha annunciato il suo artista: finalmente UN CANTANTE. Niente saltimbanchi, niente gruppi che cantano in  lingue inesistenti, niente cloni di Elvis. Toccherà a Tom Dice, 20 anni, secondo classificato alla edizione belga di X Factor nel 2008. Evviva.

GARY BARLOW  & DUNCAN JAMES PER GLI INGLESI? – La tv inglese, quinta l’anno scorso grazie alla canzone del Barone Lloyd Webber, cerca il bis col nome grosso. Era stato contattato Elton John, ma ultimamente le attenzioni si sono spostate su altri due grossi big. A scrivere il pezzo potrebbe infatti essere niente meno che Gary Barlow dei Take That.

E se l’artista come pare dovesse essere scelto non con un concorso ma con una selezione interna, la BBC andrà senz’altro su un nome di richiamo internazionale. Rumors portano verso Duncan James, il cantante dei Blue. Con il Regno Unito che a quel punto diventerebbe il favorito numero uno per la vittoria.

PARTECIPAZIONI CONFERMATE – Paesi ammessi di diritto alla finale (le “big 4” e il paese ospitante): Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Norvegia. Paesi che dovranno passare per le semifinali: Albania, Andorra, Azerbaigian, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Lettonia, Macedonia, Malta, Moldavia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Turchia, Ucraina.