Stasera “Non escludo il ritorno”, il concerto in memoria di Califano

Stasera in occasione del Natale di Roma, la Capitale ricorderà con un grande concerto Franco Califano, il cantautore scomparso lo scorso 30 marzo all’età di 74 anni. A condurre la serata di Piazza del Popolo, intitolata “Non escludo il ritorno” (come la canzone del suo ultimo Sanremo, nel 2005, e come le parole che avrebbe voluto scrivere come epitaffio)  e organizzata da Edoardo Vianello, sarà Fabrizio Frizzi, supportato dagli interventi di Barbara D’Urso, Giancarlo Magalli. In apertura si esibirà il quartetto di chitarre acustiche I Fabri 4 che proporrà un medley di brani di Califano. Seguiranno numerosi artisti che si alterneranno sul palco.

Ecco il cast completo: Fred Bongusto, Luisa Corna, Simone Cristicchi, Peppino di Capri, Massimo di Cataldo, Giò Di Tonno, Lando Fiorini, Flaminio Maphia, Enrico Giaretta, Max Giusti, Gianluca Grignani, Alberto Laurenti, Lillo e Greg, Antonio Maggio, Neri Marcorè, Amedeo Minghi, Mariella Nava, Marina Occhiena, Pandemonium, Raf, Enrico Ruggeri, Syria, Anna Tatangelo, Vianella, Edoardo Vianello, Federico Zampaglione. Tutti ovviamente eseguiranno canzoni famose di Califano.

Sono previsti interventi di: Marino Bartoletti, Evaristo Beccalossi, Odoacre Chierico, Vincenzo D’Amico, Pippo Franco, Bruno Giordano, Pino Insegno, Maurizio Mattioli, Franco Melli, Gianni Minà, Enrico Montesano, Adriano Panatta, Dario Salvatori, Enzo Salvi, Max Tortora.

Pubblicità

Sanremo 2013, Gino Paoli primo partecipante? E non solo…

Manca ancora diverso tempo, ma già cominciano a circolare i primi nomi relativamente al prossimo Festival di Sanremo, che come è noto, sarà condotto per la terza volta da Fabio Fazio. Nei giorni scorsi avevamo parlato della formula che Fazio vuole proporre, dove in gara saranno le canzoni e non i cantanti, con due brani per ciascuno dei 14 big, con uno solo dei due pezzi in finale ma passerella del sabato garantita a tutti.

Ora spunta il nome del primo partecipante quasi certo: Gino Paoli. Il 78enne genovese, già vincitore di un Festivalbar con “Quattro amici” nel 1991, sarebbe pronto alla sua sesta partecipazione sanremese: manca dal 2002 quando giunse terzo in un podio tutto ligure con “Un altro amore”. E’ stato lo stesso artista a lasciar intendere che con ogni probabilità sarà al via della rassegna dei Fiori.

Durante il Ravello Festival Paoli ha parlato del suo rapporto con la tv che a suo giudizio “non e’ utilizzata come dovrebbe. Per questo non mi piace andarci e faccio un’eccezione solo quando è qualche amico a chiedermelo“. Poi e’ stato il turno di Sanremo:  “Fabio Fazio mi ha chiesto di andare al prossimo Festival. Lui, appunto, e’ un amico“. Non solo. Sta circolando insistentemente in altro nome: quello di Laura Esquivel, l’attrice argentina protagonista della serie “Il mondo di Patty”, nella quale si è cimentata con successo anche nel canto.

Intervistata da Tv Mia, la Esquivel ha dichiarato: “Ho molti progetti per il futuro e ora sono in trattativa con una casa discografica italiana: infatti vorrei partecipare al Festival di Sanremo. Finora sono più nota come attrice che come cantante, ma adesso vorrei farmi conoscere anche in questa veste, così quale migliore occasione di Sanremo? Per il momento è solo un progetto, o meglio un sogno, ma è qualcosa che prima o poi voglio fare.” Chissà se il suo sogno si avvererà già nel 2003. L’ultima artista argentina a partecipare a Sanremo è stata Lola Ponce, vincitrice nel 2008 con Giò di Tonno con il brano “Colpo di fulmine“.

“Fuori di me”, Lola Ponce lancia l’album “Desnuda”

Torniamo a parlarne dopo le vittoria a Sanremo 2008 e dopo le sue prorompenti apparizioni televisive. “Desnuda” è l’album 2009 di Lola Ponce, uscito in Italia, Spaga ed Argentina. La giovane di Rosario lo ha lanciato nel nostro paesecon “Fuori di me”, il singolo che trovate sopra, scritto da lei stessa insieme a Giò Di Tonno ed Alessandro Di Zio.

Il brano tutto sommato è gradevole, piuttosto radiofonico e lei è brava. Ma questo lo sapevamo già. Piuttosto ci lascia perplesso quello che lei ha dichiarato: “Nel mio nuovo cammino musicale parlerà della parte interiore di me, quella che nessuno conosce“. Sarà. Per adesso nel video si vede la parte esteriore. E non è che ci dispiace.

Il 28 aprile “Insieme per l’Abruzzo”, megaconcerto al Palasharp di Milano. E un singolo con 50 big

insieme49df6bfe802bdSu queste colonne avevamo pubblicato l’appello di Franz Di Cioccio, leader della Premiata Forneria Marconi, abruzzese di Pratola Peligna, in provincia dell’Aquila al mondo della musica: l’idea era quella di un grande concerto il cui ricavato andasse a sostegno degli aiuti per gli sfollati della sua terra dopo il sisma.

E il mondo della musica non si è fatto pregare ed ha risposto in massa. Così il prossimo martedì 28 aprile alle ore 21 al Palasharp di Milano andrà in scena “Insieme per l’Abruzzo“. La manifestazione, che sarà presentata dalla dj ed inviata delle Iene Elena Di Cioccio (figlia di Franz) vedrà in passerella alcuni grandi protagonisti della nostra musica.

E’ prevista la partecipazione di Premiata Forneria Marconi, Roberto Vecchioni, Francesco Renga, Daniele Silvestri, Afterhours, Le Vibrazioni, Cristiano De André, Luca Barbarossa, Tony Levin Stick Men Trio, Tullio De Piscopo, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Francesco Baccini, Giò Di Tonno (abruzzese di Pescara), Michele Zarrillo, Mariella Nava, La leggenda New Trolls, Osanna, Lattemiele, Max Manfredi, Carlo Marrale (ex Matia Bazar), Claudio Rocchi, Danilo Amerio, Ania (vincitrice di Sanremo web), Les Soers Tribales, Andrea Mirò, Marco Carena, Luca Dirisio (abruzzese di Vasto), La Differenza (anche loro vastesi), Gatto Panceri, Pino Scotto.

Ma non è escluso che possano aggiungersi altri artisti e dunque il programma potrebbe essre ancora più vasto. Per ulteriori informazioni sull’evento potete contattare il numero 02 45076475 oppure consultare il sito www.diedi.com

50 STAR CANTANO PER L’ABRUZZO -Oltre 50 big della musica italiana, capitanati da Jovanotti e Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, per i terremotati dell’Abruzzo.Una canzone corale interpretata, tra gli altri, da Ligabue, Laura Pausini, Gianna Nannini, Giorgia, Claudio Baglioni, Tiziano Ferro, Elisa, Franco Battiato,Carmen Consoli, Nek, Luca Carboni, Ivano Fossati, Mango, Elio e le Storie Tese,Giusy Ferreri, Antonello Venditti.Il brano si intitola “Domani”  ed è un motivo inciso da Mauro Pagani della Pfm nel 2003: uscira’ nella prima settimana di maggio, sia su i Tunes che in formato cd; I proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal sisma.

 

Domani la Nazionale Cantanti in campo per i terremotati dell’Abruzzo. Le varie inizative benefiche della musica. E la nostra Buona Pasqua

TERREMOTO IN ABRUZZO: IL NUMERO VERDE DELLA PROTEZIONE CIVILE E’ 48580 PER DONARE 1 EURO VIA SMS e 2 EURO DA RETE FISSA

Eccoli qua. Perchè dove c’è bisogno di fare del bene non si tirano mai indietro. Quelli della Nazionale Italiana Cantanti (sopra. “L’opportunità” di Pupo, Paolo Belli e Youssou N’Dour a Sanremo), rispondono subito presente anche in questa Pasqua dopo il sisma che ha devastato l’Abruzzo.

Domani alle ore 15.30 allo stadio Belvedere di Calmaion (VR), la Nazionale Italiana Cantanti affonterà la selezione “Cavaion Solidale”. Inizalmente l’iniziativa era destinata soltanto alle locali associazioni “Cavaion nel mondo” e  “Filo continuo”, ma la tragedia ha avuto la meglio e dunque una parte dell’incasso andrà a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma.

E forse non è un caso che a fare da testimone dell’iniziativa è Giò Di Tonno, cantante abruzzese: “Sono della costa, di Pescara – ha dichiarato – La scossa di domenica notte l’ho sentita a novanta chilometri di distanza ed è stata una cosa terribile. Venite e aiutateci a fare qualcosa per chi oggi ha veramente bisogno di tutto e di non restare solo“.

Dopo il salto, altre iniziative di solidarierà. Nel frattempo a tutti voi l’augurio di una Pasqua serena, nonostante tutto. Perchè la Pasqua, per chi crede, è la festa della Ressurrezione, della rinascita. E da una tragedia così grande, si può soltanto rinascere più forti.

Continua a leggere

Sanremo 2009: conosciamo meglio le Proposte

sanremo2009A due mesi scarsi dal via del Festival di Sanremo, vi proponiamo una rassegna che presenta uno per uno i dieci cantanti che faranno parte della sezione Proposte del prossimo concorso della città dei fiori.

Un parterre ricco e variegato, come vediamo, un Sanremo multietnico vista la presenza di cantanti con origini straniere. Sotto, due sondaggi, uno per capire il vostro gradimento del lotto, l’altro per conoscere chi secondo voi – ovviamente prima di sentire le canzoni – è il favorito per la vittoria finale. Ricordiamo che i duetti in abbinata sono fuori gara.

SILVIA APRILE, napoletana, vista ad X Factor. Un album all’attivo nel 2007   il secondo dovrebbe uscire in contemporanea col Festival. Ventuno anni, grande voce jazz, ma  poco malleabile su brani di vario genere. Abbinata a Pino Daniele. Qui il brano “Cortometraggio”.

ARISA – Rosalba Pippa, in arte Arisa, nata a Genova, cresciuta a Pontenza è una delle poche vere esordienti di questa rassegna. A 25 anni non ha dischi alle spalle, ma una militanza nella scuola del Cet di Mogol. Ha vinto SanremoLab. Abbinamento da decidere.

CHIARA CANZIAN – Questo blog ne veva già parlato in occasione dell’uscita del suo primo singolo, “Novembre 96“, 18 anni appena compiuti, figlia di Red dei Pooh, è il terzo “Figlio dei Pooh” che canta al Festival dopo Facchinetti e Battaglia. Ma sembra molto migliore degli altri due. Abbinata a Roberto Vecchioni. Qui il suo bellissimo primo singolo.

BARBARA GILBO – Leggiamo dalle note biografiche trovate in rete: “è una cantautrice che esprime, attraverso testi ed interpretazioni particolarmente personali, un insieme di emozioni tipiche della “new generation”  Nasce e matura nel panorama musicale romano.  L’EP ” Samples” è il frutto di un progetto realizzato in collaborazione con il produttore artistico Fabrizio Federighi e Giancarlo Bigazzi.” Abbinata a Massimo Ranieri.

IRENEAll’anagrafe fa Irene Fornaciari (25 anni) ma siccome s’è già fatto un gran parlare di lei e del fatto che l’accompagnerà il padre Zucchero, in spregio ai regolamenti del Festival (con Dodi Battaglia, Fio Zanotti e Maurizio Vandelli), si presenta col solo nome di battesimo. Due buoni singoli all’attivo: “Un sole dentro” e “Un giro in giro”, il padre le ha scritto il brano festivaliero.

ISKRA – Di padre francese e mamma italiana, è da anni la corista dei concerti di Lucio Dalla, con lei all’Ariston. Ha collaborato con Zucchero, Antonacci, Carboni, Mingardi, Ron, Patti Pravo, Pasquale Panella ed è stata insegnante di canto nella trasmissione “Amici“. Nel suo myspace c’è scritto che ha 44 anni ma in realtà ne ha 62. Virtusa del canto, ammirata anche da Clapton che a New York si è recò personalmente a farle i complimenti. E’ in assoluto la più vecchia esordiente al Festival, battendo il record di Gianni Mazza, che era una “Nuova Proposta” a 47 anni.

KARIMA – All’anagrafe Karima Ammar, 23 anni livornese di origine algerina, terza classificata e Premio della Critica ad “Amici” 2007. Sul suo myspace ci sono le sue canzoni. Ha accompgnato Mario Biondi, sul palco di Sanremo avrà Burt Bacharach. Qui Karima ad “Amici”.

MALIKA AYANE – 24 anni, milanese di padre marocchino. E’la grande favorita. Perchè la produce Caterina Caselli, ma sopratutto perchè è bravissima. Già sotto l’ala protettrice di Pacifico, che ha scritto per lei “Sospesa” ed il tormentone “Feeling Better“, dei quali abbiamo parlato anche noi. Giuliano Sangiorgi dei Negramaro ha scritto il brano del Festival ma sul palco avrà Gino Paoli.

SIMONA MOLINARI – Napoletana trapiantata a L’Aquila, 25 anni. Ha studiato musica jazz e r’n’b, e apre i concerti di Giò di Tonno, con cui ha lavorato nel musical “Dr.Jekill & Mr Hyde”. Ha vinto Sanremo Lab. Abbinamento da decidere. Qui una sua esibizione al concerto di Giò Di Tonno.

FILIPPO PERBELLINI – Veronese come i Sonohra che hanno vinto l’anno scorso. Su Myspace c’è una paginetta e nulla più. Di lui si sa che già l’anno scorso era in corsa per entrare nel lotto, poi non se ne fece nulla. Si sa che fa concerti con la sua Band Prog Fest in giro per il Veneto. Abbinato a Riccardo Cocciante.

Sanremo 2009: Marco Carta primo concorrente ufficiale. Ha scelto anche SanremoLab

marco_cartaPrimo nome ufficiale della truppa del Festival di Sanremo 2009. Nella categoria “Artisti di Fama” (sic!), sarà in gara Marco Carta, il vincitore dell’edizione 2008 di “Amici”. Ad annunciarlo è il sito “Le ali della musica” con una comunicazione ai fan del cantante sardo, in particolare alle cosiddette “Cartine”, le fan di sesso femminile, in relazione all’annullamento di un concerto:

“Ci dispiace comunicare a tutti i fans di Marco Carta che proprio oggi è stato dato l’annuncio che l’artista sarà presente al prossimo Festival di Sanremo 2009. E poiché dovrà rimanere per tutto il mese di Dicembre 2008 in sala di registrazione, la casa discografica ha annullato tutte le date in programma fino a Marzo 2009″.

SANREMOLAB: I VINCITORI – Sono stati selezionati anche i primi due giovani degli otto che parteciperanno alla sezione “Proposte 2009”. Si tratta dei due cantanti selezionati da SanremoLab, l’ex accademia della Canzone e dalla commissione artistica presieduta dal dj di Rai Due Massimo Cotto.

Bocciate le altre due reduci da “Amici”, Manola Moslehi – fresca di prmo singolo appena uscito, che però non er ail brano portato alle selezioni – e Erika Mineo (la terza, Giulia Ottonello era già stata bocciata nelle semifinali: la commissione ha selezionato due donne:

  • ARISA, nome d’arte di Rosalba Pippa. 26 anni, calabrese nata a Genova e residente a Roma. Esperienze musicali di vario genere, è fondamentamentalmente un prodotto del Cet, il Centro Europeo Toscolano, la scuola per giovani musicisti diretta da Mogol e sita nelle campagne del paese in provincia di Terni. Canterà “Sincerità”
  • SIMONA MOLINARI. Napoletana trapiantata a L’Aquila,  25 anni. Ha studiato canto jazz e nell’ultimo periodo, fra le sue collaborazioni spicca quella con Giò Di Tonno, vincitore dell’ultimo Sanremo, del quale ha aperto i concerti. Canterà “Egocentrica”.

Manca poco comunque per conoscere il lotto dei 15 “Artisti di fama” in via ufficiale: secondo le ultime indiscrezioni, la lista dovrebbe essere resa pubblica nel prossimo fine settimana, periodo nel quale si dovrebbero conoscere anche gli altri cinque giovani selezionati dalla Commissione artistica. L’ottavo, quello che uscirà dal contest on line, si conoscerà invece solo una settimana prima del via di Sanremo, visto che la gara scatterà il 15 gennaio.

Sanremo, quattro mesi dopo ecco l’album di Giò di Tonno

Meglio tardi che mai. Quattro mesi dopo il Festival di Sanremo si fa vivo il vincitore della rassegna, Giò di Tonno.  Dopo il disastroso esito discografico dell’album della sua compagna di palco e di vittoria Lola Ponce (“Il diario di Lola” non se l’è filato praticamente nessuno) è arrivato Santafè, nuovo album del cantuatore di Pescara.

Di Tonno torna dunque al pop dopo diversi buoni successi a livello di Musical con Notre Dame de Paris (ed in attesa di interpretare l’opera dance della Nannini su Pia de’ Tolomei) e lo fa con un lavoro scritto quasi interamente a quattro mani con l’amico Alessandro Di Zio, nel quale Lola Ponce duetta con lui sia nel brano di Sanremo (“Colpo di fulmine”, scritto da Gianna Nannini) ed in “Come stai” ( i due sono in giro per l’Italia con “Perdutamente noi Tour”).

Fra le caratteristiche dell’album il fatto che una parte dei proventi vanno a benificio dell’Ail (Associazione Italiana per la lotta alla Leucemia) – per questo è inserito nel lavoro “L’amore è un elefante”, inno dell’associazione scritto e cantato dall’abruzzese – e la presenza dell’attore Giancarlo Giannini che recita nell’ultimo dei dodici brani “Le cose che ho”.

Sotto, il singolo “Pecora nera“. Il ritmo ed il testo sono buoni. Chissà se riuscirà a trascinare l’album quando ormai la eco della vittoria al Festival di Sanremo è bella che sepolta. Sul giornale musicale Popon trovate un approfondimento sull’album