“La cucina giapponese”, riecco Matteo Becucci

Salutiamo con piacere il ritorno nei negozi di dischi di uno dei cantanti migliori che la scena dei talent show abbia sfornato, ovvero Matteo Becucci. Il 41 enne vincitore della seconda edizione del programma  Factor, dopo il successo del primo album (disco d’oro)  è incappato in un pò di situazioni negative, come due tentativi falliti di approdare al Festival di Sanremo. Adesso esce “Matteo Becucci”, il terzo lavoro (secondo album, il primo fu in realtà un EP, quello che vinse il d’oro), tutto di inediti.

Il lavoro, che vede la collaborazione è accompagnato da questo bel singolo che vi proponiamo, “La cucina giapponese“, che nel video ci rilancia anche la presenza di un’altra cantante figlia dei talent show, quella Giulia Ottonello protagonista e vincitrice di Amici nella seconda edizione, quando ancora era un programma serio. Fra gli autori che hanno collaborato con lui Mario Venuti, Kaballà, Pier Cortese, Luca Chiaravalli e Massimo Greco.

Pubblicità

Quelli bravi, di cui “Amici” si è dimenticato: partito il tour di Dennis Fantina e Monica Hill. E quella “Sfida dei talenti” un pò parziale…

A costo di tirarci dietro il solito sciame di polemiche, riprendiamo un concetto già espresso: Amici di Maria De Filippi peggiora ogni anno, ogni edizione va sempre peggio.

E non è un caso che nella “Sfida dei talenti” andata in onda su Canale 5 nei giorni scorsi i vari Valerio, Alessandra e compagni abbiano fallito, battuti da Anbeta Toromani e Giulia Ottonello, due della vecchia guardia.

A proposito della serata, chissà perchè sono stati esclusi come reietti quelli della prima edizione, che si chiamava “Saranno Famosi“. Mancavano, perchè non invitati, artisti come Dennis Fantina, Monica Hill (sopra in duetto), Andrea Cardillo, Valeria Monetti. Praticamente il meglio che sia mai uscito da quella trasmissione. Tra i pochi degni, insieme a Maria Pia Pizzolla, seconda edizione (assente pure lei).

Troppo bravi per competere con gli sbarbati delle ultime edizioni (tranne l’ottima Karima)? Probabilmente. La notizia intanto è che a giorni partirà il tour di Dennis Fantina e Monica Hill (qui le tappe di Dennis solista o con la Hill)  Un rientro per Dennis, dopo 2 anni di silenzio, un ritorno al pop dopo tanto musical per la voce bellissima della sammarinese. Nessuno che le abbia fatto fare un disco solista.

Andrea Cardillo ve lo ricordate? E’ quello a cui hanno fatto fare un singolo perchè le parole le aveva scritte Maurizio Costanzo (“Ma dai”, che trovate qui). Un paio di produzioni, poi è sparito. Nessuna assistenza da parte di “Amici”. Come alla sua compagna Valeria Monetti, oggi dedita anche lei al musical, dopo averlo accompagnato nel singolo di cui sopra.

A Maria Pia Pizzolla era andata un pò meglio. Lei a Sanremo c’era arrivata, col suo gruppo, i Superzoo, ma il suo surreale brano “Tre fragole” rimase fuori dalla finale delle Nuove Proposte 2003. Oggi però lei è tornata col suo gruppo, ripartendo praticamente da zero. Ma mostrando di essere ancora una delle cose migliori del nostro panorama musicale.

Sole e farfalle” è uscito nel 2008 ed è un bell’album di qualità. Il singolo “Leila“, che trovate in alto, parla di amore saffico. Ma è passato praticamente sotto silenzio. Eppure il testo è molto più forte di quello di “Luca era gay”, per dire.

Però al di là del testo del brano, brava è brava, non c’è dubbio.  Ascoltate “Kuore nero“, del 2007.  Il paragone con gli ultimi usciti dalle recenti edizioni  (le ultime due senz’altro, ma anche parte di quella del 2oo5), è imbarazzante. Loro però sono stati lanciati e lei no…

Poi c’è un altro fatto. Quando si fa un programma come “La sfida dei talenti”, uno s’aspetterebbe la presenza almeno di tutti i vincitori. Dov’era, per esempio Federico Angelucci? Abbandonato dopo il primo album, del quale qui troviamo “Amore e mistero”. Meno talento rispetto a quelli sopra, ma stessa sorte…E Ivan D’Andrea? Vincitore della quinta edizione? Mistero…

 

Qualcuno invece c’era, alla sfida. Giulia Ottonello (s0pra nel tributo a Modugno) canta e balla, spadroneggia nel musical “Io ballo“, avrebbe meritato grandi palcoscenici. Ma la tv si è presto dimenticata di lei.

E’ arrivata seconda, alla sfida dei talenti dell’altro giorno. Voce pulita, grande estensione vocale, nessuna inflessione dialettale. Pensateci: Giulia Ottonello tre volte scartata nelle nuove  proposte a Sanremo DOPO “Amici” , Marco Carta (forte inflessione dialettale, telegenia superiore alla voce) che vince in carrozza. Qualcosa non funziona…

 

Sanremo 2009: Marco Carta primo concorrente ufficiale. Ha scelto anche SanremoLab

marco_cartaPrimo nome ufficiale della truppa del Festival di Sanremo 2009. Nella categoria “Artisti di Fama” (sic!), sarà in gara Marco Carta, il vincitore dell’edizione 2008 di “Amici”. Ad annunciarlo è il sito “Le ali della musica” con una comunicazione ai fan del cantante sardo, in particolare alle cosiddette “Cartine”, le fan di sesso femminile, in relazione all’annullamento di un concerto:

“Ci dispiace comunicare a tutti i fans di Marco Carta che proprio oggi è stato dato l’annuncio che l’artista sarà presente al prossimo Festival di Sanremo 2009. E poiché dovrà rimanere per tutto il mese di Dicembre 2008 in sala di registrazione, la casa discografica ha annullato tutte le date in programma fino a Marzo 2009″.

SANREMOLAB: I VINCITORI – Sono stati selezionati anche i primi due giovani degli otto che parteciperanno alla sezione “Proposte 2009”. Si tratta dei due cantanti selezionati da SanremoLab, l’ex accademia della Canzone e dalla commissione artistica presieduta dal dj di Rai Due Massimo Cotto.

Bocciate le altre due reduci da “Amici”, Manola Moslehi – fresca di prmo singolo appena uscito, che però non er ail brano portato alle selezioni – e Erika Mineo (la terza, Giulia Ottonello era già stata bocciata nelle semifinali: la commissione ha selezionato due donne:

  • ARISA, nome d’arte di Rosalba Pippa. 26 anni, calabrese nata a Genova e residente a Roma. Esperienze musicali di vario genere, è fondamentamentalmente un prodotto del Cet, il Centro Europeo Toscolano, la scuola per giovani musicisti diretta da Mogol e sita nelle campagne del paese in provincia di Terni. Canterà “Sincerità”
  • SIMONA MOLINARI. Napoletana trapiantata a L’Aquila,  25 anni. Ha studiato canto jazz e nell’ultimo periodo, fra le sue collaborazioni spicca quella con Giò Di Tonno, vincitore dell’ultimo Sanremo, del quale ha aperto i concerti. Canterà “Egocentrica”.

Manca poco comunque per conoscere il lotto dei 15 “Artisti di fama” in via ufficiale: secondo le ultime indiscrezioni, la lista dovrebbe essere resa pubblica nel prossimo fine settimana, periodo nel quale si dovrebbero conoscere anche gli altri cinque giovani selezionati dalla Commissione artistica. L’ottavo, quello che uscirà dal contest on line, si conoscerà invece solo una settimana prima del via di Sanremo, visto che la gara scatterà il 15 gennaio.

Sanremo 2009: prime anticipazioni su serate e cantanti

sanremoMesso faticosamente a punto il discorso convenzione, con la firma fra Rai e Comune di Sanremo, parte ufficialmente la macchina del Festival di Sanremo, affidata alle cure di Paolo Bonolis. Cominciano a circolare i primi nomi in gara e si va delineando il meccanismo della gara.

LE SERATE – Gli appuntamenti saranno in tutto cinque, dal 17 al 21 febbraio. Cinque perchè così vuole la Rai, ma Bonolis si è prefisso – impresa ardua cominciando alle 21.20 inoltrate – di finire entro mezzanotte. Partenza anticipata rispetto al solito per non imbattersi nelle partite internazionali della quale la Rai detiene i diritti. Quasi certamente confermata la serata dei duetti, del resto inventata proprio da Bonolis nel 2005, sicura quella dei Superospiti del venerdì. Superospiti che però saranno italiani, perchè bisogna risparmiare. Abolito il Dopofestival.

LA GARA – La serata del venerdì avrebbe una novità. OItre alla gara dei giovani potrebbe esserci una sezione dedicata ai cosiddetti “Nip”, cioè giovani emergenti a metà fra le nuove proposte ed i “big”, che sarebbero patrocinati dai superospiti italiani. Sarebbe il pubblico a stabilire il più amato, in una sorta di premio parallelo. Qualcosa di simile avvenne nel 1989, con la sezione Esordienti incastrata fra Giovani e Big: allora però erano in gara davvero e vinse Paola Turci con “Bambini”.

I big non saranno selezionati da una commissione artistica, perchè non c’è tempo. Li inviterà direttamente Bonolis. Circolano alcuni nomi dati per quasi certi: Francesco Renga (vincitore nel 2005, l’anno di Bonolis…), i Nomadi (secondi nel 2006), Marco Carta (il vincitore di Amici), Caparezza (che a Sanremo c’era stato con il nome di Mikimix, fra le nuove proposte, nel 1997). Pare che invece non ci sarò Giusy Ferreri, visto che il suo album è uscito giusto ieri.

Qualche fonte parla anche di Rettore, Anna Oxa e Loredana Bertè, ma in questo caso siamo solo nel campo delle voci. Ci sarà la gara ad eliminazione e dunque si dovrà stabilire il criterio delle stesse. Torneranno le categorie? Forse. O forse no.

I GIOVANI – Saranno dodici, scelti interamente dall’accademia di Sanremo Lab. La grandissima novità è che sul modello dell’Eurofestival, i brani dei giovani si conosceranno con largo anticipo e saranno diffusi in rete, in tv ed in radio, dove ci sarà la prima parte del contest. La seconda dovrebbe avvenire sul palco di Sanremo.

Dovrebbe. Perchè una cosa sola è certa. Che si esibiranno anche all’Ariston. Ma qualcuno parla che a Sanremo si assegnerebbe solo un Premio della Critica, mentre il vincitore sarebbe assegnato direttamente tramite il contest multimediale. Sarebbe una novità assoluta, che forse premierebbe i più “giovanili” e non “quelli belli” o “quelli che hanno cantato per prima” come accaduto ai Sonohra l’anno scorso.

A proposito di SanremoLab, sono stati diramati i nomi dei 50 finalisti che a dicembre si contenderanno i 12 posti (qui la lista). C’è un nome noto, quello di Giulia Ottonello, già bocciata tre anni fa. Per chi non se la ricordasse, è la vincitrice della seconda edizione di Amici. E c’è anche una giovane già finalista l’anno scorso, vale a dire la rocker di Orvieto Verdì.