The Voice Italy- Terzo Live: fischi per Cocciante, errori per Troiano

thevoiceTerzo live a The Voice Italy, arrivano i primi fischi: Riccardo Cocciante sceglie Lorenzo Campani e il pubblico, che avrebbe preferito Giulia Saguatti, lo fischia sonoramente. Passa ancora Emanuele Lucas e non si capisce davvero il motivo.  Poi sale sul palco Marco Mengoni e nell’annunciarlo, Fabio Troiano dice che rappresenterà l’Italia “all’Eurosong”, non all’Eurovision Song Contest. La promozione dell’evento dura complessivamente 10 secondi. Un’altra occasione persa, complimenti.

TEAM NOEMI

Silvia Capasso- Tutti i brividi del Mondo di Anna Oxa. Ottima potenza vocale, bella interpretazione, si conferma fra le migliori

Giuseppe Scianna – La Cura  di Franco Battiato: La canzone funziona molto con l’interpretazione magica di Battiato. Lui ci mette il cuore, ma non è la stessa cosa

Diana Winter –  Eppur mi son scordato di te di Lucio Battisti:  Versione più rock della canzone battistiana, qualche fioritura in eccesso, ma bravissima

Flavio Capasso- Virtual Insanity di Jamiroquai:  Pezzo divertente, che lui interpreta con la giusta leggerezza e buona grinta.

SCELTA DEL PUBBLICO: Silvia Capasso, Giuseppe Scianna                           SCELTA DEL COACH: Diana Winter

TEAM COCCIANTE

Giulia Saguatti – Sweet dreams degli Eurythmics: Bell’arrangiamento, lei ci entra dentro a meraviglia. Interpretazione di buon livello

Elhaida Dani- Nessun dolore di Lucio Battisti: Dà una nuova vita ad un pezzo sempre attuale. Non è facile cantare Battisti, soprattutto quando lo si rivisita. Qualche urlo di troppo, forse, ma esame superato.

Lorenzo Campani- Pride (in the name of love) degli U2: Anche qui non semplice tuffarsi nel pianeta degli U2.  Chiaro che non è Bono Vox, ma la grinta c’è.

Mattia Lever:  Meraviglioso di Domenico Modugno. Sembrava un karaoke ad una festa dei diciott’anni. Piatto come un tavolino, sugli acuti mostra tutti i limiti dell’età.

SCELTA DEL PUBBLICO: Mattia Lever, Elhaida Dani                           SCELTA DEL COACH: Lorenzo Campani

TEAM CARRA

Manuel Foresta: Love me tender di Elvis Presley: L’omaggio a Elvis riesce anche se il carisma è ovviamente diverso. Però lui è versatile, canta tutto e tutto bene.

Veronica De Simone: Cuore di Rita Pavone– Il pezzo giusto per mettere in risalto la sua voce cristallina. Precisa, attenta, emozionale. Fra le migliori.

Stefania Tasca- Moondance di Micheal Bublè: Lei viene dal jazz e nel pezzo ci sguazza che è un piacere. Anche per lei, prova da applausi. Interpretazione giapponese. La migliore della serata.

Emanuele Lucas- Baila Morena di Zucchero: Canta (male), balla (mediamente). Già la settimana scorsa era andato maluccio, si conferma. Effetto serata sulla spiaggia in piena estate.

SCELTA DEL PUBBLICO: Manuel Foresta, Veronica De Simone               SCELTA DEL COACH: Emanuele Lucas

TEAM PELU’

Cristina Balestriere- In alto mare di Loredana Bertè: Messo insieme in 48 ore perchè la precedente scelta non funzionava, è andata così così

Francesco Guasti – Musica ribelle di Eugenio Finardi: Troppo urlata, qualche intoppo, arrangiamento non proprio bellissimo.

Danny Losito – Roxanne dei Police: Per adesso è un passo avanti a tutti. Con la sua lunga carriera è come far giocare l’Atalanta in serie D. Per ora. Per vincere, forse serve di più. Ma intanto, fra i maschi non c’è storia.

Timothy Cavicchini – Rag Doll degli Aerosmith: Riscatta precedenti esibizioni estremamente negative con una prova tutta grinta. Bene

SCELTA DEL PUBBLICO: Cristina Balestriere, Timothy Cavicchini              SCELTA DEL COACH: Francesco Guasti

Pubblicità

The Voice Italia- Secondo live, due eliminazioni a sorpresa

thevoiceSecondo live di The Voice Italia, con una prima clamorosa sopresa. L’eliminazione di Giuliana Danzè, una delle due reduci da Ti Lascio Una Canzone, ha francamente dell’inspiegabile: nettamente la migliore dei suoi, forse la migliore in assoluto della serata su un pezzo difficile, soprattutto per una giovanissima come lei. Incredibile anche l’eliminazione di Alessandra Parisi, una delle più titolate in gara, cui Pelù ha preferito l’anima rock di Francesco Guasti. Diverse buone assegnazioni, alcune ottime interpretazioni, alcune molto meno, come quella di Emanuele Lucas, premiato dalla Carrà forse anche per la sua abilità nel cantare e ballare insieme. Ecco il resoconto della puntata, qui invece il primo live. 

TEAM COCCIANTE

Prova corale: Io Canto (Riccardo Cocciante, duetto con il coach)

ELHAIDA DANI All by myself di Eric Carmen: Molto brava. La ragazza di Tirana, già passata dalla versione del suo paese del talent, si conferma fra le migliori

DONATO PERRONE – Long train running dei The Doobie Brothers:  Performance buona nel complesso, ci mette grinta.

MATTIA LEVER – Angels di Robbie Williams: Il ragazzo forgiato da “Ti lascio una canzone”, nonostante i suoi 16 anni, dimostra ottima personalità, su un pezzo non facile.

FEDERICA CELIO – Oh che sarà di Fiorella Mannoia (cover di “O queserà di Chico Buarque de Hollanda): Brano di notevole atmosfera, riesce a riprodurla piuttosto bene, pur su colori vocali diversi dall’interprete originale.

Scelto dal pubblico: MATTIA LEVER    Scelto dal coach: ELHAIDA DANI

 TEAM NOEMI

Prova corale: “Vuoto a perdere” (Noemi, duetto con il coach)

DIANA WINTER – Beat it di Micheal Jackson: L’esperienza e l’abitudine ai palchi live si sente parecchio, anche se l’arrangiamento del pezzo non è straordinario

GIUSEPPE SCIANNA – Sally di Vasco Rossi: Non è né Vasco Rossi, né Fiorella Mannoia e oggettivamente si sente. E’autodidatta e questo si sente meno. Bravo, bella “canna”, come dice Pelù, forse non del tutto convincente.

GIULIANA DANZE’ – The lady is a tramp dal musical Babes in arms: E’un pezzo del 1937, per niente facile, rifatto negli anni 50 da di Ella Fitzgerald e Franck Sinatra e recentemente da Lady Gaga e Tony Bennett: allegra, scanzonata, intonatissima. Molto dentro il brano. La migliore, vestito imbarazzante a parte

NAUSICAA MAGARINI – Spaccacuore di Samuele Bersani: Incertezze all’inizio (parecchie), poi cresce. Complessivamente sufficiente

Scelto dal pubblico: GIUSEPPE SCIANNA    Scelto dal coach: DIANA WINTER

TEAM CARRA’

Prova corale: Medley su “Ballo Ballo” e “Rumore” (Raffaella Carrà, duetto con l’artista)

VERONICA DE SIMONE – You are not alone di Micheal Jackson: Delicata, entra nel pezzo con la stessa leggerezza dell’interprete originale. Buona prova.

PAMELA LACERENZA- MacArthur Park di Donna Summer: Nel finale recupera un brano dove è partita non al massimo. Però alla fine ne esce una buona performance.

MATTEO LOTTI – Una storia importante di Eros Ramazzotti: Effetto karaoke. Suona la chitarra, ma non è un valore aggiunto: l’esibizione è piatta.

EMANUELE LUCAS – Locked out of heaven di Bruno Mars: Pezzo sicuramente diverso da quelli sin qui cantati, ci mette buona grinta e balla anche bene, ma complessivamente è piatto anche lui.

Scelto dal pubblico:  VERONICA DE SIMONE  Scelto dal coach: EMANUELE LUCAS

TEAM PELU’

Prova corale: Io ci sarò (Piero Pelù, duetto con il coach)

ALESSANDRA PARISI – L’immensità di Don Backy: C’è che questo è un pezzo meraviglioso e sicuramente aiuta molto chi lo canta. Voce potente, ma cristallina. Va sul velluto, mettendoci anche qualcosa di personale nella melodia.

CRISTINA BALESTRIERE – Call me dei Blondie: Ritmo, energia, perfettamente centrata in questa meraviglia della New Wave del 1980. Inglese molto italiano, ma tutto estremamente gradevole.

MARCO CANTAGALLI – Le ragazze fanno grandi sogni di Edoardo Bennato: Canta il pop italiano come se fosse il brit pop, trasformando il brano di Bennato in un brutto pezzo degli Oasis. Non ci siamo.

FRANCESCO GUASTISmells like  teen spirit dei Nirvana: Rock con tantissima energia, non è un pezzo semplice ma lui ne esce bene. Vocalità notevole

Scelto dal pubblico:  CRISTINA BALESTRIERE  Scelto dal coach: FRANCESCO GUASTI

The Voice Italia – Primo live: ecco chi passa il turno

thevoice

La prima delle serate live di The Voice Italia, quelle che condurranno alla finale a suon di eliminazioni, ha regalato qualche sorpresa, con il pubblico che ha imposto, come da regolamento alcune scelte, costringendo poi i giudici ad eliminazioni forzate di artisti che non avevano demeritato affatto. Il regolamento prevede infatti che dopo le 4 esibizioni di ogni team (la metà dei concorrenti), uno passa col televoto, uno per la scelta del coach. Ecco nel dettaglio l’esito della prima puntata, che fra l’altro ha segnato l’esordio nel programma di Carolina Di Domenico, al timone dello spazio web, con Fabio Troiano sempre alla conduzione.

Team NOEMI

Prova corale: – L’amore si odia di Noemi ft Fiorella Mannoia (duetto con il coach). Performance corale scarsa, per alcuni molto scarsa. Pagano l’esordio della diretta.

Chiara FurfariI’m yours di Jason Mraz: Abbastanza a suo agio su un pezzo leggero, sicuramente meglio che nella performance corale con Noemi, dove comunque è stata la migliore, nonostante i 16 anni. Si accompagna alla chitarra, che è il suo pane ed è un pò come la coperta di Linus, le dà sicurezza.

Flavio Capasso- Seven Nation Army degli The White Stripes: Segue il consiglio di Noemi, ovvero meno gorgheggi a caso e la performance ne beneficia. Niente di trascendentale, ma bravo. Bella la coreografia con le ballerine.

Silvia Caracristi- Un’estate fa di Franco Califano: Uno pensa all’originale del Califfo, poi pensa alla cover che ne hanno fatto i Delta V. Poi ascolti quella di Silvia Caracristi. Vabbè. Facciamo che è stato un omaggio al grande Califfo. Sarà la voce, così particolare. O forse no.

Silvia Capasso-Try di Pink: Perfettamente a suo agio in questo pezzo di una delle migliori interpreti del pop internazionale. Complessivamente è la migliore dei quattro di Noemi. Eliminazione francamente inspiegabile.

SCELTA DEL PUBBLICO: Silvia Capasso    SCELTA DEL COACH: Flavio Capasso

Team CARRA’

Prova corale: Medley dei successi di Raffaella Carrà (duetto con la stessa): Allegro divertissement tanto per cominciare. Il tasso di difficoltà è zero.

Michelle Perera- Beautiful di Christina Aguilera: Il brano va forse un pò più sussurrato di come lo canta lei, che tira fuori tutta la voce, spesso anche troppa.

Manuel Foresta- Ma che freddo fa di Nada e The Rokes: Interpretazione tranquilla, sciolta, senza grossi picchi, con un accenno alla coreografia. Quello che serve ad un classico sanremese come questo.

Stefania Tasca – Domino di Jessie J: Negativa. Stecche sparse, poi nel finale una ripresa. Nel complesso, tutto troppo urlato.

Paola Licata – Non sono una signora di Loredana Bertè: Perfettamente calzata nel brano, lo interpreta con la giusta grinta, forse meno urlata rispetto alla cantante calabrese, ma non in modo meno convincente

SCELTA DEL PUBBLICO: Manuel Foresta    SCELTA DEL COACH: Stefania Tasca

Team PELU’

Prova corale: “Toro Loco” di Piero Pelù (duetto con il coach)

Timothy Cavicchini – Senza parole di Vasco Rossi: Non era piaciuto alle battle, continua a non piacere. Tutto molto urlato per rendere la cosa simile all’originale. Troppo urlato, anche se grintoso.

Giulia Pensa- Zombie dei Cranberries: Il confronto con Dolores O’Riordan è oggettivamente impari. Lei non cerca di imitarla, sapendo che sarebbe andata a sbattere. La fa con la sua voce, ma con buona grinta. E l’operazione riesce benissimo.

Danny Losito- Si è spento il sole di Adriano Celentano: L’abitudine ai live e soprattutto, gli anni di esperienza in palchi di vario livello, Sanremo compreso, si vedono tutti. Liscio come l’olio.

Marika Lermani- Diavolo in me di Zucchero: Interpretazione bella e con grinta, l’artista convince come era successo nelle battaglia a due. Anche di più.

SCELTA DEL PUBBLICO: Timothy Cavicchini    SCELTA DEL COACH: Danny Losito.

Team COCCIANTE

Prova corale– Il mio amico carissimo di Riccardo Cocciante (duetto col coach): complessivamente bene tutti e quattro, molto a loro agio.

Francesco Monti- You’re beautiful di James Blunt- Un ragazzo e la sua chiatarra, un pò come nell’originale. Bella atmosfera. Forse un pò debole all’inizio, ma complessivamente valido

Giulia Saguatti- Skyfall di Adele: Vocalità diversa rispetto alla cantante britannica, riesce comunque a far suo un brano non facile. Molto a fuoco, non sbaglia nelle parti più complesse.

Lorenzo Campani- Insieme a te sto bene di Lucio Battisti: Grintoso e di spessore, Cocciante ha già lavorato con lui e lui fa di tutto per mettersi in mostra, riuscendoci postivamente.

Jessica Morlacchi- I say a little prayer di Aretha Franklin: Mostra una grande crescita dal punto di vista musicale, un’artista ormai piena, che è riuscita a non restare schiacciata dal successo della band adolescenziale. Una seria candidata alla vittoria.

SCELTA DEL PUBBLICO: Lorenzo Campani  SCELTA DEL COACH: Giulia Saguatti

The Voice Italia- Le battaglie/3: ecco il quadro completo dei qualificati

thevoice

Si sono concluse le battaglie di The Voice Italia e le squadre si sono ormai formate, pronte per i live che partiranno la prossima settimana, con primo ospite Patti Smith. Poche sorprese per quanto riguarda questa settimana, se non la clamorosa eliminazione di Antonia Laganà, battuta da una Silvia Caracristi apparsa nettamente più debole, ma forse preferita da Noemi per la sua voce più soft.

RAFFAELLA CARRA’(assistente Gianni Morandi)

Qualificati: Stefania Tasca, Matteo Lotti, Paola Licata, Manuel Foresta, Veronica De Simone, Pamela Lacerenza, Emanuele Lucas, Michelle Perera

Vito Ardito vs Emanuele Lucas- Io vorrei non vorrei ma se vuoi di Lucio Battisti: Vito Ardito (8) e la sua voce giovanissima nonostante i 50 anni, è un autodidatta, ma non si sente. Emanuele Lucas (8.5) è altrettanto cristallino nella vocalità, ma forse guardando avanti ha più futuro musicalmente. Vince Emanuele Lucas.

Chiara Luppi vs  Michelle Perera – Without you di Mariah Carey: Belle voci al servizio di un pezzo difficilissimo, probabimente, in canzoni come queste, una voce “black” come quella di Michelle Perera parte sempre con un pizzico di vantaggio (8.5). Ma Chiara è comunque positiva (8). Vince: Michelle Perera

PIERO PELU’  (assistente Cristiano Godano)

Qualificati: Danny Losito, Francesco Guasti, Marika Lermani, Cristina Balestriere, Marco Cantagalli, Alessandra Parisi, Giulia Penza, Timothy Cavicchini

 Giulia Penza vs Paola Criscione- Luce di Elisa: Paola Criscione parte maluccio, si riprende. In generale, su un pezzo come questo appare a tratti un pò troppo piatta, effetto karaoke (6). Meglio Giulia Penza, anche se pure lei non sfodera una prestazione particolarmente brillante (6.5) Vince Giulia Penza

 Timothy Cavicchini vs Flavio Zampolli- “Wherever you will go” dei The Calling– Male entrambi. Inglese negativo, molto italianizzato, buona grinta, ma Flavio Zampolli era poco dentro il brano (5.5), Timothy Cavicchini a volte è sembrato voler strafare (5) Vince Timothy Cavicchini.

RICCARDO COCCIANTE (assistente i Modà)

Qualificati: Jessica Morlacchi, Giulia Saguatti, Donato Perrone, Lorenzo Campani, Mattia Lever, Francesco Monti, Elhaida Dani, Federica Celio

 Gabriella Iandolo vs Francesco Monti- “Sorry seems to be the hardest word” di Elton John: Molto belle entrambe le interpretazioni, forse la canzone calza di più ad un uomo, Francesco Monti (7.5) se la cava bene ma anche Gabriella non delude (7). Vince Francesco Monti

Elhaida Dani vs Francesca Belleris: No more tears di Barbra Streidand e Donna Summer-  Francesca forse più forgiata dal punto dei vista dei live ma un pò troppo impostata vocalmente (7), mentre la giovane albanese che ha messo in mostra tutta la sua estensione vocale è sembrata più naturale, più completa e maggiormente dentro il pezzo (8). Vince Elhaida Dani

 Federica Celio vs Rosalia Davì: – Il mare d’inverno di Loredana Bertè: La voce calda ed avvolgente di Rosalia Davì non sovrasta la musica e complessivamente rende l’esibizione più piacevole (7.5), anche se Federica Celio è altrettanto pulita (7). Vince Federica Celio.

NOEMI (assistente Mario Biondi)

 Qualificati: Giuliana Danzè, Flavio Capasso, Nausicaa Magarini, Chiara Furfari, Giuseppe Scianna, Silvia Capasso, Diana Winter, Silvia Caracisti

Silvia Capasso vs Gabriella Martinelli- “Glitter and gold” di Rebecca Ferguson: Sfida fra grandi voci soul, a volte forse un pò troppo urlate. Ottima padronanza di palco per entrambe, forse Silvia Capasso (8.5) leggermente migliore di Gabriella Martinelli (8), ma sono sfumature. Vince Silvia Capasso

Diana Winter vs Francesca Monte- “Heavy cross” dei Gossip – Diana Winter partiva avvantaggiata, perchè ha maggiore esperienza, produzioni discografiche e collaborazioni importanti alle spalle. E in più è per metà inglese. Più naturale (8) rispetto a Francesca Monte (7), a tratti un pò forzata anche nelle parti più urlate. Dian Winter è anche musicista più completa e cantautrice. Vince Diana Winter.

Antonia Laganà vs  Silvia Caracristi- “A te” di Jovanotti: Voce sicuramente più piena, più formata quella di Antonia Laganà, che conferisce un carattere particolare a questa canzone (8). Silvia Caracristi sicuramente più delicata, altrettanto brava, ma ancora troppo debole,  con grandi margini di crescita (7). Vince Silvia Caracristi.

The Voice Italia-Le battaglie/2: ecco tutti i qualificati per i live

thevoiceSeconda puntata di battaglie a The Voice, poche sorprese, con l’eliminazione di un’altra artista arrivata sul palco con grande pedigree, l’attrice e cantante Noemi Smorra. Alcune ottime prestazioni, su brani interessanti, ma anche qualche voce acerba ancora molto da formare. Parecchi confronti alla pari, decisi sul filo del rasoio da  sottili sfumature interpretative Il cast dei live va comunque definendosi, con alcuni artisti che sembrano già in grado di poter dire la loro per la corsa alla vittoria. Ecco nel dettaglio, tutte le sfide di questa seconda serie di confronti ad eliminazione diretta

RAFFAELLA CARRA’(assistente Gianni Morandi)

Qualificati: Stefania Tasca, Matteo Lotti, Paola Licata, Manuel Foresta, Veronica De Simone, Pamela Lacerenza

Manuel Foresta vs Noemi Smorra – Rehab di Amy Winehouse: Nonostante la voce black di Manuel Foresta (7), sicuramente la canzone calza meglio ad una donna e infatti Noemi Smorra (7.5) appare molto più centrata dentro al pezzo. Partiva in vantaggio, ha giocato di conserva, ma basta. Vince Manuel Foresta.

Daphne Nisi vs Veronica De Simone- Run, baby run di Sheryl Crow. Più potente Veronica De Simone (8.5), più dolce, ma comunque ben centrata nel brano Daphne Nisi (8). Forse qui, dove serviva più potenza, meglio la prima. Bel duetto comunque. Vince Veronica De Simone

Pamela Lacerenza vs Chiara Papalia- L’America di Gianna Nannini: Ha ragione Pelù, brave, ma meno graffianti. Non sono certo la Nannini, ma forse un pò più grinta ci voleva. Ne ha avuta di più Pamela Lacerenza (7.5), brava l’altra (7), qualche incertezza qua e là per entrambe. Vince Pamela Lacerenza,

 ancora da ascoltare: Vito Ardito, Chiara Luppi,  Michelle Perera,   Emanuele Lucas.

PIERO PELU’  (assistente Cristiano Godano)

Qualificati: Danny Losito, Francesco Guasti, Marika Lermani, Cristina Balestriere, Marco Cantagalli, Alessandra Parisi

Cristina Balestriere vs Yasmine Kalach – Ti sento dei Matia Bazar: Grandi voci a confronto,  che su questo brano sciorinano una grande prestazione. Yasmine Kalach (8) ci mette l’urletto alla fine che mette in risalto la sua voce. Personalmente non amo queste fioriture. Meglio l’altra, di poco (8.5). Vince Cristina Balestriere

Marco Cantagalli vs Tommaso GavazziHow to save a life dei The Fray: Un urletto nel finale, un pò random, a corredo della prestazione media di Tommaso Gavazzi (6.5). Marco Cantagalli più regolare (7), complessivamente nessuno dei due convice appieno. Vince Marco Cantagalli.

Alessandra Parisi vs Ilaria De Angelis – The power of love di Frankie Goes to Hollywood: Più costante nell’interpretazione Alessandra Parisi, vincitrice del premio De Andrè (8). Ilaria De Angelis parte così così, poi cresce alla distanza. Vince Alessandra Parisi.

 ancora da ascoltare: Paola Criscione, Timothy Cavicchini, Flavio Zampolli,Giulia Penza.

RICCARDO COCCIANTE (assistente i Modà)

Qualificati: Jessica Morlacchi, Giulia Saguatti, Donato Perrone, Lorenzo Campani, Mattia Lever

Alessio Ranno vs Lorenzo Campani- The show must go on dei Queen: Se la giocano abbastanza alla pari (8) su un pezzo che entrambi, anche in prova hanno mostrato di gradire. Lorenzo favorito un pò forse dall’aver lavorato con Cocciante. Vince Lorenzo Campani

Pasquale e Michele Tibello vs Mattia Lever: Sere nere di Tiziano Ferro – Complessivamente male, i più scarsi della serata. I gemelli di Lucera molto male in alcuni tratti, discreti in altri (5). Mattia Lever (6) evita il peggio, ma non riesce a decollare. Il pezzo era difficile, ma insomma. Vince Mattia Lever.

ancora da ascoltare: Francesco Monti, Federica Celio, Rosalia Davì, Elhaida Dani, Maria Teresa Amato,  Francesca Belleris, Gabriella Iandolo

NOEMI (assistente Mario Biondi):

 Qualificati: Giuliana Danzè, Flavio Capasso, Nausicaa Magrini, Chiara Furfari, Giuseppe Scianna

Marsela Cibukaj vs Nausicaa Magrini- No one di Alicia Keys: Brave tutte e due, belle interpretazioni, voci potenti. Forse appena più brava la ragazza albanese (8.5), timbro molto bello e voce ben dosata. Ma l’altra non sfigura (8). Vince Nausicaa Magrini

Martina Lo Visco ft Chiara Furfari Baby di Justin Bieber: Tralasciando i dubbi sull’opportunità di assegnare un pezzo del genere, sono due voci acerbe e si sente. Complessivamente Chiara Furfari (7.5) va meglio, più energetica e più precisa rispetto a Martina Lo Visco (7)

Giuseppe Scianna vs  Teresa Capuano- “Diamante” di Zucchero: Bravi entrambi, ma per quanto Teresa Capuano (7.5) si sforzi di entrare nel pezzo (e comunque non sfiguri affatto), è una canzone più adatta ad una voce maschile (8). Vince Giuseppe Scianna.

ancora da ascoltare:  Antonia Laganà,   Silvia Capasso, Silvia Caracristi, Francesca Monte,Diana Winter,  Gabriella Martinelli, Teresa Capuano.

The Voice Italia- Le battaglie/1: eliminati Daniele Vit e Denise Faro

thevoicePrima delle due puntate delle “battaglie” di The Voice Italy e c’è stato spazio per due eliminazioni clamorose, ovvero quelle di due dei quattro artisti più famosi in concorso. Daniele Vit, già a Sanremo e X Factor, con oltre 10 anni di carriera, si presenta sul palco sicuro di vincere, lo dà quasi per scontato e alla fine perde, attaccando Raffaella Carrà (che in prova con Morandi gli aveva anche rimproverato di “pensare” poco quando canta).

Credo di avere doti in più rispetto a Matteo, sono palesi”, dice Daniele Vit  dopo l’eliminazione, mostrando scarsa sportività. Male Denise Faro, figlia di Morena Rosini dei Milk & Coffee (e di Daniel Faro, entrato nel gruppo in una seconda fase),la peggiore della serata. Ecco come sono andate le sfide.

RAFFAELLA CARRA’ (assistente Gianni Morandi)

Marianna Barracane vs Stefania Tasca- “The edge of glory” di Lady Gaga: Meglio Stefania Tasca (7), anche se entrambe sono sembrate piuttosto tese, del resto era l’esordio.  Marianna aveva il vantaggio di una voce forse più adatta, non l’ha sfruttato (6.5). Vince Stefania Tasca

Matteo Lotti vs Daniele Vit –“This love” dei Maroon 5: Stavolta l’esperienza frega Daniele Vit (6), troppo sicuro di sé  e qualche fioritura di troppo su un pezzo che andava cantato con più leggerezza. Come ha fatto Matteo Lotti (7). Vince Matteo Lotti con Daniele Vit che prende il verdetto con nessuna sportività e attaccando la Carrà

Paola Licata vs Denise Faro- “Scende la pioggia” di Gianni Morandi: Denise Faro, figlia di Morena Rosini dei Milk and Coffee, parte malissimo, troppo sussurrata, poi cresce (6). L’altra va meglio lungo tutto il percorso, nettamente. (8). Vittoria schiacciante. Infatti vince Paola Licata.

PIERO PELU’ (assistente Cristiano Godano)

Savio Vurchio vs Danny Losito- “Crazy” degli Gnars Barkley: La maggiore attitudine ai palchi importanti favorisce Danny Losito (8),ma anche Savio Vurchio sbaglia niente o quasi, (7.5) pagando però una miniore grinta. Vince Danny Losito

Roberta Orrù vs Francesco Guasti – “Pigro” di Ivan Graziani: Buone interpretazioni entrambe, forse in questo pezzo la voce roca di Francesco Guasti (7.5) calza meno bene. Roberta Orrù molto brava, voce cristallina, qualche fioritura di troppo.  (8). Vince Francesco Guasti.

Valentina Tramacere vs Marika Lermani- “Proud Mary” di Tina Turner: Marika Lermani conferma le ottime cose che si erano sentite al tempo della sua breve apparizione ad X Factor (8.5). Molto brava anche l’altra, interpretazioni interessanti, scelta sul filo (8). Vince Marika Lermani

RICCARDO COCCIANTE (assistente i Modà)

Jessica Morlacchi vs Maria Teresa Amato- “Total eclypse of the earth” di Bonnie Tyler: Maria Teresa Amato partiva avvantaggiata per via di un timbro vocale più adatto, ma ha strillato a volte un po’ sguaiata (6). L’ex cantante dei Gazosa (7) ha più esperienza e ha saputo modulare meglio la voce . Brano comunque non adattissimo a loro. Vince Jessica Morlacchi

Lisa Manara vs Giulia Saguatti- “Nothing compares 2 U” di Sinead O’Connor – Qualche errore di qua e di là.  A tratti troppo bassa la prima, a tratti troppo urlata la seconda. Belle voci entrambi, Giulia Saguatti appena superiore (7.5 contro 7), forse, ma siamo lì. Bel duetto nelle parti comuni. Vince Giulia Saguatti

Samuele Spallitta vs Donato Perrone – “Senza una donna” di Zucchero: Due buonissime voci, belle interpretazioni, il graffio di Donato Perrone (8.5) calza meglio su questo brano sul quale comunque Samuele Spallita ci dà dentro per bene, senza sbagliare (8). Vince Donato Perrone.

NOEMI (assistente Mario Biondi)

Giuliana Danzè vs Paola Gruppuso-  “Firework” di Katy Perry: Non particolarmente entusiasmanti entrambi, forse anche non aiutate dal pezzo (dall’arrangiamento negativo, in particolare),Giuliana Danzè (6.5) ha forse messo in campo un pelo più di abitudine alla gara,”. L’altra sufficiente (6). Vince Giuliana Danzè, Ti lascio una canzone batte Io Canto.

Jacopo Sanna vs Flavio Capasso- “La differenza fra te e me” di Tiziano Ferro: . Flavio Capasso in versione karaoke, all’inizio, cresce alla distanza (6.5). Jacopo Sanna sicuramente più dentro al pezzo, più emozionale,, nel complesso più continuo (7). Vince Flavio Capasso

The Voice Italia/Blind Auditions 4, entra Danny Losito. Ecco le squadre complete

thevoiceConcluse le audizioni al buio di The Voice Italia. Il momento reality è verso la fine, quando Cocciante ritrova una vecchia collaboratrice, Francesca Bellenis, di cui aveva perso le tracce. Ovviamente finisce nella sua squadra. Nessuna sorpresa fra gli esclusi, ma invece non sono mancati i colpi di scena. Teresa Capuano, in arte Katres, ha già un singolo all’attivo, ma non è lei quella che fa scalpore.

Clamorosa infatti la presenza di Danny Losito, già a Sanremo 2004 con “Single”, già a Music  Farm ma soprattutto ex componente dei Double Dee, con i quali ha inciso numerose hit internazionali. Dopo Sanremo, per lui un lungo declino e ora a 47 anni la soddisfazione del rilancio; si girano tutti meno Noemi. Sceglie Piero Pelù che dunque si prende il più famoso dei famosi in gara. Elhaida Dani, 19 anni, albanese, l’anno scorso era in gara al Festivali I Kenges, la selezione albanese per l’Eurovision. Si girano tutti, sceglie Cocciante. Ecco nel dettaglio le 16 squadre complete, in nertto coloro che hanno avuto esperienza in altri programmi o concorsi musicali importanti. Da giovedì via alle battaglie, ancora registrate.

RAFFAELLA CARRA’

Manuel Foresta, Veronica De Simone, Vito Ardito, Chiara Luppi, Stefania Tasca, Michelle Perera, Denise FaroDaniele Vit, Daphne Nisi, Noemi Smorra, Chiara Papalia, Emanuele Lucas, Marianna Barracane, Pamela Lacerenza, Paola Licata, Matteo Lotti

 NOEMI

Marcela Cibukaj, Giuseppe Scianna, Chiara Furfari, Antonia Laganà, Flavio Capasso, Paola Gruppuso, Martina Lo Visco, Silvia Capasso, Silvia Caracristi, Francesca Monte, Jacopo Sanna, Diana WinterGiuliana Danzè, Nausicaa Magarini, Gabriella Martinelli, Teresa Capuano

 PIERO PELU’

Marco Cantagalli, Cristina Balestriere, Yasmine Kalach, Paola Criscione, Timothy Cavicchini, Roberta Orrù, Sauro Vurchio, Francesco Guasti, Flavio Zampolli,Alessandra Parisi,Marika Lermani, Giulia Penza, Ilaria De Angelis, Danny Losito, Tommaso Gavazzi, Valentina Tramacere

 RICCARDO COCCIANTE

Mattia Lever, Samuele Spalletta, Jessica Morlacchi, Giulia Saguatti, Lisa Manara, Francesco Monti, Pasquale e Michele Tibello, Federica Celio, Rosalia Davì, Lorenzo Campani, Elhaida Dani, Maria Teresa Amato, Donato Perrone, Francesca Bellenis, Alessio Ranno, Gabriella Iandolo

The Voice Italia- Blind Auditions/3: ecco tutti gli ammessi

thevoiceTerzo appuntamento con le blind auditions di The Voice e non sono mancate anche stavolta le emozioni. Una bocciatura clamorosa, quella di Giusy Mangiaruga, finalista all’ultimo Castrocaro e vista alle selezioni di Sanremo. Dentro qualche nome noto: Silvia Caracristi, vista a Musicultura, Noemi Smorra,  cantante ed attrice (vista fra l’altro in Don Matteo), Marika Lermani, già passata da X Factor 4,  Diana Winter, corista di Giorgia e con un buon passato alle spalle, Giulia Danzè di Ti Lascio Una Canzone, poi alle selezioni di Sanremo Giovani. Lorenzo Campani ha già lavorato con Cocciante in Notre Dame de Paris.

Ecco nel dettaglio, chi è entrato a far parte del cast e con quale giudice. Come sempre, di selezione da parte di più giudici, è stato l’artista a scegliere con chi andare. In rosso, i ragazzi scelti nelle puntate di blind auditions passate, in grassetto, quelli già visti ad altri programmi musicali, a Sanremo o a vari talent show.

RAFFAELLA CARRA’

Manuel Foresta, Veronica De Simone, Vito Ardito, Chiara Luppi, Stefania Tasca, Michelle Perera, Denise FaroDaniele Vit, Daphne Nisi (scelta da tutti), Noemi Smorra, Chiara Papalia, Emanuele Lucas (scelto anche da Cocciante e Noemi)

 NOEMI

Marcela Cibukaj, Giuseppe Scianna Chiara Furfari, Antonia Laganà, Flavio Capasso, Paola Gruppuso, Martina Lo Visco, Silvia Capasso, Silvia Caracristi scelta anche da Carrà), Francesca Monte (scelta anche da Carrà), Jacopo Sanna, Diana Winter (scelta da tutti), Giuliana Danzè (scelta anche da Carrà)

 PIERO PELU’

Marco Cantagalli, Cristina Balestriere, Yasmine Kalach, Paola Criscione, Timonthy Cavicchini , Roberta Orrù, Sauro Vurchio, Francesco Guasti, Flavio Zampolli, Alessandra Parisi,Marika Lermani (scelta anche da Cocciante e Carrà), Giulia Penza,

 RICCARDO COCCIANTE

Mattia Lever, Samuele Spalletta, Jessica Morlacchi, Giulia Saguatti, Lisa Manara, Francesco Monti, Pasquale e Michele Tibello (scelti anche dalla Carrà), Federica Celio, Rosalia Davì (scelta anche da Carrà e Noemi), Lorenzo Campani