Francesco Facchinetti condurrà dal 13 settembre Star Academy, il programma che lanciato più talenti musicali in Europa. Eccone un campionario

Ora è ufficiale, sarà Francesco Facchinetti, reduce da quattro edizioni di X Factor a condurre su Rai 2 dal 13 settembre Star Academy, il talent show musicale che in Rai ha preso proprio il posto del format inglese. In realtà a dispetto del nome, non si tratta di una novità. Star Academy è infatti il nome con cui in tutta Europa si identifica “Operacion Triunfo”, il talent show originale spagnolo che nelle sue versioni in giro per il continente ha sfornato artisti partiti dalla accademia dello musica che poi sono diventati campioni di vendite nel mondo.

In Italia, andò in onda per la prima volta nel 2002 col nome di “Operazione Trionfo” su Italia 1, con la conduzione di Miguel Bosè. Ma  da noi i tempi erano prematuri e nessun talento musicale sbocciò (l’unico ad aver fatto carriera, ma come vj è Federico Russo). Ma come detto in Europa è stato in tutti questi anni una fucina di talenti. Eccone un breve campionario.

Continua a leggere

Pubblicità

Davide Esposito, l’italiano che va forte in Francia

Davide Esposito è un nome che forse ai più non dice niente. Eppure questo ragazzo napoletano è uno dei compositori più apprezzati nel mondo francofono. E’ lui, per esempio, ad ever scritto quella “Vivre la vie” che nel 2001 lanciò anche in Italia Kelly Joyce. Ed è lui che ha scritto alcune delle canzoni degli ultimi album di Sylvie Vartan, Emmanuel Moire, Tina Arena ed Elodie Frége. E sempre lui ha composto i successi di Gregory Lemarchal, cantante recentemente scomparso dopo esser stato lanciato da Nouvelle Star, il Pop Idol francese. (“De temps en temps”, già numero uno in Francia, porta la sua firma).

E ancora lui ha recentemente realizzato un riadattamento italiano di “Englishman in New York” diventato per l’occasione “Un italien à Paris“. E’ stata la canzone che lo ha fatto sfondare in Francia, dove adesso il suo nuove singolo “Ti amo” è nella charts dei singoli transalpini e fa da traino all’album “Un uomo”, nel quale è incluso anche un duetto con Julien Dorè.  Un lavoro tutto in italiano, centrato molto sulla nostra melodia. Che vada forte in Francia, è un motivo d’orgoglio per noi. Qui trovate gli estratti di alcune sue canzoni.

X Factor e gli altri: dai talent show i campioni di vendita

La musica ha una nuova frontiera: I talent show come lancio per giovani artisti che hanno già una carriera alle spalle, magari con qualche disco, ma non riescono a decollare perchè poco interessanti per le major. Non c’è niente di male, anche se oggettivamente la nascita di questi programmi è una diretta derivazione di una gestione dell’azienda del disco che non ha il coraggio di investire sulle novità e preferisce andare sul sicuro.

E se i nostri primi esperimenti (cliccate sui nomi dove possibile), che lanciarono Lollipop, Bruno Cuomo e LuckyStar non andò bene proprio perchè la cosa fu gestita male, con X factor il fenomeno è esploso in tuttto il suo splendore. Senza il programma di RaiDue, non avremmo mai conosciuto voci ed artisti interessanti come Giusy Ferreri, Aram Quartet, Ilaria Porceddu ed Emanuele Dabbono (senza contare gli altri).

Quanto a Marco Carta e Roberta Bonanno, lanciati da Amici, il discorso è diverso: Amici non è un talent show e sforna giovani senza esperienza puntando solo sull’immagine e la voce, senza lavorare sulla loro personalità musicale. Qualcuno si salva, ma gli album e i “robottini” sono quasi tutti uguali (e pessimi).

<!–[if gte vml 1]> <![endif]–><!–[if !vml]–> Continua a leggere