Musicultura 2011: ecco i convocati per le audizioni live

Quarantasette artisti da tutta Italia in cerca di un posto tra i sedici finalisti della XXII edizione di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore che si svolge ogni anno al teatro Sefristerio di Macerata.
Dal 28 gennaio al 13 febbraio il  Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata si appresta ad ospitare le performance rigorosamente dal vivo dei 47 concorrenti scelti dalla commissione d’ascolto di Musicultura, presieduta dal direttore artistico Piero Cesanelli, dopo l’ascolto di oltre mille proposte. E’ una pacifica invasione – considerando i musicisti al seguito, sono oltre duecento gli artisti convocati – quella che una volta in più sta per trasformare la città marchigiana in una vetrina pulsante della creatività nazionale declinata in musica.

In gioco c’è l’accesso alla fase successiva del concorso, che vedrà protagonisti sedici finalisti. Fra i nomi ammessi spiccano quelli di Romeus, l’anno scorso in gara a Sanremo Giovani con “Come l’autunno” e vincitore di Sanremo Lab; di Momo, autrice di “Che bella gente” si Simone  Cristicchi e della famosa “Fundanela” e di Verdì , già vincitrice di diversi  premi nazionali. Fra gli ex partecipanti alla manifestazione ci sono gli Hellosocrate di Civitavecchia e i riccionesi RadiolondraDi seguito i nomi degli artisti convocati:


  • Accademia Dei Folli  (TO),
  • Airin (MI),
  • Artu’ (RM),
  • Davide Bassino (TO)
  • Chopas &TheDoctor (Filottrano (AN)),
  • Andrea Cola (Cesena (FC))
  • Pierluigi Colantoni (RM),
  • Corimè (BS)
  • Francesca Kur Curatolo (PV)
  • Mimì De Maio (NA)
  • Marialuisa De Prisco (Gesualdo (AV)),
  • Paola Di Capua (Forlì (FC)),
  • Duettialkilo  (RM),
  • Edgar Cafè (GE)
  • Esterina  (LU),
  • Ettore Giuradei (Provaglio d’Iseo (BS)),
  • Gli Ex (RM),
  • Giancarlo Guerrieri  (SR)),
  • Roberta Gulisano (EN),
  • Hellosocrate (Civitavecchia (RM)),
  • Katres  (NA),
  • La Curva Di Obiz (Casalecchio Di Reno (BO)),
  • Lalla Into The Garden (PA),
  • Liberadante  (CT),
  • Lp#9 (Legnano (MI))
  • Malanova (ME),
  • Veronica Marchi  (VR),
  • Marta Gi And The Gi Monkeys  (RM),
  • Massimo Moi (RM),
  • Momo (Lanciano (CH)),
  • La Parte Solida Del Cielo  (RM),
  • Patrizio Maria (RM),
  • Piccola Bottega Baltazar  (PD),
  • Vanni Pinzauti  (FI),
  • Porto Flamingo (PO),
  • Radiolondra (Riccione (RN)),
  • Romeus (Galatina (LE)),
  • Renzo Rubino (Martina Franca (TA)),
  • Roberto Santoro (MI),
  • Said Quartet Experience  (Cesena (FC)),
  • Sindrome Di Peter Pan  (PO),
  • Matteo Sperandio And The Q-artet  (TR)
  • Massimo Torresi (Morrovalle, MC)
  • Angelo Trabace (BO),
  • Verdi’ (Orvieto (TR)),
  • Zona Briganti (CS)

Le audizioni sono state distribuite in tre fine settimana consecutivi:
venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 Gennaio;
venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 Febbraio;
venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 Febbraio.
Il venerdì e il sabato lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.00 la domenica alle ore 17.00.

 

Pubblicità

Musicultura 2009, gli otto vincitori ed il programma definitivo

musiculturaDefinito il programma dell’edizione 2009 di Musicultura, il festival della canzone d’autore e popolare che si svolgerà dal 24 al 28 giugno al Teatro Sferisterio di Macerata  e che quest’anno festeggia il ventennale. Il comitato tecnico ha anche scelto anche gli otto vincitori della rassegna, che si esibiranno dal 26 al 28 giugno (il 24 sarà invece la sera del galà di apertura). Gli otto tra i quali sarà scelto il vincitore assoluto sono: Paola Angeli (Bologna), Giovanni Block (Napoli), Cordepazze (Palermo), Manupuma and The Bulletz (Milano), Naif (Quart-Ao), Jacopo Ratini (Roma), Paolo Simoni (Comacchio-Fe), Carmine Torchia (Sersale-Cz).

Tanti gli ospiti che si esibiranno sul palco della manifestazione, che avrà come al solito la presenza della Rai. Apertura il 24 giugno con il concerto degli otto vincitori in piazza Battisti, alle ore 22.  Sempre mercoledì 24 giugno avrà inizio anche “la Controra” di Musicultura con una serie di concerti live, presentazioni di libri, reading poetici, performance teatrali, laboratori sensoriali, tutti ad ingresso gratuito. In programma: l’omaggio a Piero Ciampi; i concerti di: Concerto Musicale Ambaradan, Gocoo, Elisa Ridolfi, Simone Cristicchi e il Coro dei Minatori di Santa Fiora e Fabrizio Consoli; reading poetici e presentazioni di libri.

Il 26 giugno si esibiranno i finalisti Cordepazze, Naif, Jacopo Ratini, Paola Angeli: la stessa sera in cui saranno ospiti Vinicio Capossela, Beatrice Antolini, Gocoo, Joumana Haddad e Banco del Mutuo Soccorso.
Sabato 27 giugno sarà la volta di Carmine Torchia, Manupuma and The Bulletz, Paolo Simoni, Giovanni Block che si esibiranno prima di Irene Grandi, Lello Voce, Paola Turci, Simone Cristicchi e La Leggenda New Trolls, Donovan. Alla finalissima del 28 giugno, che eleggerà il vincitore assoluto, accederanno i due concorrenti più votati il venerdì e i due più votati il sabato. Ospiti della serata saranno Matthew Lee, Cristiano De André, Sergio Zavoli, Alice, Premiata Forneria Marconi. Per il vincitore ci sono in palio 20mila euro.

IL CD DI MUSICULTURA – E’in distribuzione presso tutti i negozi – prezzo 10 euro, editrice Venus Dischi – e presso i punti vendita Fnac e Feltrinelli il cd con le canzoni dei 16 finalisti della manifestazione. Se volete farvi una idea dei brani potete ascoltarli in questo link. Qui sotto, invece la tracklist completa del cd, sempre un prodotto di grande qualità artistica.

1.    “0 (Zero)” degli Hellosocrate
2.    “L’aquilone” di Giovanni Block
3.    “Studiare, lavoro, pensione e puoi muoio” di Jacopo Ratini
4.    “Il Bar della rabbia” di Alessandro Mannarino
5.    “Io sono il mare” di Naif
6.    “Sono morto da 5 minuti” delle Cordepazze
7.    “Oltre” di Erica Mou
8.    “Commedia (Le risate!)” dei SUPERLOWed
9.    “Quest’amore” di Carmine Torchia
10.  “Charleston” dei Manupuma And The Bulletz
11.  “Portuale” di Gregor Ferretti
12.  “Il Corpo di Venere” di Paola Angeli
13.  “Tragedia dell’estate” de I Gatti Mézzi
14.  “Fiori su sassi” di Paolo Simoni
15.   “La valigia dello straniero” de Le Core
16.  “Zero in condotta (Sui fatti di Genova)” dei VersoEst

Musicultura 2009, alle serate finali sarà ospite Donovan. E’uscita la compilation della rassegna

Donovan Philips Leitch. Un mito della musica folk rock internazionale, che ha attraversato quarant’anni della storia musicale mondiale, sbarca in Italia. La notizia è stata data da Uno Mattina,  il programma di Rai Uno, nell’ambito di uno spazio dedicato a Musicultura 2009, il festival della canzone d’autore e popolare, che vivrà il suo atto finale al teatro Sferisterio di Macerata il 26, 27 e 28 giugno prossimi. La leggenda scozzese sarà il super ospite il 27 giugno.

L’annuncio è arrivato per bocca del direttore artistico della rassegna, Piero Cesanelli, in una intervista riportata dagli amici di Festival, al quale vi rimando. Ma il parterre di ospiti della finale, che è ancora in via di definizione, è molto ricco. Sicura la presenza dei percussionisti giapponesi Gocoo , Vinicio Capossela e della giovane compositrice Beatrice Antolini per la serata del 26 giugno; di Donovan, Simone Cristicchi, Paola Turci, New Trolls e del Coro di Santa Fiora per il 27 e di Cristiano De Andrè per il 28.

Il cantauore genovese proporrà in anteprima le canzoni del suo tour “De Andrè canta De Andrè”, che partirà il 30 giugno. Tra i musicisti, sicura anche la presenza di Alice, della quale abbiamo parlato recentemente circa il suo nuovo album (data da definire), mentre per quanto concerne la cultura interverrà la giornalista e poetessa libanese Joumana Haddad. In alto, tanto per ricordare ai più giovani chi sia Donovan, c’è il brano “Sunshine Superman“.

MUSICULTURA, C’E’ LA COMPILATION – Ne parleremo più diffusamente a breve, ma intanto valga come notizia: è uscita la compilation ufficiale di Musicultura, che comprende i brani dei 16 finalisti Paola Angeli, Giovanni Block, Cordepazze,  Gregor Ferretti, I Gatti Mézzi, Hellosocrate,  Le Core, Alessandro Mannarino, Manupuma And The Bulletz, Erica Mou, Naif, Jacopo Ratini, Paolo Simoni, SUPERLOWed, Carmine Torchia e VersoEst. Il cd costa 10 euro, ma potete scaricare gratuitamente le canzoni in maniera legale anche sul sito Downlovers.

Musicultura 2009: successo per il concerto di anteprima. Scattano le finali

Paola Turci con il direttore artistico della manifestazione, Piero Cesanelli

Paola Turci con il direttore artistico della manifestazione, Piero Cesanelli

IMPORTANTE: VOTA LA CANZONE PIU’BELLA D’EUROPA! CLICCA QUI

Successo per il concerto di anteprima della ventesima edizione di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore. Al teatro comunale di Camerino si sono esibiti i sedici finalisti, presentando un brano a testa, quelli che poi saranno inseriti nella compilation tradizionale della manifestazione.

Sedici canzoni di raffinata originalità e qualità hanno dato vita la sera del 25 marzo ad un concerto live – organizzato in collaborazione con l’ateneo camerte – unico e irripetibile, in cui il pubblico non ha fatto mancare il suo affetto, rendendo gremito il teatro e acclamando i sedici artisti e i brani con cui presto raggiungeranno il grande pubblico:

“Il Corpo di Venere” di Paola Angeli (Bologna)
“L’aquilone” di Giovanni Block (Napoli)
“Sono morto da 5 minuti” delle Cordepazze (Palermo)
“Portuale” di Gregor Ferretti (Porto Fuori – Ra)
“Tragedia dell’estate” de I Gatti Mézzi (Pisa)
“0 (Zero)” degli Hellosocrate (Civitavecchia – Rm)
“La valigia dello straniero” delle Le Core (Gubbio – Pg)
“Il Bar della rabbia” di Alessandro Mannarino (Roma)
“Charleston” dei Manupuma And The Bulletz (Milano)
“Oltre” di Erica Mou (Bisceglie – Ba)
“Io sono il mare” di Naif (Quart – Ao)
“Studiare, lavoro, pensione e puoi muoio” di Jacopo Ratini (Roma)
“Fiori su sassi” di Paolo Simoni (Comacchio – Fe)
“Commedia (Le risate!)” dei SUPERLOWed (Somma Vesuviana – Na)
“Quest’amore” di Carmine Torchia (Sersale – Cz)
“Zero in condotta (Sui fatti di Genova)” dei VersoEst (Roma)

Entusiasta delle canzoni Paola Turci, madrina di Anteprima Musicultura, “una musicista – come l’ha definita il direttore Artistico di Musicultura Piero Cesanelliche ha sempre cercato una strada e un percorso artistico, accettando le difficoltà conseguenti una scelta di questo tipo, puntando a un prodotto intelligente, mai banale“.

Non nascondo l’emozione di essere qui – ha raccontato la cantante – e di ritrovarmi di fronte a tante belle persone e tanti musicisti. Non bisogna pensare che un cantante famoso si senta sempre importante, sempre al di sopra degli altri, io invece sono ammirata da questa realtà, da come Musicultura sia riuscita a esprimere la qualità di un confronto fra artisti, musicisti.
Ed è vero, non ci può essere competizione nell’arte, ci vuole l’espressione del nostro talento, e se guardiamo alle classifiche non lo esprimeremo mai. Questo è il nostro compito, ed esprimere brani propri non è un dettaglio, ma fa la differenza. Quindi veramente auguri di cuore a tutti i cantanti. Tenetevi stretto l’amore per la musica
“.

 VIA AL CONCORSO – Comincia adesso la fase finale che porterà ad otto vincitori. I canali per ascoltare e votare le canzoni sono due realtà prestigiose, due media partner nazionali importanti: Rai Uno Rai e, novità 2009, La Gazzetta dello Sport, la quale sarà al fianco del festival ospitando sul proprio sito internet www.gazzetta.it  il voto online che porterà alla scelta di uno degli otto vincitori che si esibiranno alle serate finali allo Sferisterio di Macerata il 26, 27 e 28 giugno.

Altri due vincitori saranno invece scelti da Radio Uno Rai, che dal 6 aprile, per sette settimane, dedicherà niente meno che una rubrica quotidiana alle canzoni finalisti e al festival, sottoponendole così al parere del pubblico che le voterà da casa tramite televoto, e a quello della giuria di studenti Unimarche.

I restanti 5 vincitori saranno infine selezionati dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia: Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Dacia Maraini, Alda Merini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Antonello Venditti riceveranno il cd con le 16 canzoni e da queste sceglieranno tre nomi ciascuno, per una classifica che decreterò gli altri cinque vincitori.

Da questo articolato iter di voto, saranno otto i finalisti che verranno eletti come vincitori e potranno esibirsi insieme ai grandi nomi della canzone italiana e internazionale all’Arena Sferisterio di Macerata durante le tre serate conclusive della XX edizione di Musicultura, fissate per il 26, 27, 28 giugno 2009.  Solo uno sarà decretato dal pubblico come il vincitore assoluto

Ecco i 16 finalisti di Musicultura 2009

untitledLa commissione artistica, insieme agli studenti delle univeristà di Camerino e Macerata,  ha deciso i sedici finalisti che prenderanno parte al rush conclusivo di Musicultura 2009, il festival della canzone popolare e d’autore già noto come Premio Recanati. Sedici “perle” uscite da una lunga selezione partita con 1400 brani e che nella sua seconda fase, con i cinquanta semifinalisti, ha visto anche la diretta online sul sito ufficiale con la presenza di cronisti ed appassionati nella chat.

I sedici artisti sono: Paola Angeli (Bologna), Giovanni Block (Napoli), Cordepazze (Palermo), Gregor Ferretti (Porto Fuori – Ra), I Gatti Mézzi (Pisa), Hellosocrate (Civitavecchia – Rm), Le Core (Gubbio – Pg), Alessandro Mannarino (Roma), Manupuma And The Bulletz (Milano), Erica Mou (Bisceglie – Ba), Naif (Quart – Ao), Jacopo Ratini (Roma), Paolo Simoni (Comacchio – Fe), SUPERLOWed (Somma Vesuviana – Na), Carmine Torchia (Sersale – Cz), VersoEst (Roma).

Una generazione di giovani cantautori, la cui eterogeneità di stili e l’originalità delle chiavi espressive saranno immortalate nel Cd compilation “Musicultura 2009“: prodotto in collaborazione con la Camera di Commercio, dell’Artigianato e dell’Industria di Macerata, sarà presentato la sera del 25 marzo al Teatro Marchetti di Camerino (Mc), in occasione dell'”Anteprima Musicultura”, il concerto live dei finalisti selezionati, in cui verranno annunciati ed eseguiti i brani scelti.

La maratona musicale dei sedici artisti (rispetto alla scorsa edizione l’unico di nuovo selezionato è il gruppo dialettale romano dei Versoest) sarà infatti un'”anteprima” delle canzoni che a partire dal mese di aprile andranno in onda su Radio Uno Rai e Rai Italia (già Rai International), e prevede la partecipazione di un ospite d’eccezione, il cui nome sarà presto ufficializzato.

 Nelle settimane successive al concerto dei finalisti, la gara entrerà nel vivo con il televoto del pubblico di Radio Uno Rai e con l’ascolto e la selezione dei brani da parte del Comitato Artistico di Garanzia, composto da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Dacia Maraini, Alda Merini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.

Solo otto saranno i vincitori che potranno esibirsi insieme ai grandi nomi della canzone italiana e internazionale all’Arena Sferisterio di Macerata durante le tre serate conclusive della XX edizione di Musicultura, fissate per il 26, 27, 28 giugno 2009. Il vincitore assoluto si aggiudicherà il Premio “Ubi – Banca Popolare di Ancona”, del valore di € 20.000,00 euro. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (€ 5.000,00 euro) e i Premi Imaie, Siae e Unimarche (ciascuno di 2.500,00 euro) rispettivamente per la migliore interpretazione, la migliore musica, e il miglior testo.

Musicultura, giunto alla ventesima edizione,è stato nel ganni trampolino di lancio per artisti come Simone Cristicchi, Povia , Avion Travel(vincitori di Sanremo), Gian Maria Testa, Pacifico, Amalia Grè, Max Manfredi, Giuseppe Anastasi (autore della canzone di Arisa), Patrizia Laquidara, Giua, Riccardo Maffoni (vincitore della seziona giovani di Sanremo), Momo.