Ore 21: scatta la finale di Musicultura (in diretta su Radio Uno). Tre serate di grande musica d’autore

Stasera scattano le tre serate di finali di Musicultura, il festival nazionale della canzone d’autore e popolare. Alle ore 21 si alzerà il sipario del teatro Sferisterio di Macerata, dove fra stasera e domenica si deciderò il vincitore assoluto della ventunesima edizione, che succederà al napoletano Giovanni Block, che l’anno scorso ha trionfato con “L’Aquilone” (sopra il brano).  Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta su Radio Uno con la conduzione di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi, mentre sul palco ci sarà Fabrizio Frizzi. In tv la serata andrà in differita successivamente.

Si esibiranno gli otto vincitori: Canemorto (Scarperia – Fi) con “Giuliano non lo sa”, Caraserena (Roma) con “La notte che inventarono il T9”, Andrea Epifani (Galatone – Le) con “Tzigano della badante”, Alessandra Falconieri (Roma) con “La rosa caduta alle 5”, Serena Ganci (Palermo) con “Addio”, Humus (Vignola – Mo) con “Cenere al vento”, Francesca Romana (Cesena) con “Il tuo nome e il veleno” e Terrasonora (Napoli) con “Guardame”.

Sono stati loro alla fine ad essere stati i preferiti del pubblico di Radio 1 Rai (Humus e Terrasonora) e del Comitato Artistico di Garanzia (Canemorto, Caraserena, Andrea Epifani, Alessandra Falconieri, Serena Ganci, Francesca Romana) e saranno loro a contendersi il premio UBI – Banca Popolare di Ancona di 20.000 euro. A decretare il vincitore sarà il comitato di garanzia composto da: Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Cristiano De André, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Joumana Haddad, Dacia Maraini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Ettore Scola, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce.

Ricco  il quadro degli ospiti: sicuri Gino Paoli, gli irlandesi Kila, Filippo Casaccia ed i Negrita per stasera, il giornalista Gad Lerner,  Giusy Ferreri. Stadio e Mariangela Gualtieri nella serata di domani  in cui si esibirà anche Elliott Murphy. E domenica chiuderanno Lina Wertmuller, Alessandro Mannarino, Gianni Bonagura, Dik Dik, Paola Minaccioni, Lixandru Jon. Oltre all’inserimento dell’ultima ora: Pino Daniele. La testimonianza artistica che Pino Daniele regalerà a Musicultura sarà un set preparato ad hoc, che unirà la forza dell’emozione al fascino della raffinatezza. Subito dopo l’artista napoletano volerà negli States, dove è atteso a Chicago per il ”Crossroad Guitar Festival”.

E’USCITO IL CD UFFICIALE – E’ da qualche giorno in tutti i negozi di dischi d’Italia, nelle librerie Feltrinelli e nel cicuito Fnac sarà in vendita, al costo di 10,00 euro, il Cd compilation con i 16 brani finalisti di Musicultura 2010. Prodotto in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata e distribuito da Venus, la compilation contiene i 16 brani degli artisti che si sono distinti dopo l’ascolto di oltre 1400 canzoni e dopo una meticolosa fase di Audizioni Live. “Sedici storie, sedici modi di esprimere emozioni veicolati dai suoni e dagli stili più disparati per coinvolgere un pubblico che voglia aprire una finestra sulle proposte più interessanti della musica d’autore. Un carnet molto variegato in grado di “raggiungere la sensibilità del fruitore” – come ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura, Piero Cesanelli. Le canzoni finaliste le potete ascoltare qui.

Pubblicità

Musicultura 2010, ecco gli otto vincitori. C’è il cd ufficiale

Definiti gli otto vincitori di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore che si svolgerà fra il 18 ed il 20 giugno al teatro Sferisterio di Macerata. L’annuncio è stato dato nella consueta conferenza stampa presso la sede Rai di via Asiago a Roma. Eccoli uno per uno, i vincitori della ventunesima edizione della rassegna.

Canemorto (Scarperia – Fi) con “Giuliano non lo sa”, Caraserena (Roma) con “La notte che inventarono il T9”, Andrea Epifani (Galatone – Le) con “Tzigano della badante”, Alessandra Falconieri (Roma) con “La rosa caduta alle 5”, Serena Ganci (Palermo) con “Addio”, Humus (Vignola – Mo) con “Cenere al vento”, Francesca Romana (Cesena) con “Il tuo nome e il veleno” e Terrasonora (Napoli) con “Guardame”.

Sono stati loro alla fine ad essere stati i preferiti del pubblico di Radio 1 Rai (Humus e Terrasonora) e del Comitato Artistico di Garanzia (Canemorto, Caraserena, Andrea Epifani, Alessandra Falconieri, Serena Ganci, Francesca Romana) e saranno loro a contendersi il premio UBI – Banca Popolare di Ancona di 20.000 euro. E sarà ovviamente eletto il successore di Giovanni Block nell’albo d’oro della manifestazione.

Durante la conferenza, a cui hanno partecipato i principali sostenitori di Musicultura, è stato presentato dal Direttore Artistico, Piero Cesanelli, il programma del festival. Tanti e prestigiosi gli ospiti previsti che saliranno sul palco dello Sferisterio. Numerosi anche gli appuntamenti, ad ingresso gratuito, che vanno sotto in nome di Controra, che animeranno il centro storico di Macerata.

Ormai definito anche  il quadro degli ospiti: sicuri Gino Paoli, gli irlandesi Kila, Filippo Casaccia ed i Negrita per venerdì 18, il giornalista Gad Lerner, anche lui il 18, Giusy Ferreri. Stadio e Mariangela Gualtieri nella serata del 19, in cui si esibirà anche Elliott Murphy. E domenica 20, Lina Wertmuller, Alessandro Mannarino, Gianni Bonagura, Paola Minaccioni, Lixandru Jon,

E’USCITO IL CD UFFICIALE – E’ da qualche giorno in tutti i negozi di dischi d’Italia, nelle librerie Feltrinelli e nel cicuito Fnac sarà in vendita, al costo di 10,00 euro, il Cd compilation con i 16 brani finalisti di Musicultura 2010. Prodotto in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata e distribuito da Venus, la compilation contiene i 16 brani degli artisti che si sono distinti dopo l’ascolto di oltre 1400 canzoni e dopo una meticolosa fase di Audizioni Live. “Sedici storie, sedici modi di esprimere emozioni veicolati dai suoni e dagli stili più disparati per coinvolgere un pubblico che voglia aprire una finestra sulle proposte più interessanti della musica d’autore. Un carnet molto variegato in grado di “raggiungere la sensibilità del fruitore” – come ha dichiarato il direttore artistico di Musicultura, Piero Cesanelli. Le canzoni finaliste le potete ascoltare qui.

Musicultura 2010: ecco i 16 finalisti. Stasera il concerto in diretta web

Carlotta Tedeschi e Gianmaurizio Foderaro

Comincia la fase finale di Musicultura, il festival della canzone d’autore e popolare che si svolge ogni anno a Recanati e che quest’anno raggiunge la ventunesima edizione. Stasera, alle ore 21.15 al teatro Persiani, si svolgerà l’anteprima della manifestazione, che culminerà con le tre serate del teatro Sferisterio di Macerata il 18,19, 20 giugno prossimi. I 16 finalisti presenteranno al pubblico il loro brano in gara in un concerto live.

La loro esibizione si alternerà alle interviste di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi di Radio Uno Rai e alla performance di Luca Carboni, l’ospite speciale della serata.Tutto il concerto in teatro verrà trasmesso in diretta web. Agli appassionati basterà connettersi al sito ufficiale della rassegna oppure sul sito di Arcoiris tv

I 16 brani o le “16 ipotesi artistiche”, come preferisce chiamarle Musicultura, entreranno a far parte del CD compilation del festival a breve in uscita nei negozi di dischi di tutta Italia. Dal mese di Aprile queste canzoni andranno in onda su Radio 1 Rai, che dedicherà loro numerosi spazi oltre ai servizi sul GR Rai, e saranno sottoposte al vaglio del Comitato Artistico di Garanzia, composto in questa XXI edizione da:

Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Cristiano De André, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Joumana Haddad, Dacia Maraini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Ettore Scola, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce

Al termine otto i vincitori che il 18, 19, 20 giugno accederanno alla fase finale a Macerata e si disputeranno i vari premi fra cui quello principale di 20mila euro del Premio UBI Banca Popolare di Ancona. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (5.000,00 euro) e i premi per il miglior testo, la migliore interpretazione, la migliore musica (2.500,00 euro ciascuno). E vedremo chi seguirà nell’albo d’oro Giovanni Block. Ecco nel dettaglio i 16 finalisti (le schede di ognuno sono sul sito ufficiale, al link in alto:

Canemorto (Scarperia-FI), “Giuliano non lo sa”, in gara anche a Sanremo Nuova Generazione

Caraserena (Roma), “La notte che inventarono il T9”

Andrea Epifani (Galatone-LE), “Tzigano della badante”

Alessandra Falconieri (Roma), “La rosa caduta alle 5”

Serena Ganci (Palermo), “Addio”

Gappa (Modena), “Mio fratello”

Simona Gretchen (Faenza-RA), “Bianca in fondo al mare”

Humus (Vignola-MO), “Cenere al vento”

Giancarlo Ingrassia (Trapani), “Per votarmi scrivi si”

Ipercussonici (Catania), “Sicily”

Jang Senato (Bagno di Romagna-FC), “La bomba nucleare”, già terzi nel 2008

Mocambo Swing (Udine), “Il dolce del sale”

Radiolondra (Riccione-RN), “Certe volte”

Sara Rados (Firenze), “Marzo”

Francesca Romana (Cesena), “Il tuo nome e il veleno”, già vincitrice del Premio De Andrè 2009, anche lei era a Sanremo Nuova Generazione

Terrasonora (Napoli), “Guardame”

Scatta Musicultura 2010: ecco i 49 convocati per le audizioni finali

Piero Cesanelli (a destra) e Giovanni Block vincitore Musicultura 2009

Diramata la lista dei 49 brani ammessi alle audizioni live della edizione 2010 di Musicultura, il festival nazionale della canzone popolare e  d’autore che si svolgerà il 18, 19 e 20 giugno al teatro “Sferisterio” di Macerata, con diretta anche su Radio Uno Rai.

Dal 22 gennaio, presso il teatro della Filarmonica di Macerata, scatterà la fase di selezione, divisa su 3 settimane al termine delle quali saranno designati i 16 finalisti. I loro brani, inseriti nel cd compilation di Musicultura, verranno programmati da Radio Uno Rai e sottoposti al vaglio del Comitato Artistico di Garanzia, che in questa edizione è così composto:

Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli,

Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.

Il tutto sotto la supervisione del direttore artistico Piero Cesanelli. Alla fine, saranno otto i vincitori che si esibiranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata.  Al vincitore assoluto, che succederà a Giovanni Block,  andranno i 20.000,00 euro del Premio Banca Popolare di Ancona. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (5.000,00 euro) e i premi per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione (del valore di 2.5000,00 euro ciascuno).

Ecco l’elenco dei selezionati.  Ci sono fra gli altri Silvia Caracristi e Marco Saltatempo, già alle selezioni di Sanremo e i milanesi Jang Senato, premiati due anni fa oltre a Francesca Romana, anche lei fra i ragazzi in corsa per Sanremo e vincitrice del premio De Andrè.

Ance (Empoli – FI), Claudia Angelucci (Roma), Babalù (Potenza), Bahbohmah (Roma), Davide Berardi (Taranto), Bottega Retrò (Palermo), Canemorto (Scarperia – FI), Silvia Caracristi (Trento), Caraserena (Roma), Melissa Ciaramella (Roma), Carlo Condarelli (Catania), Antonio Diodato (Roma), Andrea Epifani (Galatone – LE), Alessandra Falconieri (Roma), Formazione Minima (Forlì-Cesena), Gaia Groove (Roma), Peppe Galuffo (Milano), Serena Ganci (Palermo), Marina Giaccio (Firenze), Leonardo Giagnorio (Sannicandro Garganico – FG), Simona Gretchen (Faenza – Ra), Humus (Vignola – MO), I Musicanti di Grema (Parma), I Musicanti del Vento (Cosenza), Giancarlo Ingrassia (Formella – RM), Jang Senato (Bagno di Romagna – FC), Katres (Napoli), Cinzia Mai (Cormano – MI), Mocambo Swing (Udine), Paolo Pallante (Tivoli – RM), Gaspare Palmieri (Modena), Francesca Romana Perrotta (Cesena), Radiolondra (Riccione – RN), Sara Rados (Firenze), Ennio Salomone (Sciacca – AG), Marco Saltatempo (Caserta), Sfere Cristalline Concentriche (Milano), Vincenzo Scruci (Bologna), Francesco Spaggiari (Roma), Terrasonora (Napoli), Tinamaria (Roma), Tomassini Giuseppe (Senigallia – AN), Giulia Tripoti (Roma), Francesco Villani (Ascoli Piceno), Violapolvere (Roma), Vitronemaltempo (Caserta), Wogiagia (Roma), Ciccio Zabini (Bologna), Fabrizio Zanotti (Ivrea – TO).

Taghe Tenco 2009, oggi si assegnano i vincitori. Tutte le nominations

clubtenco_200Si è messa in moto la macchina del Premio Tenco, la rassegna che ogni anno vuole premiare le migliori produzioni cantautorali nell’arco dei dodici mesi. La commissione di giornalisti ha varanto le nomination per le Targhe Tenco nelle varie categorie: cinque candidati ciascuna, tranne che per la sezione Opera Prima dove c’è un ex aequo.

Il Club Tenco, oltre a premiare nel mese di Novembre (tre serate di spettacolo dal 12 al 14), al Teatro Ariston di Sanremo, i vincitori scelti dalla giuria di 160 giornalisti (oggi ultimo giorno di votazioni), assegnerà a discrezione anche premi alla carriera.

Fa piacere trovare fra gli aspiranti al titolo gente come Morgan, Dente,  Ginevra Di Marco e Vittorio De Scalzi, ma anche giovani come Alessandro Mannarino, cantastorie romano già sentito all’edizione 2009 di Musicultura. Ecco i “nominati”, in rigoroso ordine alfabetico.

Album dell’anno (di cantautore non esordiente):

  • Vinicio Capossela “Da solo”,
  • Dente “L’amore non è bello”,
  • Ivano Fossati “Musica moderna”,
  • Max Manfredi “Luna persa”,
  • Bobo Rondelli “Per amor del cielo”.

Album in dialetto (di cantautore):

  • Enzo Avitabile “Napoletana”,
  • Luca De Nuzzo “Jomene jomene”,
  • Vittorio De Scalzi “Mandilli”,
  • Radicanto “Il mondo alla rovescia”,
  • Loris Vescovo “Borderline”.

Opera prima (di cantautore):

  • Franco Boggero “Lo so che non c’entra niente”,
  • Roberta Carrieri “Dico a tutti così”,
  • Elisir “Pere e cioccolato”,
  • Gina Trio “Segreto”,
  • Humus “Popular greggio”,
  • Alessandro Mannarino “Al bar della rabbia”.

Interprete di canzoni non proprie:

  • Gerardo Balestrieri “Un turco napoletano a Venezia”,
  • Franco Battiato “Fleurs 2”,
  • Luca Carboni “Musiche ribelli”,
  • Ginevra Di Marco “Donna Ginevra”,
  • Morgan “Italian Songbook vol.1”.