Sanremo 2012: Mengoni avrebbe detto no, non sarà neanche all’Eurovision Song Contest

L’attesa sta per finire. Domani sarà diramata, in diretta su Rai Uno, durante l’Arena di Massimo Giletti, la lista completa dei big (probabilmente resteranno 14) che a Febbraio prenderanno parte al Festival di Sanremo. L’annuncio sarà preceduto da quello dei sei giovani vincitori di Sanremosocial day, che avverrà oggi alle 16.20, sempre su Rai Uno: i vincitori faranno parte della sezione Giovani assieme alle due band uscite da Area Sanremo, ovvero Bidiel e Io ho sempre voglia.

La notizia clamorosa è questa. Marco Mengoni non sarebbe nella lista dei partecipanti per Sanremo. L’accordo, che pareva cosa fatta sino a ieri, sarebbe saltato e dunque il cantante di Ronciglione non sarebbe nel cartellone. Situazione che, data l’ufficialità dell’abbinamento Sanremo-Eurovision Song Contest, gli chiuderebbe anche le porte della rassegna europea. Di cui a breve sarà diramato l’elenco ufficiale dei paesi in gara. L’Italia comunque è già certo che ci sarà ed ha deciso che trasmetterà la finale del 26 maggio nel format originale (cioè col solo commento in italiano fuori onda, senza varianti) su Rai Due e una semifinale (quella dove l’Italia dovrà votare) su Rai 5. Il rappresentante italiano per Baku uscirà comunque da Sanremo, ma a questo punto non ci sarebbero più certezze sui nomi candidati e saranno decisivi i giorni del Festival.

D’ALESSIO SI, FINARDI FORSE NO. Tornando alla rosa dei partecipanti a Sanremo, a sole 24 ore dalla “deadline”, le certezze sarebbero ben poche. Un altro sicuro fino a ieri che pare essersi sfilato  è Eugenio Finardi, del quale era già noto anche il titolo del brano, “E tu lo chiami Dio”. Problemi con l’etichetta, pare. Risolvibili, forse. O forse è tardi.  Chi ci sarà certamente: Gigi D’Alessio che su facebook ha annunciato la partnership con Loredana Bertè e il titolo del brano, “Respirare”. E poi Simona Molinari e Arisa, quest’ ultima con un brano di Mauro Pagani. Confermato anche Francesco Renga, quasi certo Samuele Bersani, convinto da Morandi nonostante le resistenze del cantautore bolognese. Con lui ci sarebbe (non è chiaro se in gara o nella serata di duetti internazionali con i grandi successi) nientemeno che Goran Bregovic. E ancora, sembrano certi Nina ZilliNoemi, griffata Fabrizio Moro, Emma (griffata ancora Kekko Silvestre dei Modà) e Fabio Concato. Sorrisi e canzoni avrebbe dato per quasi fatto anche l’accordo con Dolcenera. Riassumendo:

  1. Gigi D’Alessio e Loredana Bertè
  2. Francesco Renga
  3. Samuele Bersani
  4. Noemi
  5. Emma
  6. Fabio Concato
  7. Arisa
  8. Simona Molinari
  9. Nina Zilli
  10. Dolcenera

NOMI VECCHI E NOMI NUOVI – Per gli altri nomi, restano ancora in ballo: Annalisa (sarà probabilmente della partita), uno fra Marlene Kuntz (favoriti anche perchè al momento non ci sono band) e  Pacifico con Manuel Agnelli, Sal Da Vinci, Nek, Il Volo, Teresa De Sio, Alice (firmata Tiziano Ferro). Più alcuni nomi che spuntano quali come  Mauro Ermanno Giovanardi (quest’anno nella commissione di Area Sanremo, come Van de Sfroos l’anno scorso…) e Chiara Civello, 36 enne pianista e cantautrice jazz poco nota al grande pubblico, ma apprezzatissima dalla critica, autrice di recente anche di “Cuore distratto”, incluso in “Giorni di rose”, l’ultimo lavoro di Paola Turci. Anche lei in lizza ancora per Sanremo, come pure Syria (pure lei dentro Area Sanremo) e Mietta. Visto così, sembra un cast parecchio debole, senza stelle, senza alcun nome di richiamo.

A meno che non si concretizzi almeno un colpo dei tanti a cui pare Morandi stia lavorando, quello di avere Zucchero ad accompagnare, in duetto, la figlia Irene Fornaciari. Quanto a Lucio Dalla, se ci sarà, verrebbe solo a dirigere l’orchestra per Pierdavide Carone, cui pare abbia scritto il brano (ma non era cantautore, l’ex amico di Maria?) e che quasi certamente sarà anche lui del lotto.

Pubblicità

Latin Grammy 2011: due nomination per gli italiani Il Volo (ma c’è anche Franco De Vita)

Avevamo sottolineato un pò di tempo fa come l’Italia musicale all’estero si fermi praticamente ai tempi andati: non solo le canzoni degli anni ‘60-70-80 ricantate nella sua particolare versione di Aylin Prandi, ma anche e soprattutto, i classici italiani. Sempre di moda, cantati da chiunque e ultimamente rilanciati da Il Volo, ovvero i giovanissimi Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto, lanciati da “Ti lascio una canzone” e ora divenuti protagonisti in tutto il mondo.

L’altro giorno si sono esibiti negli Stati Uniti alla versione nazionale della manifestazione di solidarietà telethon, ora arriva la notizia che sono stati candidati a due premi ai prossimi Latin Grammy, i Grammy Awards del mondo latino, che saranno assegnati il prossimo 10 novembre al Mandalay Bay Events Center di Las Vegas. I ragazzi hanno ottenuto la nominations in categorie importanti “Best New Artist” e “Best Pop Album by a Duo/Group with Vocals”.

Nell’elenco dei nominati c’è anche un italiano doc nato e cresciuto in Venezuela e stella assoluta in Sudamerica: si tratta di Franco De Vita. Per lui diverse candidature:  “Record of the year” e “Best short form music video” con Tan Solo Tu (duetto con Alejandra Guzman),  “Album of the year” (Primera Fila); “Best male pop album” (Primera Fila), “Best long form music video” (Primera Fila). A questi si aggiungono il chitarrista argentino di origine italiana Sergio Puccini (“Best classical contemporary composition” con “Romerías”) e anche una candidatura per così dire indiretta, perchè i compianti Renato Carosone e Nicola Salerno sono autori della versione orignaria di “Bon, Bon”, di Pitbull, candidata per “Best Urban Song”.

Ovviamente lunga la lista dei big della musica mondiale presenti fra i nominati:  Shakira, Alejandro Sanz e Ricky Martin, ma anche Don Omar, Paulina Rubio e Pitbull fra i più noti non europei ma la musica del nostro continente si difende bene. Ecco la lista completa dei candidati europei.

RECORD OF THE YEAR

  • Luis Fonsi — “Gritar” (Spagna)

ALBUM OF THE YEAR

  • Enrique Iglesias — Euphoria (Spagna)

SONG OF THE YEAR

  • Pablo Alborán — “Solamente Tu”  (Spagna)

BEST NEW ARTIST

  • Il Volo (Italia)
  • Pablo Alboran (Spagna)

BEST FEMALE POP VOCAL ALBUM

  • Malù, “Guerra fria”(Spagna)

BEST POP ALBUM BY A DUO/GROUP WITH VOCALS

  • Il Volo, “Il Volo” (Italia)

BEST ROCK ALBUM

  • Jarabe De Palo — “¿Y Ahora Qué Hacemos?” (Spagna)

BEST TROPICAL SONG

  • Juan Magan — “Bailando Por Ahí” (Spagna)
BEST RECORDING PACKAGE
  • Fangoria — El Paso Trascendental del Vodevil a la Astracanada (Spagna)

Le classifiche di vendita(10/7/2011): Il Volo conquista l’Europa, ma riporta indietro l’immagine dell’Italia

 

La musica italiana nel mondo? E’ sempre la stessa, quella di 30 anni fa, anche più. Non è un caso se quando si domanda ad uno straniero il nome di un cantante il pensiero va agli artisti di quegli anni. Oppure va ai tenori, come Bocelli. Se poi si accoppiano le due cose, unendo il tutto alla tenera età, il successo è facile. E così mette una infinita tristezza (altro che essere allegri) scoprire che il primo prodotto italiano in testa alla classifica dopo sei mesi è “Il volo”, album di cover di vecchie canzoni italiane dell’omonimo trio.

Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, sedicenni, messi insieme da Tony Renis dopo l’apparizione a Ti lascio una canzone. Primo posto in Austria, secondo in Olanda, terzo in Belgio. Da noi è andato bene (disco d’oro, 30mila copie), ma non certo come all’estero. Dove gli artisti italiani che fanno musica “contemporanea” non vendono un disco nemmeno per sbaglio (tranne i grandi big come Ramazzotti, Pausini, Ferro, Zucchero e pochi altri). La musica italiana non è solo questo, ma vallo a dire a chi mette ancora in piedi progetti così magari snobbando le rassegne europee pop. Per il resto, è la settimana di Alexandra Stan. Del resto siamo in estate e c’è voglia di ballare. Sopra, Il Volo. Sotto, i numeri uno.

 
SINGOLI
 
AUSTRIA:Mr Saxobeat – Alexandra Stan
BELGIO: Give me everything – Pitbull, Ne-Yo, Afrojack & Nayer (Fiandre)/ Give me everything – Pitbull, Ne-Yo, Afrojack & Nayer  (Vallonia)
BULGARIA: I’m into you – Jennifer Lopez & Lil Wayne
CROAZIA: Vesla na vodi – Gibonni (nazionali)/  Set fire to the rain – Adele (internazionali)
DANIMARCA:  Loca people – Sak Noel (airplay)
FINLANDIA: Lord Est – Reaggaerekka ft Petri Nygaard
FRANCIA: Laisse tomber les problemes- Collectif metissè
GERMANIA: Mr Saxobeat- Alexandra Stan
GRAN BRETAGNA: Don’t wanna go home – Jason Derulo
GRECIA: Rabiosa – Shakira ft Pitbull
IRLANDA:  Bad Behaviour -Jedward
ISLANDA: Every teardrop is a waterfall – Coldplay
ITALIA: Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
LUSSEMBURGO: My band – Deborah
NORVEGIA: What are words – Chris Medina
OLANDA: Loca people – Sak Noel (airplay)
POLONIA:  Male rzeczy – Sylwia Grzeczak
PORTOGALLO: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull
REPUBBLICA CECA:Hey (Na Na Na) – Milk & Honey ft Vaya con Dios
ROMANIA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull (airplay)
RUSSIA –Never be alone – Deepside Deejays
SLOVENIA-Ciao Ciao – Katarina Mala (nazionali) /Give me everything – Pitbull (internazionali)
SLOVACCHIA –Party rock anthem – LMFAO
SPAGNA: Rabiosa – Shakira ft Pitbull
SVEZIA: What are words – Chris Medina
SVIZZERA: Mr saxobeat – Alexandra Stan
UNGHERIA:  Mr Saxobeat- Alexandra Stan
 
ALBUM:
 
AUSTRIA: Il Volo- Il volo
BELGIO: 21- Adele (Fiandre) /Selah Sue – Selah Sue(Vallonia)
DANIMARCA: 21 – Adele
FINLANDIA: Virallinen leijonat kokoelma – Interpreti Vari
FRANCIA:  4- Beyoncè
GERMANIA: Gold Cobra – Limp Bizkit
GRAN BRETAGNA: 4- Beyoncè
GRECIA:  Eimai Mazi sou – Nikos Vertis
IRLANDA: 21 – Adele
ISLANDA: Eg vil fara upp i sveit – Helgi Bjornsson
ITALIA: Vivere o niente- Vasco Rossi
NORVEGIA: Solidarity breaks – Jarle Bernhoft
OLANDA: 21- Adele
POLONIA: Kometa – Leszek Mozdzer
PORTOGALLO: Cai o carmo e trinidade – Amor Electro
REPUBBLICA CECA: Mistecko- Cechomor
SLOVENIA: Crni kralj i bijela dama- Drazen Zecic
SPAGNA:4- Beyoncè
SVEZIA: Saade vol. 1- Eric Saade
SVIZZERA: 4- Beyoncè
UNGHERIA:  Volume 4 Hoppa – Budapest Bar

Stasera via agli Wind Music Awards 2011, tre serate con la musica in differita. Tutti i premiati

Stasera e per altri tre martedì su Italia 1 vanno in onda gli Wind Music Awards, ex Premio Italiano della Musica. Il solito programma precotto, non sia mai che mandare un programma musicale in diretta faccia male. Le serate sono state infatti registrate a fine maggio dall’Arena di Verona, con la conduzione di Teo Mammuccari e Vanessa Incontrada. Una due giorni con più di un problema. Anzitutto i fischi a Gigi D’Alessio, accusato di essersi “schierato” durante le ultime amministrative, poi parecchi problemi che avrebbero fatto ritirare alcuni artisti (Neffa e Stefano Bollani) e una seconda serata con Vanessa Incontrada con caviglia slogata e dunque appoggiata ad uno sgabello.

La pioggia ha causato diversi problemi e non tutti gli artisti hanno reagito bene. In controtendenza Roberto Vecchioni, che ha atteso sino alle tre di notte per poter cantare, senza lasciar trasparire alcun malumore. Tra coloro che vedremo ci sarà anche Raphael Gualazzi, reduce dal secondo posto all’Eurovision Song Contest e pronto all’avvio di un tour che lo porterà a girare l’Europa.

Di seguito, dopo il salto, l’elenco dei premiati. Per quelli che ancora pensano che l’Italia sia un “mercato importante” e che invece l’Europa non lo sia, fatevi due conti: in Italia il disco di platino si prende con 60 mila copie, in Francia  si prende con 100mila, in Germania con 200 mila, in Gran Bretagna con 300 mila. In Svezia con 40mila, ma la Svezia ha 9 milioni di abitanti, l’Italia 56milioni… Le cifre dei singoli ve le risparmiamo. Vi basti sapere che la Germania è  10 volte l’Italia, la Francia 8 volte, il Regno Unito 30 volte. Fate voi.

Continua a leggere