Alle 21 italiane la seconda semifinale dell’Eurofestival: tocca alla Georgia “italiana”

Tutto pronto per la seconda semifinale dell’ Eurofestival Eurovision Song Contest, o Eurofestival, come è noto in Italia. Alle ore 21 alla Telenor Fornebu Arena di Oslo si daranno battaglia a suon di canzoni altre 17 nazioni, per conquistarsi 10 posti per la finale di sabato. Stasera scende in campo la Georgia griffata Italia: “Shine” di Sopho Nizharadze è musicata dal romano Christian Leuzzi e sul palco, a ballare c’è la genovese Francesca Lavecchia (che fra l’altro ci legge e salutiamo). E il vestito che indossa la 24enne cantante è firmato Dolce & Gabbana.

LA PRIMA SEMIFINALE – Martedì sera si è svolta la prima semifinale. Hanno passato il turno Belgio, Bosnia Erzegovina, Grecia, Serbia, Albania, Moldavia, Portogallo, Russia, Bielorussia, Islanda, in rigoroso ordine sparso, anche se gli applausi a fine esibizione lasciano intendere che l’Islanda possa essere andata molto bene (la classifica delle semifinali la sapremo solo a fine evento).

COME SEGUIRE IL PROGRAMMA – Se volete seguirlo in tv (la Rai non lo trasmette perchè siamo uno dei pochi paesi che non partecipa), guardate questo link dove trovate tutte le indicazioni. In ogni caso, se vi trovate in Lombardia, avete la possibiltà di seguirlo sulla RTSI (la tv della Svizzera Italiana) mentre se siete in Friuli c’è Tele Capodistria, che farà il commento in italiano. Ma nel link ci sono tutte le indicazioni. Per tutti, in ogni caso c’è sempre lo streaming sul sito ufficiale (c’è un piccolo plugin da installare). ATTENZIONE! NON TUTTI I PAESI TRASMETTONO ENTRAMBE LE SEMIFINALI

IL MECCANISMO – Si esibiscono i 17 cantanti, uno dopo l’altro. Niente fronzoli, niente perdite di tempo. Conduzione minimale, ridotta all’essenziale, tutta in lingua inglese. In mezzo soltanto gli spot di presentazione dei motivi. Quest’anno il televoto è aperto dall’inizio dell’esecuzione del primo brano. Ciascun paese NON può votare per il proprio cantante in gara. Il voto del pubblico pesa per il 50%:  l’altra metà è data dalle giurie dei singoli paesi (cinque componenti ogni paese che vota, oggi i 17 in gara più Norvegia e Gran Bretagna)

I primi dieci paesi classificati vanno in finale ad aggiungersi ai dieci di martedì sera ed ai cinque paesi finalisti di diritto: quest’anno non ci saranno dunque ripescaggi (l’anno scorso pasaavano nove per semifinale più una decima per ognuna rispescata dalla giuria in sala).

Dall’Italia non si può votare, perchè da noi il programma non va in onda. Se però vi trovate in questo momento in uno dei 17 paesi che cantano oggi  oppure in Norvegia e Bretagna (paesi finalisti di diritto insieme a Francia, Germania e Spagna hanno votato martedì), potete farlo, MA NON POTETE VOTARE PER IL PAESE DOVE VI TROVATE.

Per mettere tutti sullo stesso piano, i televoti di ciascun paese diventano punti. Ogni paese (sommando voto della giuria nazionale e del televoto) stila la propria classifica, dando 12 punti a chi ha preso più voti, 10 al secondo, 7 al terzo e poi via a scendere sino al decimo e si farà poi la somma derivata dalle 20 classifiche. La classifica delle due semifinali sarà resa nota solo alla vigilia della finale.

MUSICA E PAROLE I 17 paesi in gara quest’oggi, con relativi video (come è noto le canzoni sono pubbliche da due mesi) li trovate in questo link. Se invece volete divertirvi a cantare i brani e ad imparare i testi, vi rimandiamo  a questo link che ha i testi di tutti e 39 i brani in gara divisi per semifinali. In quest’altro link invece potete trovare altre curiosità  sulla rassegna.

Pubblicità

Eurofestival 2010, squalificata “To be free” (Ucraina): non inedito e accusato di plagio. Ammesso il brano della Lituania

Certe volte bisognerebbe usare il pugno di ferro. Perchè quello che sta combinando l’ Ucraina in vista dell’ Eurofestival è inqualificabile. Andiamo con ordine. La notizia è: dopo che la NTU, la tv nazionale ucraina aveva cambiato in corsa “I love you” di Vasyl Lazarovich a seguito dell’insediamento dei nuovi vertici direttivi, non sarà nemmeno “To be free” di Alyosha a rappresentare l’Ucraina. E in più l’Ucraina è l’unico dei 39 paesi in gara che non ha presentato la documentazione per iscrivere la canzone.

Il circo ucraino continua, dunque. La decisione è stata dunque questa: multa con diversi zeri alla tv ucraina, obbligata – pena la squalifica – a presentare un altro brano, cantato dalla stessa Alyosha, entro lunedì 29. Quanto al pezzo, si è scoperto che non è inedito, almeno non lo è alla data del 1. ottobre, il termine ultimo previsto. Sarebbe stato infatti trovato sul myspace dell’artista e addirittura VENDUTO su Amazon nell’aprile 2008 (due anni fa !!).

Come previsto, la selezione frettolosa ucraina si è rivelata un disastro. Pare infatti che anche il pezzo secondo classificato fosse irregolare.  Non è finita qui, signore e signori, venghino che c’è posto!  Secondo alcuni sarebbe un plagio di “Knock me out” di Linda Perry & Grace Slick., Sopra trovate il brano che sarebbe stato plagiato, per confrontarlo. 

INCULTO: TUTTO OK – Sarà invece regolarmente in gara “Eastern European Funk” degli Inculto. Il brano della band lituana sembrava poter essere squalificata per via del testo “poco ortodosso” e con riferimenti alla politica, ma alla fine è stato deciso che è tutto regolare. E noi siamo contenti, perchè in fondo era solo un testo a sfondo sociale, a corredo di un buon pezzo.

Eurofestival 2010, i lituani InCulto a rischio squalifica

C’è da dire che un pò se le cercano. L’anno scorso il cartellino rosso tocco ai georgiani Stephane & 3G (più precisamente toccò alla loro canzone “We don’t wanna Put In, letta dai russi come We don’t wanna Putin, eravamo anche freschi di invasione dell’Ossezia), questa volta, tira aria di squalifica per “Eastern European Funk” degli InCulto, vincitori della selezione lituana per l’ Eurofestival.

La notizia la anticipa Eurovision Spain, portale sempre bene informato: la Uer, l’Unione Europea Radiotelevisiva, sta esaminando il testo della canzone lituana per capire se contenga o meno messaggi politici, perchè in quel caso, come da regolamento, la canzone sarà squalificata (non il paese nè il gruppo, che se vorrà  potrà  presentare altro brano: la Georgia si rifiutò).

In alto c’è il video della canzone nella cui parte bassa passa  il testo e potete farvi  un’idea. Così a occhio, scorrendo velocemente le parole viene da dire che non ci sono “espliciti” messaggi politici, ma sicuramente riferimenti a eventi politico-economici in chiave polemica senz’altro. Se dunque la Uer deciderà per applicare il regolamento in senso largo, la squalifica ci può stare. Anche se oggettivamente, visto che sembra più un testo a sfondo sociale che altro,  sarebbe un gran peccato.

Facciamo un esempio: “Noi costruiamo le vostre case e laviamo i vostri piatti perchè voi manteniate le vostre mani limpide e pulite“. E ancora: “Siamo onesti come voi. Si siamo onesti come voi. No, signore, non siamo uguali, no. Nonostante entrambi siamo della Ue“. Il tutto rivolto al mondo occidentale. L’unico riferimento velato ai fatti politici è “noi siamo sopravvissuti ai rossi“, intendendo per tale l’occupazione sovietica dal 1940 al 1991. Vedremo cosa deciderà la Ebu, che sta analizzando anche gli altri testi. Intanto, ulteriori approfondimenti li trovate su Eurofestival News

Eurofestival 2010: ecco “We could be the same” dei MaNga (Turchia). In Lituania vince il funk degli Inculto

Lo  speravamo. E la nostra speranza non è andata  vana. Quando scendono in campo gli artisti seri, importanti, non sbagliano mai. E del resto, se i MaNga hanno vinto gli MTV Awards 2009 come miglior  artista  europeo, mettendo in fila fior di colleghi, un motivo c’era. E così la Turchia, che non vince l’ Eurofestival dal 2003 e l’anno scorso ha sfiorato il podio, quest’anno cala l’asso.

We could be the same“, presentata giusto ieri durante uno show televisivo, è gran bel pezzo. Anima rock, come nello spirito della band, convertita per l’occasione all’inglese.  Finora senz’altro la cosa migliore fra quelle rese pubbliche. Un pezzo ed una band che nobilitano una edizione che finora vede in lizza brani molto particolari. Noi, due soldini sui turchi ce li giocheremmo. Hanno gli ostacoli Grecia, Cipro e Israele, questo è vero. Ma ci sono talmente tanti connazionali in giro per l’Europa…

UPDATE! Si è appena conclusa la selezione della Lituania. A rappresentare il paese baltico ad Oslo dal 25 al 29 maggio prossimi sarà la band degli Inculto, gruppo vocale e sturmentale che porterà sul palco europeo i suoni etnici nel loro “Eastern European funk”. Un pezzo molto carino. Solo seconda, per l’ottava volta, la grande favorita per la vittoria finale Alyste Pyvelyte.

SAFURA PER L’ AZERBAIGIAN – Giovanissima artista per l’Azerbaigian che ha selezionato, nel corso di una apposita finale Safura Alizadeh, appena 18 anni. La canzone, che sarà in lingua inglese, sarà resa nota il prossimo 19 marzo. In home page, cliccando sul link Eurofestival, trovate il riassunto aggiornato.