“Il senso di Alex”, esce il disco tributo ad Alex Baroni

A 10 anni dalla sua scomparsa in un incidente stradale, colleghi ed amici hanno deciso di ricordare il cantautore Alex Baroni con un cd celebrativo che comprende 15 brani, fra i quali 13 successi dell’artista, ricantati ognuno da un interprete diverso, un inedito (“Arrivederci amore mio”) e un duetto con Renato Zero (“E il cielo mi prese con sè”). Il disco, prodotto da Marco Rinalduzzi, ha trovato il coinvolgimento ed il rispetto di tanti artisti che hanno voluto celebrare il cantautore milanese scomparso a soli 36 anni. Si seguito la tracklist e gli interpreti.

  1. Arrivederci amore mio – INEDITO cantato da Alex Baroni
  2. Ce la farò – Claudio Baglioni
  3. Viaggio – Giorgia
  4. Cambiare – Noemi
  5.  E il cielo mi prese con sé – Renato Zero & Alex Baroni;
  6.  La voce della luna – Mario Biondi
  7. Voci di notte – Carmen Consoli
  8. Onde – Amii Stewart
  9. Scrivi qualcosa per me – Marco Mengoni
  10. Ultimamente – Michele Zarrillo
  11. Pavimento Liquido – Alex Britti
  12.  Solo per te – Luca Jurman
  13.  Sei la mia canzone – Fabrizio Frizzi
  14. Parlo di te e di me – Gegè Telesforo
  15.  Male che fa male – Gli amici di Alex

Pubblicità

“Che spettacolo”: le Yavanna lanciano un inedito…di due anni fa!

Come ti rilancio un brano di due anni fa. “Che spettacolo”, il nuovo singolo delle Yavanna, è inedito, nel senso che non è mai uscito in versione discografica. Ma il brano, in realtà ha due anni ed è quello con cui le tre sorelle cuneesi Anita, Letizia e Virginia Racca vinsero il Cantagiro. Ora esce, come detto, in versione singolo, in attesa dell’album, cui le tre ragazze terze ad X Factor 3 stanno lavorando.

Sonorità celtiche, come nella loro tradizione e brano di non facile presa ma sicuramente gradevole. E dopo il flop di “Una donna migliore”, il primo inedito composto nella musica da Tony Maiello e presentato proprio ad X Factor c’è la curiosità di scoprire il loro primo lavoro da soliste. Certo la loro esperienza nel talent show non si era conclusa benissimo, con Gaudi e la Maionchi che avevano detto di non apprezzare le loro canzoni.

X Factor: “Lontanissimo da te” è il nuovo inedito di Marco Mengoni. Ecco il suo Ep e quelli di Giuliano Rassu e Damiano Fiorella. Disperse le Yavanna

Quello che trovate sopra è “Lontanissimo da te“, il nuovo inedito di Marco Mengoni, il vincitore di X Factor. E’il secondo pezzo “nuovo” contenuto nel suo Ep “Dove si vola” (il primo è ovviamente la track title). Anche questo porta la firma di Bungaro e Saverio Grandi.  Aspettando Sanremo, il suo lavoro sata andando abbastanza bene. Le altre tracce sono cover:  “Man in the mirror” (Micheal Jackson), “Psycho killer”, (Talking Heads), “Insieme a te sto bene” (Lucio Battisti), “L’amore si odia” (Noemi ft Fiorella Mannoia), “Almeno tu nell’universo” (Mia Martini).

Vanno meno bene gli album di Giuliano Rassu secondo e ad X Factor e di  Damiano Fiorella, uscito a programma in corso. Nessuna notizia invece sulle Yavanna, completamente “mollate” dopo l’inedito “Una donna migliore”, che non era un capolavoro ma era carino. Sembra stiano lavorando ad un album tutto loro. Ma chissà se le sentiremo presto. Ma Facchinetti non ci aveva detto in diretta nell’ultima puntata “Venerdi (cioè due giorni dopo ndr) usciranno gli Ep dei finalisti“? Sembra quasi che il terzo finalista sia Damiano e non le Yavanna. Eccovi  comunque nel dettaglio le tracce  degli album di Giuliano Rassu e Damiano Fiorella

GIULIANO RASSU – Ruvido

Ruvido”, la canzone firmata da Diego Calvetti, è l’unico inedito del cantante sardo, coautore del testo del brano. Le altre tracce sono “Warwick Avenue” di Duffy, “Back to Black” di Amy Wynehouse, “L’immensità” di Don Backy, “L’emozione non ha voce” di Adriano Celentano e “Mi ritorni in mente” di Lucio Battisti. Due considerazioni:  ci sono due pezzi “da donna”, i due nei quali Giuliano era andato meglio e ci sono due pezzi del “Clan Celentano”. Del resto, la sua tutor era Claudia Mori.

DAMIANO FIORELLA – “Anima”

Anche in questo caso “Anima” è l’unico inedito. Le altre tracce sono cover: “La canzone dell’amore perduto” (Fabrizio De Andrè),Redemption song” (Bob Marley),Non è per sempre” (Afterhours), “Bandiera bianca” (Franco Battiato), “Baby can I hold you” (Tracy Chapman). Scelte sublimi, lasciatecelo dire. Ci sono davvero grosse perle della musica mondiale. Che lui interpreta benissimo.

Esce “La musica dentro”, il primo Ep di Dante Pontone. “Cuore” è il nuovo singolo di Vittoria Hyde. Altri ex X Factor fra dischi, concerti e musical

Dopo quasi due anni di gestazione, arriva anche il primo lavoro discografico di Dante Pontone, il soulman che aveva preso parte alla prima edizione di X Factor: era nella scuderia over 25 di Simona Ventura e ne uscì non senza critiche eliminato proprio dal suo capitano. L’extended play si chiama “La musica dentro” ed è scaricabile su I Tunes.  Sono sei tracce, cinque inediti scritti da lui e Carlo Palmas ed una cover, la versione Unplugged di “Ti pretendo” di Raf.

Il disco è acquistabile cliccando su questo link (non lo facciamo mai, ma non avendo tracce video, lo aiutiamo). Un estratto di alcuni brani lo trovate anche sul myspace. Le tracce: “La musica dentro“, “Festa” (featuring BR-1), “Almeno un attimo“, “Quello che vorrei”,Finchè c’è” e appunto la cover del pezzo di Raf. Il tutto costa meno di cinque euro, lui è bravo, vale la pena.

VITTORIA HYDE COVERIZZA LA PAVONE – “E’ con te” è stato uno dei tormentoni dell’estate. Adesso, in attesa dell’album che arriverà in primavera, arriva “Cuore“, il secondo singolo di Vittoria Hyde, della prima edizione di X Factor. Il pezzo (qui il video),  è la cover del successo di Rita Pavone del 1963  e prevede la partecipazione di Marya, rapper sorella di Tormento dei Sottotono, già corista in “Alla mia età” di Tiziano Ferro. E intanto è in corsa per Sanremo: il suo pezzo “Un sogno qualsiasi” è fra i 151 in lizza per sei posti nella sezione Giovani.

GLI ALTRI EX X FACTOR: FEDERICA SANTINI (FM) – Altri concorrenti delle passate edizioni di X Factor si stanno muovendo.Federica Santini, che era una delle componenti del gruppo FM, come abbiamo detto in passato, ha vinto due concorsi, uno dei quali le dà diritto alla realizzazione di un inedito, di sua composizione. Il tutto uscirà entro un anno: “Perchè ci vuole del tempo, vogliamo fare le cose per bene”. Verosimilmente, la sentiremo in vista di Sanremo 2011, perchè parteciperà alle selezioni per il settore giovani o per Sanremolab, altro premio vinto in un concorso.

ANNALISA BALDI AL LAVORO, CLUSTER NATALIZI – Annalisa Baldi, dopo l’uscita del singolo Io ballo da sola è in sala di registrazione per lavorare al primo album cui forse parteciperà la sua band Zero in condotta, con i quali gira l’Italia ancora oggi. La band a cappella dei Cluster è uscita in queste feste di Natale invece con l’EP “Cluster for Christmas” (due tracce: “Deck the hell/Santa Claus is coming to town” e “Have yourself a merry little Christmas“) e l’album “Christmas present” (dieci tracce con classici di natale: i due brani di cui sopra, “Silent night”, “Jingle bells”, “Sleigh ride”, “My Christmas Tree”, “away in manger”, “Christmas present”, “Adeste fideles” ft James Cannon e “I’ll be home for Christmas”).

MUSICAL DI GRUPPO – Sempre sul fronte X Factor, seguendo il solco fatto da “Amici”, il 15 gennaio parte il tour de “Il pianeta proibito“, musical ideato da Luca Tommassini, direttore artistico del programma.  Tommassini ha preso spunto dal musical originale del 1988 (ispirato all’omonimo film cult del 1956) con un collage di citazioni di William Shakespeare per mescolarle con le hit della storia del rock che risalgono agli anni 60 e 70. Una carrellata di successi dai Beach Boys ai Nirvana, passando per i Rolling Stones.

Con Lorella Cuccarini e Cesare Bocci, saranno sul palco gli ex X Factor Ilaria Porceddu, Giops (fresco di Sanremolab), Chiara Ranieri, Francesca Ciampa, Enrico Nordio e Antonio Marino. Di questi, solo Enrico Nordio e Ilaria Porceddu hanno alle spalle un album uscito dopo le rispettive partecipazioni al programa, mente Marino ha partecipato l’anno scorso a Sanremofestival.59. Qui trovate le tappe del tour.

“Fidati di me”: ecco Giuliano Rassu prima di X Factor 3 (e altre sue composizioni)

Ecco un documento eccezionale che abbiamo trovato in rete. “Fidati di me”, Un inedito scritto e composto da Giuliano Rassu prima di X Factor. Una bella canzone dedicata alla figlia, che lui interpreta decisamente bene. Fra l’altro ha un look molto diverso da quello visto in trasmissione.

Compositore e cantautore pieno di talento, questo ragazzo sardo. Abbiamo trovato altri brani da lui scritti ma cantati da altri. Come “Ora ci sei tu“, che Rassu ha scritto per il giovane corregionario Michele Foddis. Anima blues, decisamente. Ma anche romantica.

Altro pezzo scritto da Giuliano Rassu: “Sbagliato o giusto“, cantato dalla giovane Marta. Qui lo troviamo invece con la sua band “Giuliano e i Tre Menti” in “Cambiare” di Alex Baroni.

X Factor 3: vince Marco Mengoni e vola a Sanremo. Domani escono gli Ep dei finalisti

Marco Mengoni, 21 anni da Ronciglione, provincia di Viterbo ha vinto la terza edizione di X Factor. E oltre al premio fisico riceve anche quello artistico, vale a dire la possibilità di cantare in gara al prossimo Festival di Sanremo dal 16 al 20 febbraio nella sezione Big: è lui dunque il primo concorrente ufficiale della rassegna della città dei Fiori. Da domani è in vendita anche il suo EP, al pari di quello degli altri due finalisti Giuliano Rassu (secondo) e delle Yavanna (terze).

Oltre naturalmente al singolo “Dove si vola”, che si può scaricare su Itunes. Per Marco Mengoni anche la possibilità di realizzare e promuovere un disco (non l’Ep, il prossimo). Serata scoppiettante, ricca di ospiti e di canzoni. Apertura con il giro di duetti: troppo squilibrato. Lucio Dalla-Giuliano batte gli altri 5-0, bene comunque Alex Britti-Marco, (l’unico nel quale si suonava dal vivo), deboluccio Pezzali-Yavanna, le ragazze non sembravano troppo a loro agio.

Giro di cover in pareggio. La performance migliore è quella di Marco, perchè ha un pezzo, quello di Morgan, tremendamente complicato e nonostante questo lo interpreta con notevole spessore, facendo proprio un testo che narra invece una vicenda personale del suo capitano. Giuliano interpreta da par suo “Bella senz’anima“, ma è tutto molto semplice, nelle sue corde. La Mori è andata sul sicuro. In fondo è giusto, siamo in finale. Gran belle sensazioni  anche su “Zombie” delle Cranberries in versione Yavanna.

L’esecuzione degli inediti rende giustizia a quello delle Yavanna, che alla prova “orecchio” dopo 7 giorni è quello che ci è rimasto più in testa ma che la settimana scorsa era stato un pò frenato dall’emozione delle ragazze e dal calo di voce di due di loro. Ieri sera molto meglio. Ottimi Giuliano e Marco, che confermano quanto di buono abbiamo già detto su pezzi e artisti. Le Yavanna escono prima del medley ed a quel punto la sfida a due ha premiato il più meritevole, il giovane di Ronciglione che dalla prima puntata non ha sbagliato un colpo. Onore al merito però a Giuliano Rassu, che può avere una ottima carriera come cantautore (occhio al post che pubblicheremo nei prossimi giorni su di lui…)

Ora siamo proprio curiosi di sentire quale brano  faranno cantare  a Marco Mengoni a Sanremo, perchè con quella voce particolare e l’ottima presenza scenica, può esserne sicuramente uno dei protagonisti. Non dimentichiamoci che l’anno scorso ha vinto Marco Carta. Che con questo Marco perde nettamente il confronto. Per voce, preparazione, presenza scenica. Se davvero esiste questo brano di Mika per Mengoni, tiriamolo fuori, Sanremo è il posto giusto. Sarebbe una rivoluzione.

NOTE A MARGINE: Morgan ha vinto tre edizioni su tre di X Factor e nonostante quello che ha dichiarato, si sa già che ha firmato il contratto per la quarta serie. Questo dovrebbe far pensare il gruppo di Magnolia: al suo fianco e a quello di Mara Maionchi, che comunque ha una lunga esperienza nella discografia, serve un personaggio forte. La Cuccarini o Ambra Angiolini, per esempio. E forse le selezioni andrebbero fatte un pò meglio, quest’anno la categoria gruppi era parecchio debole. E la squadra degli Over 25 è stata azzerata in corsa. Non solo dal televoto.

LE CANZONI DELLA FINALE

YAVANNA: Inedito “Una donna migliore”. Cover: “Zombie” dei Cranberries.  Duetto: “Come mai” con Max Pezzali

GIULIANO RASSU: Inedito “Ruvido”. Cover: “Bella senz’anima” di Riccardo Cocciante. Medley: “Warwick avenue” (Duffy) – “Back to black” (Amy Wynehouse)-  “L’immensità” (Don Backy). Duetto: “Caruso” con Lucio Dalla

MARCO MENGONI: Inedito: “Dove si vola”. Cover: “Amore assurdo” di Morgan. Medley: “Psycho killer” (Talking Heads)- “My baby just cares for me” (Nina Simone)-“Almeno tu nell’universo” (Mia Martini). Duetto: “Oggi sono io” con Alex Britti

X Factor 3: riascoltiamo gli inediti dei semifinalisti (e quello di Damiano). Vi presentiamo il nuovo singolo di Daniele Vit

A “mente fredda” e dopo un secondo ascolto torniamo a parlare degli inediti dei quattro semifinalisti di X Factor e anche di quello di Damiano Fiorella. Giudizio complessivo: probabilmente nessuno di questi arriverà al livello di “Non ti scordar mai di me” (che però era di Tiziano Ferro…) o “Briciole“. Il migliore in senso generale è forse quello di Giuliano anche se il brano delle Yavanna ha un arrangiamento di grandissimo spessore.

MARCO MENGONI – “Dove si vola”

Il pezzo non è esattamente originalissimo. Però è molto radiofonico, ha una buona resa e sicuramente “cattura” il pubblico. Lui lo valorizza con il suo particolare modo di cantare, è il pezzo che non valorizza lui. Quando diciamo che i pezzi vanno cuciti sui cantanti, questo è un esempio: è stato detto che originariamente il brano era destinato a Chiara e infatti su di lei avrebbe fatto un altro effetto, con la sua voce cristallina ma meno “acuta”.

Marco è bravissimo e dà sapore a tutto quello che gli fanno cantare, ma con la voce che ha può cimentarsi in qualcosa di molto migliore. Se è vero che Mika ha pronto un brano per lui, siamo curiosi di sentirlo. Secondo noi sarebbe una bomba.

GIULIANO RASSU – “Ruvido”

Pezzo furbo, parecchio. Soul pop molto italiano, ottimo testo, musica coinvolgente. Sicuramente il più immediato radiofonicamente. Questo è un pezzo che esalta la vocalità appunto “ruvida” di Giuliano. Confermiamo quanto detto al primo ascolto. Ma anche il fatto che sia un brano parecchio “nostro” e che se qualcuno volesse tentare la strada dell’esportazione, c’è da cambiare registro (vale per tutti e cinque).

SILVER – “Fuori c’è il sole

Prima che arrivino le cannonate, mettiamo i puntini sulle “I”. Nessuno ha mai detto che è un pezzo brutto. E’ una canzoncina spensierata, molto ottimista, solare, che rispecchia la personalità del ragazzo ma non il lavoro fatto su di lui. E’ troppo leggero come singolo di lancio dell’artista, ci vuole sempre qualcosa di “dirompente” (è un pò come “Suono naturale” di Ilaria nella prima edizione, pezzo bellissimo ma fiacchissimo come esordio), andava bene come secondo o terzo singolo, non come “biglietto da visita”.  Come Yuri l’anno scorso, ci si attendeva molto di meglio. Il testo lascia un pò a desiderare.

YAVANNA – “Una donna migliore”

Grandissimo arrangiamento di Gaudi sulla musica di Tony Maiello, quarto nella prima edizione di X Factor. Il testo di Anita Racca (che è quella coi capelli viola, non la mora, sorry) è molto suggestivo ed evocativo. Resta la grande somiglianza nell’inciso con la strofa di “Ricominciamo” di Pappalardo, ma non vuol dire nulla. Radiofonicamente non proprio eccezionale, ma le ragazze sono fatte per cantare cose molto “alte”, con le voci che hanno.

E riascoltiamo anche l’inedito di Damiano FiorellaAnima”, aspettando quelli molto probabili di Chiara Ranieri e Paola Canestrelli.

DAMIANO FIORELLA – “Anima”

Il testo è imbarazzante. Troppo ripetitivo, ma un pò tutto il brano punta molto  sul tormentone, sulla “ipnosi” della melodia, che resta in effetti molto in testa. A noi il pezzo continua a non piacere granchè, però su I Tunes è andato bene. Aspettiamo di sentire l’album perchè l’inizio è stato un pò così.

E dulcis in fundo, eccovi la grande sorpresa: si chiama “Per sempre ed il nuovo singolo di Daniele Vit. Diamo spazio al cantante romano, dopo le polemiche che hanno accompagnato la sua partecipazione. In gara con gli A& K e subentrato a Chiara Rigoli prima del via per la squalifica di quest’ultima, lo troviamo ora tornare in veste di solista. “Per sempre“, è molto radiofonico e moderno, mescola il pop al rap, con la partecipazione del rapper Nesli. Pezzo interessantissimo, ma sulle qualità di Vit e sulla sua esperienza non avevamo mai dubitato. La produzione è dello stesso vit insieme con Big Fish.

Omaggio a Valentina Giovagnini: il disco postumo “L’amore non ha fine”

Sentendola ci scende una lacrima. E ci sale un brivido. Perchè “L’amore non ha fine“, track title dell’album di Valentina Giovagnini è bellissima. Coerente col suo stile che mescolava il pop d’autore con i suoni della musica celtica, di cui lei era una cultrice. Valentina Giovagnini non c’è più, spazzata via da un maledetto incidente stradale a soli 28 anni agli inizi dell’anno.

La famiglia della cantante di Pozzo della Chiana – che avrà anche un premio intitolato a lei per gli artisti emergenti – ha deciso di concedere la pubblicazione dell’album postumo, per l’etichetta Edel.  Arrangiamenti originali e moderni, uso delle cornamuse nel pop, suoni mai banali.

Come i testi. E una grande voce. Un prodotto francamente avanti anni luce dalla media generale italiana. Questo avrebbe dovuto essere il suo album di rientro, sette anni dopo “Il passo silenzioso della neve“. Ascoltate questa cover di “Hallelujah” di Leonard Cohen, solo tastiera e voce, una prova registrata in casa col pc. E sembra fatta in studio.

Il video che avevamo messo era  quello originale  già girato del singolo e la famiglia aveva autorizzato a pubblicarlo on line. Ora però l’hanno tolto e quindi in alto c’è solo il brano. Nel disco, inevitabilmente ci sono cose nuove e cose vecchie. Ma le sue sonorità ci sono tutte e ricordano artisti di spessore come Lorena Mc Kennitt e Marina Rei. Tra gli autori ci sono invece Vincenzo Incenzo e Davide Pinelli, oltre a lei. “Non piango più” era del 2003, ma uscì solo in singolo. E fra i 12 pezzi c’è anche “Sonnambula“, bocciato a Sanremo.

Onestamente, era davvero tanto tempo che non sentivamo un album italiano così bello ed è un peccato che esca solo adesso che l’artista non c’è più. Ascoltate “Ogni viaggio che ho aspettato“, in cui lei suona il whistle, un piccolo flauto a fischietto tipico della musica celtica, altro strumento insolito presente oltre a cornamusa e ghironda, antenato medievale del liuto. Qui c’è “Voglio quello che sento“. Ma è solo un esempio della sua immensa bravura, assai poco considerata in vita.

Il 15 maggio esce il primo album di Daniele Magro

E’ di questi giorni la notizia che è in uscita anche l’album dell’ultimo dei cinque protagonisti finali di X Factor seconda edizione, vale a dire Daniele Magro. Nei giorni scorsi vi avevamo parlato dei primi quattro Ep, alcuni positivi alcuni meno.

Il prossimo 15 maggio arriva “No“, primo Ep del ventenne di Agrigento, che si intitola come la tracktitle molto radiofonica. Le sei tracce non riservano sorprese, diremmo purtroppo. Un’altra sola canzone in italiano, vale a dire “Tutto quello che un uomo”, di Sergio Cammariere e altre quattro in inglese.

Vale un pò il discorso fatto per Yuri Magliolo: è una grande occasione persa di dimostrare di sapersi sganciare un pò dai canoni personali, anche perchè è con il mercato italiano e la lingua italiana che dovrà confrontarsi, non con quello inglese. L’inedito in fondo è bello, ha dimostrato di saper cantare anche brani un pò meno “soul”.

E alla fine che succede? Che le quattro cover sono “On broadway” di George Benson, “Closer” di Ne-Yo, “Crazy” degli Gnars Barkley e “Calling you” di Javetta Steele. Quattro cavalli di battaglia, della serie “Ti piace vincere facile”. In fondo, se nessun’altra cover italiana da lui cantata è piaciuta a chi gli ha fatto il disco, qualcosa significa. A volte ci vorrebbe un pò più di coraggio….

“Negramaro San Siro Live”: cd e Dvd con l’omaggio a Modugno

Si potrebbe dire quasi: dal Salento con amore. “San Siro live”, il confanetto dei Negramaro appena uscito, che comprende un cd con tredici tracce (dei quali quattro inediti) registrate durante il concerto a Milano e un dvd con 21 tracce inedite dei concerti, è come al solito un prodotto di qualità.

In alto trovate la cosa più bella dell’album, vale a dire “Meraviglioso“, la loro versione di un brano di Domenico Modugno del 1968: una sorta di omaggio ad un grande maestro della loro stessa terra. Fra gli inediti troviamo due brani che fanno parte della colonna sonora di “Italians“, film di Giovanni Veronesi. i tratta di “Your eyes”, versione inglese de “La finestra”, incisa con gli inglesi Mattafix e “Blu cobalto“, in versione elettrica ed acustica.

Nel dvd si trovano quasi tutti i grandi successi della band salentina, in versioni molto particolari. Spiccano “Giuliano poi sta male” cantata e suonata con Mauro Pagani della Pfm, Antonio Castrignanò e i Tamburi del Salento e quattro brani rieditati con la collaborazione dei Solis String Quartet, il quartetto d’archi napoletano che il grande pubblico ha conosciuto nel 2006 per la sua partecipazione al Festival di Sanremo al fianco di Noa e Carlo Fava col brano “Un discorso in generale“.