“Crescendo”, il ritorno (internazionale) di Irene Fargo

I più arguti si ricorderanno di Flavia Pozzaglio, in arte Irene Fargo. L’Italia musicale la conobbe già trentenne, nel 1991, quando al Festival di Sanremo portò un delicato e sofisticato brano dal titolo La donna di Ibsen“, ispirato ad un testo teatrale del drammaturgo norvegese (“La donna e il mare”). Secondo posto, bissato l’anno dopo, sempre fra i giovani con Come una Turandot“, anche questo con un testo con riferimenti “alti” (in questo caso l’opera di Puccini). Del resto il teatro era ed è l’altra grande passione della sua vita. Tre anni di grande fulgore musicale poi altri due album con sonorità più vicine alla musica napoletana, apparizioni in tv (nei programmi di Paolo Limiti) e l’alternanza con l’attività di attrice di musical.

Dal 2010 è tornata ad incidere con regolarità e da poco è uscito “Crescendo“, il nuovo lavoro di inediti, pubblicato per la   Pressing Music di Sally Mc Cartney, con sede a Malta, che l’ha riportata nelle radio italiane, col singolo “Acrobati” qui sopra e che le ha regalato notorietà internazionale col brano “Il respiro del mondo”, nella sua versione spagnola “El respiro del mundo. La cantante bresciana è reduce dal successo in Spagna e da un concerto in Russia sold out già nelle prime settimane di vendita dei biglietti e ha ritirato lo scorso dicembre il premio “One Media Awards” per i 25 anni di carriera Malta, nella manifestazione promossa da One Production Radio/TV in collaborazione con Kiss Radio Malta.

Non solo, il disco, distribuito in Canada dalla Sony, in vinile e Cd, ha superato le 36mila copie, sfiorando il disco d’oro, che da quelle parti si ottiene con 40mila copie vendute. Un risultato importante in un paese dove solitamente il fronte musicale è prevalentemente anglofono o francofono. L’album contiene dieci tracce, fra cui anche “Caruso” pietra miliare della canzone italiana, dello scomparso Lucio Dalla e brani in inglese, spagnolo e portoghese

Pubblicità

“Amiche per l’Abruzzo”, stasera il concerto al femminile in diretta su 13 radio

49Dopo il concerto di ieri sera, stasera altro concerto benefico per l’Abruzzo. Cambia la location – da Roma allo stadio Meazza di Milano fresco di esibizione dei Depeche Mode, che lo hanno lasciato montato! – restano le modalità. Tutto gratis: artisti, manovalanza, ricavato dei biglietti, affitto dello stadio. La particolarità è che si tratta di un concerto di sole cantanti donne.

Patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “Amiche per l’Abruzzo”, nato da una idea di Laura Pausini,  ha come scopo la raccolta fondi a favore della ricostruzione della scuola simbolo Edmondo De Amicis all’Aquila che ha subito notevoli danni a causa del terremoto.

Un’ altra parte del ricavato sarà destinata all’acquisto di case in legno e in generale per il sostegno della popolazione abruzzese. Tra i beneficiari ci sarà anche la Onlus “Aiutiamoli a vivere”, associazione di volontariato e solidarietà da sempre impegnata sulle emergenze locali.

Sarà un’evento straordinario anche perchè sarà trasmesso in contemporanea da tredici radio nazionali: Radio RAI, Radio 101, Radio 105, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, Radio Deejay, Radio Capital, M2O, Radio Kiss Kiss, RTL 102.5, Radio Italia, RDS, Radio 24, con potenziali 30 milioni di ascoltatori.

Per l’occasione, torneranno sul palco – per cantare o solo per dare testimonianza – anche personaggi storici come Nilla Pizzi, Rita Pavone,  Wilma De Angelis e Gilda Giuliani, Caterina Caselli, persino Raffaella Carrà e cis sarà l’occasione per risentire qualche artista che manca da un pò come Valeria Rossi, Carlotta, Irene Fargo, Ecco l’elenco competo delle partecipanti.

 

Alice, Ambra Marie, Alessandra Amoroso, Ania (la vincitrice di Sanremofestival.59),Silvia Aprile, Arisa, Malika Ayane,Annalisa Baldi, Angela Baraldi, Rachele Bastreghi dei Baustelle, Leda Battisti, Marcella Bella, Simona Bencini, Loredana Berte’, Orietta Berti, Laura Bono, Antonella Bucci, Chiara Canzian, Carlotta, Raffaella Carra’, Rossana Casale, Caterina Caselli, Clio’, Barbara Cola, Carmen Consoli, Aida Cooper, Luisa Corna, Cristina D’Avena, Wilma De Angelis,Teresa De Sio, Grazia Di Michele, Dolcenera, Alessandra Drusian dei Jalisse, Elisa, Roberta Faccani dei Matia Bazar, Irene Fargo, Giusy Ferreri, Fiordaliso, Irene Fornaciari, Rita Forte, Dori Ghezzi, Barbara Gilbo, Giorgia, Gilda Giuliani, Irene Grandi, Amalia Gre’, Iskra, Jasmine, Karima, L’Aura, la vj La Pina, Patrizia Laquidara, Amanda Lear, Lighea, Linda, Lisa, Petra Magoni,Fiorella Mannoia, Meg, Silvia Mezzanotte, Mietta, Milva, Annalisa Minetti, Andrea Miro’, Simona Molinari (Nata a L’Aquila), Momo (abruzzese di Lanciano), Nada, Mariella Nava, Gianna Nannini, Nicky Nicolai, Noemi, Silvia Olari, l’attrice Stefania Orlando, Anna Oxa, Paola e Chiara, Laura Pausini, Rita Pavone, Daniela Pedali, Nilla Pizzi, Pia, Patty Pravo, Marina Rei,Donatella Rettore, Valeria Rossi, Melania Rota, Antonella Ruggiero,Cristina Scabbia dei Lacuna Coil, Senit, Spagna,Jo Squillo, Syria, Anna Tatangelo, Tosca, Francesca Toure’dei Delta V, Laura Trent (italo americana), Gerardina Trovato,Paola Turci, Viola Valentino, Ornella Vanoni, Manuela Villa, Iva Zanicchi