Le classifiche di vendita della settimana (16/10/2011)

 

La classifica della settimana vede spuntare in diversi paesi Rihanna ft CalvinHarris con il singolo “We found love” compreso nel nuovo album della cantante bahamense. Tiene bene nel mondo francofono invece, “Elle me dit”, il nuovo di Mika che sopra vi proponiamo in una interessantissima versione live. In Italia, subito primato per il  nuovo album di Ivano Fossati, “Decadancing“. Sotto, tutti i  numeri uno.

 
SINGOLI
  • AUSTRIA: Brenna tuat’s guat – Hubert von Goisern
  • BELGIO: Somebody that I used to know -Gotye ft Kimbra  (Fiandre) / Someone like you-Adele(Vallonia)
  • BULGARIA: Petqk- Mango Duende
  • CROAZIA: Mama -Nina Badric (nazionali) /Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera(internazionali)
  • DANIMARCA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • FINLANDIA: Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • FRANCIA:  Elle me dit- Mika
  • GERMANIA: New Age – Marlon Roudette
  • GRAN BRETAGNA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • GRECIA: I follow rivers -Lykke Li
  • IRLANDA: We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • ISLANDA: Little talks- Of Monsters and men
  • ITALIA: Someone like you – Adele
  • LUSSEMBURGO – We found love – Rihanna ft Calvin Harris
  • NORVEGIA: We found love – Rihanna
  • OLANDA:   Somebody that I used to know -Gotye ft Kimbra
  • POLONIA: Moves liker Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • PORTOGALLO: Keep on dancing- X Wife
  • REPUBBLICA CECA: Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
  • ROMANIA: Senorita – Alexinno ft Starchild
  • RUSSIA:  Love You Like A Love Song – Selena Gomez & The Scene
  • SLOVACCHIA: Rain over me – Pitbull ft Marc Anthony
  • SLOVENIA: Ce etna noce… – Adi Smolar (nazionali)/Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera (internazionali)
  • SPAGNA:Rain over me – Pitbull ft Marc Anthony
  • SVEZIA: Vart jag mig/Varlden Vanden – Den Svenska Bjornstammen
  • SVIZZERA: New age -Marlon Roudette
  • UNGHERIA:  Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
 
ALBUM:
 
  • AUSTRIA: Abenteuer – Andrea Berg
  • BELGIO:  21- Adele  (Fiandre) /21-Adele (Vallonia)
  • DANIMARCA: Top af poppen 2 – Interpreti vari
  • FINLANDIA: Kun vailastun – Chisu
  • FRANCIA:  21- Adele
  • GERMANIA: Abenteuer – Andrea Berg
  • GRAN BRETAGNA:   The awakening – James Morrison
  • GRECIA:  Superheavy – Superheavy
  • IRLANDA: Passenger -Lisa Hannigan
  • ISLANDA: Haglel- Mugison
  • ITALIA:  Decadancing – Ivano Fossati
  • NORVEGIA: It all starts with one – Ane Brun
  • OLANDA:21- Adele
  • POLONIA:8 – Nosowska
  • PORTOGALLO: Nevermind-Nirvana
  • REPUBBLICA CECA: Sentiment- Karel Gott
  • SLOVENIA:21- Adele
  • SPAGNA: Hacia lo salvaje – Amaral
  • SVEZIA: 21 – Adele
  • SVIZZERA:    Lago maggiore – Florian Ast & Francine Jordi
  • UNGHERIA:Magyar népmesék-  Magyarország Kedvenc Gyermekmeséi
Pubblicità

Il 27 aprile esce “Giorni di rose”, il nuovo album di Paola Turci. Ecco il singolo “Danza intorno al sole”

E rieccoci a parlare della nostra musa. Della cantante che chi gestisce questo blog adora in modo smisurato.  Esce il 27 aprile  “Giorni di rose“,  il nuovo album di Paola Turci, il secondo della trilogia prevista per questo 2010, che segue direttamente “Attraversami il cuore”, uscito pochi mesi fa. In alto trovate “Danza intorno al sole“, il primo singolo, attualmente in rotazione radiofonica, scritto da Nada e Carmen Consoli.

La caratteristica di questo secondo album della trilogia  è proprio il fatto che Paola Turci torna soltanto interprete e le canzoni portano la firma di sole autrici donne. L’amore declamato al femminile, quindi, con nomi illustri in calce. Appunto Carmen Consoli (già autrice per lei di “Sabbia bagnata e “Saluto l’inverno“) e Nada, ma anche Marina Rei, Ginevra Di Marco, Grazia Verasani, Neif Herin, Chiara Civello.

L’ottava traccia è duetto con Fiorella Mannoia in “Lunaspina“, scritto da Ivano Fossati e già cantato dalla stessa Mannoia nel 1989 nell’album “Di Terra e di Vento” (qui l’originale). La trilogia si concluderà con il terzo album dedicato alla libertà di espressione dal titolo “Il mondo che vorrei”. Sopra, riascoltiamo anche “Attraversami il cuore”, secondo singolo e tracktitle del precedente album.  Come al solito, appena ci saranno le tracce, ve le proporremo.

Taghe Tenco 2009, oggi si assegnano i vincitori. Tutte le nominations

clubtenco_200Si è messa in moto la macchina del Premio Tenco, la rassegna che ogni anno vuole premiare le migliori produzioni cantautorali nell’arco dei dodici mesi. La commissione di giornalisti ha varanto le nomination per le Targhe Tenco nelle varie categorie: cinque candidati ciascuna, tranne che per la sezione Opera Prima dove c’è un ex aequo.

Il Club Tenco, oltre a premiare nel mese di Novembre (tre serate di spettacolo dal 12 al 14), al Teatro Ariston di Sanremo, i vincitori scelti dalla giuria di 160 giornalisti (oggi ultimo giorno di votazioni), assegnerà a discrezione anche premi alla carriera.

Fa piacere trovare fra gli aspiranti al titolo gente come Morgan, Dente,  Ginevra Di Marco e Vittorio De Scalzi, ma anche giovani come Alessandro Mannarino, cantastorie romano già sentito all’edizione 2009 di Musicultura. Ecco i “nominati”, in rigoroso ordine alfabetico.

Album dell’anno (di cantautore non esordiente):

  • Vinicio Capossela “Da solo”,
  • Dente “L’amore non è bello”,
  • Ivano Fossati “Musica moderna”,
  • Max Manfredi “Luna persa”,
  • Bobo Rondelli “Per amor del cielo”.

Album in dialetto (di cantautore):

  • Enzo Avitabile “Napoletana”,
  • Luca De Nuzzo “Jomene jomene”,
  • Vittorio De Scalzi “Mandilli”,
  • Radicanto “Il mondo alla rovescia”,
  • Loris Vescovo “Borderline”.

Opera prima (di cantautore):

  • Franco Boggero “Lo so che non c’entra niente”,
  • Roberta Carrieri “Dico a tutti così”,
  • Elisir “Pere e cioccolato”,
  • Gina Trio “Segreto”,
  • Humus “Popular greggio”,
  • Alessandro Mannarino “Al bar della rabbia”.

Interprete di canzoni non proprie:

  • Gerardo Balestrieri “Un turco napoletano a Venezia”,
  • Franco Battiato “Fleurs 2”,
  • Luca Carboni “Musiche ribelli”,
  • Ginevra Di Marco “Donna Ginevra”,
  • Morgan “Italian Songbook vol.1”.

“L’amore si odia”, Noemi duetta con Fiorella Mannoia

L’avevamo detto, questa ragazza è brava anzichè no. Noemi si conferma artista di grandissimo livello e dopo aver impressionato con il primo singlo “Briciole” e con l’Ep uscito subito dopo la sua partecipazone ad X Factor, regala grandi sensazioni anche con il nuovo pezzo. Si chiama “L’amore si odia” ed è un duetto con Fiorella Mannoia. Testo di Daniele Calvetti e Marco Ciappelli, musica dello stesso Calvetti.

Riprende un pò i temi di storie d’amore “dannate” che hanno caratterizzato il primo lavoro e conferma le grandi doti vocali di Noemi, in un pezzo che unisce la voce femminile più calda d’Italia, quella della Mannoia, con i timbri scuri e soul della giovane romana. Il tutto in anticipazione del nuovo album di Noemi, interamente di inediti, in uscita il 2 ottobre e che fra l’altro porta anche la firma di Ivano Fossati (e probabilmente di Morgan, autore della musica di un brano si testo dello stesso Fossati, almeno così sembra).

Da oggi le tre serate del Premio Lunezia

LogoPremioLuneziaXIIPremio Lunezia al via. Da stasera, tre serate con la grande musica d’autore. La manifestazione infatti, premia i migliori prodotti editi nell’anno solare per il loro valor musicale-letterario. Tre appuntamenti, si diceva. Stasera a Marina di Carrara, il 25 e 26 a Luglio ad Aulla. Inizio sempre fissato per le ore 21. Due le sezioni, big e nuove proposte.

A condurre le prime due serate sarà Riccardo Benini, con la partecipazione di Dario Salvatori, mentre per la serata finale la conduzione è affidata a Safiria Leccese, giornalista di Studio Aperto, che raccoglie il testimone da Fabrizio Frizzi.

Di seguito il cast completo dei vincitori e gli ospiti del Premio Lunezia 2009, annunciati con orgoglio dal Patron Stefano De Martino:

23 Luglio Marina di Carrara ore 21.30 – Piazza Menconi :

Aftherhours – Premio Lunezia della Critica per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Il paese è reale ”

Dolcenera – Premio LuneziaperSanremo per il valore Musical-Letterario del brano ” Il mio amore unico ”

Roberto Sironi – Premio Lunezia Doc per il valore Musical-Letterario delle sue canzoni

Sergio Cammariere – Premio Lunezia Elite per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Cantautore piccolino ”

Daniele Babbini (Ospite)

– Sezione Nuove Proposte in collaborazione con Warner Music: 7 cantautori e 3 Band.

25 Luglio Aulla – ore 21.30 – Piazza Gramsci :

Lucio Dalla e Marco Alemanno – Premio Lunezia Libro dell’Anno per ” Gli occhi di Lucio ”

Merolla – Premio Lunezia Etno-Music per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Kokoro ”

Toto Cutugno – Premio Lunezia alla Carriera

Giò Barbieri – Premio Lunezia “Popon” per il valore Musical-Letterario dell’Album “Maison Maravilha”

Carlo Fava – Premio Lunezia Canzone a Teatro per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Neve ”

Simona Molinari – Premio Lunezia Nuove Stelle per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Egocentrica ”

Selene Lungarella (Ospite) che presenterà una versione del singolo “Accoglimi”, attualmente tra i brani piu’ scaricati sui Web-Stores di tutto il mondo

Lunafalena (Ospiti)

Valentino Rossi (Ospite comico)

– Sezione Nuove Proposte in collaborazione con Warner Music: 5 autori di testo, oltre ai 3 cantautori e alla band che hanno superato il turno.

26 Luglio Aulla – ore 21.30 – Piazza Gramsci :

Ivano Fossati – Premio Lunezia Rock d’Autore per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Musica moderna ”

Pacifico – Premio Lunezia Menzione Speciale per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Dentro ogni casa ”

Max Manfredi – Premio Lunezia Canzone d’Autore per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Luna persa ”

Ivana Spagna e Loredana Bertè – Premio Lunezia Rock per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Lola & Angiolina Project ”

Andrea Sisti-Marco Conidi – Premio Lunezia Menzione Speciale per il valore Musical-Letterario del brano ” L’amore che viene ”

Lunezia Orchestra (organico d’archi diretti da Pape Gurioli )

Loredana D’Anghera (Ospite per Tributo a Ivan Graziani)

Piji ( Ospite )

– Vincitore sezione Nuove Proposte (Ospite)

Alberto Despini – vincitore sezione “ Musicare i poeti “

“Sorrisi e Canzoni TV” consegnerà un premio speciale a Ivano Fossati.

 

Stasera all’Olimpico di Roma “Corale per il popolo d’Abruzzo”

21052009210213Stasera grande appuntamento con la musica d’autore e la solidarietà. Va infatti in scena “Corale per il popolo d’Abruzzo“, il megaconcerto che vedrà insieme allo stadio Olimpico di Roma numerosi artisti uniti allo scopo di raccogliere fondi a sostegno della popolazione abruzzese colpita dal terremoto.

Alle 19,30 si comincia e sul palco vedremo anche grandissimi artisti come Nicola Piovani, Armando Trovajoli, Renato Serio ed Ennio Morricone che si sono aggiunti a coloro che avevano aderito in precedenza vale a dire Renato Zero, Ivano Fossati, Fiorella Mannoia, Antonello Venditti, Claudio Baglioni, Gino Paoli, Amedeo Minghi, Pino Daniele, Gianni Morandi, Alex Britti, Lucio Dalla, Gigi D’Alessio, Mario Biondi, Giuliano Sangiorgi 

Sul palco anche gli attori Sabrina Ferilli e Christian de Sica. L’intero ricavato della manifestazione, compresa la parte di incassi che sarebbe stata destinata alla Siae, andrà per questo importante progetto. Il concerto precede di 24 ore quello tutto al femminile in programma domani a Milano.

Il 28 aprile “Insieme per l’Abruzzo”, megaconcerto al Palasharp di Milano. E un singolo con 50 big

insieme49df6bfe802bdSu queste colonne avevamo pubblicato l’appello di Franz Di Cioccio, leader della Premiata Forneria Marconi, abruzzese di Pratola Peligna, in provincia dell’Aquila al mondo della musica: l’idea era quella di un grande concerto il cui ricavato andasse a sostegno degli aiuti per gli sfollati della sua terra dopo il sisma.

E il mondo della musica non si è fatto pregare ed ha risposto in massa. Così il prossimo martedì 28 aprile alle ore 21 al Palasharp di Milano andrà in scena “Insieme per l’Abruzzo“. La manifestazione, che sarà presentata dalla dj ed inviata delle Iene Elena Di Cioccio (figlia di Franz) vedrà in passerella alcuni grandi protagonisti della nostra musica.

E’ prevista la partecipazione di Premiata Forneria Marconi, Roberto Vecchioni, Francesco Renga, Daniele Silvestri, Afterhours, Le Vibrazioni, Cristiano De André, Luca Barbarossa, Tony Levin Stick Men Trio, Tullio De Piscopo, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Francesco Baccini, Giò Di Tonno (abruzzese di Pescara), Michele Zarrillo, Mariella Nava, La leggenda New Trolls, Osanna, Lattemiele, Max Manfredi, Carlo Marrale (ex Matia Bazar), Claudio Rocchi, Danilo Amerio, Ania (vincitrice di Sanremo web), Les Soers Tribales, Andrea Mirò, Marco Carena, Luca Dirisio (abruzzese di Vasto), La Differenza (anche loro vastesi), Gatto Panceri, Pino Scotto.

Ma non è escluso che possano aggiungersi altri artisti e dunque il programma potrebbe essre ancora più vasto. Per ulteriori informazioni sull’evento potete contattare il numero 02 45076475 oppure consultare il sito www.diedi.com

50 STAR CANTANO PER L’ABRUZZO -Oltre 50 big della musica italiana, capitanati da Jovanotti e Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, per i terremotati dell’Abruzzo.Una canzone corale interpretata, tra gli altri, da Ligabue, Laura Pausini, Gianna Nannini, Giorgia, Claudio Baglioni, Tiziano Ferro, Elisa, Franco Battiato,Carmen Consoli, Nek, Luca Carboni, Ivano Fossati, Mango, Elio e le Storie Tese,Giusy Ferreri, Antonello Venditti.Il brano si intitola “Domani”  ed è un motivo inciso da Mauro Pagani della Pfm nel 2003: uscira’ nella prima settimana di maggio, sia su i Tunes che in formato cd; I proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal sisma.

 

X Factor: escono la nuova compilation e gli inediti di Aram Quartet e Noemi. Semifinalisti benefici.

Anche  X Factor si dà da fare e fra prima e seconda edizione, abbiamo un bel pò di cose da raccontarvi sulle nuove proposte. Anzitutto, è uscito “Il pericolo di essere liberi”, il primo album di inediti degli Aram Quartet, il gruppo pugliese che ha vinto nella prima edizione.

“Il pericolo è il mio mestiere”, singolo di lancio (che trovate sopra), che sarà presentato domenica nel corso della finale del programma, è di buon impatto radiofonico, aspettiamo di sentire le tracce di tutto il  lavoro per un giudizio più completo.

Intanto, sottolineiamo come per la prima volta, ci sia un solista, in questo caso,  Antonio Maggio, con gli altri a fare il coro. Il medley, che potete trovare sul loro myspace lascia comunque pensare ad un lavoro di buona qualità, dove anche gli altri si alternano nel canto.

NOEMI IN USCITA IL 24 APRILE– Il 24 aprile esce invece “Noemi“, primo album della omonima cantante, quinta classificata in questa edizione. Sei brani per il classico Ep d’esordio, con quattro inediti e due cover (Albachiara di Vasco Rossi e Il cielo in una stanza di Gino Paoli). Riascoltiamo l’inedito presentato ad X Factor, dal titolo “Briciole”.

X FACTOR 2, LA SECONDA COMPILATION – Dopo l’anteprima, di cui avevamo già parlato, ecco anche la seconda compilation di X Factor 2. Ci sono anche Laura Binda e Chiarastella. Praticamente tutti i cantanti in gara fra le due compilation. Meno i Sinacria Symphony. Perchè? Ecco comunque la tracklist completa.

 1- Ancora ancora ancora (Mina) – Matteo Becucci
2- Drops of Jupiter (Train) – Yuri Magliolo
3- Contessa (Decibel) – The bastard sons of Dioniso
4- La costruzione di un amore (Ivano Fossati) – Noemi
5- Because the night (Patti Smith) – Ambramarie Facchetti
6- Impressioni di settembre (PFM) – Enrico Nordio
7- Tutto quello che un uomo (Sergio Cammariere) – Daniele Magro
8- Quando nasce un amore (Anna Oxa) – Farias
9- Via con me (Paolo Conte) – Andrea Gioacchini
10- True Colors (Cindy Lauper) – Chiarastella
11- Grace (Jeff Buckley) -Laura Binda

SEMIFINALISTI ANCORA PER L’ABRUZZO – Segnaliamo anche l’uscita del singolo “You’ve got a friend”. Si tratta di un brano degli anni’70 di Carole King: la cover è cantata dai quattro semifinalisti di X Factor Daniele Magro, The Bastard sons of Dioniso, Yuri Magliolo e Matteo Becucci.

Il singolo è in vendita su I-Tunes o sul sito ufficiale del programma: il ricavato andrà interamente alla Protezione Civile a sostegno degli aiuti per i terremotati dell’Abruzzo.

X Factor 2, fuori Laura: restano in cinque

482f6df31efec_normal4X Factor 2, undicesima puntata. Esce Laura Binda e forse era prevedibile: siamo alla fine e i suoi cinque compagni stanno più avanti nel percorso. Lei invece paga ancora l’inesperienza e la scarsa presa nel pubblico. Esce una brava, è un peccato, noi avremmo mandato al ballottaggio altri (Daniele), ma ripetiamo, probabilmente in un contesto generale era giusto così.

Yuri vince perché è più completo come musicista, anche se la prova del ballottaggio di per sé favorirebbe Laura, che però non abbiamo avuto modo di conoscere bene. Adesso però si fa sul serio. Matteo con le interpretazioni di ieri guadagna punti per la vittoria, ne perde qualcuno Noemi, stabili gli altri.

DANIELE MAGRO
“No more tears” di Barbra Streisand e Donna Summer- duetto con Serena Abrami
“Stai fermo lì” di Giusy Ferreri

Duetto perfetto come abbinamento perché la giovane marchigiana aveva cominciato come voce soul. A noi lei piace tantissimo e l’abbiamo sempre detto, trovando ingiusta la sua eliminazione a suo tempo. La canzone si presta bene al caso, ma la differenza di interpretazione è netta: lui come al solito condisce tutto con fioriture, lei è netta, pulita, fresca. Oltretutto è sensualissima e ha un vestitino che è uno spettacolo, ma questo non conta. Sul brano di Giusy Ferreri va molto bene, perché più o meno il pezzo è nelle sue corde, considerata la particolarità vocale di entrambi. Il calo di pressione prima del via lo aiuta molto a passare il turno.

LAURA BINDA
“Per un’ora d’amore” dei Matia Bazar (ft. Subsonica) – duetto con Enrico Nordio
“There must be an angel” degli Eurythmics

La versione è quella rimescolata dai Subsonica e lei vestita da bambola è carinissima. Le due voci si fondono benissimo, la versione è d’atmosfera ma il pezzo è di quelli che vanno giù non proprio come acqua corrente e lei stecca all’inizio. Finisce al ballottaggio (due canzoni dei Subsonica su due, evitarli un attimo no?…) e Morgan si gioca la carta di un pezzo senz’altro più popolare di “Grace” di Jeff Buckley, con il quale era entrato la scorsa settimana. Non sarà Annie Lennox però ci è piaciuta, con la leggerezza che si deve a questo brano. Bene anche acappella su Mina. Bella voce, potente ma pulita. Ma purtroppo non basta, avrebbe meritato di entrare prima.

NOEMI
“Nice che dice” di Zucchero – duetto con Andrea Gioacchini
“The crime game” di Boy George

Duetto divertentissimo perché lui fuori dall’ansia della gara si impegna più del solito e fa da contrappunto in un brano che si presta molto al “divertissement”. Ecco, la cantano divertendosi e si sente. Magari stavolta entra meno nel cuore, ma fa capire che il brano le piace. Canta molto bene un brano dell’ultimo Boy George, artista non semplicissimo da eseguire, su un pezzo di atmosfera pensato come colonna sonora di un film (“La moglie del soldato”), ma lo ha fatto più di tecnica che altro. Complessivamente è andata meglio su altre cose. Molto meno bello il trucco bisex.

MATTEO BECUCCI
“The power of love” dei Frankie Goes to Hollywood- duetto con Elisa Rossi
“Sei bellissima” di Loredana Bertè

Due voci bellissime, una canzone d’atmosfera. Tutto molto bello sul brano dei “mitici” Frankie Goes to Hollywood, davvero una interpretazione che entra nel cuore. Molto interessante l’intepretazione del brano della Bertè visto dall’altro fronte, quello dell’uomo che la canta riferendosi alla sua donna. E’il pezzo dove forse esplode al meglio la straordinaria voce di Matteo: pulita, diretta, senza sbavature, senza gorgheggi, assolutamente avvolgente, moderna eppure a tratti tradizionale. Così bella non l’avevamo mai sentita. Esempio di come si possa arrivare a picchi altissimi senza strafare.

THE BASTARD SONS OF DIONISO
“Eppur mi son scordato di te” della Formula 3- duetto con Farias
“Spirit in the sky” dei Doctor and The Medics
La versione è particolarissima perché cambia sonorità a seconda di quale dei due gruppi canti, ma non sono due parti staccate. Davvero così non l’avevamo mai sentita, tutto molto bello. Per i Bastard una delle cose migliori da quando stanno nel programma. L’interpretazione di “Spirit in the sky” invece ci ha un pò deluso. Non tanto come l’hanno cantata, ma sempre l’arrangiamento, stavolta svuotato di quell’anima rock che lo caratterizzava. Un po’ un’acqua minerale scialita, peccato perché il brano è bellissimo.

YURI MAGLIOLO
“Live from Mars” di David Bowie – duetto con Ambramarie Facchetti
“La musica che gira intorno” di Ivano Fossati e “Drops of Jupiter” dei Train

Probabilmente è il duetto migliore per intensità perché i due cantano quasi sempre all’unisono ed escono benissimo, senza rincorrersi e senza prevaricarsi. David Bowie piace loro molto e si sente. La canzone di Fossati è uno dei grandi capolavori del nostro pianeta musicale. Però a Yuri non calza più di tanto. Troppo intellettualista per uno più votato alla leggerezza ed al movimento come lui. Yuri si è divertito molto a cantarla, l’ha fatto anche bene. Però c’è arrivata meno. E forse anche al pubblico, che lo manda al ballottaggio con Laura. Si gioca il “cavallo di battaglia” di quando era entrato e va al massimo. Acappella c’è piaciuto meno su un brano complicatissimo, la differenza di voce con Laura è evidente. Ma lui è uno che riesce senz’altro meglio con gli strumenti attorno.

Fiorella Mannoia torna con “Il movimento del dare”: la dolcezza di una grande voce

Non c’è niente da fare. Fiorella Mannoia è come il vino: migliora col tempo. Anche per questo in un blog molto orientato sulle novità giovani, decidiamo di fermarci a parlare del nuovo lavoro di questa straordinaria artista, che dopo sette anni e due sessioni di cover torna con un disco di inediti. E che disco.

In alto trovate “Io posso dire la mia sugli uomini“, brano che scivola via lieve lieve e sta girando nelle radio come traino dell’album. E’una scelta come tante, la nostra, perchè dovunque si pesca va bene. Dieci tracce di grande intensità. E lei che è una interprete pura, ha valorizzato con la sua voce particolare e belissima brani scritti da Tiziano Ferro, Ivano Fossati, Jovanotti, Ligabue, Franco Battiato.

Tiziano Ferro duetta (ma non sta fermo mai, questo?) con lei in “Il re di chi ama troppo“. Un disco che insegna a tanti giovani come si fa dell’ottima musica. E sottoscriviamo in pieno le parole rilasciate dalla Mannoia ai cronisti: “La gente cerca di attaccarsi a ciò che conosce, soprattutto nel live che costa caro in un momento di recessione. Nell’appiattimento generale, noi “vecchi” siamo privilegiati perché rappresentiamo una certezza”.

Qui vi facciamo ascoltare ancora dell’altro, per esempio “La bella strada“. Chi invece volesse farsi un riassuntino per avere un’idea generale, può cliccare qui: c’è tutto l’album in sei minuti. Per la Mannoia, che era tornata a Sanremo 2008 come ospite con la sua versione di “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo, in occasione del quarantennale del brano (del quale è uscito il singolo), un altro successo.