“Lui ama me, lei ama te”,l’album di debutto degli Jang Senato

Si chiamano Jang Senato, arrivano da Bagni di Romagna  e sono una delle pop band più interessanti del panorama attuale. Hanno già in cantiere diversi successi come la vittoria al Premio De Andrè e quella a Musicultura 2008, ora escono con il loro primo album, trainato dal brano “Lamericano“, presentato anche questo alla rassegna di Recanati ma nel 2010. E si candidano ad un altro successo visto che il loro album d’esordio ha ricevuto una nomination alle Targhe Tenco 2011 come miglior Opera Prima.

Lui ama me, lei ama te” è un gran bell’album. Pieno di canzoncine brevi e da fischiettare ma assolutamente non banali nonostante l’uso della rima baciata. “La bomba nucleare”, per esempio, nonostante il titolo, parla d’amore. Che quando finisce è invece raccontato ne “La coperta”, con un testo nel quale ci si può facilmente riconoscere. Oppure si parla dei problemi di coppia nella fischiettabilissima “Tempi buoni“.

Le altre tracce, tutte godibilissime tutte sul filone amoroso, ma raccontando storie di rapporti finiti o ritrovati, in modo originali: “Un tempo”, “Io e te“, “Agata“, “Meno di un treno”e “Respirare”, fino alla brevissima “Gli amanti nuovi”, che dura nemmeno un minuto. Una splendida fusione fra pop e canzone d’autore. Come al solito, una produzione indipendente, sempre le migliori sulla scena nazionale.

Pubblicità

Targhe Tenco 2011: ecco tutti i candidati. Esclusa Erica Mou

Definite le candidature per le Targhe Tenco, i riconoscimenti che vengono assegnati alle migliori produzioni nazionali nell’ambito del  Premio Tenco nel corso della rassegna omonima in programma a Sanremo a novembre (le date sono ancora da confermare).  Le targhe sono assegnate da una giuria alla quale vengono chiamati circa 200 giornalisti (di gran lunga la più ampia e rappresentativa in Italia in campo musicale), il cui voto avviene in due fasi. Con la prima, appena svoltasi, vengono selezionati i 5 finalisti (o più, in caso di ex aequo). Con la seconda verrà proclamato il vincitore.

Va detto che inizialmente era inserito in questo gruppo, nella categoria Opera Prima anche “E'”, l’album di Erica Mou, una delle rivelazioni dell’anno. Ma l’organizzazione del Club Tenco è  stata costretta ad escluderlo.: “Abbiamo purtroppo verificato solo ora -dicono – che il disco di Erica Mou È non poteva essere votato come “opera prima” in quanto fu preceduto nel 2009 dall’album Bacio ancora le ferite, pubblicato su etichetta Auand/Jazz Engine con bollino Siae, se pur in poche copie perché presto ritirato dal mercato“.

Ecco dunque tutti i nomi, fra i quali spiccano i big Davide Van de Sfroos,  Daniele Silvestri,  Mauro Ermanno Giovanardi ex La Crus e Vinicio Capossela. Presenti anche Filippo Graziani, figlio di Ivan, con un album di canzoni del padre e Cristiano de Andrè, col secondo volume di cover del padre Francesco.

ALBUM DELL’ANNO

Paolo Benvegnù, Hermann
Vinicio Capossela, Marinai profeti e balene
Mauro Ermanno Giovanardi, Ho sognato troppo l’altra notte?
Le Luci della Centrale Elettrica, Per ora noi la chiameremo felicità
Marco Ongaro, Canzoni per adulti
Daniele Silvestri, S.C.O.T.C.H.

ALBUM IN DIALETTO

Alfio Antico, Guten Morgen
Mario Brai, Cuntinuitè
Patrizia Laquidara, Il canto dell’anguana
Davide Van De Sfroos, Yanez
Yo Yo Mundi, Munfrà
24 Grana, La stessa barca

OPERA PRIMA

Cristiano Angelini, L’ombra della mosca
Carlot-ta, Make me a picture of the sun
I Cani, Il sorprendente album d’esordio dei cani
Iosonouncane, La macarena su Roma
Jang Senato, Lui ama me, lei ama te
Rossoantico, Rossoantico

INTERPRETI DI CANZONI NON PROPRIE

Roberta Alloisio, Janua
Cristiano De André, De André canta De André 2
Gang, La rossa primavera
Filippo Graziani, Filippo canta Ivan Graziani
Musicanuda, Complici

Scatta Musicultura 2010: ecco i 49 convocati per le audizioni finali

Piero Cesanelli (a destra) e Giovanni Block vincitore Musicultura 2009

Diramata la lista dei 49 brani ammessi alle audizioni live della edizione 2010 di Musicultura, il festival nazionale della canzone popolare e  d’autore che si svolgerà il 18, 19 e 20 giugno al teatro “Sferisterio” di Macerata, con diretta anche su Radio Uno Rai.

Dal 22 gennaio, presso il teatro della Filarmonica di Macerata, scatterà la fase di selezione, divisa su 3 settimane al termine delle quali saranno designati i 16 finalisti. I loro brani, inseriti nel cd compilation di Musicultura, verranno programmati da Radio Uno Rai e sottoposti al vaglio del Comitato Artistico di Garanzia, che in questa edizione è così composto:

Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli,

Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.

Il tutto sotto la supervisione del direttore artistico Piero Cesanelli. Alla fine, saranno otto i vincitori che si esibiranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata.  Al vincitore assoluto, che succederà a Giovanni Block,  andranno i 20.000,00 euro del Premio Banca Popolare di Ancona. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (5.000,00 euro) e i premi per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione (del valore di 2.5000,00 euro ciascuno).

Ecco l’elenco dei selezionati.  Ci sono fra gli altri Silvia Caracristi e Marco Saltatempo, già alle selezioni di Sanremo e i milanesi Jang Senato, premiati due anni fa oltre a Francesca Romana, anche lei fra i ragazzi in corsa per Sanremo e vincitrice del premio De Andrè.

Ance (Empoli – FI), Claudia Angelucci (Roma), Babalù (Potenza), Bahbohmah (Roma), Davide Berardi (Taranto), Bottega Retrò (Palermo), Canemorto (Scarperia – FI), Silvia Caracristi (Trento), Caraserena (Roma), Melissa Ciaramella (Roma), Carlo Condarelli (Catania), Antonio Diodato (Roma), Andrea Epifani (Galatone – LE), Alessandra Falconieri (Roma), Formazione Minima (Forlì-Cesena), Gaia Groove (Roma), Peppe Galuffo (Milano), Serena Ganci (Palermo), Marina Giaccio (Firenze), Leonardo Giagnorio (Sannicandro Garganico – FG), Simona Gretchen (Faenza – Ra), Humus (Vignola – MO), I Musicanti di Grema (Parma), I Musicanti del Vento (Cosenza), Giancarlo Ingrassia (Formella – RM), Jang Senato (Bagno di Romagna – FC), Katres (Napoli), Cinzia Mai (Cormano – MI), Mocambo Swing (Udine), Paolo Pallante (Tivoli – RM), Gaspare Palmieri (Modena), Francesca Romana Perrotta (Cesena), Radiolondra (Riccione – RN), Sara Rados (Firenze), Ennio Salomone (Sciacca – AG), Marco Saltatempo (Caserta), Sfere Cristalline Concentriche (Milano), Vincenzo Scruci (Bologna), Francesco Spaggiari (Roma), Terrasonora (Napoli), Tinamaria (Roma), Tomassini Giuseppe (Senigallia – AN), Giulia Tripoti (Roma), Francesco Villani (Ascoli Piceno), Violapolvere (Roma), Vitronemaltempo (Caserta), Wogiagia (Roma), Ciccio Zabini (Bologna), Fabrizio Zanotti (Ivrea – TO).

Musicultura 2008: arrivano cd e tour

E’uscito il cd di Musicultura 2008, la manifestazione un tempo nota come Premio Recanati, che rende omaggio ai giovani talenti della musica d’autore italiana. Sedici canzoni, quelle protagoniste delle due serate, tutte di grande qualità. In alto trovate “L’amore ci sorprende“, di Folco Orselli, che ha vinto la manifestazione.

In rete abbiamo trovato anche altri brani della rassegna. Su myspace trovate “La girandola“, commovente brano della trevigiana Erica Boschiero, qui invece trovate “Lamericano” degli Jang Senato. Di Mines e dei suoi “Caldi estivi”, avevamo parlato, lo ritroviamo qui nella sua esibizione allo Sferisterio di Macerata.

Il brano contro la sedia elettrica di Carlo Pestelli, “Radio bugliolo” sta sul suo myspace. Solo per avere un assaggio dei migliori (non abbiamo trovato “Il riservista” dei molisani Riserva Moac, se lo trovate segnalatecelo…). Il disco è in tutti i negozi, ma si può acquistare anche presso le librerie Feltrinelli (anche on line) e sul sito della Fnac.

Dal 14 novembre al 7 dicembre, intanto, la rassegna diventerà itinerante nelle Marche: il “bus della musica”, porterà artisti e musicisti in giro per le Marche. Otto le tappe in programma, secondo questo calendario: 14 Novembre Mogliano (Mc), 15 Novembre Ostra (An), 21 Novembre Sassocorvaro (Pu), 22 Novembre Montefano (Mc), 28 Novembre Novafeltria (Pu), 29 Novembre Ripatransone (Ap), 6 Dicembre Petritoli (Ap), 7 Dicembre Osimo (An).

Al Tour parteciperà come ospite speciale la cantautrice napoletana Teresa De Sio. Con lei ci saranno la cantautrice di Rapallo  Giua (vincitrice assoluta 2004 e quest’anno presente a Sanremo sezione giovani col brano “Tanto non vengo”), il “CantAttore” di Pontassieve  Marco Giunti (vincitore 2008), il bluesman milanese Folco Orselli (vincitore assoluto e Targa della Critica 2008) e la salentina-romagnola Francesca Romana (vincitrice 2007). A speziare il “piatto” musicale, ci sarà poi lo humor dell’attore-cabarettista Bruno Nataloni.

Rock targato Italia: tutti i vincitori

Si è conclusa l’edizione 2008 di “Rock targato Italia”, manifestazione itinerante all’interno dei circoli rock d’Italia che in cento serate ha portato il grande pubblico alla scoperta dei nuovi talenti della musica rock nazionale.

La manifestazione, ideata dall’Associazione culturale Generazione Europea e realizzata in collaborazione con la società Divinazione Milano, si è conclusa dopo un viaggio durato 8 mesi, al Legend 54 di Milano, dove una giuria tecnica ha selezionato i vincitori che ora faranno parte di una apposita compilation. Sotto, l’elenco dei vincitori:

  • FOTTUTISSIMI ROCK’ N’ ROLL (Ancona)
  • GIOCHI DI LOLA (Roma)
  • JANG SENATO (Forlì)
  • LENA’S BADRAM (Parma)
  • MICAPUNGO (Cuneo)
  • PALCONUDO (Genova)
  • REPARTO 6 (Vercelli)
  • SUPERCANIFRADICIADESPIAREDOSI (Trento)

Assegnati inoltre il premio “Rock Targato Italia” a IL JULLARE (Siracusa) e il premio “Etichetta dicografica Terzo Millennio/Self” a UNITA’ DI DISTRUZIONE DEL SUONO (Modena). Gli artisti possono essere scoltati sul sito ufficiale della rassegna