Stasera su Rai 5 la Fête de la Musique francese (in registrata)

fete_de_la_musique_2013_sur_france_2_afficheFra brutte copie di Festival estivi, manifestazioni a cui si fatica ancora a dare risalto ed eventi nazionali trasmessi in differita di due mesi, ne spunta uno internazionale che sorprende positivamente trovare sulle nostre televisioni. Sorprende un pò meno la collocazione e il fatto che sia in registrata di quasi due settimane rispetto all’evento. Si tratta della Fête de la Musique, la tradizionale passerella che celebra i big francesi dell’anno.

Tutto il meglio dell’airplay francese e francofono e anche qualche novità. L’evento si è svolto lo scorso 21 giugno al Porto Vecchio di Marsiglia ed è andato in onda in diretta su France 2, come tutti gli anni. Una manifestazione che è ormai un classico. Niente premi, ma soltanto una passerella con bagno di folla in un paese dove, è bene ricordarlo, esiste una legge che protegge la musica nazionale imponendo alle radio la trasmissione di almeno il 60% di brani francesi nella loro programmazione.

L’evento, condotto da Daniela Lumbroso, cui France 3 ha appena chiuso “Chabada”, il programma dedicato alla chanson, Aida Touhiri, ex volto di M6 ora alla guida di Grand Public, un magazine di France 2 e l’attore e conduttore Patrick Sebastien, sarà trasmesso, stasera dalle ore 21 sui Rai 5 in edizione integrale, con commento fuori campo in italiano. Una collocazione un pò di nicchia, ma almeno è una occasione per mettere un pò il naso fuori dalla finestra, musicalmente parlando.

Anche perchè il parterre è bello e ricco. Fra gli altri si potranno vedere ed ascoltare personaggi di primissimo piano dell’airplay transalpino come Patrick Bruel, Nolwenn Leroy, Salvatore Adamo, Christophe Maé, Jenifer, M. Pokora (con la troupe del musical Robin des Bois, che sta spopolando in Francia), Khaled, Patrick Fiori, Emmanuel Moire, Zaz, Tal, Enrico Macias, Amel Bent & Soprano, Brice Conrad, Collectif Métissé, Magic System, Shy’M,  Chico & les Gypsies

Pubblicità

“Poupée de cire, poupée de son”: Jenifer ricanta France Gall

Vecchi successi che ritornano, con grande piacere. Come “Poupèe de cire, poupée de son“, brano con cui France Gall (appunto, francese) vinse l‘Eurovision Song Contest 1965, all’auditorium di Napoli, gareggiando sotto le insegne della tv del Lussemburgo. Forse, in assoluto, uno dei brani più belli della storia eurovisiva, senz’altro uno di quelli che hanno maggiormente venduto  (500mila copie, primo brano dell’Esc non in lingua italiana ad entrare nella nostra top 10) e che è stato maggiormente coverizzato.

A rilanciare l’artista e il brano è Jenifer Bartoli, una delle maggiori artiste del pop francese contemporaneo, da anni campionessa di vendite. La sua versione del singolo eurovisivo fa à da preludio all’album “I love France“, che uscirà a giugno e conterrà tutte riedizioni di canzoni di France Gall. Il video, molto simpatico, la vede giocare con la sua immagine e fare la sexy. Soprattutto, questo brano che ha ormai quasi 50 anni, si dimostra ancora incredibilmente attuale. Del resto, porta la firma di Serge Gainsbourg, mica uno qualsiasi. Sotto trovate la versione originale e invece cliccando sul  link la versione italiana (“Io si tu no”, che ne fece la stessa Gall).

E dire che France Gall non ha mai amato questo brano, rifiutandosi a tutt’oggi di rieseguirlo in pubblico. Forse perchè, come lasciò intendere lo stesso autore, “la bambola di cera, la bambola che canta” (ma anche “bambola riempita di segatura”, secondo la traduzione letterale che richiama appunto ad un oggetto inanimato controllato da altri) sarebbe proprio la bionda interprete.

NRJ Awards 2013: ecco tutti i vincitori

Come ogni anno, l’apertura del Midem, il mercato internazionale della musica di Cannes è stata la tradizionale passerella per  gli NRJ Awards, ovvero gli Oscar della Muisca francese secondo gli ascoltatori di NRJ, la principale radio (e anche tv musicale) francese, una vera concorrente di MTV in Francia. Molta varietà fra i vincitori, spicca la vittoria degli One Direction sui Coldplay a livello internazionale. Per il resto trionfo per la Sexion d’Aassault, veri e propri dominatori delle charts francesi nel 2012. Ecco l’elenco completo dei premi assegnati:

  • RIVELAZIONE  FRANCOFONA DELL’ANNO: Tal (nominati: C2C, Orelsan, Youssoupha)
  • ARTISTA DONNA  FRANCOFONA: Shy’M (nominate: Jenifer, Amel Bent, Nolwenn Leroy)
  • ARTISTA UOMO FRANCOFONO: M Pokora (nominati: Corneille, David Guetta, Keen V)
  • GRUPPO O DUO FRANCOFONO: Sexion d’assault (nominati: BB Brunes, Kenza Farah & Soprano, 1789 Les Amants de La Bastille)
  • RIVELAZIONE INTERNAZIONALE: Carly Rae Jepsen (nominati: Birdy, Michel Telò, Psy)
  • ARTISTA DONNA INTERNAZIONALE: Rihanna (nominati: Adele, Birdy, Alicia Keys)
  • ARTISTA UOMO INTERNAZIONALE: Bruno Mars (nominati: Flo Rida, Pitbull, Will I Am)
  • GRUPPO O DUO INTERNAZIONALE: One Direction (nominati: Carly Rae Jepsen & Owl City, Coldplay, Maroon 5)
  • CANZONE FRANCOFONA DELL’ANNO: AVant qu’elle part, Sexion d’assault (nominate: Tomber dans ses yeux-1789 Les Amants de La Bastille, Sur le fil-Jenifer, Les Mots-Keen V, Et alors?-Shy’M, Le sens de la vie-Tal)
  • CANZONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO: Gangnam Style, Psy (nominate:  Call me maybe-Carly Rae Jepsen, Diamonds-Rihanna, This is love- Will I Am)
  • VIDEO DELL’ANNO: Gangnam Style, Psy (nominati: Down the road-C2C, Beauty and beat-Justin Bieber, Where have you been-Rihanna)

“L’amour et moi”, il nuovo di Jenifer

Una veste più pop e meno rock per una delle voci femminili più famose, apprezzate e premiate di Francia. E’ uscito da poco “L’amour et moi”, il nuovo singolo di Jenifer Bartoli, che dà anche il titolo al suo nuovo lavoro, pubblicato in concomitanza con la sua partecipazione alla versione transalpina di The Voice, in onda su TF1, in qualità di giudice. Un bel passo avanti per lei, lanciata a sua volta da un talent show (Star Academy).

C’è da dire che l’album ha segnato il suo rilancio dopo che il quarto lavoro “Appelle moi Jen” non aveva avuto l’appeal dei primi due, che avevano entrambi centrato il disco di platino e del terzo, comunque primo in classifica. E’ arrivato il disco d’oro che comunque in Francia significa aver venduto 50mila copie (con quella cifra, in Italia si prende il platino, per dire). Le premesse per fare bene, insomma, ci sono tutte.

“Je reprends ma route”, 40 big francesi per i diritti dei bambini

Diamo un pò di spazio ad una delle tante iniziative benefiche che spuntano dal pianeta musica e ancora una volta, come già successo con l’annuale iniziativa de Les Enfoirés, lo spunto arriva dalla Francia, con un altro progetto ormai tradizionale. Si tratta de “La voix de l’enfant”, un supergruppo di artisti solisti che si mettono insieme per l’occasione per raccogliere fondi a sostegno dell’omonima associazione che si batte da anni per la difesa dei diritti dei bambini nel mondo.

Dal 24 sattembre sarà acquistabile  su Itunes “Je reprends ma route”, che coinvolge 40 big della musica francese presente e passata, fra i quali anche quattro ex partecipanti eurovisivi: Hugues Aufray (Lussemburgo 1964, “De que le printemps revient”), Marie Myriam (ultima vincitrice in quota Francia, 1977, “L’oiseau et l’enfant“), Gérard Lenorman (Francia 1988, “Chanteur de Charme“) e Anggun (Francia 2012, “Echo (You and I)“).

I 40 partecipanti che si sono uniti per la trentennale associazione che ha fra i suoi testimonial anche l’attrice Carole Bouquet, sono: Yannick Noah, Lorie, Matt Pokora, Mélissa Nkonda, Hugues Aufray, Joyce Jonathan, Nicolas Peyrac, Sheryfa Luna, Grégoire, Jenifer, Merwan Rim, Gérard Lenorman, Emmanuel Moire, Dominique Magloire, Mani, Priscilla, Mickael Miro, Rose, Philippe Lavil, Marie Myriam, Mikelangelo Loconte, Melissa Mars, Faudel, Anggun,Stanisla, Julie Zenatti, Colonel Reyel, Annie Cordy, Yves Duteil, Pauline Delpech, Pierre Souchon, Judith, Quentin Mosimann, Lââm, Michael Jones, Cylia, Ycare, Collectif Métissé.

Una lista eterogenea come si vede, che comprende anche francesi “adottivi” (le ciatate Marie Myriam e Aggun, ma anche Melissa Nkonda, che è del Mali, ma anche l’italianissimo Mikelangelo Loconte da Cerignola lanciato da “Mozart, l’Opera Rock”) o per metà (Quentin Mosimann che è per metà svizzero, Sheryfa Luna, di origine algerina, Yannick Noah, che è per metà haitiano e alcuni dei componenti del Collectif Metissè).

Ma attenzione, il progetto è interattivo. Da quest’anno infatti, l’iniziativa è sostenuta da My Major Company, l’etichetta discografica interamente finanziata dagli internauti, che in Francia sta sfornando talenti (ce ne sono nei 40 anche alcuni da lei lanciati come Grégoire, Joyce Jonathan e Judith). La canzone infatti sarà inclusa in una compilation che uscirà a novembre e saranno gli stessi navigatori a decidere quali canzoni gli artisti canteranno.

Lo potranno fare, come nello stile dell’etichetta discografica, contibuendo in maniera fattiva al progetto, ovvero finanziandolo. Non col semplice acquisto del brano ma in più modi:

  • Finanziando parte della realizzazione della compilation: in cambio ci sarà un ritorno economico (rimborso) al netto delle tasse e di quello che verrà versato (la gran parte del ricavato delle vendite) all’associazione (investimento: da 10 euro: più venderà il disco, più sarà alto tutto)
  • Finanziamento senza ritorno: riceverete il singolo a casa (sempre a partire da 10 euro)
  • Possibilità di suggerire le canzoni della compilation più il nome scritto nella copertina fra i contributori (da 50 euro)
  • Il poster esclusivo più le opzioni 2 e 3 (da 80 euro)
  • Un pannello autografato d auno dei 40 big a scelta (da 200 euro)
  • Il disco d’oro, più le opzioni 2, 3 e 4 (da 300 euro)

Più tutta una serie di situazioni intermedie fino a 1000 euro che trovate  in questo link. Per aderire invece potete andare a scegliere nel dettaglio qui.

“Sur le fil”, Jenifer e il suo singolo per l’estate

Da un talent show ad un talent show, ma dall’altra parte del bancone. Jenifer Bartoli è un esempio di come se ben sfruttati possano creare artisti di tutto rispetto. La cantante nizzarda, da quando si è imposta in una edizione di Star Academy, ha avuto una vera e propria escalation di carriera, tanto da guadagnarsi più volte il titolo di migliore artista donna di Francia agli NRJ Awards.

Oggi è una giudice dell’edizione francese di The Voice e intanto ha lanciato il nuovo singolo per l’estate, “Sur le fil” che anticipa il nuovo album ancora in lavorazione. Un album col quale dovrà riportarsi in vetta alle classifiche, come è stato con i primi tre usciti e come invece non è stato con “Appelle moi Jen“, l’ultimo uscito, che sia pur trascinato dal bel singolo “Je danse” non è stato all’altezza degli altri. Il singolo estivo, comunque, promette molto bene.

In anteprima “Je danse” di Jenifer Bartoli

Ce l’avevamo in caldo da un pò, perchè speravamo che i francesi ci regalassero un bel video da importare. Invece no. Niente di tutto questo. Così per parlare di “Je danse”, il nuovo singolo della nizzarda  Jenifer Bartoli siamo costretti a postarvi un live ed a rimandarvi a questo link dove trovate invece il video ufficiale in versione hd. Però dobbiamo assolutamente parlarne, perchè lei è una delle artiste migliori di Francia.

Lanciata nel 2002 dal talent show “Star Academy“, di cui è stata vincitrice, in pochi anni ha scalato le classifiche, vincendo anche il premio come artista francese dell’anno agli NRJ Awards dal 2004 al 2009 e gli MTV Awards come miglior artista francese  nel 2004. Tre dischi di platino e un disco d’oro con gli album, due sichi d’oro e quattro d’argento coi singoli. Un milione e mezzo di copie vendute con gli album (quattro), altrettante coi singoli. Ora esce “Appelle moi Jen”, anticipato appunto dal singolo “Je danse“. Un gran bel pezzo, destinato a scalare le classifiche.

Oscar della musica francese (NRJ Awards)2009: ecco i vincitori

arton13418Sono stati assegnati gli NRJ Music Awards, gli Oscar della musica francese 2008, organizzati dal circuito di emittenti che fa capo alla NRJ, a prevalenza musicale, insieme con TF1, il primo canale pubblico francese. Diverse categorie che hanno inteso premiare quello che secondo i telespettatori dell’emittente, è il meglio del panorama musicale attuale in Francia e nel mondo.

Gli NRJ Awards non sono gli Oscar ufficiali della musica francese, che invece saranno assegnati a febbraio sulla base delle rilevazioni ufficiali dell’istituto che controlla la vendita e la diffusione dei dischi sul mercato transalpino. Ne riparleremo. Qui tutte le nomination nel nostro precedente post. Sotto, i vincitori.

ALBUM DELL’ANNO: Point de suture – Myléne Farmer – Qui il brano “Appelle mon numéro

ALBUM INTERNAZIONALE DELL’ANNO – One of the boys – Katy Perry

ARTISTA FEMMINILE DELL’ANNO – Jenifer – Qui il brano “Donne moi le temps

ARTISTA FEMMINILE INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Britney Spears

ARTISTA MASCHILE DELL’ANNO – Christophe Maè

ARTISTA MASCHILE INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Enrique Iglesias

CANZONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO- “Distrurbia” di Rihanna

CLIP DELL’ANNO- “Womanizer” – Britney Spears

GRUPPO  INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Pussycat Dolls

GRUPPO FRANCESE DELL’ANNO – Cléopatre (cast del musical) – Qui il brano “Une autre vie

RIVELAZIONE FRANCESE DELL’ANNO – Zaho – Qui il brano “C’èst chelou

RIVELAZIONE INTERNAZIONALE DELL’ANNO – Jonas Brothers

CANZONE FRANCESE DELL’ANNO – “Belle demoiselle” di Christophe Maè

Oscar della musica francese: ecco le nominations (decidete voi i vincitori!)

564px-logo_nrj_radio_2008Dopo l’assegnazione del premio italiano anche la Francia si mette in moto per premiare la musica giovane che si ascolta oltralpe. Di scena sia gli artisti locali che quelli internazionali. Ad organizzare l’evento, denominato NRJ Music Awards è NRJ, la più grande radio francese rivolta al pubblico giovane, che ha anche una diramazione nella tv satellitare. I premi saranno il 19 gennaio 2009 assegnati durante una trasmissione in diretta sia su NRJ che sulla tv francese, precisamente su TF1.

Sono state diramate le nominations. Manca Quentin Mosimann, il vincitore di Star Academy, ci sono tre dj nella categoria “Artista maschile” dell’anno e parecchi giovani emergenti. Vi proponiamo la lista con i link a un brano o al brano specifico nelle categorie francesi. Se vi va potete votare – per eleggere i vincitori – sino alla mezzanotte dell’11 gennaio sui siti di NRJ e di TF1.

Artista femminile francese :
Mylène Farmer
Jenifer
Nâdiya
Shy’M
Zazie

Artista maschile francese :
Christophe Maé
David Guetta
Laurent Wolf
Martin Solveig
Renan Luce

Artista internazionale femminile :
Beyoncé
Britney Spears
Christina Aguilera
Pink
Rihanna

Artista maschile internazionale:
Akon
Chris Brown
Enrique Iglesias
James Blunt
Lenny Kravitz

Gruppi francesi :
Cléopâtre
Enrique Iglesias & Nâdiya
Magic System
Sheryfa Luna & Mathieu Edward
Stanislas & Calogero

Grouppi internazionali:
Coldplay
Estelle & Kanye West
Fall Out Boy
Madcon
Pussycat Dolls

Album francesi :
BB Brunes – “Blonde comme moi”
Christophe Maé – “Comme à la maison” (Vedi alla voce artista maschile)
Julien Doré – “Ersatz”
Mylène Farmer – “Point de suture” (Vedi alla voce artista femminile)
Renan Luce – “Repenti” (vedi alla voce artista maschile)

Album internazionali :
Amy MacDonald – “This Is The Life”
Coldplay – “Viva La Vida Or Death And All His Friends”
Duffy – “Rockferry”
Katy Perry – “One Of The Boys”
Pink – “Funhouse”

Rivelazione francese:
Grégoire
Marc Antoine
Sheryfa Luna
William Baldé
Zaho

Rivelazione internazionale :
Amy MacDonald
Duffy
Jonas Brothers
Katy Perry
Leona Lewis

Canzone internazionale :
Coldplay – “Viva La Vida”
Estelle & Kanye West – “American Boy”
Madcon – “Beggin'”
Katy Perry – “I Kissed A Girl”
Rihanna – “Disturbia”

Clip :
Fall Out Boy – “I Don’t Care”
Martin Solveig – “I Want You”
Britney Spears – “Womanizer
Stanislas & Calogero – “La débâcle des sentiments” (vedi alla voce gruppi francesi)
Zaho – “La roue tourne” (vedi alla voce rivelazione francese)