MTV European Music Awards 2012, ecco le nominations “regionali”

Sono aperte fino alle 24 del 9 novembre prossimo le votazioni per i premi europei del MTV European Music Awards, ma anche dei premi regionali, dai quali usciranno i cinque candidati al Best European Act, vinto l’anno scorso dalla tedesca Lena, poi seconda anche al Best World Act. Per l’Italia niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire, raramente MTV premia i migliori davvero (l’ultima volta è successo con Marco Mengoni): quest’anno i cinque candidati sono Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash.

Altrove va meglio: il fenomeno Conor Maynard o Ed Sheeran potrebbero essere la grande sorpresa nel Regno Unito, dove gli One Direction sembrano favoriti, ma attenzione alla Svezia, dove è in corsa la vincitrice dell’Eurovision Song Contest, Loreen. La cantante di origine berbera dovrà guardarsi da altri grossi rivali come il dj Avicii, Laleh, Alina Devecerski e i  Panetoz, tutti come lei con diverse settimane di leadership in classifica.

Un altro vincitore eurovisivo, Dima Bilan, è in corsa in Russia, dove dovrà guardarsi sopratutto dalle Serebro, mentre in Grecia potrebbe essere una sfida a due fra due partecipanti alle finali nazionali ovvero i Melisses (grandi favoriti) e Nikki Ponte (occhio però anche  a Vegas). I Madcon, interval at ad Oslo, sono in corsa in Norvegia contro i Donkeyboys.

Si preannuncia interessantissimo il duello in Svizzera dove i tormentoni pop dei 77 Bombay Street sfidano dj come Remady e Dj Antoine, campioni di vendite quest’anno. E anche il Portogallo promette grandi cose con tre pezzi da novanta come Aurea, Os Azeitonas (tuttora primi in classifica) e Amor Electro.

Qua e là in giro talenti: Francia senza dj ma con Sexion d’Assault che partono davanti a tutti, ma attenzione a giovani come Irma (lanciata dalla etichetta dei navigatori My Major Company e dunque potenzialmente fortissima), Orelsan, Tal e anche i rientranti Shaka Ponk. Fra gli artisti citati in questo blog occhio a Celeste Buckingham in zona ex Cecoslovacchia, Selah Sue e Milow in Belgio (dove però con Deus, Triggerfinger e Netsky può anche uscirci una vittoria a sorpresa), il derby dei dj in Olanda con Tiesto e Afrojack, ma anche personaggi come Cro e Tim Bendzko in Germania, Aura Dione e Rasmus Seebach in Danimarca.

Alcune assenze di lusso come Alexandra Stan, ma anche Connect R e i Mandinga in Romania, Ivi Adamou e Eleftheria Eleftheriou sul fronte Greco-cipriota, Oceana in Germania. Ma anche, andando alle nomination extrauropee, tutti i personaggi dei tormentoni brasiliani, su tutti Gusttavo Lima e Michel Telò. Assenze meritate, verrebbe da dire. Ecco nel dettaglio tutte le nominations europee: premiazioni l’11 novembre a Francoforte sul Meno in Germania.

Best UK & Ireland Act

Conor Maynard, One Direction,Jessie J, Ed Sheeran, Rita Ora

Best Danish Act

Aura Dione, L.O.C.. Medina, Nik & Jay, Rasmus Seebach

Best Finnish Act

Cheek, Chisu, Elokuu, PMMP, Robin

Best Norwegian Act

Donkeyboy, Erik & Kriss, Madcon, Karpe Diem, Sirkus Eliasson

Best Swedish Act

Alina Devecerski, Avicii, Laleh, Loreen, Panetoz

Best German Act

Cro, Kraftklub, Seeed, Tim Bendzko, Udo Lidenberg

Best Italian Act

Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash

Best Dutch Act

Afrojack, Chef Special, Eva Simons, Gers Pardoel, Tiësto

Best Belgian Act

Deus, Milow, Netsky, Selah Sue, Triggerfinger

Best French Act

Irma, Orelsan, Sexion D’Assaut, Shaka Ponk, Tal

Best Polish Act

Brodka, Iza Lach,Mrozu, Pezet, The Stubs

Best Spanish Act

Corizonas, Iván Ferreiro, Love of Lesbian, Supersubmarina, The Zombie Kids

Best Russian Act

Dima Bilan, Kasta, Nervy, Serebro, Zhanna Friske

Best Romanian Act

CRBL, Grassu XXL, Guess Who,Maximilian, Vunk

Best Portuguese Act

Amor Electro, Aurea, Klepht, Monica Ferraz, Os Azeitonas

Best Adria Act

Elemental (Serbia), MVP (Serbia), TBF (Croazia), Trash Candy (Slovenia), Who See (Montenegro)

Best Hungarian Act

30Y, Funktasztikus, Odett, Soerii és Poolek, Supernem

Best Ukranian Act

Alloise, Champagne Morning, Dio.Filmi, Ivan Dorn, The Hardkiss

Best Greek Act

Claydee (Grecia), Goin’ Through (Grecia), Melisses (Grecia), Nikki Ponte (Cipro), Vegas (Grecia)

Best Israeli Act

Dudu Tassa, Moshe Perez, Ninet Tayeb, Riff Cohen, TYP

Best Swiss Act

77 Bombay Street, DJ Antoine, Mike Candys, Remady, Stress

Best Czech & Slovak Act

Ben Cristovao (R.Ceca), Sunshine (R.Ceca), Mandrage (R.Ceca), Celeste Buckingham (Slovacchia), Majk Spirit (Slovacchia)

Pubblicità

“Domino”: Jessie J fa di nuovo centro

In un solo anno è diventata uno dei fenomeni europei e adesso, come si vede anche da questa esibizione live, è sbarcata anche negli Stati Uniti. Jessica Ellen Cornish, in arte Jessie J, la giovane cantante inglese, è passata dall’esordio con il botto di “Price Taga questo nuovo brano, se possibile ancora più radiofonico, ovvero “Domino“.

La versione studio, per apprezzare meglio il motivo, la trovate andando qui. Si tratta del quinto singolo estratto dall’album d’esordio “Who you are”, capace di vincere cinque dischi di platino fra Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda. Il brano è già arrivato nelle radio di tutta Europa, non ancora in Italia, dove come   a parte poche eccezioni, la musica arriva sempre con alcuni mesi di ritardo.

Domino” è già partito benissimo soprattutto lontano dal Regno Unito, con tre dischi di platino appena uscito e visto anche il tenore del brano, sembra possibile riuscire a ripetere il successo di “Price Tag” che nel mondo ha vinto otto dischi di platino, di cui uno negli Stati Uniti e due d’oro.

Vota il tormentone pop 2011: scegliete voi la canzone europea dell’estate

Ritorna anche quest’anno “Vota il tormentone”  il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. L’anno scorso, al termine di tre mesi, avete scelto “Fight for this love” di Cheryl Cole, quest’anno il concorso riparte con 36 canzoni in lizza. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover, anche se in realtà uno dei 36 brani in concorso ha un sample di un motivo già esistente

Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto

COME FUNZIONA

I brani in concorso sono 36: cinque di questi accedono direttamente alla finale. Si tratta di successi radiofonici o discografici  o brani rivelazione dell’anno 2011 o ancora motivi che hanno lanciato un artista dapprima sconosciuto  sulla scena internazionale (la cosiddetta wild-card, assegnata a discrezione della redazione). Gli altri 30 partecipano alla prima fase del sondaggio, che si concluderà il 15  luglio. I primi 10 classificati accederanno alla finale insieme ai 6 ammessi di diritto. I 15 brani così selezionati saranno di nuovo sottoposti al vostro giudizio sino alla fine di agosto, quando il contest si chiuderà e sarà scelto il tormentone 2011. 

AMMESSI DIRETTAMENTE ALLA FINALE

  1. Yanez – Davide Van de Sfroos (Italia), rivelazione dell’ultimo Sanremo
  2. Popular – Eric Saade (Svezia), terzo posto all’Eurovision Song Contest, successo discografico
  3. Stuck – Caro Emerald (Olanda), successo radiofonico per l’artista rivelazione dell’ultimo anno e mezzo
  4. Cancion de amor caducada – Melendi (Spagna), successo radiofonico e discografico nell’ambito dei Los40
  5. In love for a while – Anna Rossinelli (Svizzera), tormentone dell’ultimo Eurovision Song Contest, vincitrice del nostro blog contest (wild card).
  6. Price tag, – Jessi J ft B.O.B (Gran Bretagna)- successo radiofonico

Dopo il salto, le 30 canzoni della prima fase….

Continua a leggere

Le classifiche di vendita in Europa (5/6/2011)

 

La monotonia torna a farla da padrona nel mondo della discografia con il dominio assoluto di Lady Gaga che issa il suo album “Born this way” al comando delle classifiche di mezza Europa. L’omologoazione musicale si fa nuovamente sentire.  Reggono in pochi, fra questi, continua a viaggiare bene “Price tag”, di Jessie J, prima in Ungheria e ancora ai vertici in diversi paesi. Sopra, la riascoltiamo, sotto i numeri uno.

 
AUSTRIA: Call my name -Pietro Lombardi
BELGIO: She’s got moves – Kevin
BULGARIA: Zaedno – Liubo & Orlin Pavolv Grafa
CROAZIA: Desno – Kandzija (nazionali)/  The Lazy Song – Bruno Mars (internazionali)
DANIMARCA:  The lazy song – Bruno Mars (airplay)
FINLANDIA: Poika- Poju
FRANCIA:  Sweat – Snoop Dogg vs David Guetta
GERMANIA: Call my name – Pietro Lombardi
GRAN BRETAGNA: Give me everything – Pitbull, Ne Yo, Afrojack & Nayer
GRECIA: Baby it’sover- Helena Paparizou
IRLANDA:  Give me everything – Pitbull, Ne Yo, Afrojack & Nayer
ISLANDA: Someone like you – Adele
ITALIA: Danza Kuduro – Don Omar ft Lucenzo
LUSSEMBURGO: Give me everything – Pitbull, Ne-Yo, Afrojack & Nayer
NORVEGIA: What are words – Chris Medina
OLANDA: Happiness-Alexis Jordan
POLONIA:  Buena – Blue Cafè
PORTOGALLO: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull
REPUBBLICA CECA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull
ROMANIA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull (airplay)
RUSSIA – Golaja – Gradusi
SLOVENIA-Kaj pa ti – Bilbi (nazionali) /The lazy song – Bruno Mars (internazionali)
SLOVACCHIA –Mr Saxobeat – Alexandra Stan
SPAGNA: On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
SVEZIA: Om sanningen ska fram – Eric Amarillo
SVIZZERA: Party Rock Anthem – LMFAO
UNGHERIA: Price tag – Jessie J ft BOB
 
ALBUM:
 
AUSTRIA:Born this way -Lady Gaga
BELGIO: Born this way – Lady Gaga
DANIMARCA: Born this way – Lady Gaga
FINLANDIA: The beginning of the times – Amorphis
FRANCIA: Gloria – Les Pretres
GERMANIA: Born this way -Lady Gaga
GRAN BRETAGNA: Born this way -Lady Gaga
GRECIA: My only think (traduzione in inglese del titolo) – Nikos Korkoulis
IRLANDA: Born this way – Lady Gaga
ISLANDA: Arabian Horse – Gus Gus
ITALIA: Born this way -Lady Gaga
NORVEGIA 21 – Adele
OLANDA: 21- Adele
POLONIA: The best kids ever cd 1 – Rozny Wikonawcy
PORTOGALLO: Born this way – Lady Gaga
REPUBBLICA CECA: Born this way – Lady Gaga
SLOVENIA: Born this way – Lady Gaga
SPAGNA:Material defectuoso – Extremoduro
SVEZIA: Musilk for Niskylda – Mauro Scocco
SVIZZERA: Born this way – Lady Gaga
UNGHERIA:  Born this way – Lady Gaga

“Price tag”, arriva il tormentone di Jessie J ft B.O.B

Lei si chiama Jessica Ellen Cornish, in arte Jessie J e a 22 anni è il nuovo fenomeno della musica pop britannica. Ha appena vinto il Premio della Critica agli Brit Awards, ed il premio è il coronamento di un una prima parte di carriera che l’ha vista scrivere canzoni per Christina Aguilera, Justin Timberlake e Alicia Keys. Il suo primo singolo “Do it like a dude“, che ha accompagnato il singolo “Who you are” è andato a mille ma quello nuovo sta andando ancora meglio.

“Price tag“, cantato in coppia con lo statunitense B.O.B si avvia a diventare uno dei prossimi tormentoni. E’un bel pezzo pop, che fa ballare, molto moderno e radiofonico, che si sta lentamente affacciando anche da noi dopo essere già entrato nelle classifiche (direttamente in testa) e nelle radio di mezza Europa. Il video originale non ce lo fanno come al solito importare, lo trovate a questo link. Tenete d’occhio questo pezzo perchè lo risentiremo presto. E non ce ne libereremo tanto in fretta.