Anche Fedez all’Umbria Folk Festival grandi firme

uffSiamo stati fra i primi a parlare di Umbria Folk Festival, la rassegna musicale in programma dal 20 al 24 agosto ad Orvieto che propone suoni e musiche da tutto il mondo. Un evento quest’anno più che mai internazionale, vista la presenza dei Koza Mostra, rappresentanti greci all’Eurovision Song Contest 2013 e della franco-comoriana Imany, oltre ai Nomadi che festeggiano 50 anni di carriera.

Il programma che vi avevamo anticipato (cliccate sul link sopra) è stato confermato nei giorni scorsi e in più ci sarà un altro nome, quello di Fedez. Il rapper milanese, che ha toccato i vertici delle charts con l’album “Sig. Brainwash, l’arte di accontentare”, aprirà il concerto dei Koza Mostra proprio il 23 agosto nell’ambito de seminario/conferenza Dal Folk al Rap del pomeriggio stesso a cura di Antonello Lamanna.

Tutto confermato, si diceva, con l’apertura del 20 con i Nomadi, ormai da tempo col nuovo cantante Danilo Campani, il 21 con Ginevra Di Marco, il 22 con Vinicio Capossela, il 23 con i Koza Mostra e il 24 con Imany e l’orchestra giovanile di musica popolare diretta da Ambrogio Sparagna. Il contest per band emergenti organizzato dal MEI andrà in scena prima del concerto di Ginevra Di Marco il 21: le band finaliste sono Apulia 3 Project, Jfk e la sua Bella Bionda, Joe Petrosino, Macola & Vibronda, Ri-Briganti. 

I concerti dei big sono anticipati dalle esibizioni dei gruppi La Tresca (20 agosto), Bartender e Koralira (entrambi il 22 agosto) e Petramante (il 23 agosto), mentre tutte le sere, a partire dalle ore 24, presso la Taverna Folk spazio alla jam session, con palco “libero” a disposizione delle band che hanno voglia di fare musica.Torna anche per questa edizione il Folktrekking (21 agosto ore 19) a cura di Ambrogio Sparagna, ovvero una passeggiata attorno alla rupe di Orvieto con musica itinerante dell’Orchestra Giovanile di Musica Popolare diretta da Sparagna e soste animate in alcuni siti archeologici.

E poi come tradizione, Umbria Folk è anche grande gastronomia: Cena della Trebbiatura, Cena Folk e tante altre degustazioni, di cui potete trovare notizia consultando il sito ufficiale della manifestazione e sul sito del Cramst dove si può anche prenotare. E’ bene ricordare che tranne la serata del 21, le altre sono a pagamento ed i costi sono disponibili anch’essi sul sito della manifestazione.

Pubblicità

Musicultura 2013: ecco i 45 ammessi alle audizioni

musiculturaLa commissione selezionatrice capitanata dal direttore artistico Piero Cesanelli ha diramato la lista dei 45 artisti che, fra 600 candidati hanno superato la prima fase ed ora sono convocati per le audizioni di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore che si svolge fra Recanati e Macerata, giunto alla ventiquattresima edizione.  Per l’accesso alla fase successiva del concorso i 45 candidati saranno chiamati ad esibirsi  rigorosamente dal vivo dal prossimo 18 Gennaio al 3 Febbraio 2013 nella città di Macerata  I concorrenti verranno ascoltati e valutati dalla giuria di Musicultura, che al termine decreterà i 16 finalisti.

Fra i convocati ci sono  tre finalisti e semifinalisti passati ovvero Adriano Iurissevich, Radiolondra e Matteo Sperandio Q-Artet, ma il nome più famoso è quello di Cassandra Raffaele, in gara alla quarta edizione di X Factor nella squadra di Elio.  Fra gli altri nomi spiccano quelli di Domenico Protino, già vincitore del Festival di Vina del Mar in Cile e Margherita Vicario, figlia del regista Rai Stefano, già bocciata alle selezioni di Sanremo Giovani 2013.

A proposito di Sanremo, c’è da dire che sono partiti da Musicultura ex vincitori del Festival come Povia, Simone Cristicchi e Avion Travel, artisti emergenti come Erica Mou e anche due partecipanti di questa edizione di Sanremo Giovani 2013, vale a dire Renzo Rubino e Paolo Simoni. Ecco qui di seguito l’elenco dei 45 selezionati, con le zone di provenienza.

  • FLEXUS – Carpi (Modena)
  • GIANLUCA MASSARONI – Voghera (Pavia)
  • KALIKA-  Milano
  • JULIA (Giulia Vertaldi) – Caserta
  • MANUELA DIA – Piacenza
  • GRAZIA NEGRO  – Lecce
  • ALESSANDRA RISTUCCIA – Modica (Ragusa)
  • GABRIELE D’ANGELO –  Roma
  • ILARIA PASTORE – Paullo (Milano)
  • MATTEO SPERANDIO Q-ARTET  – Stroncone (Terni)
  • STEFANO SCANDALETTI – Padova
  • DIEGO ESPOSITO – Castelfiorentino (Firenze)
  • SIMONE CICCONI – Macerata
  • SABRINA SADILE – Napoli
  • LA METRALLI – Modena
  • SERENA FINATTI – Fiumicello (Udine)
  • DOMENICO PROTINO – Torre Santa Susanna (Brindisi)
  • RADIOLONDRA – Riccione (Rimini)
  • WINSTON MCNAMARA (Francesco Paolo Chieli)- Ancona
  • CASSANDRA RAFFAELE – Vittoria (Ragusa)
  • ARCANO PATAVINO – Termoli (Campobasso)
  • MASSIMO MOI – Roma
  • DOMENICO STERRANTINO – Taormina (Messina)
  • PUPI DI SURFARO – San Cataldo (Caltanisetta)
  • ANDREA AMATI – Sant’Arcangelo di Romagna (Rimini)
  • DAVID RAVIGNANI-  Roma
  • EMANUELE BOCCI – Campagnatico(Grosseto)
  • MALAMELA (Melissa Campisi)-  Palermo
  • DUCADOMBRA -Narni (Terni)
  • DARIO CORIALE – Crotone
  • ROBERTA GIALLOMBARDO – Bologna
  • JFK E LA SUA BELLA BIONDA – Napoli
  • ADRIANO IURISSEVICH – Venezia
  • ROBERTO GIORDI – Ottaviano (Napoli)
  • ALESSIO ARENA -Napoli
  • AVAST – Venosa (Potenza)
  • ALFREDO MARASTI – Ponte Buggianese (Pistoia)
  • STEFANIA SPINA – Catania
  • ILENIA BIANCHI – Roma
  • MARGHERITA VICARIO – Roma
  • EMILIO STELLA – Pomezia (Roma)
  • FREI – Bagno di Romagna (Forlì-Cesena)
  • OS ARGONAUTAS – Giovinazzo (Bari)
  • ALICE CLARINI – Roma
  • MUTANTE-  Muro Leccese (Lecce)