Génération Goldman 2: il disco tributo fa il bis (insieme ai fan)

Ne avevamo parlato tempo fa, in occasione dell’uscita del primo singolo del secondo album e per celebrare il disco di diamante del primo volume, adesso è il caso riparlarne perchè è uscito “Génération Goldman 2″, la seconda parte dell’album tributo a Jean Jacques Goldman, il re del pop francese anni 80 e 90. Lui è una icona musicale transalpina, è   è vivo e vegeto, anche ma non pubblica un lavoro di inediti dal 2001. Così l’anno scorso l’idea è venuta alla MyMajorCompany, l’etichetta finanziata dal crowdfounding, che con l’appoggio del gruppo M6 (e dunque della Universal) ha pubblicato il primo disco di cover.

Tutti artisti nati al tempo del massimo fulgore di Goldman che ricantano i suoi successi. Particolare non secondario: fra i fondatori dell’etichetta c’è il figlio del cantautore. Novità rispetto al primo disco: ci sono sempre Tal, Amel Bent, Emmanuel Moire, Christophe Willem, Zaho, Amaury Vassili, Leslie, Amandine Bourgeois,Merwan Rim, Judith, Corneille, entrano o la troupe di Robin des Bois, il musical di enorme successo in Francia, Soprano, Anggun, Brice Conrad,  Zaho, Damien Sargue, Pauline, Mani, Mickael Miro, Elisa Tovati, Sofia Essaidi, Bastien Lanza. A queste si aggiungono tre ragazze comuni, selezionate attraverso un concorso che si chiama proprio come la canzone che cantano insieme ad Amandine Bourgeois, Tal, Leslie, Sofia Essaïdi ovvero “Ta chance”.

E mentre si sta pensando anche ad uno spettacolo itinerante (sul modello di Stars80, dedicato agli artisti degli anni 80, che riempì le piazze francesi tre anni fa), dopo l’uscita del primo singolo “Quand la musique et bonne” eseguito da Amel Bent e Soprano, è uscito anche “Nos Mains, cantato dall’intero cast. Di seguito la lista dei brani:

Tal – Pas toi
Amandine Bourgeois, Mani et Merwan Rim – Un, Deux, Trois
Christophe Willem – Confidentiel
Collégiale – Nos Mains
Tal, Leslie, Sofia Essaïdi, Amandine Bourgeois, Céline, Angéline, Faustine & Kelly – C’est ta chance
Corneille – Bonne idée
Elisa Tovati et Mickaël Miro – Elle a fait un bébé toute seule
Judith – Sache que je
Leslie et Pauline – La vie par procuration
Emmanuel Moire et Pauline – Juste Après
La troupe des Robins des Bois – Il changeait la vie
Amel Bent et Soprano – Quand la musique est bonne
Zaho – Encore un matin
Amaury Vassili, Anggun & Damien Sargue- Né en 17 à Leidensta
Bastien Lanza& Sofia Essaidi – Si je t’avais pas

Pubblicità

Génération Goldman volume 1 e 2, la Francia ricanta il re del pop anni 80 e 90

Ne abbiamo parlato poco, in questo blog ed è il caso di rimediare. Perchè a fronte dell’enorme successo del primo volume (750mila copie, disco di diamante), sta arrivando il secondo, che promette ancora grande musica. Il fatto è che quando in Francia si parla di Jean Jacques Goldman è un pò come parlare di Battisti da noi, con la differenza che Goldman è vivo e vegeto, anche se non pubblica un lavoro di inediti dal 2001. Così quando la My Major Company, l’etichetta finanziata dagli internauti, fucina di talenti e lanciata dal figlio di Goldman ha proposto (insieme con M6 e NRJ) un lavoro di cover di canzoni proprio del cantautore francese a cura di artisti nati nei due decenni in cui è stato protagonista (Génération Goldman, appunto) è stato un trionfo.

La Francia e l’Europa hanno (ri)scoperto la bellezza e l’attualità di un artista le cui canzoni e i suoi album hanno spesso e volentieri vinto un disco di diamante, mostrando ancora grande attualità (una selezione delle cose migliori dei suoi album è sul suo canale youtube). Adesso come detto è in arrivo (il 26 agosto) il secondo volume “Génération Goldman 2″, con una lista di artisti confermata ed alcune novità. Rispetto al volume uno escono Zaz, Irma, Baptiste Giabiconi, Ivyrise, Marie Mai,  Zaho, Shy’M, Dumè, M Pokora e Florent Mothe ed entrano la troupe di Robin des Bois, il musical di enorme successo in Francia, Soprano, Anggun, Brice Conrad, Damien Sargue, Pauline, Mickael Miro, Elisa Tovati, Sofia Essaidi, Bastien Lanza.

Confermati Tal, Amel Bent, Emmanuel Moire, Christophe Willem, Zaho, Amaury Vassili, Amandine Bourgeois, Judith, Corneille. Con altre canzoni del cantautore francese. Il primo singolo del volume 2 è “Quand la musique est bonne” eseguito da Amel Bent e Soprano che Goldman incise nell’album “Minoritaire” del 1982. A questo link invece trovate un estratto di “Pas toi” a cura di Tal.

Sotto, trovate l’intero volume 1 su Spotify ma per chi non disponesse del nuovo media o preferisse youtube, ecco la possibilità di rivedere alcuni singoli: per esempio “Je te donne”, che Goldman incise con Micheal Jones e che qui è eseguito da Leslie e dagli inglesi Ivyrise (lanciati dalla sezione britannica di My Major Company). Ma poi ecco anche gli altri singoli usciti: “Envole moi” (Tal e M Pokora), “Famille” (l’intero cast), “Là bas” (Marie Mai e Baptiste Giabiconi) e “Comme toi” (Amel Bent). Ma anche altre tracce: “Je marche seul” (Christophe Willem) o la celebre “Il suffira d’un signe” (Merwan Rim, Baptiste Giabiconi, Amauri Vassili e Dumè) e “On ira” (Judith e Florenth Mothe). La playlist completa è qui.

“Je reprends ma route”, 40 big francesi per i diritti dei bambini

Diamo un pò di spazio ad una delle tante iniziative benefiche che spuntano dal pianeta musica e ancora una volta, come già successo con l’annuale iniziativa de Les Enfoirés, lo spunto arriva dalla Francia, con un altro progetto ormai tradizionale. Si tratta de “La voix de l’enfant”, un supergruppo di artisti solisti che si mettono insieme per l’occasione per raccogliere fondi a sostegno dell’omonima associazione che si batte da anni per la difesa dei diritti dei bambini nel mondo.

Dal 24 sattembre sarà acquistabile  su Itunes “Je reprends ma route”, che coinvolge 40 big della musica francese presente e passata, fra i quali anche quattro ex partecipanti eurovisivi: Hugues Aufray (Lussemburgo 1964, “De que le printemps revient”), Marie Myriam (ultima vincitrice in quota Francia, 1977, “L’oiseau et l’enfant“), Gérard Lenorman (Francia 1988, “Chanteur de Charme“) e Anggun (Francia 2012, “Echo (You and I)“).

I 40 partecipanti che si sono uniti per la trentennale associazione che ha fra i suoi testimonial anche l’attrice Carole Bouquet, sono: Yannick Noah, Lorie, Matt Pokora, Mélissa Nkonda, Hugues Aufray, Joyce Jonathan, Nicolas Peyrac, Sheryfa Luna, Grégoire, Jenifer, Merwan Rim, Gérard Lenorman, Emmanuel Moire, Dominique Magloire, Mani, Priscilla, Mickael Miro, Rose, Philippe Lavil, Marie Myriam, Mikelangelo Loconte, Melissa Mars, Faudel, Anggun,Stanisla, Julie Zenatti, Colonel Reyel, Annie Cordy, Yves Duteil, Pauline Delpech, Pierre Souchon, Judith, Quentin Mosimann, Lââm, Michael Jones, Cylia, Ycare, Collectif Métissé.

Una lista eterogenea come si vede, che comprende anche francesi “adottivi” (le ciatate Marie Myriam e Aggun, ma anche Melissa Nkonda, che è del Mali, ma anche l’italianissimo Mikelangelo Loconte da Cerignola lanciato da “Mozart, l’Opera Rock”) o per metà (Quentin Mosimann che è per metà svizzero, Sheryfa Luna, di origine algerina, Yannick Noah, che è per metà haitiano e alcuni dei componenti del Collectif Metissè).

Ma attenzione, il progetto è interattivo. Da quest’anno infatti, l’iniziativa è sostenuta da My Major Company, l’etichetta discografica interamente finanziata dagli internauti, che in Francia sta sfornando talenti (ce ne sono nei 40 anche alcuni da lei lanciati come Grégoire, Joyce Jonathan e Judith). La canzone infatti sarà inclusa in una compilation che uscirà a novembre e saranno gli stessi navigatori a decidere quali canzoni gli artisti canteranno.

Lo potranno fare, come nello stile dell’etichetta discografica, contibuendo in maniera fattiva al progetto, ovvero finanziandolo. Non col semplice acquisto del brano ma in più modi:

  • Finanziando parte della realizzazione della compilation: in cambio ci sarà un ritorno economico (rimborso) al netto delle tasse e di quello che verrà versato (la gran parte del ricavato delle vendite) all’associazione (investimento: da 10 euro: più venderà il disco, più sarà alto tutto)
  • Finanziamento senza ritorno: riceverete il singolo a casa (sempre a partire da 10 euro)
  • Possibilità di suggerire le canzoni della compilation più il nome scritto nella copertina fra i contributori (da 50 euro)
  • Il poster esclusivo più le opzioni 2 e 3 (da 80 euro)
  • Un pannello autografato d auno dei 40 big a scelta (da 200 euro)
  • Il disco d’oro, più le opzioni 2, 3 e 4 (da 300 euro)

Più tutta una serie di situazioni intermedie fino a 1000 euro che trovate  in questo link. Per aderire invece potete andare a scegliere nel dettaglio qui.

Vota il tormentone pop 2011: scegliete voi la canzone europea dell’estate

Ritorna anche quest’anno “Vota il tormentone”  il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. L’anno scorso, al termine di tre mesi, avete scelto “Fight for this love” di Cheryl Cole, quest’anno il concorso riparte con 36 canzoni in lizza. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover, anche se in realtà uno dei 36 brani in concorso ha un sample di un motivo già esistente

Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto

COME FUNZIONA

I brani in concorso sono 36: cinque di questi accedono direttamente alla finale. Si tratta di successi radiofonici o discografici  o brani rivelazione dell’anno 2011 o ancora motivi che hanno lanciato un artista dapprima sconosciuto  sulla scena internazionale (la cosiddetta wild-card, assegnata a discrezione della redazione). Gli altri 30 partecipano alla prima fase del sondaggio, che si concluderà il 15  luglio. I primi 10 classificati accederanno alla finale insieme ai 6 ammessi di diritto. I 15 brani così selezionati saranno di nuovo sottoposti al vostro giudizio sino alla fine di agosto, quando il contest si chiuderà e sarà scelto il tormentone 2011. 

AMMESSI DIRETTAMENTE ALLA FINALE

  1. Yanez – Davide Van de Sfroos (Italia), rivelazione dell’ultimo Sanremo
  2. Popular – Eric Saade (Svezia), terzo posto all’Eurovision Song Contest, successo discografico
  3. Stuck – Caro Emerald (Olanda), successo radiofonico per l’artista rivelazione dell’ultimo anno e mezzo
  4. Cancion de amor caducada – Melendi (Spagna), successo radiofonico e discografico nell’ambito dei Los40
  5. In love for a while – Anna Rossinelli (Svizzera), tormentone dell’ultimo Eurovision Song Contest, vincitrice del nostro blog contest (wild card).
  6. Price tag, – Jessi J ft B.O.B (Gran Bretagna)- successo radiofonico

Dopo il salto, le 30 canzoni della prima fase….

Continua a leggere

“Fais passer le mots” (e altre canzoni), l’esordio travolgente di Judith

Quattro anni per il primo singolo. E per i l secondo, e per il terzo. Uno dietro l’altro, sempre successi radiofonici. Lunga attesa, ma ne è valsa la pena. Del resto Judith Hassine ha solo 20 anni e quando ha preso parte a Star Academy, uno dei due talent show che hanno sfornato da soli praticamente quasi tutta l’intera nuova generazione di artisti francesi, ne aveva solo 16.

“Si on l’en souvient” è il primo album che uscirà il 21 di questo mese ma intanto gira a mille “Fais passer les mots“, il singolo-tormentone d’esordio che mostra ancora una volta quanto di buono e moderno c’è in Francia. E il secondo singolo “Te passe de moi” non è assolutamente niente male, meno tormentone ma sempre molto cantabile.

E’ assai probabile che come avvenuto ne recente passato con altri fuoriusciti dai vari talent come Sheryfa Luna (con cui condivide i produttori), Julien Dorè e Camélia Jordana, sarà un’altra dei protagonisti di premi e riconoscimenti nazionali. Perchè oltretutto è brava e merita. Ascoltate anche “J’ai pas appris“.Altro prodotto da canticchiare. Applausi davvero.