Musicultura 2011: ecco i convocati per le audizioni live

Quarantasette artisti da tutta Italia in cerca di un posto tra i sedici finalisti della XXII edizione di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore che si svolge ogni anno al teatro Sefristerio di Macerata.
Dal 28 gennaio al 13 febbraio il  Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata si appresta ad ospitare le performance rigorosamente dal vivo dei 47 concorrenti scelti dalla commissione d’ascolto di Musicultura, presieduta dal direttore artistico Piero Cesanelli, dopo l’ascolto di oltre mille proposte. E’ una pacifica invasione – considerando i musicisti al seguito, sono oltre duecento gli artisti convocati – quella che una volta in più sta per trasformare la città marchigiana in una vetrina pulsante della creatività nazionale declinata in musica.

In gioco c’è l’accesso alla fase successiva del concorso, che vedrà protagonisti sedici finalisti. Fra i nomi ammessi spiccano quelli di Romeus, l’anno scorso in gara a Sanremo Giovani con “Come l’autunno” e vincitore di Sanremo Lab; di Momo, autrice di “Che bella gente” si Simone  Cristicchi e della famosa “Fundanela” e di Verdì , già vincitrice di diversi  premi nazionali. Fra gli ex partecipanti alla manifestazione ci sono gli Hellosocrate di Civitavecchia e i riccionesi RadiolondraDi seguito i nomi degli artisti convocati:


  • Accademia Dei Folli  (TO),
  • Airin (MI),
  • Artu’ (RM),
  • Davide Bassino (TO)
  • Chopas &TheDoctor (Filottrano (AN)),
  • Andrea Cola (Cesena (FC))
  • Pierluigi Colantoni (RM),
  • Corimè (BS)
  • Francesca Kur Curatolo (PV)
  • Mimì De Maio (NA)
  • Marialuisa De Prisco (Gesualdo (AV)),
  • Paola Di Capua (Forlì (FC)),
  • Duettialkilo  (RM),
  • Edgar Cafè (GE)
  • Esterina  (LU),
  • Ettore Giuradei (Provaglio d’Iseo (BS)),
  • Gli Ex (RM),
  • Giancarlo Guerrieri  (SR)),
  • Roberta Gulisano (EN),
  • Hellosocrate (Civitavecchia (RM)),
  • Katres  (NA),
  • La Curva Di Obiz (Casalecchio Di Reno (BO)),
  • Lalla Into The Garden (PA),
  • Liberadante  (CT),
  • Lp#9 (Legnano (MI))
  • Malanova (ME),
  • Veronica Marchi  (VR),
  • Marta Gi And The Gi Monkeys  (RM),
  • Massimo Moi (RM),
  • Momo (Lanciano (CH)),
  • La Parte Solida Del Cielo  (RM),
  • Patrizio Maria (RM),
  • Piccola Bottega Baltazar  (PD),
  • Vanni Pinzauti  (FI),
  • Porto Flamingo (PO),
  • Radiolondra (Riccione (RN)),
  • Romeus (Galatina (LE)),
  • Renzo Rubino (Martina Franca (TA)),
  • Roberto Santoro (MI),
  • Said Quartet Experience  (Cesena (FC)),
  • Sindrome Di Peter Pan  (PO),
  • Matteo Sperandio And The Q-artet  (TR)
  • Massimo Torresi (Morrovalle, MC)
  • Angelo Trabace (BO),
  • Verdi’ (Orvieto (TR)),
  • Zona Briganti (CS)

Le audizioni sono state distribuite in tre fine settimana consecutivi:
venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 Gennaio;
venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 Febbraio;
venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 Febbraio.
Il venerdì e il sabato lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.00 la domenica alle ore 17.00.

 

Pubblicità

Scatta Musicultura 2010: ecco i 49 convocati per le audizioni finali

Piero Cesanelli (a destra) e Giovanni Block vincitore Musicultura 2009

Diramata la lista dei 49 brani ammessi alle audizioni live della edizione 2010 di Musicultura, il festival nazionale della canzone popolare e  d’autore che si svolgerà il 18, 19 e 20 giugno al teatro “Sferisterio” di Macerata, con diretta anche su Radio Uno Rai.

Dal 22 gennaio, presso il teatro della Filarmonica di Macerata, scatterà la fase di selezione, divisa su 3 settimane al termine delle quali saranno designati i 16 finalisti. I loro brani, inseriti nel cd compilation di Musicultura, verranno programmati da Radio Uno Rai e sottoposti al vaglio del Comitato Artistico di Garanzia, che in questa edizione è così composto:

Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli,

Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.

Il tutto sotto la supervisione del direttore artistico Piero Cesanelli. Alla fine, saranno otto i vincitori che si esibiranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata.  Al vincitore assoluto, che succederà a Giovanni Block,  andranno i 20.000,00 euro del Premio Banca Popolare di Ancona. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (5.000,00 euro) e i premi per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione (del valore di 2.5000,00 euro ciascuno).

Ecco l’elenco dei selezionati.  Ci sono fra gli altri Silvia Caracristi e Marco Saltatempo, già alle selezioni di Sanremo e i milanesi Jang Senato, premiati due anni fa oltre a Francesca Romana, anche lei fra i ragazzi in corsa per Sanremo e vincitrice del premio De Andrè.

Ance (Empoli – FI), Claudia Angelucci (Roma), Babalù (Potenza), Bahbohmah (Roma), Davide Berardi (Taranto), Bottega Retrò (Palermo), Canemorto (Scarperia – FI), Silvia Caracristi (Trento), Caraserena (Roma), Melissa Ciaramella (Roma), Carlo Condarelli (Catania), Antonio Diodato (Roma), Andrea Epifani (Galatone – LE), Alessandra Falconieri (Roma), Formazione Minima (Forlì-Cesena), Gaia Groove (Roma), Peppe Galuffo (Milano), Serena Ganci (Palermo), Marina Giaccio (Firenze), Leonardo Giagnorio (Sannicandro Garganico – FG), Simona Gretchen (Faenza – Ra), Humus (Vignola – MO), I Musicanti di Grema (Parma), I Musicanti del Vento (Cosenza), Giancarlo Ingrassia (Formella – RM), Jang Senato (Bagno di Romagna – FC), Katres (Napoli), Cinzia Mai (Cormano – MI), Mocambo Swing (Udine), Paolo Pallante (Tivoli – RM), Gaspare Palmieri (Modena), Francesca Romana Perrotta (Cesena), Radiolondra (Riccione – RN), Sara Rados (Firenze), Ennio Salomone (Sciacca – AG), Marco Saltatempo (Caserta), Sfere Cristalline Concentriche (Milano), Vincenzo Scruci (Bologna), Francesco Spaggiari (Roma), Terrasonora (Napoli), Tinamaria (Roma), Tomassini Giuseppe (Senigallia – AN), Giulia Tripoti (Roma), Francesco Villani (Ascoli Piceno), Violapolvere (Roma), Vitronemaltempo (Caserta), Wogiagia (Roma), Ciccio Zabini (Bologna), Fabrizio Zanotti (Ivrea – TO).