Le classifiche di vendita in Europa (31/10/2010)

Classifica dei dischi della settimana dominata dal rock dei Kings of Leon. La band americana entra direttamente al primo posto in quasi tutti i paesi d’Europa, confermando il gradimento del vecchio continente per queste sonorità. Al contempo, comincia la scalata al vertice anche la colombiana Shakira, che esce di scena con Waka Waka ma resta in classifica con Loca e ora anche con l’album “Sale el sol”.

In Italia conquista il primo posto il live del tour di Marco Mengoni che nega la vetta ad Emma, mentre l’accoppiata Gary Barlow-Robbie Williams continua a fare da apripista al prossimo album dei Take That ormai in uscita. in Olanda torna in testa Marco Borsato. Sotto, tutti i numeri uno. Sotto, godiamoci la canzone di Sivert Hoyem, che in Norvegia è uscita a sostegno di Telethon.

SINGOLI

AUSTRIA: Only girl (in the world) -Rihanna
BELGIO: Barbra Streisand – Armand Van helden + A-trak and Duck Sauce
BULGARIA: Airplanes- B.O.B and Hayley Williams
CROAZIA: Shame-Robbie Williams & Gary Barlow (airplay)
DANIMARCA:  Nar tiden  gar baglaens –  Clara Sofie & Rune RK (airplay)
FINLANDIA:  Missa Muruseni On – Jenni Vartiainen
FRANCIA: Mignon mignon – Renè la taupe
GERMANIA:Over the rainbow – Israel IZ Kamakaiwo’ole
GRAN BRETAGNA: Just the way you are (amazing) – Bruno Mars
GRECIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
IRLANDA: Promise this – Cheryl Cole
ISLANDA: Það Geta Ekki Allir Verið Gordjöss- Pall Oskar & Memfismafian
ITALIA: Loca- Shakira
LUSSEMBURGO:  Over the rainbow – Israel IZ Kamakaiwo’ole
NORVEGIA: Prisoner of the road – Sivert Hoyem
OLANDA: Waterkant – Marco Borsato
POLONIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
PORTOGALLO: Mae da crianca -Chave d’ ouro
REPUBBLICA CECA: Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
ROMANIA:  Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
RUSSIA – Chudo- Nyusha
SLOVACCHIA – Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
SPAGNA: Loca – Shakira
SVEZIA: Gubben I Ladan – Daniel Adams Ray
SVIZZERA: Loca – Shakira
UNGHERIA: Club can’t handle me – Florida ft David Guetta

ALBUM:

AUSTRIA: Come around soundowns-  Kings of Leon
BELGIO: Come around soundowns-  Kings of Leon
DANIMARCA: Troen & Ingen – Soren Huss
FINLANDIA: Seili- Jenni Vartiainen
FRANCIA: Come back – Eddy Mitchell
GERMANIA:  Come around soundowns-  Kings of Leon
GRAN BRETAGNA: Come around soundowns-  Kings of Leon
GRECIA:  Sensitive – Peggy Zina
IRLANDA: Come around soundowns-  Kings of Leon
ISLANDA: Gordjoss (Remix) -Pall Oskar
ITALIA: Re matto live – Marco Mengoni
NORVEGIA:  For sanne som os – Henning Kvitnes
OLANDA: Fier – Nick & Simon
POLONIA: Come around soundowns-  Kings of Leon
PORTOGALLO: Do amor e dos dias – Camane
REPUBBLICA CECA: Milinska kolo v srdci mem – Hana Hegerova
SPAGNA:  Sale el sol – Shakira
SVEZIA:2 steg fran Paradise – Hakan Hellstrom
SVIZZERA: Come around soundowns-  Kings of Leon
UNGHERIA: A katona imaja – Akos

 

Pubblicità

Grammy Awards 2010, solo briciole all’Europa: premiati gli spagnoli La Quinta Estaciòn, Bocelli per Haiti

Assegnati i Grammy Awards 2010, gli Oscar della musica mondiale. Se l’anno scorso andò abbastanza bene agli artisti del vecchio continente, quest’anno è stato un dominio degli artisti americani e della bella cantante di Barbados Rihanna, che ha fatto incetta di premi, aggiungendo anche quelli del marito Jay-Z. Grandi riconoscimenti anche per Lady Gaga e per la bella Taylor Swift, a soli 20 regina del country.

Magre consolazioni per il nostro paese  due premi nella categoria metal e rock che sono andati in Gran Breatagna, un premio alla music alternativa in Francia, un premio alla carriera per il tenore spagnolo Placido Domingo e il premio per il miglior album di pop latino agli spagnoli La Quinta Estacion con “Sin Frenos“, soprattutto grazie ai successi ottenuti in America Latina. Ecco i vincitori nelle principali categorie. Sopra, l’audio  di “Que te queria“, dall’ a’lbum “Sin frenos“. Qui invece la toccante performance di Andrea Bocelli e Mary J Blige in “Bridge over troubled”,  di Simone & Garfunkel, duetto  che è stato inciso ed il cui ricavato della vendita su I Tunes andrà a sostegno di Haiti.

Premio Speciale: Neil Young

Premi alla carriera: Leonard Cohen, Booby Darin, David “Jonwyboy” Edwards, Micheal Jackson, Loretta Lynn, Andrè Previn, Clark Terry

Premio al contributo alla musica: Harold Bradlety, Walter Miller

Premi al merito del Presidente: Doug Morris, Placido Domingo (SPAGNA), Kenny Burrell

Registrazione dell’anno: “Use somebody” dei Kings of Leon

Album dell’anno: “Fearless” di Talylor Swift

Canzone dell’anno: “Single ladies” di Beyoncè

Miglior nuovo artista: Zac Brown Band

Miglior performance pop femminile: “Halo” di Beyoncè

Miglior performance pop maschile: “Make it mine” di Jason Mraz

Miglior collaborazione pop: “Lucky” Jason Mraz & Coibie Caillat

Miglior perfomance pop strumentale: “Throw down your heart” di Bela Fleck

Miglior album pop strumentale: “Potato hole” di Booker T Jones

Miglior album pop: “The E.N.D” degli Black Eyed Peas

Miglior registrazione dance: “Poker Face” di Lady Gaga

Miglior album elettronico/dance: “The Fame” di Lady Gaga

Miglior album di pop tradizionale: “MichealBublè Meets Madison Squadre Garden” di Micheal Bublè

Miglior performance rock solista: “Working on a dream” di Bruce Springsteen

Miglior performance rock di duo o gruppo: “Use somebody” dei Kings of Leon

Miglior performance Hard rock: “War machine” degli AC/DC

Miglior performace Metal: “Dissident aggressor” degli Judas Priests (Gran Bretagna)

Miglior performance rock strumentale: “A day in the life” di Jeff Beck (Gran Bretagna)

Miglior canzone rock: “Use somebody” degli Kings of Leon

Miglior album rock: “21st Century Breakdown” dei Green Day

Miglior album di musica alternativa: “Wolfgang Amadeus Phoenix” dei Phoenix (Francia)

Miglior performance R&B Femminile: “Single Ladies” di Beyoncè

Miglior performance R&B Maschile: “Pretty wings” dei Maxwell

Miglior performance R&B di duo o gruppo: “Blame it” dI Jamie Foxx and T-Pain

Miglior performance R&B Tradizionale: “At last” di Beyoncè

Miglior performance Urban/Alternativa”: “Pearls” di India Arie & Dobet Gnahore

Miglior canzone R&B: “Single ladies” di Beyoncè

Miglior album R&B: “Blacksummers’night” di Maxwell

Miglior album R&B Contemporaneo: “I am…Sasha Fierce” di Beyoncè

Miglior performance rap solista: “D.O.A (Daeth of auto tune)” di Jay Z

Miglior performance rap di duo o gruppo: “Crack a bottle” di Eminem, Dr, Dre & 50 Cent

Miglior collaborazione rap: “Run this town” di Jay X, Rihanna e Kanye West

Miglior canzone rap: “Run this town” di Jay X, Rihanna e Kanye West

Miglior album rap: “Relapse” di Eminem

Miglior performance country femminile: “White horse” di Taylor Swift

Miglior performance country maschile: “Sweet thing” di Keith Urban

Miglior performance country di duo o gruppo: “I run to you” dei Lady Antebellum

Miglior collaborazione country: “I told you so” di Carrie Underwood e Randy Travis

Miglior performance country strumentale: “Producer’s medley” di Steve Wariner

Miglior canzone country: “White horse” di Taylor Swift

Miglior album country: “Fearless” di Taylor Swift

Miglior album New Age: “Prayer for compassion” di David Darling

Miglior album di Jazz contemporaneo: “75” di Joe Zawinul & The Zawinul Syndicate

Miglior album jazz: “Dedicated to you: Kurt elling sings the music of Coltrane and Hartman” di Kurt Elling

Miglior perfmormance jazz solista: “Dancin’ 4 Chicken” di Terence Blanchard

Miglior album di jazz strumentale: “Five peace band” di Chick Corea, John Mc Luaghlin Five Peace Band

Miglior album jazz di Ensemble. “Book One” dei New Orleans Jazz Orchestra

Miglior album di jazz latino: “Juntos para siempre” di Bebo and Chucho Valdes

Miglior album pop latino: “Sin frenos” de La Quinta Estacion (Spagna)

Miglior album di rock latino: “Los de atras vienen conmigo” dei Calle 13

Miglior album reggae. “Mind control: Acoustic” di Stepen Marley

Miglior album di world music tradizionale: “Douga Mansa” di Mamadou Diabate

Miglior album di world music contemporanea: “Throw down your heart: tales from the acoustic planet volume 3- Africa Sessions” di Bela Fleck

Miglior colonna Sonora: Slumdog Millionaire

Miglior canzone di colonna Sonora: “Up” di Michela Giacchino

Miglior canzone scritta per film, televisione o altri media: “Jay ho” da Slumdog Millionaire

Miglior Video breve: “Boom Boom Pow” – The Black Eyed Peas

Miglior video lungo: “The Beatles love All Together now” – Artisti vari

European Festival Awards: vota anche tu il miglior festival d’Europa

Mancano solo tre giorni alla fine delle votazioni per lo European Festival Awards, il premio nazionale dei festival, che assegna ogni anno il titolo di miglior rassegna musicale d’Europa. A stilare la lista delle “nominations” sono stati oltre trentamila utenti da tutta Europa. Gli stessi che adesso sono chiamati a votare (andando in questo link). Votate anche voi sino al 30 dicembre: parteciperete all’estrazione di due biglietti per ciascuno dei festival premiati. Nessun festival italiano in corsa. Siamo lontani anni luce dall’Europa.

Una giuria di esperti di tutta Europa, parallelamente, ha stilato la lista delle nomination del miglior artista emergente, del miglior cartellone, del miglior “big” e del miglior brano fra tutti quelli che sono stati presentati nelle varie rassegne continentali. Saranno sempre gli stessi esperti ad assegnare i suddetti premi. Niente italia nemmeno fra gli artisti. La cerimonia di gala avrà luogo mercoledì 13 gennaio presso il Grand Theatre, Eurosonic Noorderslag’10, Groningen, Paesi Bassi. E noi ve ne daremo conto.Sotto, tutte le nomination.

  • Miglior Festival di grandi dimensioni 
    · Exit Festival (Serbia)
    · Glastonbury Festival (Regno Unito)
    · Heineken Open’er Festival (Polonia)
    · Les Vieilles Charrues (Francia)
    · Nature One (Germania)
    · Pinkpop (Olanda)
    · Pukkelpop (Belgio)
    · Rock Werchter (Belgio)
    · Roskilde Festival (Danimarca)
    · Sziget (Ungheria)

 

  • Miglior festival di medie dimensioni
    · Bilbao BBK Live (Spagna)
    · Coke Live Music Festival (Polonia)
    · Couleur Cafe Festival (Belgio)
    · Dour Festival (Belgio)
    · Melt! Festival (Germania)
    · Paleo Festival Nyon (Svizzera)
    · Pinkpop Classic (Olanda)
    · Spirit of Burgas (Bulgaria)
    · Taubertal-Festival (Germania)
    · T-Mobile INmusic Festival (Croazia)

 

  • Miglior festival di piccole dimensioni
    · Astropolis (Francia)
    · Avo Session Basel (Svizzera)
    · Be2gether (Lituania)
    · Cactusfestival (Belgio)
    · Haldern Pop Festival (Germania)
    · Hartera Festival (Croazia)
    · Life Festival (Irlanda)
    · Mach1 Festival (Germania)
    · Openfields Festival (Belgio)
    · Zeverrock (Belgio)

 

  • Miglior nuovo festival
    · Openfields Festival (Belgio)
    · ParkLive (Bulgaria)
    · Sonisphere (Olanda)
    · Sonisphere (Spagna)
    · Sonisphere (Regno Unito)
  • Miglior programma
    · Rock Werchter (Danimarca)
    · Glastonbury Festival (Regno Unito)
    · Lowlands (Olanda)
    · Primavera Sound (Spagna)
    · Pukkelpop (Belgio)
    · Electric Picnic (Irlanda)
    · T in the Park (Regno Unito)
    · Gurtenfestival (Svizzera)
    · OpenAir St.Gallen (Svizzera)
    · Melt! Festival (Germania)

 

  • Miglior artista esordiente
    · Fever Ray
    · Buraka Son Sistema
    · White Lies
    · Boniver
    · Ebony Bones
    · King Blues
    · Phoenix
    · Black Lips
    · Gossip
    · Paloma Faith
  • Miglior artista “principale” 
    · Blur
    · Bruce Springsteen
    · Radiohead
    · The Prodigy
    · Faith No More
    · NIN
    · Metallica
    · Neil Young
    · Fatboy Slim
    · Bloc Party

 

  • Tema dell’anno 
    · Lilly Allen – “Fuck you”
    · Mando Diao – “Dance with somebody”
    · Coldplay – “Viva la Vida”
    · Kings of Leon – “Use Somebody”
    · White Lies – “Farewell to the Underground”

“Candy” anticipa il nuovo album di Paolo Nutini

Dopo tre anni, riecco uno dei personaggi più nuovi e più freschi della musica europea. Paolo Nutini, nato in Scozia ventidue anni fa da padre lucchese, di Barga e mamma di Glasgow.  E’in uscita in questi giorni “Sunny side up“, secondo album con cui proverà a bissare il successo di “These streets”, che ha venduto più di un milione di copie nel vecchio continente e dal quale il nostro figlio di emigrato ha tratto ben quattro singoli di successo.

Ad anticipare il lavoro il nuovo singolo “Candy”, con cui Nutini propone la sua vena più romatica dopo che due anni fa nella sua canzone di maggior successo ci ha raccontato come cambia il mondo quando indossi delle scarpe nuove. Sonorità più britanniche, un pop leggero che conferma come la produzione britannica di questi ultimi tempi, soprattuto quella scozzese, sia molto all’avanguardia.  E che il pezzo sia buono lo conferma il fatto che a produrlo sono i Kings of Leon, gruppo della scena rock americana. Tutto molto gradevole.

Le classifiche di vendita in Europa (19/4/2009)

Torna dopo la pausa per le festività pasquali la tradizionale rubrica dedicata alle classifiche di vendita dei dischi in Europa. La novità sostanziale è il primato da noi di Valerio Scanu, il giovane sardo secondo classificato ad “Amici” che con la sua “Sentimento” ha scalzato Arisa dalla testa dei singoli. Dove invece in altre parti del Continente continua a resistere salda Lady Gaga.

Il dj scozzese Calvin Harris spunta in testa  nel Regno Unito e promette al solito di far ballare mezza Europa. Fra gli album poche variazioni, con gli U2 ancora ben piazzati un pò dovunque  e la stessa Lady Gaga che sta conducendo in porto trionfante il suo lavoro “The face”. Si profila un lungo periodo da re anche per Renato Zero, con il lavoro “Presente” parecchio apprezzato dal pubblico. Sotto tutti i numeri uno. Sopra, ci giochiamo subito Calvin Harris e “I’m not alone”.

AUSTRIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Zwischen Himmel & Erde – Andrea Berg
BELGIO:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Onlu by the night-Kings of Leon
DANIMARCA:
Download: Det Besdste til sidst -Linda Andrews
Album: Unico-Sanne Salomonsen
FINLANDIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Veden Vaara- PMMP
FRANCIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Les enfoirés font leur cinema – Les enfoirés
GERMANIA:
Singoli: Poker Face-Lady Gaga
Album: Zwischen Himmel & Erde – Andrea Berg
GRAN BRETAGNA:
Singoli: I’m not alone-Calvin Harris
Album: The face-Lady Gaga
IRLANDA:
Singoli: Jay ho (You’re my destiny) – AR Rahman ft Pussycat Dolls
Album: The fame-Lady Gaga
ITALIA:
Download: Sentimento-Valerio Scanu
Album: Presente- Renato Zero
NORVEGIA:
Singoli: With or without you- Espen Lind, Alejandro Fuentes, Kurt Nielsen e Askil Holm
Album: Fork in the road-Neil Young
OLANDA:
Singoli: Da dag dat alles beter is -Nick &Simon
Album: April-Blof
PORTOGALLO:
Singoli: Lucky – Jason Mraz & Colby Caillat
Album: Xutos & Pontapes – Xutos & Pontapes
REPUBBLICA CECA:
Airplay: Sober-Pink
Album: No line on the horizon – U2
SPAGNA:
Airplay: Get on your boots – U2
Album: No line on the horizon -U2
SVEZIA:
Singoli: Tingaliin- P.Bros ft Dj Trex & Olga Pratilova
Album Sa gor jat den Igen – Caroline auf Auglas
SVIZZERA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Des rois, des pions et des fous – Stress

Brit Awards, trionfa Duffy. Le Girls Aloud per il singolo dell’anno

Ne parliamo con colpevolissimo ritardo, e ce ne scusiamo, non è nel costume di questo blog,. Ma travolti dal ciclone Sanremo, adesso recuperiamo un pò terreno. Dopo gli oscar spagnoli e quelli francesi (non ufficiali) c’era grande attesa per i Brit Awards, gli Oscar della musica inglese, che solitamente tastano un pò il polso alle produzioni internazionali.

Trionfo per la gallese Duffy, che si porta a casa tre premi, battendo i Coldplay, cui non basta il successo del loro album “Viva la vida or death and all his friends“: sono rimasti a secco. Si segnala il successo delle Girls Aloud, girl band popolarissima in Gran Bretagna e che fa delle ottime cose e che tuttavia fa fatica a varcare i confini britannini. Sopra, vi proponiamo “The promise”, eletto singolo inglese dell’anno dai lettori del Sun e dalle radio. Sotto, nel dettaglio, tutti i vincitori.

MIGLIOR ARTISTA UOMO SOLISTA: Paul Weller
MIGLIOR ARTISA DONNA SOLISTA: Duffy
NOVITA’ INGLESE (votata dagli ascoltatori di BBC Radio 1): Duffy
MIGLIOR GRUPPO BRITANNICO: The Elbow
MIGLIOR ESECUZIONE LIVE BRITANNICA (votata dal pubblico di BBC Radio 2 e dal pubblico tramite il sito del premio): IRON MAIDEN
MIGLIOR SINGOLO BRITANNICO (votato dai lettori del Sun e dl pubblico delle radio locali): “The Promise” delle Girls Aloud
MIGLIOR ALBUM: “Rockferry” di Duffy
MIGLIOR ARTISTA SOLISTA INTERNAZIONALE UOMO: Kanye West
MIGLIOR ARTISTA SOLISTA INTERNAZIONALE DONNA: Katy Perry
MIGLIOR GRUPPO INTERNAZIONALE: Kings of Leon
PREMIO DELLA CRITICA: Florence & The Machine
PREMIO SPECIALE PER IL CONTRIBUTO ALLA MUSICA: Pet Shop Boys
PREMIO AI PRODUTTORI: Bernard Butler per “Rockferry” di Duffy

Le classifiche di vendita in Europa (5/10/2009): la “caduta” di Giusy Ferreri

La notizia della settimana arriva dal nostro paese perchè dopo tre mesi e mezzo di primato, Giusy Ferreri scende dal piedistallo di vertice, in attesa dell’uscita del singolo “Novembre” e dell’album di inediti “Gaetana”: salutiamo però il ritorno in classifica di un grandissimo della nostra musica, vale a dire Paolo Conte, con il suo album inedito “Psiche“.

Per il resto, i Metallica tengono abbastanza bene anche se non sono più i padroni incontrastati della classifica, così come tiene ancora Katy Perry. Parte dalla loro terra, cioè la Finlandia, il lancio del nuovo lavoro dei The Rasmus, mentre un italiano domina nel Benelux: è Marco Borsato, ormai da tempo olandese di adozione. Ecco nel dettaglio i numeri uno. Sotto “Il quadrato e il cerchio”, dall’ultimo album di Paolo Conte.

AUSTRIA:
Singoli: I kissed a girl-Katy Perry
Album: Death Magnetic-Metallica
BELGIO:
Singoli: I kissed a girl- Katy Perry
Album: Wit licht – Marco Borsato
DANIMARCA:
Download: I kissed a girl- Katy Perry
Album: MelodiGranPrix 2008 – Artisti Vari
FINLANDIA:
Singoli: Livin’ in a world without you-The Rasmus
Album: Black Roses-The Rasmus
FRANCIA:
Singoli: Beggin – Madcon
Album: Où s’en vont le avion- Julien Clerc
GERMANIA:
Singoli: I kissed a girl-Katy Perry
Album: Wettsingen im Schwetzingen MTV Unplugged – Sohne Mannheims vs Xavier Naidoo
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Sex on fire – Kings of Leon
Album: Only by the night- Kings of Leon
IRLANDA:
Singoli: So what -Pink
Album: Only by night-Kings of Leon
ITALIA:
Download: I kissed a girl- Katy Perry
Album: Psiche – Paolo Conte
NORVEGIA:
Singoli: Still water- Erlend Bratland
Album: Death Magnetic-Metallica
OLANDA:
Singoli: Als ik met jou op de wolken zweef- Frans Bauer & Marianne Webber
Album: Wit licht -Marco Borsato
PORTOGALLO:
Singoli: The story – Brandi Carlile
Album: Mamma mia – Colonna Sonora Originale
REPUBBLICA CECA:
Airplay: Moj Boze- Katka Knetchkova
Album: Death Magnetic- Metallica
SPAGNA:
Airplay: Hypnagogic states .The Cure
Album: Curiosa la cara de tu padre – Melendi
SVEZIA:
Singoli: Alone- EMD
Album: Death Magnetic-Metallica
SVIZZERA:
Singoli: I kissed a girl- Katy Perry
Album: Death Magnetic- Metallica

Le classifiche di vendita in Europa (28/9/2008)

Ancora dominio assoluto dei Metallica nella classifica di vendita un pò in tutta Europa. Soltanto la Francia e la Spagna rompono l’egemonia della metal band americana, con prodotti autoctoni. La vera notizia però è che Giusy Ferreri non comanda più nella classifica degli album in casa nostra: anche in questo caso, primato che passa ai Metallica.

Per il resto, continua a dominare anche l’americanina Katy Perry con il suo inno lesbo anche se nel frattempo comincia a girare il secondo singolo. Da notare il primo posto in Norvegia per la giovanissima australiana Gabriella Cilmi. Ecco tutti i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: I kissed a girl-Katy Perry
Album: Death Magnetic-Metallica
BELGIO:
Singoli: I kissed a girl- Katy Perry
Album: Death Magnetic-Metallica
DANIMARCA:
Download: I kissed a girl- Katy Perry
Album: Death Magnetic-Metallica
FINLANDIA:
Singoli: Plague of butterflies- Swallow the sun
Album: Death Magnetic-Metallica
FRANCIA:
Singoli: Beggin – Madcon
Album: Où s’en vont le avion- Julien Clerc
GERMANIA:
Singoli: I kissed a girl-Katy Perry
Album: Death Magnetic-Metallica
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Sex on fire – Kings of Leon
Album: Death Magnetic-Metallica
IRLANDA:
Singoli: Sex on fire – Kings of Leon
Album: Only by night-Kings of Leon
ITALIA:
Download: Non ti scordar mai di me – Giusy Ferreri
Album: Death Magnetic-Metallica
NORVEGIA:
Singoli: Sweet about me – Gabriella Cilmi
Album: Death Magnetic-Metallica
OLANDA:
Singoli: Oktober-Blaf
Album: Wit licht -Marco Borsato
PORTOGALLO:
Singoli: The story – Brandi Carlile
Album: Death Magnetic-Metallica
REPUBBLICA CECA:
Airplay:Cry for you – September
Album: Death Magnetic- Metallica
SPAGNA:
Airplay: No dudaria _ Rosario
Album: Curiosa la cara de tu padre – Melendi
SVEZIA:
Singoli: Nu nar du gatt- Lena + Orup
Album: Death Magnetic-Metallica
SVIZZERA:
Singoli: I kissed a girl- Katy Perry
Album: Death Magnetic- Metallica

Da “Operacion Triunfo”, ascoltiamo Rosario con “No dudaria”, , al primo posto in Spagna.