Anche Fedez all’Umbria Folk Festival grandi firme

uffSiamo stati fra i primi a parlare di Umbria Folk Festival, la rassegna musicale in programma dal 20 al 24 agosto ad Orvieto che propone suoni e musiche da tutto il mondo. Un evento quest’anno più che mai internazionale, vista la presenza dei Koza Mostra, rappresentanti greci all’Eurovision Song Contest 2013 e della franco-comoriana Imany, oltre ai Nomadi che festeggiano 50 anni di carriera.

Il programma che vi avevamo anticipato (cliccate sul link sopra) è stato confermato nei giorni scorsi e in più ci sarà un altro nome, quello di Fedez. Il rapper milanese, che ha toccato i vertici delle charts con l’album “Sig. Brainwash, l’arte di accontentare”, aprirà il concerto dei Koza Mostra proprio il 23 agosto nell’ambito de seminario/conferenza Dal Folk al Rap del pomeriggio stesso a cura di Antonello Lamanna.

Tutto confermato, si diceva, con l’apertura del 20 con i Nomadi, ormai da tempo col nuovo cantante Danilo Campani, il 21 con Ginevra Di Marco, il 22 con Vinicio Capossela, il 23 con i Koza Mostra e il 24 con Imany e l’orchestra giovanile di musica popolare diretta da Ambrogio Sparagna. Il contest per band emergenti organizzato dal MEI andrà in scena prima del concerto di Ginevra Di Marco il 21: le band finaliste sono Apulia 3 Project, Jfk e la sua Bella Bionda, Joe Petrosino, Macola & Vibronda, Ri-Briganti. 

I concerti dei big sono anticipati dalle esibizioni dei gruppi La Tresca (20 agosto), Bartender e Koralira (entrambi il 22 agosto) e Petramante (il 23 agosto), mentre tutte le sere, a partire dalle ore 24, presso la Taverna Folk spazio alla jam session, con palco “libero” a disposizione delle band che hanno voglia di fare musica.Torna anche per questa edizione il Folktrekking (21 agosto ore 19) a cura di Ambrogio Sparagna, ovvero una passeggiata attorno alla rupe di Orvieto con musica itinerante dell’Orchestra Giovanile di Musica Popolare diretta da Sparagna e soste animate in alcuni siti archeologici.

E poi come tradizione, Umbria Folk è anche grande gastronomia: Cena della Trebbiatura, Cena Folk e tante altre degustazioni, di cui potete trovare notizia consultando il sito ufficiale della manifestazione e sul sito del Cramst dove si può anche prenotare. E’ bene ricordare che tranne la serata del 21, le altre sono a pagamento ed i costi sono disponibili anch’essi sul sito della manifestazione.

Pubblicità

Da oggi ad Orvieto torna Umbria Folk Festival 2012

Da stasera fino a domenica ad Orvieto, in Piazza del Popolo, torna  la sesta edizione di Umbria Folk Festival.  La kermesse, organizzata dall’Associazione Umbria Folk Festival, è divenuta uno degli appuntamenti più importanti dell’estate musicale su territorio umbro e nazionale, legando musica, enogastronomia, tradizioni popolari e culture diverse in una formula ormai collaudata e vincente. Dopo il traguardo delle circa oltre 30.000 presenze dello scorso anno, Umbria Folk Festival ora punta ancora più in alto e arricchisce il proprio calendario con appuntamenti musicali ed eventi collaterali di grande livello che avranno come scenario il magnifico centro storico di Orvieto.

Spettacoli divisi in due tranche. La prima è a  cavallo fra preserale ed inizio serata. Saranno proposti  diversi nomi nuovi, tutti  in Largo San Lorenzo, quattro dei quali selezionati dall’Umbria Mei Folk Festival, da una giuria di esperti coordinata da Giordano Sangiorgi, patron del Mei, e da Raffaelle Ferrazza, organizzatore dell`Umbria Folk Festival.

  •  STASERA ORE 20 Juredurè, band calabrese che parte dalla riscoperta delle radici dando vita ad una musica accattivante ed eclettica, che spazia dalle sonorità della tradizione a quelle balcaniche, fino a toccare lo ska e il reggae
  • DOMANI 21 ore 20.30, unici non selezionati dal Festgai saberival,  Sossio Band, ensemble campana, considerati tra le proposte musicali più interessanti ed originali del panorama della World Music italiana. Il repertorio comprende brani inediti e pezzi della tradizione rivisitati e riproposti in chiave World Music che danno alla banda un sound mediterraneo originale e innovativo ricco di contaminazioni ed influenze, attraverso l’utilizzo di strumenti tradizionali e non
  • GIOVEDI’ 23 ore 20. il folk degli emiliani La Metalli
  • VENERDI’ 24 ore 20, i veronesi Unavez, che spaziano da Tenco a Carosone e Buscaglione, sino allo ska e al free jazz
  • SABATO 25 ore 20 i calabresi Koralira, reduci dall’ultimo singolo “Nero
  • DOMENICA 26 ore 20, la world music dei Kachupa

 Gli spettacoli serali sono invece in Piazza del Popolo, a volte gratis, altre a pagamento . Ricco programma di appuntamenti con artisti di spessore.

  • STASERA dalle 21 (ingresso a pagamento) si comincia con l’Orchestraccia del Sonno Perso, ensemble romana di solisti messi insieme per questo speciale progetto(fra gli altri ci sono Luca Angeletti,  Diego Bianchi, Giorgio Caputo, Edoardo Leo ed Edoardo Pesce, ma la formazione è mutevole nei componenti e nel numero di membri. Recentemente li avete visti a The Show Must Go off su La 7.) che ripropone classici della cultura musicale romana a cavallo fra ottocento e novecento rifatti in chiave folk e moderna come “La società de li magnaccioni” e “Alla renella”, ma che hanno lanciato anche l’inedito “Un’occasione bellissima” (ne avevamo parlato qui). A seguire  Goran Bregovic e la sua Wedding and funeral band, in una delle tappe italiane dello “Champagne for gypsies tour”. Tanto folk di alto livello, mescolte sonorità di una fanfara zigana, polifonie tradizionali bulgare, chitarra elettrica e percussioni tradizionali con accentuazioni rock dando vita ad una musica che sembra istintivamente di riconoscere e alla quale è difficile resistere.  E ci sarà l’occasione per ascoltare anche “Balcañeros”, versione spagnola di quella “Ovo Je balkan” da lui scritta per il serbo Milan Stankovic e portata all’Eurovision 2010.
  • DOMANI  dalle ore 21.30 il folk umbro di Agilla e Trasimeno, seguito da quello dei romani Organicanto e dall’orchestra giovanile di Umbria Folk Festival diretta dall’armonicista  e compositore Ambrogio Sparagna, accompagnato dalla ternana Lucilla Galeazzi e da Raffaello Simeoni
  • GIOVEDI’ 23 (ingresso a pagamento)  ore 21.30 il cantautore romano Alessandro Mannarino in concerto, proporrà i brani dell’album “Supersantos
  • VENERDI’ 24 ore 21.30 l’attore e cantante Beppe Barra e a seguire la Nuova Compagnia di Canto Popolare, una delle colonne del folk partenopeo
  • SABATO 25, di nuovo l’orchestra giovanile di Umbria Folk Festival diretta dall’armonicista  e compositore Ambrogio Sparagna, con Lucilla Galeazzi e subito dopo Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana, con la partecipazione straordinaria di Francesco De Gregori.
  • DOMENICA 26, nell’ambito di una serata dedicata al folk occitano (anche la cena in piazza sarà a tema), si esibiranno i Gai Saber, che usano strumenti tipici del folclore di quelle terre come la ghironda, l’organetto e i flauti provenzali. La serata sarà trasmessa in diretta su Isoradio.