É “I’m in love” di Ola il tormentone pop europeo dell’estate 2013 secondo voi lettori

Non c’è niente da fare. Il tormentone estivo parla sempre svedese. Così dopo Eric Saade e Loreen, tocca ad Ola Svensson. E’ la sua “I’m love”, la canzone europea dell’estate 2013, secondo le vostre votazioni, espresse sul blog e nell’apposita pagina facebook di “Vota il tormentone pop europeo 2013“. Successo su entrambi i fronti per il biondino di Lund che dunque raccoglie un altro successo. Vale la pena ricordare l’albo d’oro. Sotto, la classifica (le percentuali sono arrotondate, dunque il totale potrebbe dare più di 100).

  • 2010: “Fight for this love”- Cheryl Cole (Regno Unito)
  • 2011: “Popular”- Eric Saade (Svezia)
  • 2012: “Euphoria” – Loreen (Svezia)
  • 2013: “I’m love- Ola (Svezia)

Ed ecco il dettaglio delle percentuali di questa edizione e la relativa classifica:

  1. “I’m love- Ola (Svezia) 19%
  2. “Nonostante tutto” – Antonio Maggio (Italia), 12,2 %
  3. “Alcohol is free – Koza Mostra ft Agathonas (Grecia) 8,7%
  4. “Sotto casa” – Max Gazzè (Italia), 7,3%
  5. “Bombo” – Adelén (Norvegia) 6,7%
  6. “Tomorrow” -Gianluca Bezzina (Malta) e “Ça ira”- Joyce Jonathan (Francia) 4,9%
  7. “Hold in my heart” – Daniele Negroni (Germania) e “On ira” – Zaz (Francia) 3,6%
  8. “Baciami (e portami a ballare)” – Alex Britti (Italia), “More than friends”- Inna ft Daddy Yankee (Romania), “J’me tire”- Maitre Gims (Francia) e “Popular song” -Mika ft Ariana Grande (Gran Bretagna) 3%
  9. “Solayoh” -Alyona Lanskaya (Bielorussia), “We are young”- Le Kid (Svezia), “Mi Mi MI” -Serebro (Russia) e “You and me”- Takasa (Svizzera) 2,4%
  10. “Tangled up” – Caro Emerald (Paesi Bassi), 1,8%
  11. “Funketon” – Efecto Pasillo (Spagna),  “Tanaan Lahte” – Elokuu (Finlandia) e “Alfonso” – Levante (Italia) 1,2%
  12. “I couldn’t care less” – Leslie Clio (Germania) e “La La La”- Betty Dittrich (Germania) 0,6%
  13. “Ich bin ja kein mann” – Linda Hesse (Germania) e “Tombè sous le charme” – Christophe Maè (Francia) 0%
Pubblicità

Anche Fedez all’Umbria Folk Festival grandi firme

uffSiamo stati fra i primi a parlare di Umbria Folk Festival, la rassegna musicale in programma dal 20 al 24 agosto ad Orvieto che propone suoni e musiche da tutto il mondo. Un evento quest’anno più che mai internazionale, vista la presenza dei Koza Mostra, rappresentanti greci all’Eurovision Song Contest 2013 e della franco-comoriana Imany, oltre ai Nomadi che festeggiano 50 anni di carriera.

Il programma che vi avevamo anticipato (cliccate sul link sopra) è stato confermato nei giorni scorsi e in più ci sarà un altro nome, quello di Fedez. Il rapper milanese, che ha toccato i vertici delle charts con l’album “Sig. Brainwash, l’arte di accontentare”, aprirà il concerto dei Koza Mostra proprio il 23 agosto nell’ambito de seminario/conferenza Dal Folk al Rap del pomeriggio stesso a cura di Antonello Lamanna.

Tutto confermato, si diceva, con l’apertura del 20 con i Nomadi, ormai da tempo col nuovo cantante Danilo Campani, il 21 con Ginevra Di Marco, il 22 con Vinicio Capossela, il 23 con i Koza Mostra e il 24 con Imany e l’orchestra giovanile di musica popolare diretta da Ambrogio Sparagna. Il contest per band emergenti organizzato dal MEI andrà in scena prima del concerto di Ginevra Di Marco il 21: le band finaliste sono Apulia 3 Project, Jfk e la sua Bella Bionda, Joe Petrosino, Macola & Vibronda, Ri-Briganti. 

I concerti dei big sono anticipati dalle esibizioni dei gruppi La Tresca (20 agosto), Bartender e Koralira (entrambi il 22 agosto) e Petramante (il 23 agosto), mentre tutte le sere, a partire dalle ore 24, presso la Taverna Folk spazio alla jam session, con palco “libero” a disposizione delle band che hanno voglia di fare musica.Torna anche per questa edizione il Folktrekking (21 agosto ore 19) a cura di Ambrogio Sparagna, ovvero una passeggiata attorno alla rupe di Orvieto con musica itinerante dell’Orchestra Giovanile di Musica Popolare diretta da Sparagna e soste animate in alcuni siti archeologici.

E poi come tradizione, Umbria Folk è anche grande gastronomia: Cena della Trebbiatura, Cena Folk e tante altre degustazioni, di cui potete trovare notizia consultando il sito ufficiale della manifestazione e sul sito del Cramst dove si può anche prenotare. E’ bene ricordare che tranne la serata del 21, le altre sono a pagamento ed i costi sono disponibili anch’essi sul sito della manifestazione.

Umbria Folk Festival internazionale con Koza Mostra e Imany

Già negli anni scorsi, Umbria Folk Festival, la manifestazione popolare che si svolge ogni anno in varie location di Orvieto, in provincia di Terni aveva regalato spettacoli di altissimo spessore. Basti citare la presenza di Goran Bregovic l’anno passato. Quest’anno però la rassegna è ancora di più centrata sull’Europa. Cinque giorni di eventi, dal 20 al 24 agosto, con eventi straordinari.

Ci sarà la possibilità di assistere dal vivo al concerto di Koza Mostra, la folk ska band che sta conquistando l’Europa dopo il sesto posto all’Eurovision Song Contest 2013 col brano “Alchohol is free” assieme ad Agathonas Iakovidis (che però non sarà presente). Già vincitori del premio come band esordiente dell’anno nella natìa Grecia, faranno ascoltare, oltre al brano eurovisivo, altri pezzi del loro lavoro d’esordio “Keep up the rhytm”. Si esibiranno il 23 agosto (prima volta in Italia) e sarà un concerto in solitaria (inizialmente sembrava  avrebbero dovuto esibirsi prima dei Sud Sound System che invece non ci saranno).

E poi sarà la volta di Imany, l’artista francese originaria delle Isole Comore, il cui album d’esordio “The shape of a broken heart” ha vinto 4 dischi di platino trascinato dalla hit “You will never know” di enorme successo in tutta Europa, compresa l’Italia, dove però arriva anche lei per la prima volta. Per lei appuntamento nella serata finale del 24 agosto in un evento che vedrà protagonisti anche Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Giovanile di Musica Popolare, Peppe Servillo e Fausto Mesolella della Piccola Orchestra Avion Travel e Francesco Di Giacomo, storica voce del Banco del Mutuo Soccorso.

L’apertura il 20 agosto sarà con il concerto dei Nomadi, in occasione dei 50 anni di carriera, mentre il 21 sera sarà la volta del contest organizzato dal Mei- Meeting delle Etichette Indipendenti per band folk emergenti e  di Ginevra Di Marco, ex voce dei CCCP e oggi protagonista della musica folk e popolare. Il 22 invece, sarà la volta di Vinicio Capossela e la Banda della Posta in Musica per Sposalizi.  Tutti gli eventi sono in programma a Piazza del Popolo alle 21.30 (ore 20 per il contest del Mei, a seguire Ginevra Di Marco).