Sanremo 2013, il cast è in via di definizione

Si va lentamente delineando il cast del prossimo Festival di Sanremo, che sarà svelato con ogni probabilità entro fine anno. Fra indiscrezioni, nomi quasi certi e trattattive frenetiche,  quello che sta venendo fuori sembra essere un cast di buon livello,  meno televisivo e più di qualità e tra l’altro si profilano alcuni debutti interessanti e anche qualche ritorno di spessore.  L’iniziale “no” agli artisti dei talent show pare rientrato, su pressione delle case discografiche, resta quello ai minorenni, anche fra i giovani, eccetto eventualmente per i due di Area Sanremo. Ecco il punto della situazione, ricordando che le caselle a disposizione sono 14.

QUASI CERTI

Nesli (Casa discografica: Carosello):  Annunciato come partecipante dal giornalista de La Stampa Luca Dondoni, non ha ancora confermato la presenza, che comunque  appare molto probabile, sull’onda del successo del suo album “Nesliving vol.3”.

Gino Paoli (indipendente): Invitato personalmente da Fazio, ha detto che non ha ancora le due canzoni da portare al Festival, come da regolamento 2012. Inoltre, ha posto due condizioni: la prima è la presenza sul palco di Danilo Rea, con lui attualmente in tour e la seconda è quella di potersi esibire solo voce  e piano, senza orchestra. Presenza possibile, ma ancora da confermare.

Mario Biondi (indipendente): Nelle ultime ore la sua presenza è data per praticamente certa. Sarebbe al debutto, dopo aver duettato nel 2007 come ospite di Amalia Grè e con Karima (sempre come ospite) nella sezione Giovani dell’edizione 2009.

Annalisa Scarrone (Warner): Dalle sue pagine dei social network, sembra anche lei in direzione Sanremo. Il miglior prodotto di “Amici” degli ultimi anni insieme a Karima insegue l’obiettivo da un paio di stagioni.

Marco Mengoni (Sony): La Sony voleva piazzarlo in concorso già l’anno scorso, lui si impuntò e disse no. C’è da vincere la sua resistenza, ma voci di corridoio dicono che si sia convinto anche alla luce della volontà di dare una ulteriore spinta alla sua carriera  e alla sua musica, cambiata rispetto a quella che faceva nel 2010, appena uscito da X Factor.

PROBABILI- POSSIBILI

Almamegretta (indipendente): Ormai slegati da Raiz, di recente hanno festeggiato 20 anni di attività e il palco di Sanremo darebbe loro grande visibilità. Per la World Music sarebbe la prima volta in concorso.

Fiorella Mannoia (Sony): Manca dal 1988, ma è molto refrattaria ai concorsi soprattutto da quando ha intrapreso strade meno commerciali. Secondo alcuni quotidiani, l’accordo sarebbe vicino, ma la Mannoia sarebbe spaventata dai due brani da presentare,  e ha  il terrore di non riuscir a trovare due brani consoni alla gara.

Il Cile (Universal): Lanciato dallo stesso produttore dei Negrita, il suo album “Siamo morti a 20 anni” è la rivelazione dell’anno, anche grazie al singolo d’esordio “Cemento armato”. Sembra che le trattative siano molto bene avviate, secondo quanto dice Il Secolo XIX

Simona Molinari-Peter Cincotti (Warner): Avrebbero presentato alla commissione selezionatrice presieduta da Mauro Pagani un duetto inedito, dopo la cover di “In cerca di te” che sarebbe piacuto molto. La Molinari, già in gara fra i giovani nel 2009, sarebbe all’esordio fra i big. Trattative avviatissime

Daniele Silvestri (Sony): Il nome è citato fra i papabilissimi dal Secolo XIX. Per lui sarebbe un bel ritorno

Francesco Sarcina (Sony): Il leader de Le Vibrazioni ha recentemente debuttato da solista in un indie project, le trattative sono avviatissime. Con il gruppo ha una presenza al Festival

Max Gazzè (Universal), ha un lavoro in uscita nel 2013, è molto gradito a Fazio che lo avrebbe contattato, ci sta pensando

TRATTATIVE

  • Baustelle (Warner): Francesco Bianconi ha scritto per tanti con successo, già l’anno scorso fu fatto un tentativo per portare la band di Montepulciano, Fazio gradirebbe.
  • Negramaro (Sugar): Il gruppo sembrava essersi convinto a tornare dopo la clamorosa bocciatura fra i Giovani del 2005, nelle ultime ore sembra averci ripensato.
  • Malika Ayane (Sugar): La Caselli punterebbe allora di nuovo sulla sua punta di diamante, che di recente ha avuto un buon successo radiofonico col singolo “Tre cose”.
  • Francesco Renga (Universal): Dopo il buon risultato dell’anno scorso, il cantante di Udine sarebbe pronto a fare il bis. Anche in questo caso il nome è formulato dal Secolo XIX
  • Modà (Ultrasuoni): Dopo il secondo posto del 2010 e dopo che Kekko Silvestre ha vinto come autore l’anno scorso, la band milanese vorrebbe riprovarci

ALTRI NOMI

  • Musicanuda, ovvero Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (indipendente): Spinetti ha già vinto Sanremo nel 200o con la Piccola Orchestra Avion Travel e partecipato due anni prima sempre con i suoi compagni, Petra Magoni ha due partecipazioni all’attivo. Da tempo formano un sodalizio jazz di grande successo nei teatri ma lontanissimo dal mainstream e dalle produzioni commerciali. Sarebbero una proposta sofisticata e di spessore, ma ovviamente alternativa a Simona Molinari, vista la comune matrice.
  • Irene Grandi-Stefano Bollani (Warner): Il recente successo dell’album appena uscito di rielaborazioni jazz di grandi successi internazionali pare abbia indotto a valutare la possibilità di produzioni inedite. Vale il discorso fatto sopra, con 14 posti, difficile che ci sia più di un posto dedicato al genere. Nelle ultime ore le quotazioni sono scese, il duo sembrerebbe aver detto di no.
  • Valerio Scanu (Emi)   ha vinto l’edizione 2010, cercano rilancio dopo qualche risultato discografico non eccellente.
  • Finley (indipendenti): mancano dal 2008, cercano rilancio dopo la separazione da Cecchetto.
  • Giusy Ferreri (Sony), tornerebbe dopo il 2011.
  • Marco Carta (Warner): vincitore nel 2009.
  • Tony Maiello (Rossoaltramonto): vincitore fra i Giovani nel 2010, porterebbe al debutto la giovane casa editrice e lui stesso ad un rilancio dopo la separazione da Mara Maionchi
  • Virginio Simonelli (Universal): già in gara nei giovani nel 2006: bisognerà vedere quali altri artisti proporrà effettivamente a Fazio la sua casa discografica, che fra l’altro è la detentrice del titolo. Difficile comunque che possa riproporsi la sfida con Annalisa, seconda nell’edizione di Amici da lui vinta non senza qualche polemica.
  • Karima (Universal): Sarebbe al debutto fra i big dopo la presenza nei giovani 2009, sfiderebbe il suo ex duettante Mario Biondi.
  • L’Aura (Sony): Una presenza nei giovani nel 2006, una nei big nel 2008.
  • Paola e Chiara (Carosello): Mancano dal 2005, anno del debutto fra i big dopo la vittoria all’esordio nei giovani.
  • Annalisa Minetti (Sony): avrebbe proposto alla commissione un pezzo scritto da Enrico Ruggeri, per lei sarebbe un ritorno dopo la vittoria nel 1998 e diverse bocciature.
  • Dirotta su Cuba (Jazzet): Il gruppo si è recentemente rimesso insieme e il palco di Sanremo sarebbe un’ottima vetrina dopo che il singolo di rientro è andato così così. Vantano una presenza al Festival, più una da solista di Simona Bencini
  • Anna Tatangelo (GGD): Ci starebbe pensando, di solito si alterna col compagno Gigi D’Alessio…
  • Luisa Corna-Tony Hadley (indipendente): è stata presentata una proposta in merito, con un duetto pronto.

GIOVANI

Scattano oggi le fasi eliminatorie di Area Sanremo, con la commissione selezionatrice con in testa il capostruttura Paolo Giordano, il presidente Andrea Mirò e i componenti Omar Pedrini e Nicolò Agliardi, dovrà scegliere gli ammessi alla seconda fase che scatterà a dicembre. I candidati sono 296, per due soli posti. Primocanale Sound (DTT canale 10 e Sky canale 515), l’emittente media partner di questa edizione, seguirà le selezioni con uno speciale da lunedì 5 a sabato 10 novembre dalle 19.30 alle 20.30.

Gli altri sei giovani saranno selezionati dalla commissione musicale del Festival, che oltre a Mauro Pagani comprende Stefano Senardi (discografico), Sandra Bemporad (autrice televisiva e già capodelegazione italiana all’Eurovision 1993), Andrea Guerra (compositore) Massimo Martelli (regista) fra i 60 (più 10 riserve) che saranno da loro stessi convocati alle audizioni Rai. Fra gli artisti che avrebbero presentato una candidatura ci sono (confermate dagli artisti) quelle degli ex Amici Carlo Alberto Di Micco, Simonetta Spiri (in gara anche ad Area Sanremo) e Cassandra De Rosa.

Pubblicità

Enrico Ruggeri dà le sue canzoni ai “testimoni” (e le ricanta con loro)

L’album non è andato come la media di quelli di Enrico Ruggeri (è stato lui stesso a dirlo) ed è un peccato perchè avrebbe meritato migliori sorte.  “La parola ai testimoni“, nuovo lavoro del cantautore milanese è bel fatto e si regge su una idea interessante, quella di affidare a 15 artisti della scena indie altrettante sue canzoni, peraltro scelte dagli stessi interpreti. E cantarle con loro. Il disco paga, forse, l’assenza una canzone nuova, però permette di riascoltare alcuni bei pezzi.

Come “Tenax“, uno dei pezzi più belli degli anni 80, che Ruggeri scrisse per Diana Est e che qui ricanta con i Serpenti. Oppure come “Quello che le donne non dicono”, scritto per Fiorella Mannoia e ricantato con L’Aura e pezzi meno noti, come “Pernod”, del primo Ruggeri, quello dei Decibel, rifatto con Dente. E c’è spazio per tutti. Dalla compagna Andrea Mirò, ad altri nomi noti come Boosta dei Subsonica o ai Marta sui Tubi. Passando per Rezophonic, Africa Unite, Linea 77, Vanilla Sky, Bugo, sino ad arrivare a Fluo, The Bank Robber, The Fire e Diego Mancino. Un bel disco davvero.

“Eclissi del cuore”, L’Aura (con Nek) ricanta Bonnie Tyler

Di solito evitiamo, per una scelta pratica oltrechè tematica, di soffermarci sugli artisti ormai inseriti nel mainstream, salvo che non siano nati attraverso strade come talent show o similari. Però questa cover di L’Aura (anzi L’Aura Abela, come lei stessa si accredita nel disco, includendo il cognome) insieme a Nek merita decisamente una segnalazione. “Eclissi del cuore” è una delle sei tracce dell’Ep “Sei come me” inciso dall’artista bresciana.

Chi mastica un minimo di musica avrà riconosciuto la melodia originale, che è “Total eclypse of the earth”, il più grande successo della gallese Bonnie Tyler, in cui canta l’autore del brano Jim Steinman. Un pezzo del 1983 (in tutta Europa, 1982 nel Regno Unito) che ha conquistato le vette di tutto il mondo vendendo qualcosa come 6 milioni di copie, circa 60mila al giorno come picco. La cover è molto ben cantata e il testo italiano, scritto dalla stessa L’Aura è molto vicino a quello originale. Precedentemente, aveva inciso il brano anche da sola, nella prima versione dell’Ep.

Una canzone per l’estate 2011: “Gira l’estate” di L’Aura

Ritorna sulle scene una delle artiste migliori che il cantautorato italiano al femminile abbia sfornato di recente. L’Aura torna ad aggiungere il suo cognome Abela e per l’occasione propone un singolo decisamente su toni più pop rispetto alle sue abituali produzioni. “Gira l’estate”, che trovate sopra, è un ottimo pezzo, anche se in molti, soprattutto fra gli appassionati del suo sound particolare, hanno un pò storto la bocca.

Sicuramente è diverso, per esempio, dall’ottima “Come spieghi” del 2010, caratterizzato anche da un video sopra le righe, ma resta assolutamente gradevole, cantabilissimo e radiofonico. Il singolo, appena uscito, anticipa l’album della cantante bresciana, il cui arrivo nei negozi è previsto per il mese di settembre. L’Aura continua ad unire il pop alle sonorità più moderne e raffinate, questo la fa molto apprezzare.

Sanremo 2011, ecco i duetti: Carmen Consoli con Battiato, Nathalie con L’Aura

Ormai definito il quadro dei duetti per il prossimo Festival di Sanremo e c’è da dire che si preannuncia una serata interessante. Soltanto due artisti non hanno ancora comunicato la propria scelta: si tratta di Tricarico, che peraltro in passato ha sempre avuto partner che non fornivano grosso apporto alla sua canzone e David Van de Sfroos, per il quale lo scoglio sarà arrivarci, alla serata duetti. E nel caso ci arrivasse, da grande artista qual è, ci aspettiamo un duetto nel segno dei dialetti. Magari nord-sud, sarebbe bellissimo.

Carmen Consoli con Battiato e Madonia è un abbinamento straordinario, ma promette grande spettacolo anche l’accoppiata L’Aura- Nathalie. Per il resto,  largo ai talent show e a qualche ripescaggio per gli esclusi dell’ultima ora. Ma se ci regalano una serata spettacolo, va bene così. Ecco nel dettaglio tutte le abbinate, in rigoroso ordine alfabetico (per l’artista “titolare”).

  • AL BANO – “Amanda è Libera” duetto con Riccardo Scamarcio
  • LUCA BARBAROSSA E RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo” duetto con Davide Mogavero
  • GIUSY FERRERI – “Il mare immenso” duetto con Francesco Sarcina de Le Vibrazioni
  • LA CRUS – “Io confesso” duetto con Nina Zilli
  • LUCA MADONIA CON FRANCO BATTIATO – “L’alieno” duetto con Carmen Consoli
  • MODA’ ED EMMA – “Arriverà”  duetto con Francesco Renga
  • NATHALIE – “Vivo sospesa”  duetto con L’Aura
  • ANNA OXA – “La mia anima d’uomo” duetto con Marta sui Tubi
  • MAX PEZZALI – “Il mio secondo tempo” duetto con Arisa
  • PATTY PRAVO – “Il vento e le rose” duetto con Morgan
  • ANNA TATANGELO – “Bastardo” duetto con Dorina Leka
  • TRICARICO – “Tre colori” duetto non ancora comunicato
  • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Yanez” – duetto non ancora comunicato
  • ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore” duetto con Premiata Forneria Marconi

 

 

Ogae Second Chance Contest: vince la Danimarca con Hera Bjork

Tempo fa avevamo parlato dell’ Ogae Song Contest, il concorso musicale organizzato dall’ Ogae, l’organizzazione del fan dell’Eurofestival. Si è svolto, sempre organizzato dalla stessa associazione e dalle varie sedi nazionali anche l ‘Ogae “Second Chance” contest, il concorso che “rigioca” l’ Eurofestival ma con le canzoni che nelle varie selezioni nazionali  hanno fallito le qualificazioni.

La vittoria è andata a “Someday”, della islandese – in gara però sotto la bandiera della Danimarca – Hera Bjork, davanti “Stay the night”  degli svedesi Alcazar. Terzo posto per  Mirela, in rappresentanza dell Spagna col brano “Nada es compatable a ti”. Ovviamente, come nel vero Eurofestival, non c’era l’Italia.

Rispetto al vero Eurofestival, il concorso, che è si svolge attraverso l’invio da parte di ciascuna organizzazione nazionale di un video fra quelli delle canzoni “perdenti” le selezioni, vede la mancanza dei paesi nei quali la scelta dell’artista non era legata ad un concorso, ma ad una selezione interna della tv di stato (come ad esempio la Svizzera e la Francia) oppure di quei paesi che hanno selezionato pubblicamente il cantante ma non la canzone (come la Gran Bretagna).

Ci sono invece i paesi dove pubblicamente si sceglieva la canzone ed internamente l’artista. Votazione per ogni club come all’Eurofestival, naturalmente. Nel dettaglio, la classifica. Dove è possibile, cliccate sui titoli per i video, quello danese sta in alto.

1 Danimarca Hera Björk- Someday 257 punti

2 Svezia Alcazar – Stay the night 229

3 Spagna Mirela – Nada es comparable a ti 208

4 Norvegia Alexander Stenerud – Find my girl 137

5 Israele Noa & Mira Awad -Will you dance with me 136

6 Slovenia Omar Naber – I still carry on 118

7 Grecia Sakis Rouvas – Right on time 97

7 Estonia Laura – Destiny 97

9 Finlandia Passionworks ft Tony Turunen- Surrender 66

10 Portogallo Filipa Baptista – O teu lugar 49

11 Olanda The Toppers – Angel of the night 47

12 Serbia Ana Nikolic – Bili smo najlepsi 26

13 Croazia Ivo Gamulin Gianni – Daj mi jedan razlog 23

14 Andorra Mar Capdevila – Passió obsessiva 21

15 Moldavia Alexa – A flight to the light 15

15 Irlanda Laura Jane Hunter –  Out of Control 15

17 Macedonia Vlato Lozanoski- Blisku do mene 8

18 Polonia Renton- I’m not sure 6

18 Lituania Ruta Sciogolevaite -Redemption 6

20 Slovacchia  Desmod & Lucia Nováková –  Posledna minúta

 

Desmod & Lucia Nováková

 

Posledna minúta

Aperte le votazioni per il Premio Italiano del Videoclip 2008: ecco le nomination

premio_video_clip_italianoTorna l’appuntamento con il Premio Italiano del Videoclip Indipendente, il riconoscimento che ideato da Domenico Liggieri in collaborazione con Rockol, la partnership dell’ Università IULM di Milano e con il sostegno dell’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano, che vuole premiare il miglior videoclip italiano secondo gli utenti della rete.

Da mercoledì 21 ottobre sono aperte le votazioni sul web (per vedere tutti i video e votarli, basta cliccare questo link) per decretare il video dell’anno in ognuna delle categorie; i due video che fino al 6 novembre riceveranno maggiori consensi si affronteranno in un ballottaggio finale, da cui usciranno appunto i nomi dei quattro vincitori. Essi saranno premiati durante la cerimonia prevista alla IULM di Milano il 15 dicembre.

L’anno scorso vinsero nella categoria Uomini  “Eroe” di Caparezza per la ; per la categoria Donne  “Basta” di L’Aura ; per la sezione Gruppi vince “Parco Sempione” di Elio e le storie Tese per mentre per la categoria EmergentiNon ti scordar mai di me” di Giusy Ferreri. Ecco invece le nomination per il 2009:

UOMINI

  • Tiziano Ferro – “Il regalo più grande”
  • Jovanotti – “Mezzogiorno”
  • Fabri Fibra – “Incomprensioni”
  • Cesare Cremonini – Il Pagliaccio”
  • Niccolò Fabi – “Solo un uomo”

DONNE

  • Dolcenera – “La più bella canzone d’amore che c’è”
  • Ayris (Syria) – “Vedo in te”
  • Giusy Ferreri – “La scala”
  • Gianna Nannini – “Maledetto ciao”
  • Malika Ayane – “Come foglie”

GRUPPI

  • Negrita – “Gioia infinita”
  • Zero Assoluto – “Per dimenticare”
  • Afterhours – “Il paese è reale”
  • Marlene Kuntz – “Impressioni di settembre”
  • Subsonica – “Strade”

EMERGENTI

  • La fame di Camilla – “Storia di una favola”
  • Dari – “Non pensavo”
  • Ministri – “Tempi bui”
  • Il Genio – “Pop porno”
  • Arisa – “Sincerità”

“Vuoi vedere che ti amo”: Gianluca Grignani duetta con L’Aura

E’una delle cose migliori uscite di recente nel panorama italiano e a giudicare dal risultato, l’esperimento merita di essere ripetuto. Il duetto fra Gianluca Grignani e L’Aura nel brano “Vuoi vedere che ti amo“, aggiunge grande atmosfera alla versione originale del brano, cantata dal solo Grignani nel suo album “Cammina nel sole”.

Il brano esce fra l’altro nel repackaging dell’album, uscito a ridosso della partecipazione a Sanremo di Grignani e tornato appunto in questi giorni nei negozi in corrispondenza dell’avvio del suo tour. Il lavoro comprende sedici tracce tra le quali troviamo versioni live dei suoi successi, come “Falco a metà” e una personale interpretazione di “Mi sono innamorato di te” di Luigi Tenco.

E per stessa ammissione dei due cantanti, la collaborazione cominciata con questo duetto potrebbe essere soltanto agli inizi. Per adesso, vale la pena godersi questo bel connubio di voci che rilancia due grandi personaggi della nostra musica.

Premio Italiano del Videoclip 2008: votazioni aperte, ecco le nomination

E’in pieno svolgimento l’edizione 2008 del Premio Italiano dei Videoclip, che premierà il miglior video della stagione in corso scelto dagli utenti della rete. Il riconoscimento è ideato da Domenico Liggeri e realizzato in partnership con Rockol. La prima fase della votazione si e’ aperta il 13 ottobre e gia’ si delineano le sfide al vertice per accedere al ballottaggio finale. C’è tempo fino alle 13 del 2 novembre.

Queste le nomination nelle singole categorie. Cliccando sui titoli potete vedere i video, per votarli invece dovete andare sul sito apposito. E’importante ricordare che più della canzone si giudica il video nella sua interezza, a prescindere dal gradimento del brano. La cerimonia di premiazione si svolgerà il 19 novembre all’università Iulm di Milano.

UOMINI

Bugo – “C’è crisi”

Cesare Cremonini – “Dicono di me”

Caparezza – “Eroe (storia di Luigi delle Bicocche)”

Jovanotti – “Fango”

Fabri Fibra ft Gianna Nannini – “In Italia”

DONNE

L’Aura- “Basta”

Irene Grandi – “Sono come tu mi vuoi”

Meg- “Distante”

Gianna Nannini – “Suicidio d’amore”

Cristina Donà – “Universo”

GRUPPI

Negramaro – “Cade la pioggia”

Baustelle – “Charlie fa surf”

Le Vibrazioni – “Drammaturgia”

Elio e le storie tese – “Parco Sempione”

Linea 77 ft Tiziano Ferro – “Sogni risplendono”

EMERGENTI

Marracash – “Badabum cha cha”

Ministri – “Diritto al tetto”

Giusy Ferreri – “Non ti scordar mai di me”

Le Luci della Centrale Elettrica – “Per combattere l’acne”

Ex Otago – “The rhytm of the night”

Eurofestival 2009, la Russia ha scelto Mosca. Il greco Sakis Rouvas primo artista iscritto

Si muove già la macchina dell’ Eurofestival 2009, che in seguito alla vittoria di Dima Bilan nell’edizione di quest’anno, si terrà in Russia. Il primo dubbio, quello sulla città ospitante è stato chiuso: si farà a Mosca, probabilmente nel Palaghiaccio da 80mila posti. Lo ha annunciato il primo ministro Vladimir Putin. Mosca ha vinto il ballottaggio con San Pietroburgo.

Il record della decisione più veloce spetta alla Grecia, terza l’anno scorso con Kalomira e la sua “Secret Combination“. Vuole riportare la manifestazione al Pireo e così ha deciso – senza selezione – di schierare la stella del pop ellenico Sakis Rouvas, terzo nel 2004 e conduttore nel 2006, quando Atene ospità la rassegna dopo il successo di Helena Paparizou nel 2005. Una selezione sceglierà il brano.

Si nuovono anche gli altri paesi. Svezia e Svizzera hanno pubblicato i bandi di selezione, ma in Scandinavia si svolgerà il tradizionale Melodifestivalen, mentre i rossocrociati decideranno internamente (quest’anno tocca alla tv germanofona, la SF). In Finlandia la finale della selezione si svolgerà il 31 gennaio 2009, in Bulgaria tra ottobre e dicembre 2008 si svolgerà la selezione. La Francia, dopo il buon successo di Sebastien Tellier ma anche le proteste del Parlamento per la scelta di un motivo in inglese, ha deciso: brano solo in lingua francese.

Non si sa ancora nulla dell’Italia, ma qualcuno in rete ha cominciato a far girare la voce di un tentativo di ritorno – niente di confermato però- mentre a fine anno San Marino, che ha appena cambiato la direzione della Tv (è arrivata Carmen Lasorella), dovrebbe confermare la partecipazione nonostante l’ultimo posto dei MiOdio nel 2008.

C’è chi vorrebbe rendere pubblica – e televisiva –  la selezione, l’anno scorso decisa da una giuria interna, ma c’è anche la possibilità che il Titano schieri direttamente l’asso Little Tony, l’anno scorso presidente di giuria, che si è proposto per festeggiare i 50 anni di carriera.

Continua a leggere