Festival di Sanremo 2011: ecco tutti i risultati ufficiali

La Rai ha pubblicato i risultati ufficiali ed integrali del Festival di Sanremo. Un fatto incredibile, perchè negli ultimi anni la trasparenza non era stato il forte della tv di stato. Ed invece, subito dopo la conclusione della rassegna, ecco sul sito del Festival il file che rende chiare e nette tutte le classifiche, giorno per giorno. La grande sorpresa è che il podio di Al Bano è stato determinato non dal pubblico, che lo ha messo solo al quinto posto, ma dall’Orchestra, che ha gradito la sua “Amanda è libera”, classificandola al secondo posto.

E ancora: nella quarta sera un ex aequo a cinque all’ultimo posto (Barbarossa, Madonia, Ferreri, Tricarico, Pezzali) salva i primi tre  soltanto per il miglior risultato ottenuto nelle prime due sere attraverso la giuria demoscopica. Vecchioni è sempre stato in testa, dall’inizio alla fine, senza alcuna esitazione, mentre Gualazzi ha vinto in rimonta nella serata finale.  Ecco il dettaglio dei risultati.

CLASSIFICA FINALE

1. Vecchioni, 2. Modà& Emma, 3. Al Bano 4. Van de Sfroos, 5. Madonia con Battiato, 6. La Crus, 7. Nathalie, 8. Barbarossa-Raquel del Rosario, 9. Tatangelo, 10. Ferreri

ORCHESTRA: 1. Vecchioni 2. Al Bano 3. La Crus 4. Madonia con Battiato 4. (ex aequo) Modà & Emma, 6. Ferreri 7. Nathalie 8. Van de Sfroos 9. Tatangelo 10. Barbarossa-Del Rosario

TELEVOTO:  1. Vecchioni 2 Modà& Emma 3. Van de Sfroos 4. Barbarossa-Del Rosario 5. Al Bano 6. Tatangelo 7. Nathalie 8. Madonia con Battiato 9. La Crus 10. Ferreri

GOLDEN SHARE: Vecchioni 44, La Crus 21 Modà& Emma 16, Van de Sfroos 13, Madonia con Battiato 8, Al Bano 2, Barrbarossa-Del Rosario 2, Nathalie 1, Ferreri 0, Tatangelo 0

TELEVOTO SUPERFINALE: 1. Vecchioni 48.34 % (225714 voti) 2. Modà & Emma 39.88% (186217) 3. Al Bano 11, 77 % (54957)

PRIMA SERATA

DEMOSCOPICA (BIG) – 1 . Vecchioni 2. Ferreri 3. Nathalie 4. Modà & Emma 5. Barbarossa-Del Rosario 6. Madonia con Battiato 7. Pezzali 8. La Crus 9. Tricarico 10. Van de Sfroos 11. Al Bano 12. Pravo 13. Oxa 14. Tatangelo

SECONDA SERATA

DEMOSCOPICA (BIG) – 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Barbarossa-Del Rosario 4. Nathalie 5. Madonia con Battiato 6. Pezzali 7. La Crus 8. Ferreri 9. Van de Sfroos 10. Tricarico 11. Al Bano 12. Pravo

GIOVANI: 1.Abrami 2. Gualazzi 3. Anansi 4. Ferrone

GIOVANI/ ORCHESTRA- 1. Gualazzi 2. Abrami 3. Ferrone 4. Anansi

GIOVANI/ TELEVOTO – 1. Abrami 2. Anansi 3. Gualazzi 4. Ferrone

TERZA SERATA

RIPESCAGGIO BIG (TELEVOTO): 1. Al Bano 35. 94 % (20106 voti) 2. Tatangelo 34.43 (19259) 3. Oxa 15.71% (8787) 4. Pravo 13.82 % (7785)

Al Bano vince da telefono fisso, Anna Tatangelo stravince con gli sms

GIOVANI: 1. Micaela 2. Amadè 3. BTwins 4. Menichini

GIOVANI/ ORCHESTRA: 1. Amadè 2. Micaela 3. Menichini 4-Btwins

GIOVANI/ TELEVOTO – 1. BTwins 2. Micaela 3. Menichini 4. Amadè

QUARTA SERATA:

DUETTI: 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Al Bano 4. La Crus  5. Van de Sfroos 6. Nathalie 7. Tatangelo 8. Ferreri* 9. Barbarossa-Del Rosario* 10. Madonia con Battiato* 11. Pezzali* 12. Tricarico*

* a parità di posizione media, la graduatoria è stata determinata dalla classifica della giuria demoscopica della prima sera.

DUETTI ORCHESTRA: 1. Vecchioni 2 Al Bano. 2. (ex aequo) La Crus 4. Modà& Emma 5. Ferreri 6. Madonia con Battiato 7. Nathalie 7. (ex aequo) Tricarico 9. Tatangelo 10. Pezzali 11. Van de Sfroos 12. Barbarossa-Del Rosario

DUETTI TELEVOTO: 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Van de Sfroos 4. Al Bano 5. Barbarossa-Del Rosario 6. Tatangelo 7. Pezzali 8. Nathalie 9. La Crus 10. Tricarico 11.Madonia con Battiato 12. Ferreri

GIOVANI: 1. Gualazzi 2. Micaela 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI ORCHESTRA:1. Gualazzi 2. Micaela 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI TELEVOTO: 1. Micaela 2. Gualazzi 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI GOLDEN SHARE:  Gualazzi 27 Abrami 22 Micaela 4 Amadè 2

 

 

 

Pubblicità

“Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni vince Sanremo 2011. Raphael Gualazzi rappresenterà l’Italia all’Eurofestival

Serata ricca di emozioni l’ultima del Festival di Sanremo 2011. Che ha incoronato “Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni, alla sua seconda partecipazione, 38 anni dopo la prima volta. Per il cantautore milanese una vittoria netta visto che era nel trio di testa della classifica parziale televoto-orchestra e non è servita nemmeno la Golden Share della stampa, che peraltro è comunque andata a suo appannaggio. Come anche il premio della Critica intitolato alla memoria di Mia Martini. I grandi favoriti della vigilia, Moda & Emma, con la loro “Arriverà” sono arrivati soltanto secondi, davanti ad Al Bano, eslcuso la seconda sera, ripescato e poi finito clamorosamente sul podio con “Amanda è libera”.

Al quarto, quinto e sesto posto si sono classificati (ma non in quest’ordine) La Crus, Luca Madonia con Franco Battiato e Davide Van de Sfroos. La sala stampa dell’Ariston è esplsa in urla e fischi all’annuncio di Al Bano nei tre finalisti. Però invece di votare uno degli altri tre, così da farlo scendere giù dal podio, ha votato Vecchioni. Aspettiamo però la pubblicazione delle classifiche ufficiali, presto usciranno. E magari sapremo, qualcosa di più in merito a quale fosse la graduatoria dei primi tre prima della Golden Share. Il risultato del telvoto è stato il seguente:  Vecchioni 48%, Emma e i Modà, 40%: Al Bano con il 12%:

La vera sopresa è stata nella proclamazione dell’artista che è stato selezionato per l’Eurofestival. Si tratta di Raphael Gualazzi, 31 anni, di Urbino. Colui che aveva trionfato fra i giovani vincendo tutto è stato scelto anche per rappresentarci a Maggio a Dusseldorf. Sotto contratto con la Sugar, batte tutte le candidate della Sony, che parevano ormai sicure di giocarsi la volata a tre. “Follia d’amore” magari non sarà un pezzo del tutto adatto ad una rassegna votata al pop, ma  si tratta sicuramente di un brano di qualità, anche se sarà un peccato non poterlo sentir suonare il suo jazz  dal vivo (come è noto nella rassegna si canta dal vivo ma su basi presuonate).

La nostra posizione in classifica potrebbe anche risentirne un pò, ma sicuramente un degnissimo rientro alla manifestazione. Perchè restiamo convinti che la bontà di un pezzo non si misura soltanto dalla classifica che può raggiungere. Soprattutto se un paese come il nostro torna senza alcuna ambizione di vincere, almeno per quest’anno Sicuramente non è un pezzo pienamente commerciale e anche se al momento i commenti sono discordanti, forse perchè ci si aspettava un pezzo più pop, il brano verrà alla luna apprezzato.

La Rai ha fatto come al solito casino al momento dell’annuncio, dimostrando di non conoscere l’evento: “Manchiamo da 15/16 anni, ha detto Mazzi, lo spot della Rai recita “Dopo 13 anni L’Italia ritorna” e gli anni sono invece 14″. E nessuno che si sia ricordato di invitare i Jalisse, ultimi nostri rappresentanti. La scheda di Gualazzi la trova sul nostro blog partner Eurofestival News. Dopo il salto, invece, trovate, i risultati dei nostri sondaggi sul Festival di Sanremo

Continua a leggere

Sanremo 2011, alle 20.40 la serata finale. Saremo in liveblogging su Eurofestival News

Signori ci siamo, stasera alle 20.40 serata finale del Festival di Sanremo, in diretta su Rai Uno. Stasera conosceremo il vincitore della rassegna, colui che succederà nell’albo d’oro a Marco Carta (2009) e Valerio Scanu (2010). SONO IN CORSO I NOSTRI SONDAGGI: VOTATE! La novità è che da quest’anno potete commentare con noi la finale. Saremo infatti in diretta Liveblogging sul nostro sito partner Eurofestival News. Ci trovate a questo link

Naturalmente si esibiranno i 10 big Votazione a metà fra la Sanremo Festival Orchestra e il televoto, al 50%. La graduatoria sarà data dalla media delle due classifiche (esempio: il cantante X è primo per il pubblico e settimo per la giuria, la media è 4 cioè 1+7/2). Su questa classifica interviene la golden share della sala stampa dell’Ariston. I giornalisti accreditati esprimeranno un solo nome, il quale scalerà d’imperio tre posizioni in classifica. La classifica, così modificata, porterà i primi tre a giocarsi la vittoria finale, con una seconda esecuzione, a colpi di televoto. Prima della proclamazione del vincitore sarà annunciato il nome dell’artista (e dunque anche della canzone) che rappresenteranno l’Italia all’Eurofestival. Corsa a 4 fra Nathalie, Giusy Ferreri, Anna Tatangelo e Raphael Gualazzi.

  • AL BANO –  “Amanda è libera”
  • LUCA BARBAROSSA e RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo”
  • GIUSY FERRERI – “Il mare immenso”
  • LA CRUS – “Io confesso”
  • LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO – “L’alieno”
  • MODA’ & EMMA – “Arriverà”
  • NATHALIE – “Vivo sospesa”
  • ANNA TATANGELO – “Bastardo”
  • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Yanez”
  • ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore”

Sanremo 2011, quarta serata. Raphael Gualazzi vince i giovani. Bene i duetti, fuori Max Pezzali e Tricarico

Il primo verdetto di Sanremo 2011 è andato in archivio. Raphael Gualazzi da Urbino, classe 1981, ha vinto la sezione Giovani con il brano “Follia d’amore“. Un successo schiacciante perchè non è servito nemmeno l’intervento della Golden Share radiofonica: era già primo dopo la classifica orchestra-televoto, davanti a “Fuoco e Cenere” di Micaela Foti, “Come pioggia” di Roberto Amadè e “Lontano da tutto” di Serena Abrami. Stupisce il quarto posto della cantante civitanovese con l’ottimo pezzo di Niccolò Fabi. Gualazzi ha vinto anche il premio sala stampa radio tv ed il Premio della Critica. Un pieno di riconoscimenti che a questo punto lo terrà probabilmente fuori dalla corsa per l’Eurofestival, dove restano dentro Tatangelo, Ferreri e Nathalie. Il vostro voto nel sondaggio dava vincitori Gualazzi o Micaela foti, alla pari con il 40%.

La serata duetti ha spedito a casa Max Pezzali e Tricarico, promuovendo Al Bano e Anna Tatangelo nonostante la sua partner di duetto, Loredana Errore le abbia compleamente distrutto il pezzo. Pezzali è già in testa alle classifiche. Dubitiamo che le radio invece passeranno Al Bano. Il giro dei duetti è stravinto da Nathalie e L’Aura. Bene anche la Fornaciari con Van de Sfroos, la Consoli con Madonia e Battiato. Qui le nostre valutazioni

LUCA BARBAROSSA & RAQUEL DEL ROSARIO/ NERI MARCORE’ – Fino in fondo: L’arrangiamento non cambia, bello il siparietto iniziale ma fuori dalla canzone. Molto probabilmente Neri Marcorè suonava veramente la chitarra. Ma la differenza non c’era, perché era senza amplificazione. VOTO 5

LA CRUS/NINA ZILLI – “Io confesso”: Nina Zilli come Re Mida: quello che tocca trasforma in oro. Bel duetto, lei impreziosisce non poco una canzone difficile, che però dopo più ascolti cresce molto.  VOTO 7.5

ANNA TATANGELO/LOREDANA ERRORE – “Bastardo”: La giovane di Amici pare indemoniata, nelle strofe ha una voce a metà fra patty Pravo e Amanda Lear, lontana da quella potente ma più limpida che si sente nelle sue canzoni, nel ritornello urla come un ossesso. Negativa, ha distrutto la canzone, che già di suo non brillava. Era meglio Lady Tata da sola ed è tutto dire. VOTO 2

MAX PEZZALI/ LILLO E GREG – “Il mio secondo tempo”: Molto bella la versione swingata presentata dai due cantanti ed attori, basta per guadagnarsi un buon voto. Poi esce il pezzo normale, ma intanto ci siamo divertiti. Va a casa lui, Al Bano resta dentro. E’ veramente pazzesco. VOTO 8

TRICARICO/CORO SI.LA.SO..L – “Tre colori”: Effetto tenerezza, sembrava lo Zecchino d’oro. Mamme commosse, lacrime, fazzoletti. Lui stona. Ma pazienza. Come fai ad andare contro i bambini? E invece no. Va casa. per il secondo anno di fila. VOTO: 6

GIUSY FERRERI/ FRANCESCO SARCINA – “Il mare immenso”: Buon duetto, con due voci che si fondono molto bene, viste le reciproche particolarità.  L’arrangiamento però è sempre quello. Non è questo lo spirito dei duetti. VOTO 7

LUCA MADONIA & FRANCO BATTIATO/CARMEN CONSOLI – “L’alieno”: Madonia si gioca il secondo jolly e chiama la Cantantessa, la quale fa il minimo sindacale. Ma tanto basta. Un tris d’assi notevole. Tutto molto bello, nonostante l’assenza di variazioni sul tema melodico. VOTO 8

NATHALIE/L’AURA – “Vivo sospesa”: Ottima scelta, perché la cantante bresciana ha sonorità vicine a quelle di Nathalie. Faccia a faccia al piano, voci di spessore, interpretazione di grande livello. Anche qui non cambia l’arrangiamento, ma come nel duetto precedente, il pezzo guadagna dall’abbinata. VOTO 9.5

ROBERTO VECCHIONI/PREMIATA FORNERIA MARCONI – “Chiamami ancora amore”: Finalmente un arrangiamento cambiato, con un delicato velo di basso a far da contrappunto a Vecchioni e Franz Di Cioccio. Il pezzo ne perde un po’ in leggerezza, ma c’è tutta la classe di chi fa musica da oltre trent’anni.  Eccezionale. VOTO 8.

DAVIDE VAN DE SFROOS/IRENE FORNACIARI – “Yanez”: Il voto è al coraggio di Irene (che è emiliana come il padre) per essersi cimentata con l’impronunciabile dialetto insubre. Non è mica roba semplice. La canzone piace ogni volta di più. Votassimo noi sarebbe sul podio. VOTO 9

AL BANO/MICHELE PLACIDO – “Amanda è libera”: Basta con i recitativi. Non c’entrano niente con la musica. Al Bano, peraltro, non è nuovo a queste situazioni, già in passato si era portato attori. Su che base lo vota chi lo sente per la prima volta? Se si portava Caparezza, al quale ha fatto un cameo in “Vieni a ballare in Puglia”, sbaragliava il campo. E invece. VOTO 4

MODA’ & EMMA/FRANCESCO RENGA – “Arriverà”: Tris vocale, tre voci potenti che rendono il pezzo ancora più ridondante di quanto non lo sia già di suo. Il pezzo non ci guadagna. Forse non ci perde, ma considerando che l’arrangiamento è lo stesso, il duetto diventa inutile. VOTO 6

Sanremo 2011, quarta serata: oggi duetti e finale dei giovani

 

Serata numero 4 per l’edizione 2011 del Festival di Sanremo.Fischio d’inizio fissato alle 21.10 su Rai Uno.  Come annunciato nei giorni scorsi in diretta, dalla manifestazione uscirà il rappresentante italiano per l’Eurofestival di maggio. Stasera verrà definito il quadro dei 10 finalisti dei Big e poi si assegna il titolo per i Giovani. SONO IN CORSO I NOSTRI SONDAGGI: VOTATE!. Come ogni sera, venite a commentare da noi: siamo live su Eurofestival News

Stasera va in scena la grande serata duetti, sempre molto spettacolare negli anni scorsi: i 12 big rimasti si esibiranno accompagnati da altri artisti da loro scelti.  Votazione a metà fra la Sanremo Festival Orchestra e il televoto, con peso in teoria pari al 50% a testa. Come dimostrato, in realtà, il pezzo del televoto è nettamente maggiore. Ecco nel dettaglio (in ordine alfabetico) i cantanti che si esibiranno e relativi duetti. Due vanno a casa, dieci in finale

  • AL BANO –  “Amanda è libera” duetto con Michele Placido
  • LUCA BARBAROSSA e RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo” duetto con Neri Marcorè
  • GIUSY FERRERI – “Il mare immenso” duetto con Francesco Sarcina de Le Vibrazioni
  • LA CRUS – “Io confesso” duetto con Nina Zilli
  • LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO – “L’alieno” duetto con Carmen Consoli
  • MODA’ & EMMA – “Arriverà” duetto con Francesco Renga
  • NATHALIE – “Vivo sospesa” duetto con L’Aura
  • MAX PEZZALI – “Il mio secondo tempo” duetto con Lillo e Greg
  • ANNA TATANGELO – “Bastardo” duetto con Loredana Errore
  • TRICARICO – “Tre colori” duetto con Coro delle voci bianche Si.La.So…L
  • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Yanez” duetto con Irene Fornaciari
  • ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore” duetto con Premiata Forneria Marconi

A seguire, ci sarà la finale dei Giovani, che assegnerà il premio 2011. Si esibiranno i 4 artisti finalisti. Votazione sempre a metà fra Sanremo Festival Orchestra e Televoto,  ma sulla classifica interverrà la cosiddetta Golden Share delle Radio: le radio presenti al Festival esprimeranno un unico nome, che scalerà automaticamente una posizione. Sprint Gualazzi-Abrami per la vittoria, col primo favorito. A meno di sorprese

  • SERENA ABRAMI- “Lontano da tutto”
  • ROBERTO AMADE’ – “Come pioggia”
  • RAPHAEL GUALAZZI – “Follia d’amore”
  • MICAELA – “Fuoco e cenere”

    Sanremo 2011, terza serata. Si canta per l’Italia. Altri due giovani vanno a casa, serata ripescaggio per i big. Live su Eurofestival News

    Alle 20.45 su Rai Uno via alla terza del Festival di Sanremo. Dalla manifestazione uscirà il rappresentante italiano per l’Eurofestival di maggio. Stasera si esibiscono i 14 big nell’inutile serata canora per celebrare l’Unità d’Italia, poi i 4 big eliminati si giocheranno il ripesaggio, infine altri quattro degli otto giovani. Se va bene, finiamo all’una. SONO IN CORSO I NOSTRI SONDAGGI, VOTATE!. Siamo Live su Eurofestival News, commentate con noi.

    Per quanto riguarda il ripescaggio dei big, si vota col televoto. Al massimo si possono dare 5 voti con ciascun numero telefonico.  I due più votati passano Ecco nel dettaglio i 4 big che si esibiranno.

    • ANNA TATANGELO – “Bastardo”
    • ANNA OXA – “La mia anima d’uomo”
    • AL BANO – “Amanda è libera”
    • PATTY PRAVO – “Il vento e le rose”

    La serata duetti prevede esibizione su canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana o che hanno avuto a che fare con la storia del nostro paese. Non ha alcun legame con il concorso, è una rassegna a parte, alla quale prendono parte anche i big esclusi dalle prime due serate. Si vota col televoto, per avere un vincitore. Poi si torna alle cose serie.

    • AL BANO –  “Va pensiero”
    • LUCA BARBAROSSA e RAQUEL DEL ROSARIO – “Addio mia bella addio”
    • GIUSY FERRERI – “Il cielo in una stanza”
    • LA CRUS – “Parlami d’amore Mariù”
    • LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO – “La notte dell’addio”
    • MODA’ & EMMA – “La ballata di Sacco e Vanzetti”
    • NATHALIE – “Il mio canto libero”
    • ANNA OXA – “O sole mio”
    • MAX PEZZALI con ARISA – “Mamma mia dammi cento lire”
    • PATTY PRAVO – “Mille lire al mese”
    • ANNA TATANGELO – “Mamma”
    • TRICARICO con TOTO CUTUGNO – “L’italiano”
    • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Viva l’Italia”
    • ROBERTO VECCHIONI – “O surdato ‘nnammurato”

    Per quanto riguarda i giovani, saranno giudicati da un sistema che prevede il televoto e la giuria tecnica composta dalla Sanremo Festival Orcehstra, diretta da Marco Sabiu Il televoto prevede che si possano dare al massimo 3 voti per i giovani per ogni numero di telefono. Il peso delle due giurie è 50% ma come abbiamo più volte dimostrato, in realtà il televoto pesa quasi per il triplo. I due più votati vanno in finale insieme ai due qualificati di ieri sera (Raphael Gualazzi e Serena Abrami), gli altri due vanno a casa.

    • MARCO MENICHINI – “Tra tegole e cielo”
    • MICAELA – “Fuoco e cenere”
    • BTWINS – “Mi rubi l’amore”
    • ROBERTO AMADE’ – “Come pioggia”

     

    Sanremo 2011, seconda puntata. Le pagelle dei primi 4 giovani. Big: fuori Al Bano e Patty Pravo

    Tutto secondo i piani nella seconda serata del Festival di Sanremo. C’era un solo rischio, ovvero che uscisse l'”incomprensibile” (ai più) Van de Sfroos, ma che invece porta serenamente il suo allegro divertissement alla serata duetti dove canterà con Irene Fornaciari.

    Il resto era ampiamente pronosticato, con Al Bano che va ai ripescaggi per il secondo anno di fila, insieme al difficile pezzo di Patty Pravo e con lo scontato passaggio fra i giovani di Raphael Gualazzi e Serena Abrami, per una doppietta marchigiana, a  spese del pur bel motivo di Anansi e dell’inutile  pezzo di Gabriella Ferrone.

    E mentre domani Al Bano, Anna Tatangelo e Anna Oxa si giocheranno due posti per la semifinale con Patty Pravo probabilmente già destinata all’uscita (favoriti i primi due, forti al televoto), al riascolto crescono le quotazioni del pezzo di Tricarico, sempre inutile  dal punto di vista della tematica ma estremamente fischiettabile e di quello dei La Crus, scendono quelle del brano di Emma & Modà, che tuttavia sembrano destinati alla volata per il podio.

    Giovani: bene tre pezzi su quattro, confermando la tendenza degli ultimi anni che ha visto in questa categoria presenti motivi molto interessanti, talvolta più di quelli dei big. Qui sotto le pagelle, domani altri quattro, le Marche si giocano i Btwins a caccia della tripletta.

    SERENA ABRAMI – “Lontano da tutto” – Il pezzo è di Niccolò Fabi e si sente. Atmosfere particolari, riscaldate dalla bella voce di questa ragazza che ad X Factor non aveva modo di mettersi in luce come avrebbe meritato. Delicato, leggero. Molto bello. VOTO 9

    ANANSI – “Il sole dentro” – Il pupillo di Roy Paci porta un pezzo avanti, molto avanti per una rassegna come il Festival. Reggae ben fatto, ben suonato, ben cantato, senza fare il verso a nessuno. Sicuramente un scelta coraggiosa. Va a casa. Peccato, è finito nella semifinale sbagliata VOTO 8

    GABRIELLA FERRONE – “Un pezzo d’estate” – La ex duettante con la Tatangelo al Treno dei desideri ha un pezzo normale, un uptempo gradevole che però non rappresenta niente di nuovo. Bella voce, bella presenza, il motivo ricorda nel ritmo parecchio di già sentito. Niente di nuovo sul fronte occidentale. E dire che è uscita dallo stesso laboratorio di Arisa e Simona Molinari. VOTO 5.5

    RAPHAEL GUALAZZI – “Follia d’amore” – Il jazz man di Urbino è un talento unico, già parecchio famoso all’estero. Il suo pezzo è una bellezza, una cosa che sul palco sanremese si sente raramente. Anzi, forse così “puro” il jazz non s’era mai sentito, nemmeno con Arigliano. E’il grande favorito, la vittoria non gli sfuggirà. I rumors lo danno in testa nella corsa per l’Eurofestival. Forse, anzi, sciuramente, non sarà la scelta migliore, ma è sicuramente un prodotto di classe. VOTO 10

     

    Sanremo 2011, seconda serata: stasera altre due eliminazioni. Live su Eurofestival News

    Stasera su Rai Uno seconda serata del Festival di SanremoVale ricordare, che dalla manifestazione uscirà il rappresentante italiano per l’Eurofestival di maggio. Stasera si esibiscono i 12 big,  rimasti in concorso  e quattro degli otto giovani. SONO IN CORSO I NOSTRI SONDAGGI: VOTATE!. COMMENTATE CON NOI SU EUROFESTIVAL NEWS

    Per quanto riguarda i big, vota la giuria demoscopica che siede in platea all’Ariston (diversa da quella di ieri sera): i 1o più votati accederanno alla serata di domani, i due esclusi si giocheranno il rientro giovedì nella serata ripescaggio insieme ai due eliminati nella serata di ieri (Anna Oxa  e Anna Tatangelo).  Ecco nel dettaglio (in ordine alfabetico) i cantanti che si esibiranno.

    • AL BANO –  “Amanda è libera”
    • LUCA BARBAROSSA e RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo”
    • GIUSY FERRERI – “Il mare immenso”
    • LA CRUS – “Io confesso”
    • LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO – “L’alieno”
    • MODA’ & EMMA – “Arriverà”
    • NATHALIE – “Vivo sospesa”
    • MAX PEZZALI – “Il mio secondo tempo”
    • PATTY PRAVO – “Il vento e le rose”
    • TRICARICO – “Tre colori”
    • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Yanez”
    • ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore”

    Per quanto riguarda i giovani, saranno giudicati da un sistema che prevede il televoto e la giuria tecnica composta dalla Sanremo Festival Orcehstra, diretta da Marco Sabiu, il cui voto non sarà pubblico, dicono in Rai per evitare manifestazioni di dissenso come quella dell’anno scorso (mah…). Il peso delle due giurie è 50% ma come abbiamo più volte dimostrato, in realtà il televoto pesa quasi per il triplo. Il televoto prevede che si possano dare al massimo 3 voti per i giovani per ogni numero di telefono. I due più votati vanno in finale, gli altri due vanno a casa.

    • ANANSI – “Il sole dentro”
    • SERENA ABRAMI – “Lontano da tutto”
    • GABRIELLA FERRONE – “Un pezzo d’estate”
    • RAPHAEL GUALAZZI – “Follia d’amore”

    Sanremo 2011, le pagelle della prima serata. Eliminate la Tatangelo e Anna Oxa

    La prima serata del Festival di Sanremo si conclude con un risultato a sorpresa, l’eliminazione di una delle favorite, Anna Tatangelo, che con la su “Bastardo” va al riprescaggio di giovedì. Con lei Anna Oxa. Avanti La Crus, Patty Pravo, Al Bano e Tricarico.

    Ma la serata è vinta ampiamente da Nathalie, la cui “Vivo sospesa” si candida autorevolmente al successo. Bene Vecchioni, Max Pezzali e bene anche Davide Van de Sfroos, che con la sua musica trascinante si è fatto conoscere al grande pubblico. Occhio a Barbarossa e Luca Madonia, possono essere le sorprese dell’ultima sera. Ecco le nostre valutazioni.

    GIUSY FERRERI – “Fino in fondo”- Parte malissimo, fregata dall’emozione, poi recupera. Il pezzo è buono, ma è scritto da Bungaro, che di solito si presta di più a voci più soft rispetto che a quelle graffianti come la sua. A tratti sembra un pò forzata. Gradevole. Ma sotto la sua prima produzione. Da risentire in versione discografica. VOTO 7 (al pezzo).

    LUCA BARBAROSSA E RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo” – Un pezzo pop molto canticchiabile. Questo aiuta molto. Attenzione a Barbarossa, che parte di rincorsa e non si sa mai. Tutto molto gradevole, lei bravissima e bellissima, lui garanzia, è tornato quello di un tempo. Operazione rilancio dell’artista riuscitissima. VOTO 8

    ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore” – Vecchioni con un pezzo alla Vecchioni. Classe e stile, tre minuti da Premio Tenco. Lontanissimo dal poter vincere, con i tempi che corrono, ma è veramente una delizia. Roba aliena, per Sanremo.  Veramente emozionante. VOTO 9

    ANNA TATANGELO – “Bastardo” – La figlia del pasticcere di Sora è pettinata come  Anna Oxa nel 1978,  ha le spalline come Sandra Kim quando vinceva l’Eurofestival nel 1986 a 13 anni barando sull’età e uno scollo dietro la schiena come i ballerini dei primi anni ’80. Il pezzo? Si regge sul ritornello, il resto è coreografia. A sorpresa va al ripescaggio. Napoli e Sora affilano già i polpastrelli VOTO 6

    LA CRUS – “Io confesso”– Alternativi, lo si sapeva. Duri da digerire. Canzone parecchio complicata, per un debutto probabilmente serviva qualcosa di più semplice. Sicuramente un prodotto di qualità, ma per un duo (o due solisti, se vogliamo dirla tutta, visto che è una reunion solo temporanea) che non ha un pubblico di massa è dura farsi conoscere così. VOTO 6.5 (ma vogliamo risentirla meglio).

    MAX PEZZALI – “Il mio secondo tempo”- La più europea delle canzoni in concorso. Fresca, radiofonica, fortemente penalizzata dall’esecuzione orchestrale (ma del resto questi sono pezzi pensati per il disco). Max Pezzali è un artista ormai maturo e allo stesso tempo giovane, esattamente come il testo della sua canzone. Ecco, lui meriterebbe l’Eurofestival. Ma non ci andrà, purtroppo. Lo attende un buon piazzamento: il televoto non lo affossa di sicuro. VOTO 9.5

    DAVIDE VAN DE SFROOS “Yanez” – Immaginatevi l’eroe di Salgari, Sandokan e Tremel a spasso per la riviera Adriatica, ai tempi d’oggi. Una bella storia divertente, una sorta di fumetto cantato. Musica folk annaffiata nel pop, ritmo coinvolgente. E”in dialetto? Van de Sfroos riempe i palazzetti dello sport da 15 anni. Un motivo ci sarà. Leggerissimo, cantato in scioltezza. Una delle cose più belle della serata VOTO 9.5

    ANNA OXA – “La mia anima d’uomo” – Altro pezzo difficile.  Troppo. Quattro anni fa uscì al primo giro, non le è bastato:  ritenta il rischiatutto e va fuori di nuovo. Ormai è un’artista troppo lontana dalle sonorità del Festival. Musica ridondante, voce che strilla sul ritornello ma le strofe quasi non si sentono. Un gran caos. VOTO 4.5

    TRICARICO – “Tre colori” – L’inutile e soporifera ballata sulla bandiera italiana scritta da Fausto Mesolella degli Avion Travel. Tricarico fa meglio decisamente quando canta cose sue. Pezzo lento, troppo lento. A un quarto alle undici, dopo una serata così così, si rischia la botta di sonno. Sventolio di bandiere tricolori, festa dell’unità del Paese. Sembra Italia, amore mio. Ma fa molto meno ridere. VOTO 5

    MODA’ ED EMMA – “Arriverà” – Molto radiofonica, comincia piano poi si apre sino al massimo delle potenzialità vocali di Emma e di Kekko Silvestre. Ballata molto bene eseguita, ensemble molto convincente. Soprattutto, una delle poche cose moderne e che si distaccano dalla media in un festival finora senza picchi. E per inciso, il picco non sta nemmeno qui, comunque. Il pezzo in ogni caso, “arriverà”. VOTO 8.5

    LUCA MADONIA con FRANCO BATTIATO – “L’alieno” – C’è tutto il Battiato dei primi tempi in questa bellissima ballata, la migliore fra tutte quelle appunto ascrivibili a questo genere. Grande qualità nei testi, e semplicità nelle musiche, melodia orecchiabile.  Cantautorato che strizza l’occhio al pop. Tutto molto bello, una delle cose più belle in concorso in questa edizione VOTO 9.5

    PATTY PRAVO – “Il vento e le rose” – La storia è sempre quella. Lei incanta con la sua voce ma il pezzo è modesto, sopratutto in relazione al fatto che gli autori sono una coppia che ha firmato diversi ottimi pezzi pop di giovani artisti, su tutti Noemi. Sempre uguale a sè stessa e la melodia non decolla mai. Troppo piatto. Siamo alle 23.16, mancano ancora due canzoni. Serve caffè. VOTO 4.5

    NATHALIE – “Vivo sospesa” – Canzone d’autore molto incastrata nel sound internazionale. Dalle nostre parti è una rarità. Siamo al confine con le grandi produzioni internazionali. Leggera, eterea, interpretata con stile e classe. Ricorda Valentina Giovagnini. Un pezzo che qui può anche vincere e lo meriterebbe anche, perchè lei è brava e rispetto – per esempio – a Emma, ha il triplo del talento e  in più è cantautrice. All’Eurofestival no, non vincerebbe mai. Ma sarebbe il pezzo giusto per tornare facendo un figurone. Brividi VOTO 10

    AL BANO – “Amanda è libera” – Roba diversa (ma solo musicalmente) dalle cose che canta di solito, finto  “modern-style” con annessi inutili vocalizzi sul finale. Un apprezzabile tentativo di avvicinarsi a qualcosa di temporaneo, ma niente di che, tutto già sentito. E tutto tremendamente inutile. Canta alla fine oggi che la gente che lo televota non può farlo. Quando servirà sarà ad inizio serata. Come al solito. VOTO  5

    Ore 21.10, comincia Sanremo 2011: oggi in gara i big. Commentate in diretta live su Eurofestival News. Eurofestival: semifinale su Rai 5, finale “atipica” su Rai 2

    Pronti, via. Scatta stasera l’edizione 2011 del Festival di Sanremo. Fischio d’inizio fissato alle 21.10 su Rai Uno. Vale ricordare che dalla manifestazione uscirà il rappresentante italiano per l’Eurofestival di maggio. Confermato il direttore d’orchestra che sarà Marco Sabiu, il capellone che l’anno scorso guidò la rivolta degli orchestrali contro la bocciatura degli artisti da loro più votati. Da quest’anno potete commentare la serata in diretta con noi nel nostro live sul sito Eurofestival News, a questo link. SONO ON LINE I NOSTRI SONDAGGI, VOTATE!

    Stasera si esibiscono i 14 big, mentre saranno presentati, senza esibizione, gli 8 giovani. Vota la giuria demoscopica che siede in platea all’Ariston: i 12 più votati accederanno alla serata di domani, i due esclusi si giocheranno il rientro giovedì nella serata ripescaggio. Ecco nel dettaglio (in ordine alfabetico) i cantanti che si esibiranno.

    • AL BANO –  “Amanda è libera”
    • LUCA BARBAROSSA e RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo”
    • GIUSY FERRERI – “Il mare immenso”
    • LA CRUS – “Io confesso”
    • LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO – “L’alieno”
    • MODA’ & EMMA – “Arriverà”
    • NATHALIE – “Vivo sospesa”
    • ANNA OXA – “La mia anima d’uomo”
    • MAX PEZZALI – “Il mio secondo tempo”
    • PATTY PRAVO – “Il vento e le rose”
    • ANNA TATANGELO – “Bastardo”
    • TRICARICO – “Tre colori”
    • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Yanez”
    • ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore”

    EUROFESTIVAL: I DETTAGLI – Intanto proprio stamattina la Rai ufficializzato in una conferenza stampa i dettagli della partecipazione eurovisiva: la semifinale dove l’Italia dovrà votare sarà trasmessa Giovedì 12 su Rai 5, con il commento di Mario Luzzatto Fegiz, la finale sabato 14 su Rai 2, con il commento di “un gruppo radiofonico molto divertente” (parole di Giaamarco Mazzi). La novità negativa è che la Rai ha ottenuto una deroga dalla Ebu per trasmettere la finale all’interno di uno show “parallelo” che sarà trasmesso (al pari del voting italiano), dal Teatro del Casinò di Sanremo. Maggiori dettagli ed il post completo su Eurofestival News. Ulteriori approfondimenti sul nostro blog domani