AVVISO AI NAVIGANTI: QUESTO BLOG NON VA IN VACANZA, TUTTAVIA SINO AL PROSSIMO 9 AGOSTO NON SAREMO IN GRADO DI RISPONDERE AI VOSTRI MESSAGGI. CONTINUATE COMUNQUE A MANDARCI LE VOSTRE SEGNALAZIONI!
Rieccolo qua, uno dei protagonisti della dance europea. Sull’onda del successo di “Wash the world” , l’abum che conteneva la fortissima “No stress” ritorna Laurent Wolf. Il dj di Tolosa continua ad alternare produzioni più chiaramente da discoteca ad altre come questa, che pur rimanendo sempre nell’ambito della dance, si mescolano con il pop cantabile.
“Survive” è uno dei due singoli usciti in questo 2010 (l’altro si intitola emblematicamente: “2012: not the end of the world“) e in questo brano troviamo la partecipazione in qualità di vocalist dell’americano Andrew Roachford. Sicuramente un bel pezzo, molto estivo, che ci accompagnerà nelle giornate calde di questo agosto che è ormai entrato nel vivo.
La nuova frontiera della dance si è spostata ad Est. La Romania, soprattutto, sta producendo nell’ultimo periodo artisti di spessore. Come i Morandi, come il moldavo Crazy Loop, ex O-Zone (erano quelli di Dragostea Din Tei) oppure come questo artista che vi proponiamo qui. Si chiama Edward Maya ed ha già alle spalle un altro progetto di grande spessore, quello legato agli Akcent.
Adesso si prepara alla conquista dell’Europa con questo “Stereo Love“, pezzo nel quale c’è la voce di Vika Jigulina e che è schizzato in testa alle classifiche di download francesi. Che solitamente di dance se ne intendono, avendo in patria alcuni dei migliori dj del Continente (Guetta, Sinclar, Solveig, Wolf). Gran bel pezzo, che mescola molti strumenti ai suoi tipici della dance. Video accattivante e sound molto caldo. La scalata è cominciata questa estate, dalle spiagge greche. Ora sta arrivando piano piano anche da noi.
La Francia si conferma sempre più nuova frontiera della dance europea. Non solo vengono da lì tutti i migliori esponenti della dance attuale (Martin Solveig, David Guetta, Bob Sinclar, Laurent Wolf), ma anche i nomi emergenti cominciano a sfondare i confini nazionali.
E’ infatti una artista francese, Angie Be a vincere l’edizione 2009 degli Eurodance Awards, il contest sul modello dell’Eurofestival, ideato dall’italiano Boris Zuccon e che chiama a raccolta i migliori prodotti dance del Continente.
E’il primo successo per la Francia, mai sul podio sinora nelle precedenti otto edizioni. Al secondo posto si è piazzato uno dei big del settore, il belga Lasgo con “Gone”, terzi i finlandesi G-Powered con “Kohti Unelmaa”. Si è difesa bene l’Italia: buon sesto posto per Eliza G con “Summer Lie”.
A votare è stata una giuria di oltre 100 dj e giornalisti di tutto il mondo, della quale siamo stati onorati di fare parte. Parallelamente, si è svolto il contest on line che ha premiato la libanese Nourhanne con “T’a Habibi“. Come all’Eurofestival, possono partecipare anche i paesi non europei ma nello spazio “televisivo e radiofonico” continentale. Qui il risultato del contest on line.
E mentre c’è da registrare che a breve uscirà la versione in lingua francese del brano vincitore, va sottolineato il clamoroso fiasco (diciassettesimo posto) di “Kun for mig” della danese Medina, uno dei brani più suonati d’Europa, cui non ha giovato aver presentato in gara la versione remix rispetto alla premiata versione radiofonica. Decimo Calvin Harris.
Qui potete trovare tutti i brani da ascoltare in estratto, in streaming. Cliccando qui invece trovate l’albo d’oro della rassegna. Sopra, il brano vincitore (in questo link trovate il video ufficiale), sotto, la classifica della manifestazione.
1. FRANCIA – Angie Be- Soundwaves – 181 punti
2. BELGIO – Lasgo – Gone – 175 punti
3. FINLANDIA – G Powered – Kohti Unelmaa – 156
4. ROMANIA – Dj Project – Hotel – 149
5. RUSSIA – DJ Smash – Moscow never sleeps – 138
6. ITALIA – Eliza G. – Summer Lie – 137
6. MOLDAVIA – Dj Layla ft Alyssa – Single Lady 137
8. BULGARIA – Deep Zone Project – Liatoto Doide – 133
8. IRLANDA – John O’Callaghan ft Sarah Howells – Find Youself – 133
10. REGNO UNITO – Calvin Harris – I’m not alone – 107
11. SVEZIA – Gathania – Blame in on you .- 99
12. SPAGNA – Rakel – Estas en mi corazon – 95
13. AUSTRIA – Rimini Project – No more goodbye – 94
14. GRECIA – Natalia – Ipopta – 91
15. POLONIA – Afterlife 07 – I love the night – 90
16-. OLANDA – Can you feel it – 97
17. DANIMARCA – Medina -Kun for mig – 83
17. UNGHERIA – Klubbass djz ft Sheyla – Olyan Mint a meez – 83
19. SLOVACCHIA – Kristina – Vrat ti mie hvezdi -81
20. GERMANIA – Dj Phil – Nie wieder – 80
21. CROAZIA – Lana Jurcevic – Zacaran – 69
22. LITUANIA – Milana – Mylek mane karstai – 60
23. SERBIA – Milan Stankovic – Solo – 58
24. SVIZZERA – Dj Energy – Feel so right – 48
25 ESTONIA – Slam vs Mad Masterz – Street Power – 42
26. ALBANIA – Gertha Heta – Lamtumire – 41
27. BIELORUSSIA – Ana Blagova e Yurij Vaschkuk – Behind – 38
28. MALTA – Tenishia ft Wintermoods – Marigold – 36
29. REPUBBLICA CECA – Mc Duro – Na vinca casu – 35
30. NORVEGIA – Tone Damli Aaberge – Butterflies – 33
Dopo l’assegnazione del premio italiano anche la Francia si mette in moto per premiare la musica giovane che si ascolta oltralpe. Di scena sia gli artisti locali che quelli internazionali. Ad organizzare l’evento, denominato NRJ Music Awards è NRJ, la più grande radio francese rivolta al pubblico giovane, che ha anche una diramazione nella tv satellitare. I premi saranno il 19 gennaio 2009 assegnati durante una trasmissione in diretta sia su NRJ che sulla tv francese, precisamente su TF1.
Sono state diramate le nominations. Manca Quentin Mosimann, il vincitore di Star Academy, ci sono tre dj nella categoria “Artista maschile” dell’anno e parecchi giovani emergenti. Vi proponiamo la lista con i link a un brano o al brano specifico nelle categorie francesi. Se vi va potete votare – per eleggere i vincitori – sino alla mezzanotte dell’11 gennaio sui siti di NRJ e di TF1.
Grouppi internazionali:
Coldplay
Estelle & Kanye West
Fall Out Boy
Madcon
Pussycat Dolls
Album francesi : BB Brunes – “Blonde comme moi”
Christophe Maé – “Comme à la maison” (Vedi alla voce artista maschile) Julien Doré – “Ersatz”
Mylène Farmer – “Point de suture” (Vedi alla voce artista femminile)
Renan Luce – “Repenti” (vedi alla voce artista maschile)
Album internazionali :
Amy MacDonald – “This Is The Life”
Coldplay – “Viva La Vida Or Death And All His Friends”
Duffy – “Rockferry”
Katy Perry – “One Of The Boys”
Pink – “Funhouse”
Un pò di sano tunz tunz ogni tanto non fa male. Senza esagerare però. Chi frequenta le discoteche “No Stress” del dj e produttore francese Laurent Wolf la conosce già. E forse anche chi butta un occhio (e un orecchio) alle ormai sempre più numerose tv musicali.
Per gli altri sarà un sorpresa scoprire come la musica dance ogni tanto regali cose molto dignitose, dove ci si nuove, ci si scuote ma non si viene affogati dai suoni della musica house ed underground (che pure sono i campi d’azione di Wolf). Il brano è contenuto nell’album “Wash my world“.
Non c’è dubbio che ormai la Francia sia la nuova frontiera di questo genere di musica: oltre Wolf, sono infatti francesi Martin Solveig, David Guetta e Bob Sinclar. Ed un altro francofono, Yves La Rock, viene dalla vicina Svizzera. Peccato solo che il video che vi propongo non sia quello (molto bello) originale, sul quale vige il divieto di incorporazione.
Parte da oggi uno spazio che questo blog vuole dedicare – anche in ossequio al titolo che porta – alla musica che si ascolta nei vari paesi europei. Con riferimento ovviamente agli artisti del posto, visto che un pò dovunque la colonizzazione dei big stranieri è senza freni. per comodità i video sono linkati nel testo, con l’eccezione dell’ultimo e per la copertina.
Il viaggio ci porta nella prima tappa in Francia. E la copertina è per la cosa più bella fra quelle che girano adesso negli I-pod e nelle classifiche dei transalpini. Vale a dire “Allò le monde”, della 20enne Pauline. Cantautrice che nel modo di fare ricorda molto il Gilbert Montagnè di “Just for tonight” del 1986. La canzone è bellissima, lei è fascinosa e suona il piano da quando aveva 5 anni. E il suo video d’esordio mostra scene di guerre e povertà.
La Francia, paese per tradizione poco incline alla musica in lingue diverse dalla propria, ultimamente si sta un pò convertendo. “Colpa” dei tre grandi della dance che spopolano in europa. Per chi li conoscesse e non lo sapesse, infatti, sia Martin Solveig (nonostante il cognome danese…) che Bob Sinclair che anche Laurent Wolf sono francesi. Di quest’ultimo, sta andando a mille il singolo “No stress”.
Sostiene la partecipazione di Italia e San Marino all'Eurovision Song Contest. Sempre e comunque.
Unisciti a 87 altri iscritti
AVVISO AI NAVIGANTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica, nè può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Il curatore del blog non ha alcuna responsabilità per i siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Se riprendete i nostri articoli, per favore citate la fonte.