Il cantante Daniel Adomako Rays vince Italia’s Got Talent

AdomakoAlla fine, dopo tanti tentativi, è arrivato anche il suo momento. Daniel Adomako Rays, classe 1991, è il vincitore della quarta edizione di Italia’s Got Talent, il secondo cantante dopo Carmen Masola, vincitrice della prima edizione, il primo però non appartenente al genere lirico. Il ragazzo, nato in Ghana e trapiantato a Brescia ha colpito soprattutto per la sua voce e adesso per lui comincia la vera sfida, ovvero essere lanciato nel mondo dello spettacolo, cosa che non è successa ai suoi predecessori, nè agli altri cantanti che si sono esibiti nel corso degli anni.

Daniel Adomako non è un nome del tutto nuovo: ha infatti partecipato alla quinta edizione di X Factor, arrivando fino agli Home Visit (Under Uomini, con Morgan). ma poi non riuscendo ad entrare nel lotto dei 12 finalisti, mentre quest’anno ha tentato senza successo, col brano “Stai”, la carta dell’ingresso nella categoria giovani del Festival di Sanremo (è fra i 60 finalisti). Gli amanti della rete l’hanno poi visto cimentarsi anche nelle vesti di giudice del talent show di facebook Fattore Faccialibro

Sempre a metà fra le sonorità classiche ed il pop, nel 2012  ha superato l’esame di ammissione alla scuola di canto del conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia,  e sempre nel 2012 ha vinto il premio speciale della giuria al Concorso internazionale di musica sacra “Beata Paola Montaldi” di Volta Mantovana ed ha fatto parte del Mika’s Polka Dot Choir che ha accompagnato Mika al Gran Teatro Geox di Padova.

Al secondo posto si sono piazzati i comici Fratelli Lo Tumolo, al terzo il ballerino Roberto Carlisi. Niente da fare per gli altri musicisti in concorso: negli otto finalisti la soprano Ripalta Bufo, più lontani Leonardo Fiaschi, Rossella Regina e i percussionisti Drum Theatre.

Pubblicità

Italia’s Got Talent 4, stasera la finale con cinque fra cantanti e musicisti

Italias-got-talentStasera si chiude la quarta edizione di Italia’s Got Talent, un programma che nella versione italiana (ore 21.10 Canale 5) nonostante l’enorme successo di pubblico, non è riuscito a fungere da vero trampolino di lancio, nè per i vincitori, nè per altri partecipanti, a parte sporadiche situazioni. Per quanto riguarda i musicisti, la soprano Carmen Masola, trionfatrice della prima che ha dato alle stampe il primo album non è riuscita però a sfondare, praticamente nulla per gli altri, se si esclude il trionfo di click per gli Angels Prut, finalisti della seconda edizione e l’ottimo apprezzamento per Daniele Pacini, alias LaLa Mc Callan, cantante en travesti, forse il migliore passato sin qui nella rassegna nella sezione musicale.

Sono quattro i cantanti approdati in finale: attenzione a Rossella Regina, cantante in costume dalla vena ironica e comica ma dalla voce straordinaria, ma anche a Daniel Adomako Rays, arrivato fino al Bootcamp nella quinta edizione di X Factor e quest’anno prima presente alle selezioni di Sanremo Giovani e poi giudice al concorso canoro nato su facebook Fattore Faccialibro. E poi la soprano Ripalta Bufo  e Leonardo Fiaschi. A livello musicale, da tenere d’occhio anche i percussionisti Drum Theatre.

Televoto padrone oggi, dopo che sin qui ha avuto un peso fondamentale, anche nella composizione del lotto dei finalisti, il giudizio di Maria De Filippi, Rudy Zerbi e Gerry Scotti. Al timone della trasmissione, Simone Annichiarico, senza Belen Rodriguez, entrata nel nono mese di gravidanza e assente anche nella semifinale. Ecco anche, per dovere di cronaca, gli altri finalisti: Daniele ed Alessandro Suez (ballerini).  Faces of Disco (ballerini con maschere),  Fratelli Lo Tumolo (Cabarettisti e comici), Los Hermanos Macanà (ballerini di tango), Alessandro Barbero (Freestyler), Walter Orfei Malachikhine (acrobata), Daniele Doria (atleta di parkour), I Gemelli Siamesi (cabarettisti), Roberto Carlisi (Ballerino),  Sara Venerucci e Danilo Decembrini (pattinatori), Jean-Pierre Bianco (mimo).