Un altro italiano trionfa all’estero: Antonino vince il “Cerbul de Aur”, il Sanremo di Romania

Cantanti italiani superstar all’estero: Antonino Spadaccino, già protagonista  e vincitore nel 2005 ad Amici, ha vinto il “Cerbul de Aur 2009” a Brasov, concorso internazionale di musica leggera, di fatto il “Sanremo” di Romania. (in alto, la sua esibizione). E’il secondo artista di lingua italiana ad imporsi dopo Linda, la cantante fermana di mamma rumena che si vinse nel 2005.

Ma soprattutto, è il secondo artista italiano che vince nel 2009 una manifestazione all’estero.Prima era toccato – e lo avevamo documentato su questo blog – a Pilar, che ha vinto il Festival di Budva, la cosiddetta Pijesma Mediteranea.

Al “Cerbul de Aur” hanno partecipato artisti provenienti da 21 paesi, tra cui Romania, Italia, Armenia, Australia, Azerbaigian, Belgio, Bulgaria, Cina, Estonia, Finlandia, Israele, Macedonia, Malta, Gran Bretagna, Messico, Moldova, Norvegia, Russia, Turchia e Ucraina . Oltre a Spadaccino, per l’italia c’era il toscano Massimo Bertacci, già visto nel 2008 alle selezioni sammarinesi per l’Eurofestival e quest’anno a Castrocaro (qui l’esibizione di Bertacci). Con i colori della Lettonia, c’era poi in gara anche il nostro  Roberto Meloni.

Come da regolamento, gli artisti devono portre un loro pezzo ed un motivo originariamente rumeno: Spadaccino ha prsentatato la sua “Un ultimo brivido” e una cover di: “Settembre, lunedi…” di Horia Brenciu, il cui testo in inglese è stato scritto da Antonino e da Gian De Martini. I nostri vanno forte all’estero: e l’Italia, nel 2010, sarà di nuovo fuori dall‘Eurofestival, probabilmente uno dei soli tre paesi del Continente…

Pubblicità

“Dall’acqua e la polvere”, ecco a voi Sally

Fra le tante segnalazioni che ci giungono, una c’è piaciuta parecchio. Non tanto  a livello generale, quanto per l’ottima voce e per l’originalità delle musiche. Quello che trovate sopra è “Dall’acqua e la polvere“, singolo estratto dall’album “Bambole e colori” di Sara Moriconi in arte Sally. Qualcuno avrà sentito il brano al concorso di Sanremofestival.59, dove è uscito al primo giro. In realtà subito dopo ha cominciato a girare un pò su vari programmi, come Talent1 Night, di Italia Uno e su Nuovi Talenti, la vetrina web della Rai.

La 23enne di Tolentino è brava. Sul suo myspace trovate un altro assaggio della sua voce nel brano “Prima di fare l’amore” e scorrendo le sue note, si scopre che è un allieva di Lighea, una che la voce ce l’ha e la tira fuori bene. Laureata in arti e scienze dello spettacolo, è stata corista negli spettacoli di un altra marchigiana dalla grande voce, vale a dire Linda, soprattutto in quelli dopo il podio a Sanremo. Tra l’altro ha anche un vivace canale Youtube. Il cd si acquista su I tunes e sul suo sito ufficiale.

“Amiche per l’Abruzzo”, stasera il concerto al femminile in diretta su 13 radio

49Dopo il concerto di ieri sera, stasera altro concerto benefico per l’Abruzzo. Cambia la location – da Roma allo stadio Meazza di Milano fresco di esibizione dei Depeche Mode, che lo hanno lasciato montato! – restano le modalità. Tutto gratis: artisti, manovalanza, ricavato dei biglietti, affitto dello stadio. La particolarità è che si tratta di un concerto di sole cantanti donne.

Patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “Amiche per l’Abruzzo”, nato da una idea di Laura Pausini,  ha come scopo la raccolta fondi a favore della ricostruzione della scuola simbolo Edmondo De Amicis all’Aquila che ha subito notevoli danni a causa del terremoto.

Un’ altra parte del ricavato sarà destinata all’acquisto di case in legno e in generale per il sostegno della popolazione abruzzese. Tra i beneficiari ci sarà anche la Onlus “Aiutiamoli a vivere”, associazione di volontariato e solidarietà da sempre impegnata sulle emergenze locali.

Sarà un’evento straordinario anche perchè sarà trasmesso in contemporanea da tredici radio nazionali: Radio RAI, Radio 101, Radio 105, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, Radio Deejay, Radio Capital, M2O, Radio Kiss Kiss, RTL 102.5, Radio Italia, RDS, Radio 24, con potenziali 30 milioni di ascoltatori.

Per l’occasione, torneranno sul palco – per cantare o solo per dare testimonianza – anche personaggi storici come Nilla Pizzi, Rita Pavone,  Wilma De Angelis e Gilda Giuliani, Caterina Caselli, persino Raffaella Carrà e cis sarà l’occasione per risentire qualche artista che manca da un pò come Valeria Rossi, Carlotta, Irene Fargo, Ecco l’elenco competo delle partecipanti.

 

Alice, Ambra Marie, Alessandra Amoroso, Ania (la vincitrice di Sanremofestival.59),Silvia Aprile, Arisa, Malika Ayane,Annalisa Baldi, Angela Baraldi, Rachele Bastreghi dei Baustelle, Leda Battisti, Marcella Bella, Simona Bencini, Loredana Berte’, Orietta Berti, Laura Bono, Antonella Bucci, Chiara Canzian, Carlotta, Raffaella Carra’, Rossana Casale, Caterina Caselli, Clio’, Barbara Cola, Carmen Consoli, Aida Cooper, Luisa Corna, Cristina D’Avena, Wilma De Angelis,Teresa De Sio, Grazia Di Michele, Dolcenera, Alessandra Drusian dei Jalisse, Elisa, Roberta Faccani dei Matia Bazar, Irene Fargo, Giusy Ferreri, Fiordaliso, Irene Fornaciari, Rita Forte, Dori Ghezzi, Barbara Gilbo, Giorgia, Gilda Giuliani, Irene Grandi, Amalia Gre’, Iskra, Jasmine, Karima, L’Aura, la vj La Pina, Patrizia Laquidara, Amanda Lear, Lighea, Linda, Lisa, Petra Magoni,Fiorella Mannoia, Meg, Silvia Mezzanotte, Mietta, Milva, Annalisa Minetti, Andrea Miro’, Simona Molinari (Nata a L’Aquila), Momo (abruzzese di Lanciano), Nada, Mariella Nava, Gianna Nannini, Nicky Nicolai, Noemi, Silvia Olari, l’attrice Stefania Orlando, Anna Oxa, Paola e Chiara, Laura Pausini, Rita Pavone, Daniela Pedali, Nilla Pizzi, Pia, Patty Pravo, Marina Rei,Donatella Rettore, Valeria Rossi, Melania Rota, Antonella Ruggiero,Cristina Scabbia dei Lacuna Coil, Senit, Spagna,Jo Squillo, Syria, Anna Tatangelo, Tosca, Francesca Toure’dei Delta V, Laura Trent (italo americana), Gerardina Trovato,Paola Turci, Viola Valentino, Ornella Vanoni, Manuela Villa, Iva Zanicchi

Ad Agosto torna il jazz di Gubbio No Borders con Eugenio Finardi, Linda e Monica Hill

Un altro grande appuntamento per gli appassionati della musica di qualità, ancora una volta dall’Umbria. Dal 10 al 25 agosto prossimo Gubbio ospiterà l’ottava edizione di Gubbio No Borders-Italian jazz festival sotto la direzione artistica di Massimo Manzi. (nel video sopra, una esibizione della manifestazione, anno 2006)

Il responsabile organizzativo, Luigi Filippini, presidente dell’Associazione culturale Gubbio No Borders che organizza l’evento ha sottolineato che “l’immagine del festival dopo otto edizioni è accreditata come una delle massime espressioni musicali dell’Umbria e d’Italia, che si qualifica per il suo grande spessore con musica di alto livello che si coniuga con lo scenario del chiostro grande del ex monastero di San Pietro sede dei concerti, del Teatro Romano e delle vie del centro storico”.

In particolare Filippini ha sottolineato come caratterizzanti siano in questa edizione le voci femminili di Linda, che aprirà la manifestazione con il Kramer project della Renzo Ruggieri Big Band, di Monica Hill, con la P-Funking band, e di Joanna Rimmer, con un trascorso nel campo della moda, che si esibisce in concerto.

Il cartellone comprende sette concerti, tre street parades, e si presenta articolato nella sezione Terra Mia, che propone artisti non ancora pienamente affermati accanto ad altri musicisti di jazz invitati, la sezione cinema, dedicata al film The piano blues, di Clint Eastwood, e la sezione musica d’autore, con un concerto di chiusura del 25 agosto di Eugenio Finardi, al Teatro Romano.

Un cast di grande livello, dunque. Fa piacere soprattutro risentire dal vivo voci di notevole spessore come quelle di Linda, terza a Sanremo 2004 (della quale avevamo parlato di recente) e della sammarinese Monica Hill, una delle artiste migliori prodotte dal talent show Amici (la prima edizione, quando ancora si chiamava “Saranno Famosi“).

“Pasolini scrive”, il ritorno di Linda

Alzi la mano chi si ricorda di Linda Valori, in arte solo Linda. E’la cantante dalla grande voce nera che nel 2004, nel Sanremo senza le major organizzato alla grande da Tony Renis arrivò terza all’esordio assoluto dietro a Marco Masini e al jazzista Mario Rosini. Il brano era l’ottimo “Aria sole terra e mare“.

Poi per la oggi trentunnne fermana di origini rumene la strad artistica ha preso altre vie: Music Farm con la Ventura, uno spettacolo con Massimo Ranieri, la colonna sonora di Chicken Little della Disney. Ma soprattutto il trionfo al “Cerbul de Aur” di Brasov, il Sanremo rumeno e il secondo posto alle selezioni rumene dell’ Eurofestival, sempre con il brano “Iti Multumesc” (cliccate sul titolo).

Bene. Adesso rieccola sulle scene italiane. E’uscito da poco il singolo “Pasolini scrive“, che trovate in alto. Un brano che tira in ballo il pop0lare scrittore italiano e che anticipa il secondo album, in uscita a breve. Il brano, vista la tematica, è più da Premio Tenco che da musica pop, ma ci fa davvero piacere risentirla.