Le classifiche di vendita in Europa (19/7/2009)

Ancora più che mai prorompente l’effetto Micheal Jackson, che praticamente ha invaso l’Europa. Quasi dappertutto le sue raccolte o le ristampe degli album comandano la classifica e laddove non lo fanno sono comunque ai primi cinque posti della graduatoria. In qualche paese, compresa l‘Italia, abbiamo più singoli o più album di Jacko ai primi posti uno dietro l’altro.

Per il resto è la settimana delle conferme, come quella dei Cascada in Inghilterra, di Emiliana Torrini in Germania e dei Donkeboys in Norvegia. E dei grandi ritorni, soprattutto in Spagna, con  Carlos Baute e Marta Sanchez fra i singoli e la cantautrice Bebe fra gli album, della quale riparleremo. Sopra, ascoltiamo “I gotta feeling” dei Black Eyed Peas, primi in Irlanda. Sotto, tutti i numeri uno.

 

AUSTRIA:
Singoli: Jungle Drum – Emiliana Torrini
Album: The King of Pop Austrian Limited Edition- Micheal Jackson
BELGIO:
Singoli: I know you want me (calle Ocho) -Pitbull
Album: The collection- Micheal Jackson
DANIMARCA:
Downloads: Kun for Dig – Medina ft L.O.C
Album: The collection- Micheal Jackson
FINLANDIA:
Singoli: Jay ho- A.R. Rahman e Pussycat dolls
Album: The essential- Micheal Jackson
FRANCIA:
Singoli: I know you want me (calle Ocho) -Pitbull
Album: Thriller- Micheal Jackson
GERMANIA:
Singoli: Jungle Drum – Emiliana Torrini
Album: King of Pop German Edition – Micheal Jackson
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Evacuate the dancefloor-Cascada
Album: The essential– Michael Jackson
IRLANDA:
Singoli: I gotta feeling- Black eyed Peas
Album: The essential- Micheal Jackson
ITALIA:
Download: Domani 21-04-2009- Artisti Uniti per l’Abruzzo
Album: Thriller- Micheal Jackson
NORVEGIA:
Singoli: Ambitions- Donkeyboys
Album: Hallelujah volume 2- Espen Lind, Kurt Nielsen, Alejandro Fuentes, Askil Holm
OLANDA:
Singoli: Hallelujah-Lisa
Album: The king of Pop Dutch Collection- Micheal Jackson
PORTOGALLO:
Singoli: Selfish love – Pedro Cazanova ft Andrea
Album: A Mae – Rodrigo Leao
REPUBBLICA CECA
Singoli: The boy does nothing-Alesha Dixon
Album: Nigredo- Daniel Landa
SPAGNA:
Singoli: Colgando en tus manos- Carlos Baute ft Marta Sanchez
Album: Y – Bebe
SVEZIA:
Singoli: Handful of Keys – Robert Wells
Album: Masser af success Greatest Hits- Gasolin
SVIZZERA:
Singoli: When love takes over – David Guetta ft Kelly Rowland
Album: King of Pop German Edition – Micheal Jackson
Pubblicità

“Amiche per l’Abruzzo”, stasera il concerto al femminile in diretta su 13 radio

49Dopo il concerto di ieri sera, stasera altro concerto benefico per l’Abruzzo. Cambia la location – da Roma allo stadio Meazza di Milano fresco di esibizione dei Depeche Mode, che lo hanno lasciato montato! – restano le modalità. Tutto gratis: artisti, manovalanza, ricavato dei biglietti, affitto dello stadio. La particolarità è che si tratta di un concerto di sole cantanti donne.

Patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “Amiche per l’Abruzzo”, nato da una idea di Laura Pausini,  ha come scopo la raccolta fondi a favore della ricostruzione della scuola simbolo Edmondo De Amicis all’Aquila che ha subito notevoli danni a causa del terremoto.

Un’ altra parte del ricavato sarà destinata all’acquisto di case in legno e in generale per il sostegno della popolazione abruzzese. Tra i beneficiari ci sarà anche la Onlus “Aiutiamoli a vivere”, associazione di volontariato e solidarietà da sempre impegnata sulle emergenze locali.

Sarà un’evento straordinario anche perchè sarà trasmesso in contemporanea da tredici radio nazionali: Radio RAI, Radio 101, Radio 105, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, Radio Deejay, Radio Capital, M2O, Radio Kiss Kiss, RTL 102.5, Radio Italia, RDS, Radio 24, con potenziali 30 milioni di ascoltatori.

Per l’occasione, torneranno sul palco – per cantare o solo per dare testimonianza – anche personaggi storici come Nilla Pizzi, Rita Pavone,  Wilma De Angelis e Gilda Giuliani, Caterina Caselli, persino Raffaella Carrà e cis sarà l’occasione per risentire qualche artista che manca da un pò come Valeria Rossi, Carlotta, Irene Fargo, Ecco l’elenco competo delle partecipanti.

 

Alice, Ambra Marie, Alessandra Amoroso, Ania (la vincitrice di Sanremofestival.59),Silvia Aprile, Arisa, Malika Ayane,Annalisa Baldi, Angela Baraldi, Rachele Bastreghi dei Baustelle, Leda Battisti, Marcella Bella, Simona Bencini, Loredana Berte’, Orietta Berti, Laura Bono, Antonella Bucci, Chiara Canzian, Carlotta, Raffaella Carra’, Rossana Casale, Caterina Caselli, Clio’, Barbara Cola, Carmen Consoli, Aida Cooper, Luisa Corna, Cristina D’Avena, Wilma De Angelis,Teresa De Sio, Grazia Di Michele, Dolcenera, Alessandra Drusian dei Jalisse, Elisa, Roberta Faccani dei Matia Bazar, Irene Fargo, Giusy Ferreri, Fiordaliso, Irene Fornaciari, Rita Forte, Dori Ghezzi, Barbara Gilbo, Giorgia, Gilda Giuliani, Irene Grandi, Amalia Gre’, Iskra, Jasmine, Karima, L’Aura, la vj La Pina, Patrizia Laquidara, Amanda Lear, Lighea, Linda, Lisa, Petra Magoni,Fiorella Mannoia, Meg, Silvia Mezzanotte, Mietta, Milva, Annalisa Minetti, Andrea Miro’, Simona Molinari (Nata a L’Aquila), Momo (abruzzese di Lanciano), Nada, Mariella Nava, Gianna Nannini, Nicky Nicolai, Noemi, Silvia Olari, l’attrice Stefania Orlando, Anna Oxa, Paola e Chiara, Laura Pausini, Rita Pavone, Daniela Pedali, Nilla Pizzi, Pia, Patty Pravo, Marina Rei,Donatella Rettore, Valeria Rossi, Melania Rota, Antonella Ruggiero,Cristina Scabbia dei Lacuna Coil, Senit, Spagna,Jo Squillo, Syria, Anna Tatangelo, Tosca, Francesca Toure’dei Delta V, Laura Trent (italo americana), Gerardina Trovato,Paola Turci, Viola Valentino, Ornella Vanoni, Manuela Villa, Iva Zanicchi

Talent show d’Europa: ecco Lisa (X Factor Olanda) e Kät (MusicStar Svizzera)

Dai talent show continuano ad uscire artisti notevoli. E’strano –  o forse no – che l’Italia si sia accorta di programmi come X Factor solo due anni fa. In Europa ormai da tempo, i nuovi nomi della musica escono tutti da programmi del genere. Quella che vi proponiamo è Lisa Hordijk, semplicemente Lisa sul palco, fresca vincitrice dello X Factor olandese 2009.

Ventidue anni, di Utrecht, ha sbaragliato il campo e da poco è uscito il primo singolo, la cover di “Hallelujah“, brano di Leonard Cohen del 1984, che nella versione della giovane è subito balzato in vetta alle classifiche olandesi. Curiosamente, pochi mesi fa si era chiuso lo X Factor inglese 2008, vinto da Alexandra Burke. E sapete qual è stato il suo primo singolo? La cover di “Hallelujah“, naturalmente! Ne parliamo qui.

A volte invece si vince anche cantando in dialetto. Quella in alto, si chiama Katharina Michel, in arte solo Kät. Classe 1989, ha vinto “MusicStar“, la versione svizzera di Star Academy, il talent francese. Nata a Brienz, vicino Berna, si è imposta per le sue doti vocali, cantando in inglese ed in tedesco.

Ma per il suo inedito, ha preferito cantare nella lingua che preferisce: il dialetto di Berna. Così è nato il bel brano “Kei luscht zum ga” (Don’t Feel Like going in inglese), che ha subito avuto un buon riscontro in patria come l’album. Peraltro la svizzera è abbastanza nota per alcuni suoi artisti che cantano in dialetto, su tutti Baschi, che incise anche uno degli inni per gli ultimi europei di calcio.

X Factor: “Suono naturale”, Ilaria Porceddu promossa

Di tutti i partecipanti ad X Factor, Ilaria Porceddu era quella che ci aveva lasciato più interdetti. Brava, senz’altro, ma a tratti fredda, poco emozionante, quasi costruita. Il quarto posto l’aveva lasciata delusa e aveva dato appuntamento a tutti nei negozi di dischi.

E’stata la prima a tagliare il nastro col suo “Suono naturale“, la bella sarda. A livello di vendite è andata così così (almeno paragonandola a Giusy Ferreri ed Aram Quartet), a livello di canzoni invece è andata bene. La prima menzione, è per il fatto che delle dodici tracce, soltanto tre sono cover, vale a dire: “Oceano” di Lisa, il suo cavallo di battaglia, “Snow on the Sahara” di Anggun e “I don’t know” di Noa. Non a caso tre voci calde (ed esotiche), molto simili alla sua.

Seconda menzione. La freddezza palpabile sul palco appare molto meno nel disco, magari non originalissimo nei suoni ma gradevole in quasi tutte le sue tracce. Molto bella la canzone che dà il titolo all’album, intensa anche “Io ce la farò”, dalle atmosfere vagamente jazz.

Buone anche “Stella che cadi“,  una ballata con un testo ricco di speranza, “Se tu mi guardi cosi’“, “Favola”, “Ottobre” e “Dopo un grande amore“, meno belle “Il contatto“,La voce della luna“. Un esordio positivo, dunque, soprattutto perchè rifugge da due clichè, quelli della cantante d’atmosfera che deva cantare sempre le solite canzoni e delle canzoni “sole cuore amore”.

Perchè si può parlare d’amore in maniera originale, scostandosi dalla massa. Non è ancora – e non può esserlo, a 21 anni e senza esperienza – l’album della maturità, ma è molto meglio di quello che le sue apparizioni ad X factor lasciavano presagire. Sotto, “Suono naturale” e “Io ce la farò”

 

Giusy Ferreri, “Remedios” e le grandi cover

Potrà piacere o meno, ma X Factor ed il successo incredibile di Giusy Ferreri, degli Aram Quartet e di tutti i protagonisti ha rilanciato una vecchia moda sempre verde, sia in Italia che all’estero, quella delle cover, ovvero dei rifacimenti – in chiave originale o riarrangiata – di grandi successi altrui.

La cover di “Remedios” di Giusy Ferreri, copia praticamente conforme all’originale, ha riportato in auge la mitica Gabriella Ferri. Soltanto qualche mese prima il perugino Dj Brizi ne aveva fatto con Selma Hernandez un remix sull’onda del successo nel film “Saturno Contro“.

Lo stesso dicasi per “Per Elisa” di Alice, scritta dalla stessa cantante ligure, da Battiato e Giusto Pio. La gente se n’era quasi dimenticata, eppure nel 1981, il brano vinse Sanremo. Gli Aram Quartet ci hanno resituito alla memoria uno dei brani più belli della musica italiana.

Continua a leggere