L’Orage vincono Musicultura 2012

Musicultura 2012, il festival nazionale della canzone popolare e d’autore che si svolge fra Recanati (le selezioni) e Macerata, dove all’Arena Sferisterio si sono svolte le tre serate di finale, ha incoronato il rock dal sapore etnico de L’Orage (il temporale), band valdostana che ha conquistato con la loro “Queste ferite sono verdi” anche il premio come Miglior Musica. Secondo posto per il rock “chilometri zero” (nel senso che sono di Recanati e dunque giocavano in casa) dei Lettera 22 con “Calibro 23“.Terzo posto per “Camaleonte” di NaElia, quarto posto per Tommaso Di Giulio e Bal Musette Hotel conLe mie scuse più sincere”.

Sono stati loro ad esbirsi nella serata finale, dopo aver superato nelle due serate precedenti Anonima Straccioni, Erica Boschiero, Lubjan ed Enrico Farnedi, le cui canzoni trovate in questo post.  A NaElia è andato anche il premio per ilMiglior Progetto Discografico mentre quello per il miglior testo è andato a “Souvenir” di Erica Boschiero, di cui è stata elogiata “l’originalità della metafora e la melodia dolce e delicata”.

Le canzoni erano state inizialmente selezionate attraverso gli appuntamenti del Teatro Persiani di Recanati, mentre i vincitori sono stati scelti attraverso le indicazioni da una apposita commissione di garanzia presieduta dal direttore artistico Piero Cesanelli (che ha indicato sei nomi) e dal pubblico di Radio 1 (due nomi).
Le finali sono state trasmesse live su Radio 1 col commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi, mentre in tv (dove l’evento andrà in differita nelle prossime settimane): sul palco c’era invece Fabrizio Frizzi che si rivedrà nelle due serate speciali che sono state registrate durante queste finali ed andranno in onda ad agosto su Rai 3 (si, avete letto bene: AD AGOSTO, SU RAI 3: largo alla musica!)
 La commissione di garanzia era composta da La commissione di garanzia è composta da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Maurizio Maggiani, Curzio Maltese, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce.
Pubblicità

Musicultura 2012: da oggi le finali. Disponibile la Compilation

Scatta oggi ufficialmente la tre giorni di finale di Musicultura 2012, il festival della canzone popolare e d’autore. La grande musica italiana e i giovani talenti si incontrano all‘Arena Sferisterio di Macerata dove gli otto vincitori, che si sono esibiti nei giorni scorsi in concerto si giocheranno la vittoria finale. Intanto, è disponibile la compilation della rassegna, con i 16 brani finalisti, acquistabile on line su I Tunes oppure richiedibile in formato cd sul sito ufficiale, dove è possibile ascoltare anche i brani.
Il cast di ospiti comprende per stasera Francesco De Gregori, Enzo Avitabile, Noemi, Alessandro Benvenuti, Maram al-Masri; per domani Pino Daniele, Fabio Concato, Pacifico, Marco Ferradini, Syria, Mark Strand e per domenica, quando sarà proclamato il vincitore Jethro Tull’s Ian Anderson, Alex Britti  e Stefano Di Battista Sextet, Chiara Civello, Paolo Villaggio.
Al vincitore assoluto, proclamato nel corso delle serate finali in base all’esito di votazioni che interesseranno attivamente il pubblico in sala e quello radiofonico/televisivo, va una borsa di studio di  20 mila euro. Nell’occasione verranno assegnati anche la Targa della Critica (€ 5.000) e riconoscimenti per il miglior testo, la migliore musica, al miglior progetto discografico, ciascuno rispettivamente di € 2.500.
Le canzoni erano state inizialmente selezionate attraverso gli appuntamenti del Teatro Persiani di Recanati, mentre i vincitori sono stati scelti attraverso le indicazioni da una apposita commissione di garanzia presieduta dal direttore artistico Piero Cesanelli (che ha indicato sei nomi) e dal pubblico di Radio 1 (due nomi). Le finali saranno trasmesse live su Radio 1 col commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi, mentre in tv (dove l’evento andrà in differita nelle prossime settimane) e sul palco di sarà Fabrizio Frizzi.
La commissione di garanzia era composta da La commissione di garanzia è composta da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Maurizio Maggiani, Curzio Maltese, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce. Di seguito invece gli 8 vincitori(che si esibiranno quattro stasera e quattro domani e solo in quattro si giocheranno tutto domenica): cliccando sui titoli trovate i video dei brani

Musicultura 2012: ecco i 16 finalisti. Domani il live a Recanati

La Commissione di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore, giunto quest’anno alla 23.edizione, ha selezionato i 16 finalisti che domani si esibiranno in uno show in programma al Teatro Persiani di Recanati. In palio, gli otto posti per le tre serate finali, in programma il 15, 15 e 17 giugno al Teatro Sferisterio di Macerata. Le sedici canzoni saranno anche inserite nel cd della manifestazione e a decidere i vincitori saranno nelle prossime settimane, la commissione di garanzia (6 nomi) e il pubblico di Radio 1 (2 nomi), che seguirà l’evento (sia il concerto dei 16 che le serate finali) con il commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi. Ospite d’eccezione sarà Max Gazzè.

La commissione di garanzia è composta da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Maurizio Maggiani, Curzio Maltese, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce.  Di seguito i 16 vincitori.

ANONIMA STRACCIONI (Senigallia – AN) “Professori”

MARTA ARGENIO (Caserta) “Vento di giugno”

ERICA BOSCHIERO (Treviso) “Souvenir”

MATTEO CASTELLANO (Torino) “L’acqua spacca i ponti”

CORIMÈ (Brescia) “Nuove medicine”

TOMMASO DI GIULIO E BAL MUSETTE MOTEL (Roma) “Le mie scuse più sincere”

ENRICO FARNEDI (Cesena – FC) “Corso Sozzi”

FREI (Bagno di Romagna – FC) “Ombre di luna”

ADRIANO IURISSEVICH (Venezia) “Bar di Venezia a un tavolo leggendo la Repubblica”

LETTERA 22 (Recanati – MC) “Calibro 23”

L’ORAGE (Aosta) “Queste ferite sono verdi”

LUBJAN (Padova) “Parole assenti”

MARRASDONNO (Bologna) “Cadeva la pioggia”

NAELIA (Roma) “Camaleonte”

VINCENZO SCRUCI  (Bologna) “Cambieresti idea?”

CARMINE TORCHIA (Milano) “Case popolari”