Ola, Le Kid, Icona Pop: l’Italia scopre la Svezia. E dire che ha ignorato Loreen…

Avete presente l’Italia? Si, proprio quel paese che l’anno scorso “rifiutò” come la peste la canzone svedese che vinse l’Eurovision Song Contest, vale a dire “Euphoria” di Loreen, non assegnandole (unico paese) nemmeno un punto e poi ignorando praticamente la canzone che nel frattempo raggiungeva la vetta in 18 paesi vincendo 21 dischi di platino?

Adesso sembra essere tornata ad innamorarsi della Svezia. Alcuni dei maggiori tormentoni radiofonici e successi commerciali di quest’estate vengono proprio da lì. Cominciando da quella “I’m in love” di Ola spuntata dal nulla e ora diventata un fenomeno, con tanto di presenza costante del biondino di Lund ai nostri eventi live e pubblico (femminile) urlante. Passando per “We are young de Le Kid, buon successo primaverile nelle nostre radio. E che dire di I love it delle Icona Pop ft Charly XCX, che da noi è arrivata con colpevole ritardo ma ora sta letteralmente facendo ribaltare dalle sedie?

E prima ancora Lykke Li, arrivata in Italia con due anni di ritardo rispetto al resto d’Europa e spacciata come “novità dell’anno” (come sempre fanno i nostri programmi televisivi e radiofonici) dopo aver conquistato l’Europa. Se poi scendiamo sul piano della dance dura e pura allora la lista è ancora più lunga: Swedish House Mafia, Avicii, Alesso. Senza dimenticare quella Agnes che due anni fa arrivò anche da noi. Ma allora non è vero che la musica svedese è così brutta.

1001690_10151674608639300_1880319952_nL’Italia, quello strano paese che definisce “trash” un certo tipo di spettacolo che piace dovunque meno che da noi e “troppo leggera” la musica dei paesi scandinavi, incredibilmente ne scopre il sapore. Tanto da dedicarle anche un articolo sul maggior quotidiano italiano. Il difetto di coerenza, che da sempre ci accompagna, che stavolta si unisce alla nostra solita voglia di andare controcorrente. L’Europa ascolta (e compra) Loreen, o Eric Saade? Da noi i brani non passano neanche in radio, figuriamoci nei negozi. La cantante di origine berbera ha fatto un’apparizione al numero 54, per tre settimane, per poi uscire e non rientrare mai più. Ancora meno rilevante la presenza del ragazzo di origine iraniana.

In compenso Ola Svensson, al netto di un brano oggettivamente molto bello, è passato praticamente inosservato in tutta Europa (a parte la Svezia, una top 10 in Turchia e posizioni di rincalzo in Germania e Austria). Da noi ha vinto il disco di platino. “We are young” de Le Kid è passato sotto silenzio perfino in Svezia, da noi sta andando molto bene in radio. Le Icona Pop sono invece  andate oggettivamente molto bene dovunque (11 dischi di platino).

Stranezze di una Italia che sputa su un piatto (l’anno scorso i commenti al “sound” di Loreen sono stati da noi piuttosto vari e in gran parte negativi) e poi mesi dopo lo pulisce per bene, così da gustarsi la pietanza fino in fondo, quella stessa che prima aveva rifiutato con sdegno. Stranezze di un mercato musicale dove la stessa filiale italiana della casa madre non prevede nemmeno un radio date per l’artista che sta andando bene in tutta Europa e poi lancia un giovane da noi altrettanto sconosciuto, che altrove nessuno aveva preso in considerazione.

Stranezze di un paese che definisce trash il festival musicale più famoso e visto al mondo, deridendone le canzoni (tutte, senza distinzioni) e i cantanti e  poi mette ai primi posti in classifica pezzi come quello di Moreno Donadoni, oppure Mi Mi Mi” delle Serebro (peraltro figlie della stessa manifestazione, pure da loro ripudiata) oppure “Zaleledi Claudia e Asu, spuntati dal nulla molto più di Ola, che in fondo ha tre album alle spalle in Svezia. Già, stranezze. O forse no.

Pubblicità

“We got the power”, Loreen non sbaglia un colpo

Dopo il successo all’Eurovision Song Contest 2012, che le ha fruttato notevole popolarità, oltre tre milioni di copie vendute del singolo “Euphoria” e  ventidue dischi di platino in giro per il Continente, Loreen torna di nuovo all’attenzione dell’airplay radiofonico, proponendo altre tracce del suo album “Heal“. Un prodotto di qualità penalizzato dal fatto di essere uscito oltre due mesi dopo la sua partecipazione eurovisiva.

“We got the power” ha un sound diverso rispetto al motivo con atmosfere trance che ha trionfato nella maggiore competizione canora d’Europa e porta la firma della statunitense Ester Dean, giovane cantautrice statunitense coautrice di alcuni dei maggiori successi degli artisti pop americani di ultima generazion (per citare i più celebri “Fireworks” di Katy Perry, “S&M”  e “Rude boy” di Rihanna). Il singolo accompagna la nuova edizione di “Heal“, uscita nel 2013, il repackaging uscito in tutta Europa.

La nostra top 20 europea del 2012, per chiudere l’anno in bellezza

Una tradizione che si conferma, quella dell’ultimo post dell’anno con i 20 brani di artisti europei migliori del 2012, scelti a giudizio della nostra redazione. Sono presi in considerazione soltanto gli inediti, senza contare le cover. Eccoli allora, dalla posizione 20 alla 1,  cliccando sul link trovate i video. I commenti sono aperti. E naturalmente, BUON 2013 a tutti, che il nuovo anno vi sia propizio.

20. M& F- Die ärzte  (Germania): La punk band tedesca festeggia i 20 anni di carriera con un grande album e questo singolo irriverente di grandissimo successo in Germania

19. Black heart – Stooshe (Gran Bretagna): Il fenomeno dell’anno nel Regno Unito è questa girl band che è riuscita ad issarsi anche in vetta all’airplay nazionale.

18. Salvation- GuGabriel (Austria): L’esordio della raffinata cantautrice austriaca con una power ballad di altissimo spessore estratta dall’album “Anima(L)”.

17. Lagrimas desordenadas- Melendi (Spagna): Il cantautore spagnolo, attualmente impegnato come coach a La Voz, si è affacciato nei negozi col nuovo album e la sua titletrack.

16. Tage wie diese– Die Toten Hosen (Germania): Trent’anni di carriera festeggiati alla grande per i giganti del rock tedesco. Ottimo successo per l’album “Ballast der Republik” trainato da questo singolo.

15. Coup et blessures – BB Brunes (Francia): Long Courrier è il nuovo album della miglior realtà della Nouvelle Scène rock francese. Il singolo di lancio va benissimo nelle radio e merita.

14. Semplice – Lavinia Desideri (Italia): Sconfitto ad Area Sanremo 2012, il singolo della cantante romana molto anni 80 è scritto da Francesco Gazzè, fratello di Max.

13. Mamma – Power Francers (Italia): Una ventata d’aria fresca nel singolo che ha faccio conoscere all’Italia i tre ragazzi abruzzesi, che hanno sfiorato la designazione sanremese e sono arrivati in finale a MTV New Generation.

12. Spectrum – Florence + The Machine (Gran Bretagna): La cantautrice inglese raramente fallisce un’uscita e infatti non è successo nemmeno stavolta. Nuovo singolo da “Ceremonials”.

11. L’amore è femmina (Out of love): Nina Zilli (Italia): La versione internazionale del singolo della cantante piacentina, canzone italiana all’Eurovision Song Contest 2012.

10. Little Talks – Of Monsters and Men (Islanda): Il singolo internazionale della band islandese che con l’album d’esordio “My head is an animal” ha conquistato l’Europa.

9. Un’estate che non c’è -ErikaBlu (Italia): Una delle poche artiste italiane che si affaccia sul mercato francese con costanza. Doppia versione per questo nuovo singolo orecchiabilissimo ma di spessore.

8. Quedate conmigo– Pastora Soler (Spagna): La ballata che ha riportato nella top 10 la Spagna all’Eurovision e la grande voce della cantante andalusa.

7. Carlo– Celeste Gaia (Italia): L’esordio della cantautrice pavese, con il tormentone presentato allo scorso Festival di Sanremo e traino dell’album “Millimetro”.

6. Never Forget – Greta Salòme & Jonsi (Islanda): Il brano islandese per l’Eurovision, dalle atmosfere dark e rarefatte, l’ottima fusione di voci.

5. Einmal Um die welt – Cro (Germania): L’esordio fulminante del rapper tedesco con l’album “Raop”: di tutti i singoli questo è quello sicuramente più radiofonico ed orecchiabile, accompagnato da un video dolcissimo.

4. Euphoria – Loreen (Svezia): Il brano ha già vinto molto in Europa, non c’è bisogno di metterlo sul podio anche noi. Semplicemente un pezzo bello e moderno, degno trionfatore dell’Eurovision.

3. La notte– Arisa (Italia): La vincitrice morale del Festival di Sanremo, seconda classificata con questo pezzo, perla fra le perle dell’album “Amami”.

2. Some die young – Laleh (Svezia): L’album Sjung è stata una delle cose migliori della musica svedese nel 2012. Il singolo rappresenta bene l’artista: pop di spessore, non banale.

E PER FINIRE, DOPO IL SALTO, Il NOSTRO BUON ANNO CON LA NUMERO UNO

Continua a leggere

Charts: le numero 1 in Europa (25/11/2012)

Protagonisti assoluti e ben definiti questa settimana. Rihanna con il singolo “Diamond“, ormai protagonista in tutta Europa, gli anglo-irlandesi One Direction che hanno portato il loro album “Take me home” ai vertici quasi dovunque, Robbie Williams, che tiene il passo dei migliori con “Candy” e l’album “Take the Crown” e la solita Adele, ancora sull’onda del film di 007. Per una caraibica e tre inglesi, la nostra proposta musicale è di nuovo britannica, con questa collaborazione fra l’inglese Labirinth (Timothy Mc Kenzie) e la scozzese Emeli Sandè.

SINGOLI

  • AUSTRIA: Gangnam Style – Psy
  • BELGIO:  Skyfall – Adele (Fiandre) /Skyfall-Adele (Vallonia)
  • BULGARIA:  Gangnam Style – Psy
  • CROAZIA: Kriv – Toni Cetinski(nazionali) /Candy-Robbie Williams (internazionali)
  • DANIMARCA:  Diamonds- Rihanna
  • FINLANDIA: Diamonds- Rihanna
  • FRANCIA: Diamonds- Rihanna
  • GERMANIA: Diamonds – Rihanna
  • GRAN BRETAGNA:  Little things -One direction
  • GRECIA: Ta Zabbata – Antonis Remos
  • IRLANDA:  Beneath your beautiful – Labirinth ft Emeli Sandè
  • ISLANDA:  Dýrð í dauðaþögn – Asgeir Trausti
  • ITALIA: Skyfall- Adele
  • LUSSEMBURGO:Skyfall- Adele
  • NORVEGIA:Diamonds – Rihanna
  • OLANDA: Keep your head up – Sandra Van Nieuwland
  • POLONIA: I follow rivers – Lykke li
  • PORTOGALLO: This is love – Will I Am ft Eva Simons
  • REPUBBLICA CECA: Skyfall-Adele
  • ROMANIA: Trumpet lights- Ami
  • RUSSIA: Ves` Mir Na Ladone Moej- Eva Pol`na
  • SLOVACCHIA: Euphoria -Loreen
  • SLOVENIA: Dragi – Nana Milcinski (nazionali) /Beneath your beautiful – Labirinth ft Emeli Sandè(internazionali)
  • SPAGNA:  Ganganma Style – Psy
  • SVEZIA:Don’t you worry child – Swedish house mafia ft John Martin
  • SVIZZERA: Skyfall – Adele
  • UNGHERIA:I follow rivers -Lykke Li
 
ALBUM:
  • AUSTRIA:  Grrr – The Rolling Stones
  • BELGIO: The broken circle breakdown – Colonna sonora originale(Fiandre) /L’attente-Johnny Hallyday(Vallonia)
  • DANIMARCA: Take me home- One direction
  • FINLANDIA: Pelko ja Rakkaus – Yo
  • FRANCIA: L’attente – Johnny Hallyday
  • GERMANIA:  Grrr – The Rolling Stones
  • GRAN BRETAGNA: Take the crown – Robbie Williams
  • GRECIA: La Ronde – Yohannis Parios
  • IRLANDA: Take me home – One Direction
  • ISLANDA: Dýrð í dauðaþögn – Asgeir Trausti
  • ITALIA: Take me home- One Direction
  • NORVEGIA: Take me home – One Direction
  • OLANDA:Hallo werend 33 – Kinderen voor kinderen
  • POLONIA: Rownonoc Slowianka duzsa – Donatan
  • PORTOGALLO:The 2nd law-Muse
  • REPUBBLICA CECA: Take me home- One Direction
  • SPAGNA: Tanto- Pablo Alboran
  • SVEZIA: Infruset – Mando Diao
  • SVIZZERA:  Take me home – One Direction
  • UNGHERIA :Rockmafia Debrecen -Tankcsapda

MTV Awards, Dima Bilan migliore d’Europa. Italia, vince Emis Killa

E’ ancora una volta un artista proveniente dal mondo eurovisivo a vincere gli MTV Awards come miglior artista europeo: l’anno scorso toccò a Lena, quest’anno vince Dima Bilan, vincitore dell’edizione 2008 e già premiato come miglior artista russo. In corsa c’era anche Loreen, vincitrice dell’edizione 2012 e nominata miglior artista di Svezia.Battuti gli altri artisti eurovisivi o delle selezioni eurovisive presenti: Nikki Ponte e Melisses in Grecia, ovviamente le Serebro in Russia.

Dima Bilan ora gareggerà per il premio mondiale MTV Best World Act che si assegnerà insieme con gli altri il prossimo 11 novembre a Francoforte sul Meno in Germania. Il cantante russo dovrà vedersela per il premio mondiale con il marocchino Ahmed Soultan, i brasiliani Restart, il cinese Han Geng e Rihanna. E’possibile votarlo a questo link.

Qualche sorpresa fra i vincitori dei premi regionali, per l’Italia invece no: si impone Emis Killa, già vincitore del MTV New Generation.  Ecco nel dettaglio tutti i vincitori dei premi europei e anche di quelli delle altre zone mondiali istituite di recente da MTV (qui invece le nominations complete):

  • Gran Bretagna e Irlanda: One Direction
  • Danimarca: Medina
  • Finlandia: Robin
  • Norvegia: Erik & Kriss
  • Svezia: Loreen
  • Germania: Tim Bendzko
  • Italia: Emis Killa
  • Olanda: Afrojack
  • Belgio: Milow
  • Francia: Shaka Ponk
  • Polonia: Monika Brodka
  • Spagna: The Zombie Kids
  • Russia: Dima Bilan
  • Romania: Vunk
  • Portogallo: Aurea
  • Ucraina: Alloise
  • Ungheria: 30Y
  • Adria (Peasi ex Jugosalvia): Who see (Montenegro)
  • Grecia: Vegas
  • Israele: Ninet Tayeb
  • Svizzera: Dj Antoine
  • Rep. Ceca e Slovacchia: Majk Spirit (Slovacchia)
  • Africa: D’Banj (Nigeria)
  • Medio Oriente:  Ahmed Soultani (Marocco)
  • India: Alombo Naga & The Band
  • Asia: Han Geng (Cina)
  • Oceania: Gotye (Australia)
  • Latino Nord America: Panda (Messico)
  • Latino Centro America:  Don Tetto (Colombia)
  • Latino Sud America: Axel (Argentina)
  • Nord America: Rihanna (Barbados)

Continua a leggere

Charts: le numero 1 in Europa (4/11/2011)

E’ ancora super Loreen. Mentre l’album “Heal” esce e va subito in testa in Svezia, a sette mesi dalla sua vittoria all’Eurovision, torna prima anche “Euphoria“, ma in Slovacchia. Per il resto, tiene bene la scena Adele con la colonna sonora di “Skyfall“. Da noi arriva come al solito ultimo paese in Europa Asaf Avidan ed entra direttamente in testa agli album Franco Battiato. Sotto, le numero uno in Europa.

SINGOLI

  • AUSTRIA:  Diamonds – Rihanna
  • BELGIO:  Skyfall – Adele (Fiandre) /Skyfall-Adele (Vallonia)
  • BULGARIA:  Gangnam Style – Psy
  • CROAZIA: Sretan put – Massimo (nazionali) /Skyfall-Adele (internazionali)
  • DANIMARCA:  Better than yourself – Lukas Graham
  • FINLANDIA: I cry – Flo Rida
  • FRANCIA: Gangnam Style -Psy
  • GERMANIA: Diamonds – Rihanna
  • GRAN BRETAGNA:  Beneath your beautiful – Labirinth ft Emeli Sandè
  • GRECIA: Ta Zabbata – Antonis Remos
  • IRLANDA:  Beneath your beautiful – Labirinth ft Emeli Sandè
  • ISLANDA:  Börn Loka – Skálmöld
  • ITALIA: One day/Reckoning song – Asaf Avidan & The Mojos (Wankelmut rmx)
  • LUSSEMBURGO: I’m in love – Joel Heyard (feat. Deborah Lehnen & Christophe Strotz)
  • NORVEGIA:Diamonds – Rihanna
  • OLANDA: Skyfall- Adele
  • POLONIA: Nieodporny rozum – Ewelina Lisowska
  • PORTOGALLO: This is love – Will I Am ft Eva Simons
  • REPUBBLICA CECA: Inzerat- Krystof
  • ROMANIA: Trumpet lights- Ami
  • RUSSIA: Fallin – Playmen ft Demy
  • SLOVACCHIA: Euphoria -Loreen
  • SLOVENIA: Ti se ljubis – Tinkara Kovac (nazionali) /One Day  Reckoning Song – Asaf Avidan & The Mojos (internazionale)
  • SPAGNA:  Te voy a esperar – Juan Magan ft Belinda
  • SVEZIA:Don’t you worry child – Swedish house mafia ft John Martin
  • SVIZZERA: Gangnam Style- Psy
  • UNGHERIA:I follow rivers -Lykke Li
 
ALBUM:
  • AUSTRIA: Volksrock’n roller – Andreas Gabalier
  • BELGIO: With Orchestra Live – Hooverphonic(Fiandre) /Vise le ciel ou Bob Dylan revisitè – Francis Cabrel(Vallonia)
  • DANIMARCA:Prestige, paranoia, persona vol. 2 – L.O.C.
  • FINLANDIA: 180 Astetta – Mokoma
  • FRANCIA:Vise le ciel ou Bob Dylan revisitè
  • GERMANIA: Lichter der stadt – Rihanna
  • GRAN BRETAGNA: Red – Taylor Swift
  • GRECIA: Making Mirrors- Gotye
  • IRLANDA: Red – Taylor Swift
  • ISLANDA: Dýrð í dauðaþögn – Asgeir Trausti
  • ITALIA: Apriti sesamo- Franco Battiato
  • NORVEGIA:Liten fuggel – Vamp
  • OLANDA: Hier – Het beste van 20 jaar Bløf-  Bløf
  • POLONIA: Jezus Maria Peszek- Maria Peszek
  • PORTOGALLO:The 2nd law-Muse
  • REPUBBLICA CECA: Inzerat- Krystof
  • SPAGNA: La musica no se toca – Alejandro Sanz
  • SVEZIA: Heal – Loreen
  • SVIZZERA: L’envolée- Stephan Eicher
  • UNGHERIA :2084 – Akos

Charts: i 10 brani più suonati e venduti in Europa

I 10 BRANI PIU’ TRASMESSI IN EUROPA

  1. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia
  2. Gangnam Style – Psy
  3. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx)
  4. Diamonds- Rihanna
  5. Candy – Robbie Williams
  6. One More Night- Maroon 5
  7. We are never getting back toghether – Taylor Swift
  8. Hall of fame – The script ft Will I Am
  9. Good time – Owl  City ft Carly Rae Jepsen
  10. Whistle- Flo Rida

I 10 BRANI PIU’ VENDUTI IN EUROPA

  1. Diamonds – Rihanna
  2. Candy – Robbie Williams
  3. Psy – Gangnam Style
  4. Skyfall- Adele
  5. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin
  6. Try -Pink
  7. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx)
  8. Play hard – David Guetta fy Ne-Yo & Akon
  9. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia
  10. Locked out of heaven – Bruno Mars
  11. Euphoria – Loreen

 

I 10 BRANI EUROPEI PIU’ SUONATI

  1. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia (posizione: 1)
  2. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx) (3)
  3. Candy – Robbie Williams (5)
  4. Hall of Fame – The Script ft Will I. Am (8)
  5. Little Talks – Of Monters and Men (15)
  6. Live when we were young – One direction (18)
  7. I follow rivers – Lykke Li (19)
  8. Euphoria -Loreen (20)
  9. Skyfall- Adele (21)
  10. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin (25)

I 10 BRANI EUROPEI PIU’ VENDUTI

  1. Candy – Robbie Williams (2)
  2. Skyfall – Adele (4)
  3. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin (5)
  4. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx)  (7)
  5. Play hard – David Guetta ft Ne Yo & Akon (8)
  6. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia (9)
  7. Feel again- One Republic (13)
  8. Say nothing – Example (14)
  9. I follow rivers – Lykke Li (15)
  10. Euphoria-Loreen (19)

 

Charts: i brani più trasmessi e venduti in Europa (14/10/2012)

Secondo appuntamento con i brani europei più trasmessi e venduti e con le classifiche airplay e di vendita del Continente. Spunta Robbie Willliams

I 10 BRANI PIU’ TRASMESSI IN EUROPA

  1. Blow me (One last kiss)- Pink
  2. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia
  3. We are never getting back together – Taylor Swift
  4. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx)
  5. Call me maybe – Carly Rae Jepsen
  6. Good time – Owl City & Carly Rae Jepsen
  7. Some Nights – Fun
  8. Whistle- Flo Rida
  9. Euphoria – Loreen
  10. This love – Will I Am ft Eva Simons

I 10 BRANI PIU’ VENDUTI IN EUROPA

  1. Diamonds – Rihanna
  2. Candy – Robbie Williams
  3. Play hard – David Guetta ft Ne -Yo & Akon
  4. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx)
  5. Psy – Gangnam Style
  6. Euphoria -Loreen
  7. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia
  8. Locked out of heaven – Bruno Mars
  9. I follow rivers – Lykke Li
  10. Your body – Chirstina Aguilera

I 10 BRANI EUROPEI PIU’ SUONATI

  1. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia (posizione: 2)
  2. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx) (4)
  3. Euphoria – Loreen (9)
  4. Hall of Fame – The Script ft Will I. Am (12)
  5. I follow rivers – Lykke Li (15)
  6. Little Talks – Of Monsters and Men  (16)
  7. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin (21)
  8. Madness- Muse (22)
  9. Candy – Robbie Williams (23)
  10. Read all about it pt 3 – Emeli Sandè (28)

I 10 BRANI EUROPEI PIU’ VENDUTI

  1. Candy – Robbie Williams (2)
  2. Play hard – David Guetta ft Ne Yo & Akon (3)
  3. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx)  (4)
  4. Euphoria – Loreen (6)
  5. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia (7)
  6. I follow rivers – Lykke Li (9)
  7. Stardust – Lena  (11)
  8. Say nothing – Example (12)
  9. Don’t you worry child – Swedish House Mafia ft John Martin (13)
  10. Skyfall – Adele (14)

Charts: i brani più ascoltati e venduti in Europa (7/10/2012)

Col mese di ottobre inauguriamo un nuovo spazio. Quello dedicato alla doppia classifica europea. Pubblichiamo infatti la top ten dei brani più ascoltati nelle radio europee, secondo la rilevazione ufficiale. Da questa poi scorporiamo i dati relativi ai soli brani di artisti europei. Lo stesso facciamo sotto con quella dei 10 brani europei più venduti, sempre attraverso la rilevazione ufficiale. Nelle prossime settimane sarà realizzata una sezione apposita nel blog.

TOP 10 EUROPEAN AIRPLAY CHART

  1. Blow me (One last kiss)- Pink
  2. Call me maybe – Carly Rae Jepsen
  3. Good time- Owl City & Carly Rae Jepsen
  4. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia
  5. Whistle- Flo Rida
  6. Some Nights – Fun
  7. Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  8. Euphoria – Loreen
  9. Payphone – Maroon 5 ft Wiz Khalifa
  10. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx)

TOP 10 EUROPEAN CHART

  1. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx)
  2. Play hard – David Guetta ft Ne Yo & Akon
  3. Euphoria – Loreen
  4. I follow rivers – Lykke Li
  5. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia
  6. Stardust – Lena
  7. Guardian- Alanis Morissette
  8. Feel again- One Republic
  9. Balada- Gusttavo Lima
  10. Bom Bom- Sam & The Womp

TOP 10 AIRPLAY ONLY EUROPEAN SONGS

  1. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia (posizione: 4) FRANCIA
  2. Euphoria – Loreen (8) SVEZIA
  3. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx) (10) ISRAELE
  4. Little Talks – Of Monsters and Men  (13) – ISLANDA
  5. I Follow rivers – Lykke Li (17) NORVEGIA
  6. How we do (Party) – Rita Ora (26) REGNO UNITO
  7. Spectrum – Florence + The Machine (28)  REGNO UNITO
  8. Friends – Aura Dione ft Rock Mafia (31) DANIMARCA
  9. Endless Summer – Oceana (33) GERMANIA
  10. Chasing the sun – The Wanted (34) REGNO UNITO/IRLANDA

TOP 10 EUROPEAN SONGS

  1. One Day (Reckoning Song) – Asaf Avidan  & The Mojos (Wankelmut rmx) (posizione 1) ISRAELE/GERMANIA
  2. Play hard – David Guetta ft Ne Yo & Akon (2) FRANCIA
  3. Euphoria – Loreen (3) SVEZIA
  4. I follow rivers – Lykke Li (4) NORVEGIA
  5. She wolf (Falling to pieces) – David Guetta ft Sia (5) FRANCIA
  6. Stardust – Lena  (6) GERMANIA
  7. Feel again- One Republic (8) REGNO UNITO/IRLANDA
  8. Bom Bom- Sam & The Womp (10) REGNO UNITO
  9. Wold in your hands- Taio Cruz (12)  REGNO UNITO
  10. Heatway- Wiley ft Rimez & Ms D (14)  REGNO UNITO

MTV European Music Awards 2012, ecco le nominations “regionali”

Sono aperte fino alle 24 del 9 novembre prossimo le votazioni per i premi europei del MTV European Music Awards, ma anche dei premi regionali, dai quali usciranno i cinque candidati al Best European Act, vinto l’anno scorso dalla tedesca Lena, poi seconda anche al Best World Act. Per l’Italia niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire, raramente MTV premia i migliori davvero (l’ultima volta è successo con Marco Mengoni): quest’anno i cinque candidati sono Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash.

Altrove va meglio: il fenomeno Conor Maynard o Ed Sheeran potrebbero essere la grande sorpresa nel Regno Unito, dove gli One Direction sembrano favoriti, ma attenzione alla Svezia, dove è in corsa la vincitrice dell’Eurovision Song Contest, Loreen. La cantante di origine berbera dovrà guardarsi da altri grossi rivali come il dj Avicii, Laleh, Alina Devecerski e i  Panetoz, tutti come lei con diverse settimane di leadership in classifica.

Un altro vincitore eurovisivo, Dima Bilan, è in corsa in Russia, dove dovrà guardarsi sopratutto dalle Serebro, mentre in Grecia potrebbe essere una sfida a due fra due partecipanti alle finali nazionali ovvero i Melisses (grandi favoriti) e Nikki Ponte (occhio però anche  a Vegas). I Madcon, interval at ad Oslo, sono in corsa in Norvegia contro i Donkeyboys.

Si preannuncia interessantissimo il duello in Svizzera dove i tormentoni pop dei 77 Bombay Street sfidano dj come Remady e Dj Antoine, campioni di vendite quest’anno. E anche il Portogallo promette grandi cose con tre pezzi da novanta come Aurea, Os Azeitonas (tuttora primi in classifica) e Amor Electro.

Qua e là in giro talenti: Francia senza dj ma con Sexion d’Assault che partono davanti a tutti, ma attenzione a giovani come Irma (lanciata dalla etichetta dei navigatori My Major Company e dunque potenzialmente fortissima), Orelsan, Tal e anche i rientranti Shaka Ponk. Fra gli artisti citati in questo blog occhio a Celeste Buckingham in zona ex Cecoslovacchia, Selah Sue e Milow in Belgio (dove però con Deus, Triggerfinger e Netsky può anche uscirci una vittoria a sorpresa), il derby dei dj in Olanda con Tiesto e Afrojack, ma anche personaggi come Cro e Tim Bendzko in Germania, Aura Dione e Rasmus Seebach in Danimarca.

Alcune assenze di lusso come Alexandra Stan, ma anche Connect R e i Mandinga in Romania, Ivi Adamou e Eleftheria Eleftheriou sul fronte Greco-cipriota, Oceana in Germania. Ma anche, andando alle nomination extrauropee, tutti i personaggi dei tormentoni brasiliani, su tutti Gusttavo Lima e Michel Telò. Assenze meritate, verrebbe da dire. Ecco nel dettaglio tutte le nominations europee: premiazioni l’11 novembre a Francoforte sul Meno in Germania.

Best UK & Ireland Act

Conor Maynard, One Direction,Jessie J, Ed Sheeran, Rita Ora

Best Danish Act

Aura Dione, L.O.C.. Medina, Nik & Jay, Rasmus Seebach

Best Finnish Act

Cheek, Chisu, Elokuu, PMMP, Robin

Best Norwegian Act

Donkeyboy, Erik & Kriss, Madcon, Karpe Diem, Sirkus Eliasson

Best Swedish Act

Alina Devecerski, Avicii, Laleh, Loreen, Panetoz

Best German Act

Cro, Kraftklub, Seeed, Tim Bendzko, Udo Lidenberg

Best Italian Act

Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash

Best Dutch Act

Afrojack, Chef Special, Eva Simons, Gers Pardoel, Tiësto

Best Belgian Act

Deus, Milow, Netsky, Selah Sue, Triggerfinger

Best French Act

Irma, Orelsan, Sexion D’Assaut, Shaka Ponk, Tal

Best Polish Act

Brodka, Iza Lach,Mrozu, Pezet, The Stubs

Best Spanish Act

Corizonas, Iván Ferreiro, Love of Lesbian, Supersubmarina, The Zombie Kids

Best Russian Act

Dima Bilan, Kasta, Nervy, Serebro, Zhanna Friske

Best Romanian Act

CRBL, Grassu XXL, Guess Who,Maximilian, Vunk

Best Portuguese Act

Amor Electro, Aurea, Klepht, Monica Ferraz, Os Azeitonas

Best Adria Act

Elemental (Serbia), MVP (Serbia), TBF (Croazia), Trash Candy (Slovenia), Who See (Montenegro)

Best Hungarian Act

30Y, Funktasztikus, Odett, Soerii és Poolek, Supernem

Best Ukranian Act

Alloise, Champagne Morning, Dio.Filmi, Ivan Dorn, The Hardkiss

Best Greek Act

Claydee (Grecia), Goin’ Through (Grecia), Melisses (Grecia), Nikki Ponte (Cipro), Vegas (Grecia)

Best Israeli Act

Dudu Tassa, Moshe Perez, Ninet Tayeb, Riff Cohen, TYP

Best Swiss Act

77 Bombay Street, DJ Antoine, Mike Candys, Remady, Stress

Best Czech & Slovak Act

Ben Cristovao (R.Ceca), Sunshine (R.Ceca), Mandrage (R.Ceca), Celeste Buckingham (Slovacchia), Majk Spirit (Slovacchia)