“Ora ieri domani”, il nuovo di Nevio Passaro. Ecco i cantanti italiani d’Europa..

A 31 anni Nevio Passaro è uno degli artisti più amati di Germania.  Nonostante i riscontri medi a livello discografico, è sempre fra i più richiesti nei programmi live.  Motivo? E’italiano e canta nella nostra lingua. Cosa che in un paese fra i più cosmopoliti d’Europa, ma anche fra quelli con la più alta densità di nostri connazionali, è sicuramente un valore aggiunto. Lanciato nel 2005 dal talent show “Deutschland sucht den Superstar” (German Idol), il programma fucina di talenti della tv tedesca, il giovane di origine campana si è giù tolto parecchie soddisfazioni.

Come quella di duettare con un’altra “paisà”, l’italo-australiana Gabriella Cilmi, nota da noi per il singolo “Sweet about me”. La loro “Non ti aspettavo” era inclusa nel secondo album di Nevio, dal titolo “Due”, mentre ora è uscito “Berlino”, anticipato dal singolo “Ora ieri domani“, che sopra trovate nella esibizione in diretta al Fernsehengarten, il maggior programma del mattino della Zdf, seconda rete tedesca.

GERMANIA “AZZURRA” – Il programma, peraltro, fra un artista schlager e l’altro, ospita spesso cantanti di origine italiana sbocciati in Germania. Come Giovanni Zarrella, ex calciatore della Primavera della Roma passato da un altro talent show,  “Popstar”, col gruppo dei Bro’Sis, prima di cimentarsi in una carriera solista alternata a quella di presentatore. La sua “Wundervoll” è una zuccherosissima ma gradevolissima canzone d’amore.

E’italiano anche il fenomeno musicale tedesco del momento: Pietro Lombardi, non ancora ventenne, anche lui ex calciatore, ha appena vinto l’edizione 2011 del citato talent show e sbancato i negozi del mondo germanofono con Call my name” (scritta da Dieter Bohlen  dei Modern Talking, un disco di platino e due d’oro) e l’album “Jackpot”. Sempre in Germania hanno buon riscontro i Marquess, band che canta in spagnolo ritmi latini ma è capitanata dall’italiano Sasha Pierro: “Chapoteo” è l’ultimo successo ma la loro hit è “Vayamos companeros” del 2007.

Continua a leggere

Pubblicità

Verso l’Eurofestival 2011: il punto della situazione. Italia in finale, San Marino prepara il colpo grosso

Dunque è ormai ufficiale. L’Italia torna all’Eurofestival, da cui mancava dal 1997, quarto posto dei Jalisse. Questa è l’occasione, dopo l’annuncio ufficiale della Ebu ( i paesi in gara saranno 42, record assoluto, come nel 2009: qui la lista aggiornata di cantanti e canzoni), proprio oggi si è ritirata la Slovacchia, per fare il punto della situazione in Italia e non solo, ricordandovi che la manifestazione si svolgerà dal 10 al 14 maggio prossimi a Dusseldorf in Germania e che per informazioni costanti e quotidiane potete consultare il nostro sito partner Eurofestival News. Per tutto quello che riguarda invece la storia italiana e sammarinese all’Eurofestival c’è il sito Eurovisionitalia.

ITALIA – La Ebu ha ufficialmente annunicato che la Rai approderà direttamente in finale senza passare dalle semifinali. La Rai dovrà tuttavia obbligatoriamente trasmettere in diretta ed in chiaro anche almeno una delle due finali, quella dove il pubblico italiano sarà chiamato a votare (come è noto, in ogni caso non è possibile votare il proprio artista). Il sorteggio avverrà il 14 marzo.  Per quanto riguarda il cantante, sarà sicuramente un artista della Sony, perchè il progetto originario era mandare la vincitrice di X Factor (Nathalie) e il programma si era affidato a quella major per la gestione degli artisti. Ora però la presenza di Nathalie a Sanremo, potrebbe far dirottare la Sony su Marco Mengoni. Approfondimenti a questo link. Ancora nessuna notizia su quando ci sarà l’annuncio ufficiale (termine ultimo il 14 marzo).

SAN MARINO – La squadra internazionale messa in piedi dal Titano per la sua seconda presenza dopo il 2008 sta preparando il botto. Il 16 o 17 gennaio l’annuncio dell’artista. Si parla con forza della bolognese di origine eritrea Senit, già sotto l’ala protettrice di Lucio Dalla. Ma non si escludono sorprese. San Marino Rtv ha annunciato il coinvolgimento di un big della musica (nazionale o internazionale, non si sa) nella stesura della canzone. Bocche cucite, per ora, sul nome.

Continua a leggere