“Fino a tre”, Luca Napolitano in duetto con Tinkabelle

Di Tinkabelle abbiamo parlato ieri, in occasione della presentazione dei suoi due singoli che accompagnano l’album di debutto “Highway”, in uscita in Italia il 21 Giugno dopo aver vinto il disco d’oro nella Svizzera, terra d’origine della cantante, ed essere rimasto in classifica per venti settimane. L’occasione è buona per riparlare di Tanja Bachmann e del suo country pop perchè è di questi giorni l’uscita di un duetto con Luca Napolitano nel brano “Fino a tre”.

La canzone è contenuta nel nuovo album dell’ex Amici, che porta lo stesso titolo del brano. E i due artisti, per presentare il duetto e promuovere entrambi gli album, saranno insieme dalla prossima settimana in Italia in alcune tappe. Il lavoro di Napolitano,  vanta anche alcune particolarità, tra queste una canzone, “Necessaria e sufficiente“, scritta da Edoardo Bennato che è anche protagonista di un cameo nel finale con un assolo di armonica.  “Cosa sei per me”, invece, è un ricordo affettuoso e commosso di Alex Baroni: per lui Niccolò Fragile (produttore del disco) e Garofalo avevano scritto questo brano e a lui Luca Napolitano dedica questa canzone.

Pubblicità

“A sud di NY”, Luca Napolitano duetta con Federica Camba

Un altro dei figli di “Amici” torna sulla scena musicale. E’il caso di Luca Napolitano, 24enne avellinese che ha preso parte all’ottava edizione del concorso canoro di Mediaset. Sull’onda del buon successo di vendita del primo lavoro “Vai“, vincitore del disco d’0ro, con 50mila copie vendute e dopo aver fallito l’accesso al Festival di Sanremo, torna nei negozi di dischi con “Di me”. E’ il secondo Ep: nel mezzo c’è stato l’album “L’infinito”, che non ha riscosso lo stesso successo del disco d’esordio.

Ad anticipare l’album c’è stato il singolo che vi proponiamo, “A sud di NY”, nel quale duetta con Federica Camba, la 35enne cantautrice romana che ha messo la firma su gran parte della produzione musicale dei fuoriusciti da Amici. Il brano è fra l’altro parte anche della colonna sonora del film omonimo, nel quale Napolitano debutterà come attore (uscita prevista in Primavera) e del quale il cantante cura anche la colonna sonora.

Stasera alle 21 la prima serata dei Wind Music Awards (in registrata)

Musica d’estate. Ma rigorosamente in registrata. Perchè mandarla in diretta costa troppo. Oppure perchè c’è poco spazio per la pubblicità. Fate voi. Stasera va in onda la prima delle tre serate “surgelate” degli Wind Music Awards, andati in scena lo scorso fine settimana all’Arena di Verona (in coincidenza con la sera della finale dell’Eurofestival).   

Stasera, si diceva. Alle 21 su Italia Uno, per poi proseguire, per i prossimi due martedì, stessa ora, stessa rete. Col programma ormai più che stracotto. E dire che una volta c’era il Festivalbar. In differita pure quello. Ma almeno durava tutta l’estate.

SUL PALCO – Comunque sia, carnet di ospiti ricco, diviso fra le tre serate televisive (che sono state due effettive live): Alessandra Amoroso, Malika Ayane, Biagio Antonacci, Federica Camba, Pierdavide Carone, Marco Carta, Carmen Consoli, Cristiano De Andrè, Elisa, Loredana Errore, Irene Fornaciari, Gianluca Grignani, Cristian Imparato, Khorakhanè, Ligabue, Marco Mengoni, Modà, Simona Molinari, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Donato Santoianni, Ornella Vanoni, Antonello Venditti, Nina Zilli, Zero Assoluto, Giovanni Allevi, Biagio Antonacci, Mario Biondi, Jessica Brando, Gigi D’Alessio, Dalla e De Gregori, Pino Daniele, Giorgia, Emma, Giusy Ferreri, Lost, Fiorella Mannoia, Marco Mengoni, Gianna Nannini, Luca Napolitano, Neffa, Noemi, Pooh, Sonohra, Valerio Scanu, Renato Zero e J Ax. Ospiti internazionali: Plan B, David Guetta, Kylie Minogue, B.O.B

Anche Claudio Baglioni sarà sul palco dei Wind Music Awards. Nonostante fosse indisponibile ad essere a Verona per le previste date di registrazione del 28 e 29 maggio – in quanto impegnato alla Royal Albert Hall di Londra per un concerto del suo tour mondiale “Un solo mondo” – Claudio Baglioni si è reso comunque disponibile a registrare il suo intervento. A condurre le serate sarà Paola Perego, con la direzione artistica di Giorgio Panariello

 Il pubblico vedrà alternarsi sul palco un cast d’eccezione composto dagli artisti che ritireranno i premi per le categorie: Cd (oro, platino, multiplatino), Compilation (oro, platino, multiplatino), Digital Songs, (platino), Dvd più venduti, oltre che il premio a giovani artisti assegnato dalle associazioni del settore discografico di Confindustria Cultura Italia FIMI-PMI-AFI. I giovani talenti premiati sono: Jessica Brando, Federica Camba, Khorakhane, Lost, Simona Molinari, Sonohra, Nina Zilli e i Modà. Il consulente creativo sarà Luca Tommassini: ha curato le esibizioni di Mailka Ayane, Mario Biondi, Elisa, Marco Mengoni e Nina Zilli, oltre alle performance eccezionali dei due ospiti internazionali David Guetta e Kylie Minogue. In ognuna della tre serate sarà messo in scena  un tributo speciale dedicato alla memoria di Michael Jackson per ognuna delle tre serate.  Per il secondo anno, verrà consegnato il premio speciale Premio Arena  di Verona. I media partner dell’evento sono il portale Libero.it e RTL 102.5, che trasmetterà in contemporanea ad Italia Uno le tre serate di musica. 
 

Sanremo 2010: Nuova Generazione: ecco gli 8 prescelti (più 2 di Sanremolab)

Diramata la lista ufficiale dei partecipanti alla sezione Nuova Generazione del Festival di Sanremo 2010. Sapevamo già della presenza di Romeus, con il brano “Come l’autunno” e di Jacopo Ratini con “Su questa panchina“, vincitori di SanremoLab.

La commissione artistica di Sanremo Academy presieduta dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e composta dagli esperti di musica Andrea Lo Vecchio, Massimo Cotto, Mariolina Simone e Gigio D’Ambrosio ha invece scelto gli altri partecipanti, fra i 988 giunti alla Rai. L’unica sorpresa è la bocciatura di Luca Napolitano e Silvia Olari di “Amici”. Il resto, tutto confermato. Come il fatto che sono stati scelti 8 e non 6 artisti, come il fatto che hanno trionfato le major e come l’assenza di artisti provenienti da festival internazionali, Eurofestival in testa.

C’è Tony Maiello, dalla prima edizione di X Factor, non c’è invece l’altra reduce dal talent Serena Abrami: la Emi schiera infatti Jessica Brando, classe 1994. Due band in gara: La Fame di Camilla, reduci dal successo di “Storia di una favola” e dal successo ad Arè Rock 2009 e i Broken Heart College, gruppo di giovanissimi lanciati dalla cover di “Wannabe” delle Spice Girls. E c’è Nina Zilli, come ampiamente previsto.

NICHOLAS BONAZZI – “Dirsi che è normale”

JESSICA BRANDO – “Dove non ci sono ore”

BROKEN HEART COLLEGE – “Mesi”

NINA ZILLI – “L’uomo che amava le donne”

TONY MAIELLO – “Il linguaggio della resa”

MATTIA DE LUCA – “Non parlare più”

LUCA MARINO – “Non mi dai pace”

LA FAME DI CAMILLA – “Buio e luce”

più da “Sanremo Lab”

ROMEUS – “Come l’autunno”

JACOPO RATINI – “Su questa panchina”

Le canzoni saranno ascoltabili ora sul sito ufficiale della manifestazione e dal prossimo 18 Gennaio saranno in diffusione i video. Gli artisti potranno promuovere i brani in ogni media, eccezion fatta che nelle televisioni, dove resta l’esclusiva Rai.

 

Sanremo Nuova Generazione 2010: le indiscrezioni sui convocati per le audizioni finali

L’abbiamo lasciata a bollire per due giorni, in attesa di notizie certe, conferme, smentite, risposte. Ora possiamo dirvi di più sulla lista dei 70 convocati per l’audizione finale (lunedì e forse anche martedì) che porterà alla scelta dei sei nomi che affiancheranno Jacopo Ratini e Romeus sul palco di Sanremo 2010 Nuova Generazione.

Dovevano essere in 40, sono quasi raddoppiati. E’probabilissimo che siano quindi 8 e non 6 i prescelti, con 10 partecipanti totali alla rassegna dei Fiori. Sapremo tutto il 12 Gennaio, quando la commissione Sanremo Academy, presieduta dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e formata da Massimo Cotto, Andrea Lo Vecchio, Gigio D’Ambrosio e Mariolina Simone diramerà la lista dei fortunati.

Ci sono esclusi eccellenti. In rete girava il nome di Pilar, per esempio. Ma la vincitrice del Festival di Budva, prima italiana nella storia, ci ha smentito la convocazione. Così come dovrebbero essere fuori gioco nomi illustri quali Le Mani, Simone Tomassini, Riccardo Maffoni, l’ ex Amici Giuseppe Salsetta. E fuori anche il bellissimo pezzo del Federica Baioni Quartet “La vetrina delle vanità“. Ma ecco alcuni nomi, fra certezze ed indiscrezioni.

Cominciamo con quelli SICURI. Cantanti c0n i quali abbiamo parlato e che hanno confermato la loro convocazione o la cui presenza è stata confermata dalla casa discografica o ancora dagli stessi artisti tramite il proprio sito ufficiale: si tratta di Vittoria Hyde, (da X Factor 1), i nostri amici Miodio (sammarinesi, già all’ Eurofestival 2008 e l’anno scorso a Sanremofestival.59), Jacopo Sarno (attore e cantante),  Giulia Luzi (15 anni), Juliette Jolie (quella del tormentone “E adesso te ne puoi andar“), Studio 3, Manuel, Serena Abrami (da X Factor 2), Daniele Magro (da X Factor 2),  Giuseppe Cucè, Veronica Liberati (da “Ti lascio una canzone“), Alberto Bertoli (figlio di Pierangelo Bertoli), Jessica Brando, Simonetta Spiri (Amici). A questi si aggiunge Nina Zilli, i cui singoli sono andati a mille ed è ormai pronta per il lancio.

Stamattina c’è poi una lista pubblicata da Musicalnews che comprende, oltre ad alcuni di questi nomi anche: La Fame di Camilla, Areamag, Roberto Casalino (autore dei maggiori successi di Giusy Ferreri fra i quali “Non ti scordar mai di me“), Alessandro Mancuso, Beppe Stanco, Luca Napolitano (ex Amici), Cordepazze (finalisti a Musicultura 2009), Francesca Romana (vincitrice del premio De Andrè), Pierluigi Colantoni, i cavalli di ritorno, già in gara a Sanremo Giovani Daniela Pedali ed Andrea Febo, l’ex componente dei Gazosa Federico Paciotti, Viola Selise (nome d’arte di Elisa Rossi, da X Factor 2), Stefano Dall’Armellina. E abbiamo lasciato per ultimo Cristel Carrisi, figlia di Albano. Che dunque rientra sempre dalla finestra…

Circolano anche i nomi di Silvia Olari (ex Amici), Luca Leoni, Stefano Scandaletti e dei Khorakhanè, già in gara nel 2007. Quanto ai pezzi, parecchio quotato quello di Serena Abrami, scritto da Ivano Fossati e quello di Nina Zilli, che porta la firma di Kaballà, già autore con Mario Venuti e Grazia Di Michele di alcuni ottimi brani. Il pezzo di Giulia Luzi è firmato da Giò Di Tonno.

LA LISTA E’ IN COSTANTE AGGIORNAMENTO, DA QUI AL 12 GENNAIO VI TERREMO INFORMATI. STAY TUNED!

Sanremo 2010, il regolamento: (ri)apertura agli stranieri ed ai dialetti

La macchina di Sanremo si mette in movimento. La direzione artistica del Festival ha comunicato le novità e la struttura di questa edizione, che sarà suddivisa come l’anno scorso su cinque serate, condotte da Antonella Clerici e da presenze maschili ancora da definire. La rassegna andrà in onda dal 16 al 20 febbraio e tra le cinque serate ce ne sarà una celebrativa dei 60 anni della storia del Festival. Ecco le novità (a scanso di equivoci, la fonte è l’Ansa).

CATEGORIA ARTISTI – Meno canzoni, si spera più qualità. Basterebbe stare sui livelli dell’anno scorso, sarebbe cosa buona. Le canzoni in gara saranno 14 per altrettanti artisti, compreso come è noto il vincitore dell’edizione in corso di X Factor. Porte aperte ai brani in dialetto e agli autori e compositori stranieri. L’ultimo autore e compositore straniero a Sanremo è stato Morris Albert (Mauricio Alberto Kaiserman) nel 2004, che sfruttò identica norma inserita dall’allora direttore artistico Tony Renis. Parlando di soli  interpreti, di recente abbiamo invece visto vincere Lola Ponce.

In ogni, caso, si tratta di una riapertura agli stranieri, non di una novità assoluta: ricordiamo fra gli altri  Bertin Osborne, Lene Lovich, Richard Sanderson, Plastic Bertrand,  Roberto Carlos, i Middle of The Road, i Mungo Jerry, i Pop Tops, Amii StewartStevie Wonder, Ben E. King e persino i Les Surfs dal Madagascar

Confermato  il meccanismo a eliminazione con il ripescaggio nella terza serata per gli Artisti, e la serata del venerdì (che sarà anche la finale delle novità) con artisti accompagnati da ospiti per le versioni ‘rivisitate’ dei brani.   Torna anche la serata (la terza) dedicata al riascolto delle 4 canzoni degli Artisti non ammesse nelle serate precedenti, con una novità’: i cantanti provvisoriamente esclusi anticiperanno in questa serata la propria canzone nella versione ‘liberamente rivisitata’ con artisti ospiti.

CATEGORIA “NUOVE GENERAZIONI” – Saranno 8 le canzoni in gara, per altrettanti artisti, due dei quali usciranno da SanremoLab. Grosse novità per gli altri sei. Anzitutto l’età: si vai dai 14 ai 39 anni, questo apre le porte a tantissimi artisti negli anni scorsi esclusi per età. Quest’anno per la prima volta i giovani che fanno musica possono inviare una canzone che dal 3 dicembre sara’ in streaming su www.sanremo.rai.it. La selezione, online e per oltre un mese, portera’ 6 artisti direttamente a confrontarsi sul palco di Sanremo con le stesse canzoni che in rete si potranno ascoltare, ma non votare, gia’ dal 3 dicembre. Spariscono, dunque i “padrini” famosi.

GIURIA –  Alla ricerca del meccanismo perfetto, altra conferma, quella della giuria demoscopica del teatro Ariston e aumenta in modo significativo il peso del voto espresso dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra. Resta, putroppo anche il televoto.

Continua a leggere

Da oggi in radio “Fino all’anima”, il nuovo di Silvia Olari di Amici. Tutti gli album

TERREMOTO IN ABRUZZO: IL NUMERO VERDE DELLA PROTEZIONE CIVILE E’ 48580 PER DONARE 1 EURO VIA SMS e 2 EURO DA RETE FISSA

Oggi comincia il battage radiofonico di “Fino all’anima”, primo singolo estratto dall’album di esordio di Silvia Olari, una delle cantanti dell’ultima edizione di Amici, album che si chiama semplicemente come lei.

Il brano porta la firma di Nek ed è molto bello. Il lavoro comprende 7 inediti, come quasi tutti gli EP dei giovani esordienti, parte in italiano, parte in inglese.  Buone doti vocali, belle anche “Wise girl” e “Tutto il tempo che vorrai”.Raccontami di te” è molto radiofonica.

Sotto, vi diamo le indicazioni per ciascun album. Giudizio complessivo: buone le canzoni scritte dai “vip” ( ma non tutte) e alcune altre, soprattutto quelle che portano la firma degli stessi interpreti.

Gli artisti ci convincono solo in parte, lo stile canoro è praticamente identico per tutti e questo l’abbiamo detto più volte è il difetto delle ultime edizioni di “Amici”, nessuno che si distingua. Alcuni pezzi potrebbero essere cantati benissimo da uno qualsiasi di loro.

VALERIO SCANU – “Sentimento”- Sei brani, tutti inediti, in parte in italiano, in inglese. La cosa migliore è “Dopo di me“, con testo di Malika Ayane, molto poetico, buona melodia. Discreta la title track, assai meno belli gli altri pezzi. Il suo modo di cantare non ci piace (prima che ci attacchiate: è una nostra opinione personale, rispettatela).

ALASSANDRA AMOROSO – “Stupida” – Sette brani fra inediti e cover. “Immobile” l’abbiamo già recensita nel complesso in maniera positiva, “Stupida” è un buon pezzo, che esalta le sue doti vocali, costruito molto bene, nello stile melodico italiano, di  buon appeal radiofonico. Gli altri pezzi non vanno.

MARTINA STAVOLO – “Due cose importanti” – Sei inediti e una cover, in due lingue. La title track tiene in piedi l’Ep. Il pezzo si canticchia bene ed è di buon appeal, ma purtroppo è il solo valido. Un peccato perchè la ragazza ha una buona voce e canta bene. L’inedito firmato Irene Grandi, dal titolo “Delirio” è addirittura il pezzo peggiore.

LUCA NAPOLITANO – “Vai” – Sette brani inediti. “Forse forse”, inedito scartato da Marco Carta non è niente male, anzi probabilmente il brano migliore;  “Vai” il pezzo nella compilation “Scialla” non è granchè originale, emoziona invece poco, è un pò noioso.

“Mi manchi” porta la sua firma e per questo merita rispetto essendo la prova d’esordio come autore  (fra l’altro vanta la collaborazione di Frankie Hi NRG MC). Album griffatissimo, con Gigi D’Alessio che firma un testo, gli arrangiamenti di Niccolò Fragile e il basso di Alfredo Paixao.

MARIO NUNZIANTE – “Ogni istante che vivrai” – Sette brani inediti. Non ti muovere” è il primo singolo non è che brilli per originalità, per “Domenica”, che porta la sua firma vale il discorso fatto sopra per Napolitano e comunque ci piace di più, è probabilmente uno dei migliori fra i singoli usciti. Gli altri brani sono nella media.