“Nott” di Yohanna vince l’Ogae Second Chance Contest 2011. Terzi Emma & Modà

Si è conclusa l’edizione 2011 dell’Ogae Song Contest, il concorso virtuale organizzato da Ogae, l’associazione internazionale dei fan dell’Eurovision Song Contest che vedeva in gara per ognuno dei paesi iscritti (potevano partecipare tutti quelli con una selezione nazionale) la miglior canzone non qualificata per l’Eurofestival. La vittoria è andata al fan club del Resto del Mondo, che riunisce tutti quelli senza una organizzazione nazionale, che quest’anno schierava “Nott” la canzone di Yohanna, seconda in Islanda.
Secondo posto per “Something in  your eyes” di Jenny Silver (Svezia), terzo posto per l’Italia, che era in gara con “Arriverà” di Emma &Modà, seconda a Sanremo, che di fatto era la nostra selezione nazionale. Le votazioni si possono vedere per intero a questo link. Interessante l’ottavo posto della Spagna, nel concorso ufficiale arrivata penultima. Chissà, avessero portato questa canzone sarebbe andata diversamente. Sotto, trovate invece la classifica per intero.
  1. RESTO DEL MONDO/ISLANDA – Nott – Yohanna 224 punti
  2. SVEZIA – Something in your eyes – Jenny Silver 201
  3. ITALIA – Arriverà – Emma & Modà 153
  4. DANIMARCA – 24 Hours a day – Le Freak 136
  5. ISRAELE – Or – Chen Aharoni 119
  6. GRECIA – I don’t wanna dance alone – Nikki Ponte 106
  7. NORVEGIA – Vardlokk – Helene Boksle 99
  8. SPAGNA – Abrazame – Lucia Perez 80
  9. GERMANIA – Push forward -Lena 73
  10. SLOVENIA – Ladadidej – April 49
  11. PORTOGALLO – En nome do amor – Rui Andrade 36
  12. IRLANDA – Falling – Nikki Kavanagh 23
  13. FINLANDIA – Blessed with love – Sara Aalto 23
  14. AUSTRIA – Oida Taunz – Trackshittaz 16
  15. POLONIA – Ktos taky Jak Ty – Anna Gogola 13
  16. CROAZIA – Stotinama Godina – Jacques Houdek 12
  17. BELGIO – Addiction – Gauthier Reyz 10
  18. MALTA – Topsy Turvy – Janvil 8
  19. OLANDA – De stroom – 3JS 8
  20. LITUANIA – Floating to you – Linas Adomaitis 6
  21. MACEDONIA – Ram Tam Tam – Martin Srbinoski 0
Pubblicità

“Popular” di Eric Saade vince “Vota il tormentone pop 2011”

Si è concluso con una vittoria schiacciante il nostro sondaggio “Vota il Tormentone pop 2011“, che voleva eleggere la canzone pop dell’estate. Altissima la partecipazione, netto il vostro giudizio che ha incoronato “Popular” di Eric Saade, interprete svedese terzo classificato all’ultimo Eurovision Song Contest2011. Per lui un successo netto con il 33% dei voti. Sul podio anche “In love for a while” di Anna Rossinelli (10%) e il trio composto da “Yanez” di Davide Van de Sfroos, “Ding Dong” di Dana International e “Lipstick” dei Jedward (8,5%). Ecco nel dettaglio la classifica (le cifre sono arrotondate, il totale può essere diverso da 100)

  • POPULAR, Eric Saade (Svezia) 33, 7%
  • IN LOVE FOR A WHILE, Anna Rossinelli (Svizzera) 10, 1%
  • DING DONG, Dana International (Israele)  8,5%
  • YANEZ, Davide Van de Sfroos (Italia) 8,5%
  • LIPSTICK, Jedward (Irlanda) 8,5
  • PRICE TAG, Jessi J (Regno Unito) 6,7%
  • STUCK, Caro Emerald (Olanda) 6%
  • CANCION DE AMOR CADUCADA, Melendi (Spagna) 4,3%
  • QUE ME QUITEN LO BAILAO, Lucia Perez (Spagna) 4%
  • L’HORLOGE TOURNE, Mickael Miro (Francia) 2%
  • OM SANNINGEN SKA FRAM, Eric Amarillo (Svezia) 2%
  • COMING HOME, Sjonni’s Friends (Islanda) 2%
  • 25 HOURS A DAY, Le Freak (Danimarca) 1,3 %
  • OH MY GOD, The Moniker (Svezia) 1,3%
  • IL SOLE DENTRO, Anansi (Italia) 1,3%
  • PARIS PARIS, Klimmstein ft Joe Sumner (Austria) 0,7%

E’in corso la finale di “Vota il tormentone pop 2011”, scegliete voi la canzone dell’estate

Non si ferma nemmeno ad agosto l’appuntamento con “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima (per questo manca “Mr Saxobeat”) e sono escluse le cover (per questo manca, per esempio, “Far l’amore”)

 Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei (per questo manca “Danza Kuduro”, che è eseguito dal portoricano Don Omar ed è anche una cover dell’orgiinale del solo Lucenzo, dell’anno scorso). I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Prosegue la finale di “Vota il tormentone pop 2011”, scegliete voi la canzone dell’estate

Prosegue l’appuntamento con “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima (per questo manca “Mr Saxobeat”) e sono escluse le cover (per questo manca, per esempio, “Far l’amore”)

 Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei (per questo manca “Danza Kuduro”, che è eseguito dal portoricano Don Omar ed è anche una cover dell’orgiinale del solo Lucenzo, dell’anno scorso). I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Vota il tormentone pop 2011: scatta la finale

Eccoci giunti alla finale di “Vota il tormentone pop 2011”, il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover. Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto. I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post.  I brani sono ascoltabili a questo link (sono le prime 16 canzoni). Si vota fino al 30 agosto, avete 5 voti per ogni IP a disposizione.

Vota il tormentone pop 2011, ecco i finalisti

Si è conclusa la prima fase di “Vota il tormentone pop 2011″,  il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover. Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto. I finalisti sono 16, non 15 come scritto erroneamente nei precedenti post. 

 
La semifinale, tormentata ha qualificato alla finale 10 dei 30 brani che si giocavano il posto (altri 6, successi radiofonici, discografici o wild card assegnate dalla redazione erano direttamente ammessi in finale), con un ex aequo in posto 10 che abbiamo risolto utilizzando come metro di valutazione la popolarità commerciale: pertanto “Paris Paris” dei Klimmstein ft Joe Sumner, che ha raggiunto il secondo posto nelle charts, passa il turno a scapito de “Il nous faut” di Elisa Tovati ft Tom Dice, che si è fermato al settimo e “Amore sei tornata finalmente” dei Radiolondra, fuori chart. Passa il turno “Il sole dentro” di Anansi, mentre “Sprazne” resta fuori. Accedono alla finale (che comincerà oggi pomeriggio, cliccando sui titoli c’è il brano):
A questi si aggiungono quelli di diritto (cliccando sui titoli c’è il brano):

Vota il tormentone pop 2011: scegliete voi la canzone europea dell’estate

Ritorna anche quest’anno “Vota il tormentone”  il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. L’anno scorso, al termine di tre mesi, avete scelto “Fight for this love” di Cheryl Cole, quest’anno il concorso riparte con 36 canzoni in lizza. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover, anche se in realtà uno dei 36 brani in concorso ha un sample di un motivo già esistente

Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto

COME FUNZIONA

I brani in concorso sono 36: cinque di questi accedono direttamente alla finale. Si tratta di successi radiofonici o discografici  o brani rivelazione dell’anno 2011 o ancora motivi che hanno lanciato un artista dapprima sconosciuto  sulla scena internazionale (la cosiddetta wild-card, assegnata a discrezione della redazione). Gli altri 30 partecipano alla prima fase del sondaggio, che si concluderà il 15  luglio. I primi 10 classificati accederanno alla finale insieme ai 6 ammessi di diritto. I 15 brani così selezionati saranno di nuovo sottoposti al vostro giudizio sino alla fine di agosto, quando il contest si chiuderà e sarà scelto il tormentone 2011. 

AMMESSI DIRETTAMENTE ALLA FINALE

  1. Yanez – Davide Van de Sfroos (Italia), rivelazione dell’ultimo Sanremo
  2. Popular – Eric Saade (Svezia), terzo posto all’Eurovision Song Contest, successo discografico
  3. Stuck – Caro Emerald (Olanda), successo radiofonico per l’artista rivelazione dell’ultimo anno e mezzo
  4. Cancion de amor caducada – Melendi (Spagna), successo radiofonico e discografico nell’ambito dei Los40
  5. In love for a while – Anna Rossinelli (Svizzera), tormentone dell’ultimo Eurovision Song Contest, vincitrice del nostro blog contest (wild card).
  6. Price tag, – Jessi J ft B.O.B (Gran Bretagna)- successo radiofonico

Dopo il salto, le 30 canzoni della prima fase….

Continua a leggere

Ogae Second Chance Contest 2011, via alle votazioni: Emma & Modà per l’Italia

Tutto pronto per l’edizione 2011 del Second Chance Contest, il concorso virtuale organizzato da Ogae, l’organizzazione internazionale dei fan dell’Eurovision Song Contest che coinvolge tutti i paesi in cui c’è un fan club nazionale e il fan club “Resto del Mondo”, che riunisce tutti gli altri.

Viene eletta, secondo le votazioni dei fan club europeo, la canzone regina d’Europa fra quelle selezionate da ciascun club attingendo fra i brani che hanno preso parte alla rispettiva selezione nazionale senza vincerla. E’ tornata in concorso anche l’Italia ed ovviamente il concorso di selezione è svolto dallo scorso Sanremo. Ogae Italy ha selezionato: “Arriverà” di Emma  & Modà. Organizza la Svezia, che l’anno scorso ha vinto con “Kom” delle Timoteij. Ecco i 21 brani in concorso:

  1. POLONIA – Ktos taky Jak Ty – Anna Gogola
  2. OLANDA – De stroom – 3JS
  3. ISRAELE – Or – Chen Aharoni
  4. SLOVENIA – Ladadidej – April
  5. LITUANIA – Floating to you – Linas Adomaitis
  6. SPAGNA – Abrazame – Lucia Perez
  7. SVEZIA – Something in your eyes – Jenny Silver
  8. GRECIA – I don’t wanna dance alone – Nikki Ponte
  9. FINLANDIA – Blessed with love – Sara Aalto
  10. GERMANIA – Push forward -Lena
  11. ITALIA – Arriverà – Emma & Modà
  12. DANIMARCA – 24 Hours a day – Le Freak
  13. NORVEGIA – Vardlokk – Helene Boksle
  14. MACEDONIA – Ram Tam Tam – Martin Sbrinoski
  15. RESTO DEL MONDO/ISLANDA – Nott – Yohanna
  16. MALTA – Topsy Turvy – Janvil
  17. IRLANDA – Falling – Nikki Kavanagh
  18. CROAZIA – Stotinama Godina – Jacques Houdek
  19. PORTOGALLO – En nome do amor – Rui Andrade
  20. AUSTRIA – Oida Taunz – Trackshittaz
  21. BELGIO – Addiction – Gauthier Reyz

Eurovision Song Contest 2011- I protagonisti/1: Amaury Vassili (Francia) e Lucia Perez (Spagna)

Cominciamo oggi un viaggio all’interno dei cantanti che prenderanno parte all’edizione 2011 dell’Eurovision Song Contest, in programma il 10, 12 e 14 maggio a Dusseldorf, in Germania e che la Rai trasmetterà il 12 su Rai 5 e il 14 su Rai 2, quando gareggerà il rappresentante italiano Raphael Gualazzi. Noi lo seguiremo insieme col nostro blog partner Eurofestival News. Cominciamo con due dei cinque paesi direttamente finalisti, ovvero Francia e Spagna.

FRANCIA – AMAURY VASSILI- “Sognu” (lingua: corso)


Amaury Chautard, in arte Amaury Vassili, 21 anni, è a tutt’oggi il più giovane tenore al mondo in attività. Molto noto nel panorama operistico, ha all’attivo due album, composti principalmente da arie liriche e canzoni della tradizione musicale italiana, eseguite nella nostra lingua. Il suo lavoro “Vincerò”, nonostante non abbia superato il 9.posto in patria, ha venduto  250mila copie nel mondo e successivamente ha vinto il doppio disco di platino, ma l’artista è popolarissimo in tutto il mondo francofono. France 3 lo ha scelto con una selezione interna.

Porterà una canzone interamente in lingua corsa, dal titolo “Sognu”, originariamente composta in italiano. E’la seconda volta che la lingua corsa approda all’Eurofestival: la prima fu con il 4.posto di Patrick Fiori e “Mama Corsica” nel 1993, ma in quel caso soltanto il ritornello era cantato nella lingua dell’isola. E’ uno dei due grandi  favoriti per la vittoria: la Francia non vince dal 1977 (Marie Myriam, “L’oiseau et l’enfant”) e non va sul podio dal 1991 (Amina, “C’est le dernier qui a parlè qui a raison). Dal 2000 ad oggi il miglior risultato della Francia è il 4. posto di Nathasha St.Pier del 2001 con “Je n’ai que mon ame”). Casa discografica: Warner

Continua a leggere

Eurovision Song Contest 2011: le canzoni della prima semifinale (e due Big 5)

Come ogni anno eccoci giunti all’appuntamento con la nostra personale (e soggettiva) valutazione delle canzoni in concorso al prossimo Eurovision Song Contest, che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio a Dusseldorf in Germania. Vi proponiamo i brani divisi per semifinali e in fondo alle due mettiamo – per motivi di spazio – i paesi direttamente finalisti chiamati a votare. Passano le prime 10, votazione mista televoto-giurie. CLICCANDO SUI TITOLI TROVATE IL BRANO

PRIMA SEMIFINALE (10 maggio, diretta San Marino RTV, RTSI Svizzera, Eurovision.tv ore 21):

1) POLONIA/ Magdalena Tul- Jestem (polacco): Ha resisitito alla tentazione dell’inglese, pur avendone inciso la versione anglofona per rispetto del pubblico. Elettropop di buon livello, più che altro però è lei che buca lo schermo. Anche troppo. COINVOLGENTE : VOTO 7.5

2) NORVEGIA/Stella Mwangi- Haba Haba (inglese, swahili): Si va bene, si canticchia, ma insomma. Lo Waka Waka un anno dopo, viva la fantasia. C’era in giro roba infinitamente meglio, ma del resto in Norvegia hanno già dato. Capacità vocali dell’artista, almeno a livello live, totalmente inesistenti. Canta per seconda, non è nemmeno così scontato l’esito. VOLEVO ESSERE SHAKIRA. VOTO 6.5

3) ALBANIA/Aurela Gace- Feel the passion (inglese, albanese): Con l’arrangiamento Made in Usa ha guadagnato in qualità, ma l’effetto è sempre quello di Anna Oxa all’ultimo Sanremo. E l’esito, probabilmente, il medesimo. SOFISTICATA. TROPPO. VOTO 6.5

4) ARMENIA/Emmy – Boom Boom (inglese) – Allegro disimpegno in salsa etno pop. Ma la versione iniziale aveva più ritmo nel ritornello. La canticchieremo senza dubbio, ma basteranno i voti amici? TORMENTONE: VOTO 8.5

5) TURCHIA/ Yuksek Sadakat – Live it up (inglese) – Un pò di sano rock, che ormai dopo i MaNga, la scia è tracciata. Si è vero, sembra un pò la roba dei Clash. Ma sono bravi e danno un sacco di carica.  La finale è scontata, il podio meno, ma ci girano attorno.  ENERGIA. VOTO 9

6) SERBIA/Nina- Caroban (serbo) – Segue il trend del momento, ma il suo pezzo deliziosamente vintage è una piccola perla preziosa. In una semifinale tiratissima, però rischia di perdersi nel mucchio. Loro fuori e la Norvegia dentro, sarebbe un gran peccato. Lei poi è graziosissima, il che non guasta. NINA ZILLIVIC. VOTO 8.5

Continua a leggere