MTV Europe Music Awards, ecco tutti i candidati

2013_MTV_EMA_LogoConsueto  dominio anglofono nelle nomination per gli MTV European Music Awards, gli Oscar della musica europea assegnati da MTV col voto popolare e che quest’anno si concluderanno con il galà del 10 novembre allo Ziggo Dome di Amsterdam. Per quanto riaguarda i premi assoluti anche i pochi artisti europei parlano tutti inglese (compresi i francesi Daft Punk e i tedeschi Tokio Hotel). C’è tanto mainstream con BastilleIcona Pop, One Direction e Rudimental, fa piacere ritrovare artisti come Arctic Monkeys e Black Sabbath.

Per quanto riguarda i premi regionali  ci sono diversi nomi di cui abbiamo parlato in questo blog e anche diverse eurostars.  Su tutti, il rappresentante italiano 2013 ovvero Marco Mengoni, che torna dopo che nel 2010 era stato incoronato direttamente Best European Act, primo italiano della storia. E’ stato nominato intanto per il premio italiano, dove dovrà scontrarsi con Fedez (sic!), Salmo (sic!), Emma e Max Pezzali.

Lena si conferma nome di punta in Germania: anche lei vincitrice del premio assoluto europeo e candidata a quello mondiale (nel 2011), dovrà vedersela soprattutto con Cro, il rapper crossover che all’esordio ha sbancato le charts con l’album “Raop”. Altri avversari saranno Tim Bendzko, Sportfreunde Stiller e Frida Gold. Sfida eurovisiva in Grecia fra Sakis Rouvas e il cipriota Mihalis Hatziyannis (in coppia con Midenistis). Fra le eurostars “mancate” ci sono gli Auryn, la boyband campione di vendita in Spagna, secondi alla finale spagnola del 2011: sarà duello presumibilmente con l’asso pigliatutto Pablo Alboran, appare più difficile la corsa per Lori Meyers, Fangoria e Anni B Sweet. Sorprende (o forse non più di tanto), l’assenza di Emmelie De Forest, che pure in Danimarca è andata molto bene e che non è nel lotto dei candidati.

Nella altre zone europee, come dicevamo, anche diversi nomi noti a chi ci segue: i finlandesi Elokuu, i francesi Maitre Gims, Shaka Ponk e Tal, il belga Stromae, i norvegesi Madcon, la danese Medina,  la russa Nyusha, la greca Demy, la slovacca Celeste Buckingham e i portoghesi Filipe Pinto e Os Azeitonas. Di enorme spessore le nominations britanniche e svizzere, con cinque giganti fra cui anche un nome noto qui nel blog come Bastian Baker. Fuori dal continente europeo, si segnalano i colombiani Cali Y El Dandee, a lungo primi in Spagna negli ultimi due anni. Infine, anche se non c’entra nulla con l’Europa, tenete d’occhio la neozelandese Lorde: ne sentiremo presto parlare anche da noi. Dopo il salto, nel dettaglio tutte le nominations assolute ed europee.

Continua a leggere

Pubblicità

MTV European Music Awards 2012, ecco le nominations “regionali”

Sono aperte fino alle 24 del 9 novembre prossimo le votazioni per i premi europei del MTV European Music Awards, ma anche dei premi regionali, dai quali usciranno i cinque candidati al Best European Act, vinto l’anno scorso dalla tedesca Lena, poi seconda anche al Best World Act. Per l’Italia niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire, raramente MTV premia i migliori davvero (l’ultima volta è successo con Marco Mengoni): quest’anno i cinque candidati sono Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash.

Altrove va meglio: il fenomeno Conor Maynard o Ed Sheeran potrebbero essere la grande sorpresa nel Regno Unito, dove gli One Direction sembrano favoriti, ma attenzione alla Svezia, dove è in corsa la vincitrice dell’Eurovision Song Contest, Loreen. La cantante di origine berbera dovrà guardarsi da altri grossi rivali come il dj Avicii, Laleh, Alina Devecerski e i  Panetoz, tutti come lei con diverse settimane di leadership in classifica.

Un altro vincitore eurovisivo, Dima Bilan, è in corsa in Russia, dove dovrà guardarsi sopratutto dalle Serebro, mentre in Grecia potrebbe essere una sfida a due fra due partecipanti alle finali nazionali ovvero i Melisses (grandi favoriti) e Nikki Ponte (occhio però anche  a Vegas). I Madcon, interval at ad Oslo, sono in corsa in Norvegia contro i Donkeyboys.

Si preannuncia interessantissimo il duello in Svizzera dove i tormentoni pop dei 77 Bombay Street sfidano dj come Remady e Dj Antoine, campioni di vendite quest’anno. E anche il Portogallo promette grandi cose con tre pezzi da novanta come Aurea, Os Azeitonas (tuttora primi in classifica) e Amor Electro.

Qua e là in giro talenti: Francia senza dj ma con Sexion d’Assault che partono davanti a tutti, ma attenzione a giovani come Irma (lanciata dalla etichetta dei navigatori My Major Company e dunque potenzialmente fortissima), Orelsan, Tal e anche i rientranti Shaka Ponk. Fra gli artisti citati in questo blog occhio a Celeste Buckingham in zona ex Cecoslovacchia, Selah Sue e Milow in Belgio (dove però con Deus, Triggerfinger e Netsky può anche uscirci una vittoria a sorpresa), il derby dei dj in Olanda con Tiesto e Afrojack, ma anche personaggi come Cro e Tim Bendzko in Germania, Aura Dione e Rasmus Seebach in Danimarca.

Alcune assenze di lusso come Alexandra Stan, ma anche Connect R e i Mandinga in Romania, Ivi Adamou e Eleftheria Eleftheriou sul fronte Greco-cipriota, Oceana in Germania. Ma anche, andando alle nomination extrauropee, tutti i personaggi dei tormentoni brasiliani, su tutti Gusttavo Lima e Michel Telò. Assenze meritate, verrebbe da dire. Ecco nel dettaglio tutte le nominations europee: premiazioni l’11 novembre a Francoforte sul Meno in Germania.

Best UK & Ireland Act

Conor Maynard, One Direction,Jessie J, Ed Sheeran, Rita Ora

Best Danish Act

Aura Dione, L.O.C.. Medina, Nik & Jay, Rasmus Seebach

Best Finnish Act

Cheek, Chisu, Elokuu, PMMP, Robin

Best Norwegian Act

Donkeyboy, Erik & Kriss, Madcon, Karpe Diem, Sirkus Eliasson

Best Swedish Act

Alina Devecerski, Avicii, Laleh, Loreen, Panetoz

Best German Act

Cro, Kraftklub, Seeed, Tim Bendzko, Udo Lidenberg

Best Italian Act

Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash

Best Dutch Act

Afrojack, Chef Special, Eva Simons, Gers Pardoel, Tiësto

Best Belgian Act

Deus, Milow, Netsky, Selah Sue, Triggerfinger

Best French Act

Irma, Orelsan, Sexion D’Assaut, Shaka Ponk, Tal

Best Polish Act

Brodka, Iza Lach,Mrozu, Pezet, The Stubs

Best Spanish Act

Corizonas, Iván Ferreiro, Love of Lesbian, Supersubmarina, The Zombie Kids

Best Russian Act

Dima Bilan, Kasta, Nervy, Serebro, Zhanna Friske

Best Romanian Act

CRBL, Grassu XXL, Guess Who,Maximilian, Vunk

Best Portuguese Act

Amor Electro, Aurea, Klepht, Monica Ferraz, Os Azeitonas

Best Adria Act

Elemental (Serbia), MVP (Serbia), TBF (Croazia), Trash Candy (Slovenia), Who See (Montenegro)

Best Hungarian Act

30Y, Funktasztikus, Odett, Soerii és Poolek, Supernem

Best Ukranian Act

Alloise, Champagne Morning, Dio.Filmi, Ivan Dorn, The Hardkiss

Best Greek Act

Claydee (Grecia), Goin’ Through (Grecia), Melisses (Grecia), Nikki Ponte (Cipro), Vegas (Grecia)

Best Israeli Act

Dudu Tassa, Moshe Perez, Ninet Tayeb, Riff Cohen, TYP

Best Swiss Act

77 Bombay Street, DJ Antoine, Mike Candys, Remady, Stress

Best Czech & Slovak Act

Ben Cristovao (R.Ceca), Sunshine (R.Ceca), Mandrage (R.Ceca), Celeste Buckingham (Slovacchia), Majk Spirit (Slovacchia)

I dischi del 2010 secondo Billboard: “Alors on danse” singolo europeo più venduto. David Guetta sfonda fra gli album

Billboard, la prestigiosa rivista musicale americana, vera e propria “Bibbia” delle charts, ha pubblicato in questi giorni le classifiche relative ai brani ed agli album più scaricati del 2010.  A livello europeo il dominio è sempre americano, ma non mancano le sorprese. Sono andati bene i brani dell’Eurofestival, considerando che alcuni mercati, come quello italiano erano quasi del tutto assenti e che per esempio, la vincitrice Lena non ha sfondato in Francia e Regno Unito: “Satellite” è al numero 34, “Allez Ola Olè” al numero 36, “Glow” l’interval act dei Madcon al numero 75. . L’Italia? Buio pesto. Non c’è una canzone che è una italiana nei primi 100 posti. Il brano europeo dell’anno è “Alors on danse” di Stromae. Ecco di seguito la top ten e poi la classifica soltanto dei brani europei.

BILLBOARD EUROPEAN TOP TEN

1. Bad Romance – Lady Gaga (USA)
2. Tik Tok – Kesha (USA)
3. Meet me halfway – Black Eyed Peas (USA)
4. Waka Waka – Shakira ft Freshlyground (COL)
5. Alors on danse – Stromae (BEL)
6. Stereo love – Edward Maya & Vika Jigulina (ROM)
7. We no speak Americano – Yolanda Be Cool ft D Cup (AUS)
8. Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (USA/BAR)
9. Russian Roulette – Rihanna (BAR)
10. Waving flaag – K’Naan (CAN)

BILLBOARD EUROPEAN TOP 10 ONLY EUROPEAN SONGS

1. Alors on danse – Stromae (BEL)
2. Stereo love – Edward Maya & Vika Jigulina (ROM)
3. Memories – David Guetta ft Kid Cudi (FRA)
4. Geboren um zu leben- Unheilig (GER)
5. J’aimerais Tellement – Jena Lee (FRA)
6. I like it – Enrique Iglesias ft Pitbull (SPA)
7. Gettin’ over you – David Guetta ft Chris Willis & Fergie (FRA)
8. Satellite – Lena (GER)
9. Allez ola olè – Jessy Matador (FRA)
10. Dingue, dingue, dingue – Christophe Maè (FRA)

 

 

Continua a leggere

“Stanco”, Marco Mengoni ed il suo flashmob

AVVISO AI NAVIGANTI: QUESTO BLOG NON VA IN VACANZA, TUTTAVIA SINO AL PROSSIMO 9 AGOSTO NON SAREMO IN GRADO DI RISPONDERE AI VOSTRI MESSAGGI. CONTINUATE COMUNQUE A MANDARCI LE VOSTRE SEGNALAZIONI!

Ormai è un pò una moda, ma in fondo è anche una maniera per coinvolgere i fan in un progetto musicale. Parliamo del flashmob, tecnicamente la concentrazione di un gruppo di persone in un dato posto per mettere in pratica una azione (in questo caso, ballare) e la successiva rapida dipersione delle stesse. Ne avevamo fatto conoscenza a maggio, durante la serata finale dell’Eurofestival, quando tutta l’Europa ballava sulla musica di “Glow” dei Madcon.

Ecco ora riproporci l’idea Marco Mengoni. Il ventiduenne di Ronciglione ha utilizzato questa tecnica  per promuovere   “Stanco (deeper inside)” secondo singolo del suo premiato album “Re Matto” (100mila copie e disco di platino). Il pezzo è molto bello, molto rock, migliore senz’altro di quella “Credimi ancora” con cui ha raggiunto il terzo posto a Sanremo. Non c’è niente da dire, questo ragazzo ha talento da vendere. E appena 22 anni. Il futuro è dalla sua parte, il presente lo vive già al massimo.

Le classifiche di vendita in Europa (11/7/2010)

Arriva l’estate e nelle charts è tempo di tormentoni. Padrone assoluto della classifica “We no speak a americano” degli australiani Yolanda Be Cool & Dup, pezzo dance che contiene il sample di “Tu vuò fà l’americano” di Renato Carosone. Tiene ancora “Waka Waka“, ma è probabile che l’effetto svanisca nelle prossime settimane, con la conclusione dei campionati del mondo.

Eminem padrone della classifica degli album con il suo “Recovery“, mentre in Olanda continua, incredibile, la marcia solitaria al primo posto di “Deleted scenes from the cutting room floor” di Caro Emerald, che si avvia a grandi passi alle 20 settimane in testa alla classifica (siamo a 18). Sopra, vi riproponiamo all’ascolto “Glow” dei Madcon, sotto invece, tutti i numeri uno.

SINGOLI O DOWNLOADS

AUSTRIA: Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
BELGIO: Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
BULGARIA: Your love is my drug – Keisha
CROAZIA: Waka Waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground (airplay)
DANIMARCA: We no speak americano – Yolanda Be Cool & DCup (airplay)
FINLANDIA:  Kymppilinja – Minä Feat. Mariska
FRANCIA: Allez! Ola! Olè! – Jessy Matador
GERMANIA: Waka waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
GRAN BRETAGNA: California Gurls – Katy Perry ft Snoop Doog
GRECIA: Alejandro – Lady Gaga
IRLANDA: California Gurls – Katy Perry ft Snoop Dogg
ISLANDA: Satellite – Lena Meyer Landrut
ITALIA: Waka waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
LUSSEMBURGO: Waka waka (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground
NORVEGIA: Glow – Madcon
OLANDA: We no speak americano – Yolanda Be Cool & DCup
POLONIA: Whataya want from me – Adam Lambert (airplay)
PORTOGALLO: Empire state of mind – Jay Z ft Alicia Keys (airplay)
REPUBBLICA CECA: Alors on danse – Stromae
ROMANIA: I like it – Dj Sava ft Raluka (airplay)
RUSSIA – Love save world- Vera Brejneva
SLOVACCHIA – Alors on danse – Stromae (airplay)
SPAGNA: Waka Waka (Esto es  Africa)– Shakira ft Freshlyground
SVEZIA: We no speak americano- Yolanda Be Cool ft DCup
SVIZZERA: Helale – Velile & Safri Duo
UNGHERIA: Waka Waka  (This time for Africa) – Shakira ft Freshlyground

ALBUM:

AUSTRIA: Recovery – Eminem
BELGIO: Registrated 2- Regi
DANIMARCA: Rasmus Seebach – Rasmus Seebach
FINLANDIA:  En Plats i Solen – Kent
FRANCIA: Zaz – Zaz
GERMANIA: Grosse Freiheit – Unheilig
GRAN BRETAGNA: Recovery – Eminem
IRLANDA: Recovery- Eminem
ISLANDA: Meira veistu hver ég var Plata 3- Siggi Rise
ITALIA: Vasco Rossi Instant live 4.5.2010- Vasco Rossi
NORVEGIA:  Leite Etter Likka – Hellbillies
OLANDA: Deleted Scenes from the cutting room floor – Caro Emerald
POLONIA: Zapiski Zi 1001 Nocy – Eldo
PORTOGALLO: Can’t be tamed – Miley Cyrus
REPUBBLICA CECA:  Let’s celebrate- Martin Chodur
SPAGNA: Can’t be tamed – Miley Cyrus
SVEZIA:  En plats i solen – Kent
SVIZZERA:  Recovery – Eminem
UNGHERIA: One love – David Guetta

Le classifiche di vendita in Europa (13/6/2010)

Classifiche vendita della settimana ancora dominate da Lena, da Tom Dice e da Jessy Matador, quest’ultimo schizzato in testa con l’inizio dei mondiali di calcio visto che la sua canzone, presentata in quota Francia all’Eurofestival è anche l’inno dei Bleus ai Mondiali di calcio in corsa in questi giorni. Bene anche i Madcon con la loro Glow, che in Norvegia batte anche Lena.

Benissimo in generale gli inni dei Mondiali, tutti fra il primo ed il secondo posto, mentre per il resto si consolidano le posizioni acquisite nelle scorse settimane, senza grossi scossoni alle charts. Segnalazione meritata per l’hawaiano Jack Johnson che con il suo album estivo promette di scalare ben presto le classifiche di tutto il continente. Sopra, Jessy Matador, sotto, tutti i numeri uno.

SINGOLI O DOWNLOADS

AUSTRIA: Waving flag -K’Naan
BELGIO: Me and my guitar – Tom Dice
BULGARIA: Telephone – Lady Gaga ft  Beyoncè
DANIMARCA: Satellite – Lena Meyer Landrut
FINLANDIA: Satellite-Lena Meyer Landrut
FRANCIA: Allez Ola Olè – Jessy Matador
GERMANIA: Satellite – Lena Meyer Landrut
GRAN BRETAGNA: Gettin over you –  David Guetta ft Chris Willis
IRLANDA: Stereo love – Edward Maya ft Vika Jigulina
ISLANDA: Je ne sais quoi – Hera Bjork
ITALIA: Waka waka – Shakira ft Freshlyground
LUSSEMBURGO: Satellite – Lena Meyer Landrut
NORVEGIA: Glow – Madcon
OLANDA:Don’t stop believing- Jaap van Reesema
POLONIA: Secrets – One Republic (airplay)
PORTOGALLO:  Empire state of mind- Jay Z ft Alicia Keys
REPUBBLICA CECA: Stereo love – Edward Maya & Vika Jigulina
ROMANIA: I like it – Dj Sava ft Raluka (airplay)
RUSSIA – Zachem – 5Ivesta Family
SPAGNA: Waka Waka – Shakira ft Freshlyground
SVEZIA: Satellite- Lena Meyer Landrut
SVIZZERA: Satellite -Lena Meyer Landrut
UNGHERIA: Szindbád dala- Akon

ALBUM:

AUSTRIA: Iron Man 2- Ac/Dc (Original Soundtrack)
BELGIO: Teardrops – Me and my guitar
DANIMARCA: Mine Damer og Herrer – Kim Larsen
FINLANDIA:  Sahara -Anna Puu
FRANCIA: Spiritus dei – Les Pretres
GERMANIA: My Cassette Player – Lena Meyer Landrut
GRAN BRETAGNA: To the sea – Jack Johnson
IRLANDA: Glee The Music volume 3 – Glee The Cast
ISLANDA: Ljotu halfvitarnir- Ljotu halfvitarnir
ITALIA: Arrivederci, mostro – Ligabue
NORVEGIA: Eurovision Song Contest 2010- Interpreti Vari
OLANDA: Colorblind- Alain Clark
POLONIA: The house – Katie Melua
PORTOGALLO: Amalia Hoje Ao vivo nao coliseum dos re – Hoje
REPUBBLICA CECA:  V bludisti dnu – Petr Muk
SPAGNA: On the rock – Andres Calamaro
SVEZIA:  Texas- Lasse Stefanz
SVIZZERA:  To the sun – Jack Johnson
UNGHERIA: Rebecca  A Manderley-ház asszonya – Musical

Una canzone per l’estate 2010: “Glow” dei Madcon (con flashmob da tutta Europa)

Cari amici, segnatevi questo brano perchè ci fracasserà per bene i timpani per tutta l’estate. Nel resto d’Europa già lo conoscono e già lo ballano, perchè il motivo in questione era l’intervallo della serata finale dell’ Eurofestival. E infatti l brano ha già raggiunto praticamente le vette delle charts di tutta Europa. Parliamo di “Glow“, il nuovo singolo del duo norvegese (anche se loro sono di origine uno sudafricana e l’altro etiope) Madcon.

Solo fermandoci ad I Tunes li troviamo nella top ten in Austria, Finlandia, Danimarca, Germania, Irlanda, Lussemburgo e naturalmente in Norvegia, ma attraverso il mercato fisico stanno ormai invadendo anche il resto del continente. In Italia il brano non è ancora arrivato, ma promette di farlo presto, anche perchè il ritmo è travolgente ed il calore che emanA questo pezzo è notevole. Quello che vedete sopra, è il flashmob accompagnato dalla loro musica che ha coinvolto tutta Europa meno ovviamente l’Italia (in parte live, in parte no), durante la serata finale dell’ Eurofestival. L’Europa unita che balla, uno spettacolo.

Le classifiche di vendita della settimana (6/6/2010)

In Norvegia classifica dei singoli dominata dall’ Eurofestival: quattro su dieci nella top ten sono brani della rassegna, e spuntano anche i Madcon che hanno cantato nell’intervallo. In Olanda dopo 16 settimane, scende dal primo posto della classifica degli album Caro Emerald. Lena Mayer Landrut in quasi tutta Europa staziona fra il primo ed il quarto posto ma va detto che la rilevazione si riferisce sempre alla settimana precedente (in qualche caso anche a due settimane prima)

Per il resto, grande affermazione per K’Naan il rapper somalo di stanza in Canada, la cui Waving Flag sta dominando le charts del mondo germanofono: ne riparleremo perchè del pezzo esistono tre versioni e una di queste, cantata in coppia con David Bisbal è una delle canzoni scelte per i mondiali in Sudafrica. Il pezzo effettivamente merita parecchio. Sopra, “El run run” degli Estopa con Rosario. Sotto, i numeri uno.

SINGOLI O DOWNLOADS

AUSTRIA: Waving flag -K’Naan
BELGIO: Me and my guitar – Tom Dice
BULGARIA: Telephone – Lady Gaga ft  Beyoncè
DANIMARCA: Alors on danse – Stromae (downloads)
FINLANDIA: Satellite-Lena
FRANCIA: Baby – Justin Bieber ft Ludacris
GERMANIA: Waving flag – K’Naan
GRAN BRETAGNA: Dirtee disco – Dizzee Rascal
IRLANDA: Stereo love – Edward Maya ft Vika Jigulina
ISLANDA: Je ne sais quoi – Hera Bjork
ITALIA: Waka waka – Shakira ft Freshlyground
LUSSEMBURGO: Satellite – Lena Meyer Landrut
NORVEGIA: Satellite – Lena Meyer Landrut
OLANDA:Don’t stop believing- Jaap van Reesema
POLONIA: California Gurls – Katy Perry (airplay)
PORTOGALLO:  Empire state of mind- Jay Z ft Alicia Keys
REPUBBLICA CECA: Stereo love – Edward Maya & Vika Jigulina
ROMANIA: I like it – Dj Sava ft Raluka (airplay)
RUSSIA – Zachem – 5Ivesta Family
SPAGNA:El Run Run – Estopa ft Rosario
SVEZIA: Satellite- Lena Meyer Landrut
SVIZZERA: Waving flag – K’Naan
UNGHERIA: Szindbád dala- Akon

ALBUM:

AUSTRIA: Iron Man 2- Ac/Dc (Original Soundtrack)
BELGIO: Strike – The Baseballs
DANIMARCA: Mine Damer og Herrer – Kim Larsen
FINLANDIA:  Sahara -Anna Puu
FRANCIA: Spiritus dei – Les Pretres
GERMANIA: My Cassette Player – Lena Meyer Landrut
GRAN BRETAGNA: Immersion – Pendulum
IRLANDA: Glee The Music volume 3 – Glee The Cast
ISLANDA: Je ne sais quoi – Hera Bjork
ITALIA: Arrivederci, mostro – Ligabue
NORVEGIA: Eurovision Song Contest 2010- Interpreti Vari
OLANDA: Colorblind- Alain Clark
POLONIA: The house – Katie Melua
PORTOGALLO: Amalia Hoje Ao vivo nao coliseum dos re – Hoje
REPUBBLICA CECA:  V bludisti dnu – Petr Muk
SPAGNA: Iconos – Marc Anthony
SVEZIA:  Texas- Lasse Stefanz
SVIZZERA:  The House – Katie Melua
UNGHERIA: Rebecca  A Manderley-ház asszonya – Musical

Le classifiche di vendita in Europa (15/2/2009)

La settimana di vedita dei dischi in Europa lancia la corsa di Lady Gaga. L’italo americana è ancora una volta la grande protagonista, mettendo a segno primati un po’ dovunque con entrambi i suoi singoli ed anche, per la prima volta, con l’album “The fame”, che ha scalzato dalla vetta Bruce Springsteen in Irlanda.

“The boss” si consola ampiamente nel resto del continente, confermandosi il campione assoluto per quanto riguarda gli album. Nota a margine: in Danimarca è già tempo di Eurofestival: il cd della selezione danese è in testa fra gli album e il singolo di Brinck, che rappresenterà il Paese a Mosca è il leader nei singoli. Sopra, riascoltiamo Brinck. Sotto, tutti i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Run – Leona Lewis
Album: Working on a dream – Bruce Springsteen
BELGIO:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Soul-Seal
DANIMARCA:
Download: Believe again – Brinck
Album: Melodi Grand Prix 2009 – Intrerpreti vari
FINLANDIA:
Singoli: Poker Face-Lady Gaga
Album: Working on a dream – Bruce Springsteen
FRANCIA:
Singoli: Tatoue moi -Mozart Opera Rock
Album: Soul- Seal
GERMANIA:
Singoli: Broken strings – James Morrison ft Nelly Furtado
Album: Working on a dream – Bruce Springsteen
GRAN BRETAGNA:
Singoli: The fear-Lily Allen
Album: Working on a dream – Bruce Springsteen
IRLANDA:
Singoli: Just dance- Lady Gaga ft Colby O’Donis
Album: The fame-Lady Gaga
ITALIA:
Download: Meraviglioso-Negramaro
Album: Working on a dream – Bruce Springsteen
NORVEGIA:
Singoli: Poker face-Lady Gaga
Album: Working on a dream – Bruce Springsteen
OLANDA:
Singoli: Rap das armas – Cidinho e doca
Album: 19- Adele
PORTOGALLO:
Airplay: Human-The Killers
Album: O melhor de Rita Guerra acustico – Rita Guerra
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Hot ‘n cold- Katy Perry
Album: Orhozeny druh – Michal Horacek
SPAGNA:
Singoli: Beggin-Madcon
Album: Working on a dream – Bruce Springsteen
SVEZIA:
Singoli: 3 floors down- Kim
Album: Working on a dream – Bruce Springsteen
SVIZZERA:
Singoli: Broken strings – James Morrison ft Nelly Furtado
Album: 0816 – Bligg

Oscar della musica francese: ecco le nominations (decidete voi i vincitori!)

564px-logo_nrj_radio_2008Dopo l’assegnazione del premio italiano anche la Francia si mette in moto per premiare la musica giovane che si ascolta oltralpe. Di scena sia gli artisti locali che quelli internazionali. Ad organizzare l’evento, denominato NRJ Music Awards è NRJ, la più grande radio francese rivolta al pubblico giovane, che ha anche una diramazione nella tv satellitare. I premi saranno il 19 gennaio 2009 assegnati durante una trasmissione in diretta sia su NRJ che sulla tv francese, precisamente su TF1.

Sono state diramate le nominations. Manca Quentin Mosimann, il vincitore di Star Academy, ci sono tre dj nella categoria “Artista maschile” dell’anno e parecchi giovani emergenti. Vi proponiamo la lista con i link a un brano o al brano specifico nelle categorie francesi. Se vi va potete votare – per eleggere i vincitori – sino alla mezzanotte dell’11 gennaio sui siti di NRJ e di TF1.

Artista femminile francese :
Mylène Farmer
Jenifer
Nâdiya
Shy’M
Zazie

Artista maschile francese :
Christophe Maé
David Guetta
Laurent Wolf
Martin Solveig
Renan Luce

Artista internazionale femminile :
Beyoncé
Britney Spears
Christina Aguilera
Pink
Rihanna

Artista maschile internazionale:
Akon
Chris Brown
Enrique Iglesias
James Blunt
Lenny Kravitz

Gruppi francesi :
Cléopâtre
Enrique Iglesias & Nâdiya
Magic System
Sheryfa Luna & Mathieu Edward
Stanislas & Calogero

Grouppi internazionali:
Coldplay
Estelle & Kanye West
Fall Out Boy
Madcon
Pussycat Dolls

Album francesi :
BB Brunes – “Blonde comme moi”
Christophe Maé – “Comme à la maison” (Vedi alla voce artista maschile)
Julien Doré – “Ersatz”
Mylène Farmer – “Point de suture” (Vedi alla voce artista femminile)
Renan Luce – “Repenti” (vedi alla voce artista maschile)

Album internazionali :
Amy MacDonald – “This Is The Life”
Coldplay – “Viva La Vida Or Death And All His Friends”
Duffy – “Rockferry”
Katy Perry – “One Of The Boys”
Pink – “Funhouse”

Rivelazione francese:
Grégoire
Marc Antoine
Sheryfa Luna
William Baldé
Zaho

Rivelazione internazionale :
Amy MacDonald
Duffy
Jonas Brothers
Katy Perry
Leona Lewis

Canzone internazionale :
Coldplay – “Viva La Vida”
Estelle & Kanye West – “American Boy”
Madcon – “Beggin'”
Katy Perry – “I Kissed A Girl”
Rihanna – “Disturbia”

Clip :
Fall Out Boy – “I Don’t Care”
Martin Solveig – “I Want You”
Britney Spears – “Womanizer
Stanislas & Calogero – “La débâcle des sentiments” (vedi alla voce gruppi francesi)
Zaho – “La roue tourne” (vedi alla voce rivelazione francese)