Eurovision Song Contest 2011- I protagonisti/14: Nina (Serbia), Daria (Croazia), Maja Keuc (Slovenia)

Nuovo appuntamento con la presentazione dei partecipanti all’edizione 2011 dell’ Eurovision Song Contest, in programma il 10, 12 e 14 maggio prossimi a Dusseldorf, in Germania. Evento che seguiremo in diretta anche grazie al nostro blog partner, Eurofestival News. Tocca a Serbia, Croazia e Slovenia.

Serbia- Nina “Caroban” (lingua: serbo)

Danica Radojcic, in arte Nina, esordiente,  22 anni, ha vinto la mini selezione della Serbia con questo deliziosissimo pezzo vintage scritto da Kristina Kovac. Del brano esiste anche una versione inglese, con video diverso (lo trovate qui), ma lei sul palco tedesco si esibirà nella sua lingua, come tradizione dei serbi. Meglio in serbo, sicuramente, in inglese perde il suo fascino.

La Serbia gareggia con questa denominazione dal 2007 dopo aver partecipato come Serbia Montenegro  nel 2005 ed essersi ritirata nel 2006 a seguito della separazione in corso dei paesi. Proprio nel 2007, al debutto, vinse grazie alla ballata “Molitva” di Marija Serifovic.  Successivamente ha collezionato un sesto posto, una mancata qualificazione per la finale e il tredicesimo posto dell’anno scorso.

Croazia – Daria Kinzer “Celebrate” (lingua: inglese)

Per la prima volta dal 2004 la Croazia torna ad esibirsi in inglese dopo tanti anni di canzoni in lingua croata. In realtà Daria Kinzer, la cantante tedesca che ha vinto la selezione croata, aveva ricevuto l’originale di questo brano proprio in croato. “Lahor“, questo il titolo della versione originale, è attualmente nella top 10 croata, maggior successo di questa ragazza che sin qui non aveva grossi riscontri. Nella finale nazionale si esibì già in inglese, ma la canzone aveva un testo ed un titolo diverso, ovvero “Break a leg”. E’la seconda canzone del concorso che si intitola “Celebrate“: la prima era dell’italiano Piero Esteriore, in gara per la Svizzera nel 2004.

Pessimi risultati per la Croazia nel corso delle sue partecipazioni (sempre presente dal 1993 ad oggi), nonostante diverse ottime proposte. Il miglior risultato sono due quarti posti: quello del 1996 con Maja Blegdan eSveta Ljubav” e quello del 1999 con “Marija Magdalena” di Doris Dragovic. Negli ultimi due anni non è mai andata oltre il decimo posto, mancando due qualificazioni alla finale e centrandone una solo grazie al ripescaggio della giuria.

Slovenia – Maja Keuc “No one” (lingua: inglese)

La Slovenia ha incoronato un pezzo difficilissimo, la ballata pop “No one” di Maja Keuc, la 19enne seconda classificata a a Slovenija Ima Talent che aveva staccato il biglietto per Dusseldorf  nella selezione nazionale con la versione in lingua originale “Vanilja“, Sinora i risultati di vendita le stanno dando ragione: la versione originale ha appena raggiunto il primo posto dell’airplay nazionale sloveno. Il pezzo cresce riascoltandolo, può essere una grossa sopresa.

Gli sloveni lo sperano perchè il decennio è stato uno sfacelo e anzi, da quando esistono le semifinali, ovvero nel 2004 soltanto Alenka Gotar nel 2007 è riuscita a passarle, col crossover pop lirico “Cvet z juga“. Il miglior risultato del paese sono due settimi posti. In ordine di tempo, quello di Darja Svajger nel 1995 con “Prilushni mi” e quello del 2001 con Nusa Derenda e il brano “Energy”.

Pubblicità

Le classifiche di vendita in Europa (23/4/2011)

 

Anticipiamo di un giorno la nostra rubrica sui numeri uno delle classifiche di vendita nella settimana in Europa. Spiccano due interessanti primi posti, quello di Maja Keuc, in Slovenia, con la versione originale in sloveno di “No one”, il brano dell’Eurofestival (il titolo è “Vanilja“) e quello di Caro Emerald in Austria, dove sta rapidamente arrivando, dopo il singolo “A night like this” anche l’album “Deleted scenes from the cutting room floor” (dal 48 alla 19 in sette giorni). Tiene la vetta Jennifer Lopez ft Pitbull, mentre fra gli album primato largo in diversi paesi per i Foo Fighters.

 
AUSTRIA: A night like this – Caro Emerald
BELGIO: More to me – Idool 2011 Finalisten
BULGARIA: Life is beautiful – Ljubo & JP
CROAZIA: Kompjuter – Lollobrigida (nazionali)/ On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull (internazionali)
DANIMARCA: Min klub forst – Rosa Lux ft Alberte (airplay)
FINLANDIA: On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
FRANCIA: Born this way – Lady Gaga
GERMANIA: On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
GRAN BRETAGNA: Party Rock Anthem- LMFAO
GRECIA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull
IRLANDA:  Party Rock Anthem- LMFAO
ISLANDA: Isabella – Bubbi Morthens
ITALIA: On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
LUSSEMBURGO: Sweat – David Guetta & Snoop Dogg
NORVEGIA: On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
OLANDA: Morgen is pa morgen – Frans Duijts
POLONIA:  Born this way – Lady Gaga
PORTOGALLO: Somewhere over the rainbow – Israel Iz Kamakawiwo’ole
REPUBBLICA CECA: Hello – Martin Solveig ft Dragonette
ROMANIA: Loca – Shakira ft Dizzee Rascal (airplay)
RUSSIA – Golaja – Gradusi
SLOVENIA- Vanilija -Maja Keuc (nazionali) /A night like this – Caro Emerald (internazionali)
SLOVACCHIA –On the floor- Jennifer Lopez ft Pitbull
SPAGNA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull
SVEZIA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull
SVIZZERA: On the floor – Jennifer Lopez ft Pitbull
UNGHERIA: Born this way – Lady Gaga
 
ALBUM:
 
AUSTRIA: Wasting lights- Foo Fighters
BELGIO: 21- Adele
DANIMARCA: Discolized 2.0- KATO
FINLANDIA: Wasting lights – Foo Fighters
FRANCIA: Jamais seul – Johnny Hallyday
GERMANIA: Bel Air – Guano Apes
GRAN BRETAGNA: Wasting lights – Foo Fighters
GRECIA: Duo nuxtes mono – Paschalis Terzis
IRLANDA: 21- Adele
ISLANDA: Alt er eitthvad – Jonas Sigurdsson
ITALIA: Vivere o niente – Vasco Rossi
NORVEGIA Wasting lights – Foo Fighters
OLANDA: 21- Adele
POLONIA: Solidarni z japonia – Rozny Wikonawcy
PORTOGALLO: Aurea – Aurea
REPUBBLICA CECA: Touch the sun – Debbi
SLOVENIA: Osebno – Jan Plestenjak
SPAGNA: Drama y luz – Manà
SVEZIA: Elvis Barbra & Jag – Carola
SVIZZERA: Wasting lights- Foo Fighters
UNGHERIA: Foltos uton – Melinda Szij

Eurovision Song Contest 2011: l’8 maggio esce “I can” dei Blue. Lena disco d’oro

La notizia, resa nota dall’entourage dei Blue, ha già mobilitato i fan. “I can”, la canzone che segna il ritorno della ex boyband inglese e che rappresenterà la Gran Bretagna al prossimo Eurovision Song Contest, sarà diffusa sul mercato digitale domenica 8 maggio, mentre il giorno dopo sarà disponibile su quello fisico. In entrambi casi è prevista l’uscita in tutta Europa. Dunque con ogni probabilità cominceremo a sentire il pezzo sui grandi network italiani qualche giorno prima. Saranno loro, molto probabilmente a fare da traino in Italia alla rassegna, che tornerà sui nostri schermi (12  e 14 maggio, mentre non trasmetteremo la semifinale del 10) dopo 13 anni di assenza.

E mentre il 7 marzo  è uscito l’altro brano favorito (insieme a quello dei Blue) per la vittoria finale, vale a dire “Sognu” di Amaury Vassili (Francia), si segnala l’uscita in questi giorni, sul mercato digitale “With love baby”,  la canzone acappella dei Witloof Bay, che rappresenteranno il Belgio. Le canzoni che sono già uscite, intanto, hanno già riscosso notevole successo. Il boom si avrà però nei giorni della rassegna e subito dopo.

  • Follia d’amore” – Raphael Gualazzi (Italia), 8.posto nelle charts come l’album “Reality and fantasy”, 1. posto nelle classifiche jazz per singolo e album. La versione internazionale dell’album è già uscita in Francia con la versione tutta inglese della canzone. La versione bilingue di “Madness of love” sarà inserita nell’album che uscirà su etichetta Sugar e distribuzione Universal durante l’Eurovision Song Contest.
  • Never alone” – 3JS (Olanda), 1. posto per la versione olandese “Je vecht nooit alleen” e per il singolo che comprende le due versioni.
  • Haba Haba” – Stella Mwangi (Norvegia), 1. posto
  • Popular”- Eric Saade (Svezia), 1. posto.
  • “New tomorrow” – A friend in London (Danimarca), 2. posto
  • “Coming home” – Sjonni’s Friends (Islanda). La versione originale “Aftur Heim”, incisa prima della morte dell’autore Sjonni Brink in lingua islandese ha toccato il 1.posto.
  • Taken by a stranger” – Lena (Germania), 2 posto in Germania, in classifica in Austria e Svizzera. L’album che la  contiene “Good News”, 1. posto in Germania, disco d’oro, 7. in Austria e 15. in Svizzera
  • Lipstick” – Jedwards (Irlanda), 2. posto (sic!)
  • “Ding Dong” – Dana International (Israele), 2. posto
  • “No one” – Maja Keuc (Slovenia). La versione in sloveno “Vanilija” è al 4. posto nella charts radiofonica dei singoli nazionali
  • “Rockfeller street”- Getter Jaani (Estonia), 4.posto
  • “Watch my dance”- Lukas Yorkas ft Stereo Mike (Grecia), 4. posto su I Tunes
  • “Celebrate” – Daria Kinzer (Croazia), 7. posto nella charts radiofonica dei singoli nazionali
  • “The secret is love” .- Nadine Beiler (Austria), 9. posto
  • What about my dreams?” – Kati Wolf (Ungheria), la versione in ungherese “Szerelet, mielt mulsz?” ha toccato il 9.posto nell’airplay. L’album che la contiene, la compilation dei suoi brani cantanti ad X Factor, “Az első X – 10 dal az élő showból”, è al 9.posto