Saremo al Centro 2012: vincono Amirante & Giulia Ciao, Paul Martom e Roberto Tomassoli

Premiata la qualità. Non che altre volte non si successo, ma l’edizione 2012 di Saremo al C’entro, la manifestazione canora nazionale per giovani talenti che si è conclusa con le tre serate di finale al parco Bellini di Ponte San Giovanni ha visto andare i premi a produzioni, voci o interpretazioni di livello. E per uno dei tre vincitori è stato un bis: il perugino Giovanni Amirante, trionfatore nella sezione cantautori insieme a Giulia Ciao con la canzone “Il fiume” difendeva infatti il titolo vinto l’anno scorso. Dietro di lui si sono piazzati le Malù &Jo, già due volte vincitrici della rassegna e i Fatisfera, che addirittura sono stati ripescati dopo la rinuncia di Matteo Sperandio & Q-Artet.

La sezione Cover Live, ha visto il trionfo di Paul Martom, musicista e compositore di Assisi,diplomato al conservatorio Morlacchi di Perugia, uno che ha già tante cose su youtube, si è presentato suonando Jeff Buckley e i Muse spaziando fra chitarra e pianoforte ed è riuscito a non perdere la concentrazione nel corso di una esibizione spezzata in due fra una canzone e l’altra a causa di una interruzione di mezzora dovuta ad un problema che ha coinvolto uno dei volontari della rassegna che si trovava sul palco. Dietro di lui si sono piazzati Soul’ n Spirit e gli A Step to delirium, i più giovani in gara, già vincitori durante le selezioni del concorso riservato agli Under 19.

La sezione Cover Base ha visto la vittoria del perugino Roberto Tomassoli, davanti a Valeria Gasperini e Silvia Alessandrelli. La giuria era di altissima qualità. A presiederla c’era Luciano Torani, fonico, ingegnere di palco con oltre 40 anni di  esperienza con tutti i più grandi cantanti e compositori della musica italiana. Con lui hanno lavorato il chitarrista David Pieralisi, anche lui collaboratore di tanti big e attualmente in tour con Alessandra Amoroso, il cantautore eugubino Paolo Brancaleoni, anche lui protagonista con tantissimi artisti italiani, la cantante perugina Eleonora Bianchini, stella della musica latina, attualmente di stanza in Ecuador e il giornalista e critico musicale Andrea Di Renzo, direttore di “Oltremusica”.

La giuria ha assegnato anche i premi speciali: miglior voce a Valeria Gasperini di Umbertide, miglior testo a “Passerà” della cantautrice di Porto Recanati Bonnie,  premio B Dumpa per l’impatto col pubblico all’ensemble umbro-marchigiana dei Never Came Down. Il riconoscimento intitolato alla memoria di don Annibale Valigi, consistente in un stage di 12 giorni presso la Hope Music School, la scuola di musica della Cei di Roma ed assegnato ad un partecipante (solista o componente di gruppo) Under 32 è andato alla cannarese Ausilia Bini degli SBU.

L’edizione dedicata alla crisi, con la musica come antidoto, la prima con don Gianluca Alunni come patron, va in archivio con successo, anche grazie alla collaudata squadra di organizzatori, che quest’anno ha visto il debutto di tante nuove leve: a coordinarli sul palco gli esperti Roberto Castellini e Chiara Casagrande, ormai da tempo al timone della rassegna insieme a Daniele Severi, al suo debutto nel ruolo principale. La manifestazione è stata seguita come ogni anno da Umbria Radio (diretta della terza serata di finale a cura di Francesco Locatelli e Alessia Carloni, ma fra selezioni e prime due serate di finale si sono alternati in tanti), partner consolidato della rassegna organizzata dal C’entro giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia.

Pubblicità

A Ponte San Giovanni le finali di Saremo al C’entro 2012

Tempo di finali per l’edizione 2012 di Saremo al C’entro, il concorso musicale nazionale per giovani talenti organizzato dal C’entro giovanile della parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia, in collaborazione con l’ufficio della pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve. “Largo alla musica” era il tema scelto per l’edizione 2012, la prima con patron don Gianluca Alunni, da poco tempo nuovo parroco della frazione perugina.

Le tre serate (oggi, domani e dopodomani), che saranno irradiate live ed in streaming  a questo link dalla radio partner, Umbria Radio, si svolgeranno al Parco Bellini di Ponte San Giovanni e vedranno protagonisti 48 artisti, divisi in Cantautori, Cover Live e Cover Base. Sarà eletto dalla giuria di tecnici un vincitore assoluto, ma ci saranno anche premi accessori.

La giuria assegnerà, tra tutti i partecipanti alle diverse categorie il premio per il miglior testo, per la miglior voce ed il premio B Dumpa per la miglior presenza scenica. Inoltre a assegnerà ad un partecipante di età compresa tra i 18 e i 32 anni,  il premio di merito “Don Annibale Valigi“. Si tratta della possibilità di partecipare ad un seminario della durata di 11 giorni presso la Hope Music School, la scuola di musica della Cei a Roma.

Di seguito, l’elenco dei finalisti che ha subito una modifica: Matteo Sperandio & Q-Artet, finalisti nella sezione Cantautori, hanno dovuto infatti rinunciare alla partecipazione perchè fuori limiti di età con uno dei loro componenti. Sono stati così ripescati i Fatisfera.

FINALISTI CANTAUTORI

Giovanni Amirante e Giulia Ciao, Banda della Majela, Bonny, Gli accroccati, MaLù & Jo, Mechanical Bloom, Nel Bosco dei Poveri, Sapao, S.B.U., Fatisfera,  Stellanera, Tacito Disturbo, The Canter, Davide Vitulano

COVER  LIVE

A Step To Delirium (vincitori Cover Teen)  Gene Defect, Paul Marton, Rainbow in the dark, Soul ‘n’ spirit,  Zimara Band

COVER BASE

Silvia Alessandretti, Elena Alunni Solestizi, Marco Andreucci, Paola Covaccioli, Silvia Di Luzio, Letizia Elci, Andrea e Arianna Falchi, Gloria Fioroni, Valeria Gasperini, Nadia Miccichè, Never Came Down, Olindo Filippelli, Francesca Marinelli, Alessia Pennacchi, Sissi Pisanelli, Selene, Roberto Tomassoli, Yura.

Saremo al C’entro 2012: ecco i finalisti della sezione cantautori

Concluse ufficialmente le selezioni di Saremo al C’entro. La dodicesima edizione della rassegna canora organizzata dal centro giovanile della parrocchia di San  Bartolomeo a Ponte San Giovanni a Perugia, in collaborazione con l’ufficio per la pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, ha infatti designato i finalisti della sezione Cantautori, che avranno come gli altri, accesso alle finali del 15, 16 e 17 giugno al Parco Bellini di Ponte San Giovanni. Premio ulteriore per i vincitori di questa sezione sono 20 ore di registrazione da usare come meglio credono. Anche le selezioni dei Cantautori, come quelle di Cover Teen, Cover Base e Cover Live, si sono svolte presso il B Dumpa pub della frazione perugina. Fra i finalisti spicca il nome dei ternani Matteo Sperandio & Q-Artet, di cui abbiamo già parlato in occasione dell’uscita del loro primo album “Della gente che non dorme” e che sono stati protagonisti anche a Musicultura 2011 nonchè vincitori del Premio De Andrè, oltre a Malù & Jo, già due volte vincitrici della rassegna ponteggiana. La giuria era composta da Antonella Marietti, giornalista del Tg3 Umbria, Angelo Lazzeri, chitarrista e compositore, Roberto Mercati, compositore e arrangiatore.

FINALISTI CANTAUTORI

Giovanni Amirante e Giulia Ciao, Banda della Majela, Bonny, Gli accroccati, MaLù & Jo, Mechanical Bloom, Nel Bosco dei Poveri, Sapao, S.B.U., Matteo Sperandio & Q-artet, Stellanera, Tacito Disturbo, The Canter, Davide Vitulano

I 14 qualificati vanno ad aggiungersi agli altri 24, per un totale di 48 artisti:

COVER  LIVE

A Step To Delirium (vincitori Cover Teen)  Gene Defect, Paul Marton, Rainbow in the dark, Soul ‘n’ spirit,  Zimara Band

COVER BASE

Silvia Alessandretti, Elena Alunni Solestizi, Marco Andreucci, Paola Covaccioli, Silvia Di Luzio, Letizia Elci, Andrea e Arianna Falchi, Gloria Fioroni, Valeria Gasperini, Nadia Miccichè, Never Came Down, Olindo Filippelli, Francesca Marinelli, Alessia Pennacchi, Sissi Pisanelli, Selene, Roberto Tomassoli, Yura.

Saremo al C’entro 2010: vincono Melodic Trio, Andrea Vitali e MaLu’ & Jo

Nonostante la pioggia, che ha costretto l’organizzazione a spostare due delle tre serate dal Parco Bellini di Ponte San Giovanni al pub B-Dumpa, il teatro delle serate di selezione, la decima edizione di “Saremo al C’entro”, il concorso musicale per giovani esordienti organizzato dal centro giovanile della parrocchia di San Bartolomeo della frazione perugina, è andata in archivio con successo.

Una manifestazione che cresce ogni anno per quanto riguarda il livello dei brani in gara e che dopo un decennio risulta un meccanismo ormai rodato che tuttavia dà vita ogni anno a tre serate di piacevolissimo spettacolo. Un’edizione, quella del decennale (quest’anno il tema era “La musica prende il volo”), decisamente segnata dalle sonorità raffinate ed acustiche, come testimoniano due dei tre vincitori. Il Melodic Trio, di Sigillo, ha trionfato nella categoria “Cover live”, le torgianesi MaLù & Jo hanno bissato nella sezione “Cantautori” il successo dell’anno scorso, mentre Andrea Vitali di Ponte San Giovanni si è imposto nella sezione “Cover base”. A giudicare gli artisti, una commissione composta dalla cantante Carlotta, già a Sanremo nel 2001, dai musicisti Valter Sacripanti, Lucio Canu e Mauro Cocchieri e dal discografico Giampaolo Rosselli.

E’stata soprattutto l’esibizione del Melodic Trio – probabilmente la migliore delle 40   complessive finaliste nelle tre categorie – a colpire pubblico e giurati. Serena Allegrucci, Gabriele Bianchi e Antonio Lusi. Niente tastiere, niente batteria, solo voce, chitarra e contrabbasso per una intepretazione di “Man in the mirror” di Micheal Jackson e “The show must go on” dei Queen altamente suggestiva, con sfumature jazz. Una vera e propria mini-jam session nella quale ad un certo punto si incastra anche “Black or white”, sempre di Micheal Jackson e dove il pubblico è stato coinvolto nell’esibizione.  Ed alla fine ha ripagato il trio con applausi scroscianti.

Vittoria meritata, in una categoria, appunto quella delle “Cover live”, dove c’erano molti ottimi artisti ma anche molte esecuzioni simili alla versione originale: la giuria dunque, ha probabilmente anche premiato la particolarità dell’arrangiamento, oltreché l’ottima vocalità e presenza scenica della cantante e leader del gruppo. Sonorità sicuramente lontane dal mainstream e dal prodotto più commerciale, ma assolutamente di qualità, che non possono che far crescere ancora di più un concorso che in questi anni ha lanciato diversi giovani artisti passati anche da Castrocaro o da Amici, come Arianna Rossetti, Renoir Bellucci e Nicola Gargaglia.

Discorso simile, probabilmente, anche per le MaLù & Jo, vincitrici con “Sempre” nella sezione “Cantautori”: voce, violino e chitarra. Anche in questo caso un successo per le melodie raffinate ed un modo di fare canzone d’autore lontano dagli schemi precostruiti. Sicuramente penalizzata invece da una esibizione sulla base (unica della sua categoria) la recanatese Sunny, la cui “Mai in vacanza”, delicato motivetto sulla tolleranza, si presentava come una delle favorite per la vittoria anche grazie al ritornello-tormentone. Il successo di Andrea Vitali nella sezione Cover base premia invece un artista nato e cresciuto artsiticamente con il concorso.

Il premio speciale per la migliore voce è andato a Francesca Marinelli, mentre il premio B-Dumpa per l’impatto col pubblico al rapper perugino Grifo 88, mentre Nicolò Spito, leader degli Acronimo, è l’autore di “Il primo salto mortale”, brano che è stato premiato per il miglior testo. Il riconoscimento “don Annibale Valigi” che assegna una borsa di studio alla Hope Music School di Roma è andato invece a Francesca Trampolini.

Resta da dire delle tre serate di spettacolo. Programmare una scaletta per gli ampi spazi esterni e ritrovarsi fra le quattro mura del pub per colpa della pioggia non è semplice, ma alla fine, nonostante l’inevitabile dilatazione dei tempi, la manifestazione è scivolata leggera, anche grazie all’affiatamento dei cinque presentAttori: Roberto Castellini, Marta Battistoni, Filippo Zingarini, Maria Tarsia e Chiara Casagrande Pierantoni, che si confermano il valore aggiunto della rassegna. A testimonianza è possibile realizzare uno show gradevole e di ottima fattura anche facendosi portavoce di valori importanti e senza scendere sui livelli bassi cui la televisione attuale ci ha abituati.

Da stasera a domenica a Ponte San Giovanni (PG) le finali di “Saremo al C’entro”

Se siete in Umbria ed amate la musica, in questo fine settimana c’è un appuntamento che fa per voi. Da stasera a domenica, presso il Parco Bellini di Ponte San Giovanni si svolgeranno le finali della decima edizione di  “Saremo al C’entro”. la manifestazione riservata ai giovani talenti emergenti della musica organizzata dal Centro Giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo diPonte San Giovanni, in provincia di Perugia.

Tre le categorie in gara. Per i CANTAUTORI si esibiranno Vittorio e Vincenzo (con il brano “Succo di rose, Alto Ritmo (“Mondo parallelo”), Stella Nera (“Io sono qui”), Drumsy (“Fly music fly”), MaLù & Jo (già vincitrici l’anno scorso, “Sempre”), Daniel Enrique (“La favola del vento”), Simple Strangers (“La vita in un istante”), Francesca Trampolini (“The cristal wand”), Rhythm Solutions (“Pioggia sporca”), Giuly & Fede (“Tre stelle”),Acronimo (anche loro premiati l’anno scorso, “Primo salto mortale”), Tori Opera(“L’amore non c’è”), Grifo 88 (“Il mio universo”), Sunny (“Mai in vacanza”)

COVER BASE (in ordine alfabetico) Matilde Campanile, Ettore  Chiurulla, Andrea Falchi, Elena Fioriti, Gloria Fioroni, Francesca, Valeria Fratini, Valeria Gasperini,  Emanuele Gobbi, Riccardo Mariani, Annalisa Marra, Laura e Lucia Matteucci, Michele Ricci,  Daniele Rossi, Alice Segolini, Selene, Roberto Tomassoli, Andrea Vitali, Davide Vitulano, Marta Vitulano.

COVER LIVE: Improvisation, Quelli della sala blu, White Rose, The Noisers, Melodic Trio, Odisseo. Il tema annuale a cui le canzoni devono ispirarsi  è “LA MUSICA PRENDE IL VOLO. I giovani cantano i loro ideali, i sogni e le aspettative di un mondo libero dai condizionamenti del presente e aperto a grandi speranze”. Oltre al premio assoluto, è previsto anche un speciale che dà la possibilità di partecipare ad un seminario di 11 giorni presso la Hope Music School di Roma. Verrà assegnato a giugno ad un partecipante di età compresa tra i 18 e i 32 anni.

LA GIURIA – A giudicare i ragazzi sarà una giuria di esperti del settore composta dalla cantante umbra Carlotta (in gara a Sanremo 2001 nella sezione nuove Proposte e l’anno prima sulla breccia col tormentone “Frena”), il batterista Walter Sacripanti, il discografico ex della Sony Giampaolo Rosselli, il sassofonista Marco Cocchieri, il chitarrista e direttore d’orchestra Lucio Canu e il musicista, autore e psicoterapeuta Francesco Cairo.

Umbria Radio è la radio ufficiale del concorso che trasmette dal vivo le serate finali. L’emittente, con sede a Perugia  si riceve in tutta l’Umbria, ma è ascoltabile anche in streaming a questo link. Le frequenze in dettaglio le trovate invece qui.

Saremo al C’entro: ecco i finalisti della sezione Cantautori

Fine settimana con le selezione della sezione Cantautori di Saremo al C’entro, la manifestazione riservata ai giovani talenti emergenti della musica organizzata dal Centro Giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni, in provincia di Perugia. Con i Cantautori si conclude così il processo di selezione di degli artisti che saliranno sul palco delle finali, previste per il 18, 19 e 20 giugno al Parco Bellini di Ponte San Giovanni. Avevamo giò dato notizia sia delle selezioni “Cover base”, che delle “Cover live“.

LA GIURIA – Adetti ai lavori, come al solito, nella giuria che ha valutato i giovani che si sono esibiti sul palco del B-Dumpa Pub, sede abituale delle selezioni. I quattro giurati erano infatti Laura Papa, giornalista, esperta di comunicazione e cultura, già manager musicale e speaker di Radio Città Fujiko di Bologna; Stefano Tofi, musicista, giàà collaboratore di Amedeo Minghi, Mietta e Mariella Nava; Alessandro Cavaliere, musicista e compositore e Marco Moschini, docente di filosofia teoretica ed estetica dell’Università di Perugia e presidente dell’associazione Culturale Leone XIII dell’archidiocesi di Perugia-Città della Pieve. I criteri di valutazione erano: attinenza al tema del concorso (che quest’anno è “La musica prende il volo”), testo, musica ed interpretazione.

Si sono qualficati per la finale di giugno: Vittorio e Vincenzo (con il brano “Succo di rose”), Alto Ritmo (“Mondo parallelo”), Stella Nera (“Io sono qui”), Drumsy (“Fly music fly”), MaLù & Jo (già vincitrici l’anno scorso, “Sempre”), Daniel Enrique (“La favola del vento”), Simple Strangers (“La vita in un istante”), Francesca Trampolini (“The cristal wand”), Rhythm Solutions (“Pioggia sporca”), The Nameless (“New Tomorrow”), Acronimo (anche loro premiati l’anno scorso, “Primo salto mortale”), Tori Opera (“L’amore non c’è”), Grifo 88 (“Il mio universo”), Sunny (“Mai in vacanza”)

Ai qualificati della categoria cantautori faranno compagnia quelli delle due precedenti selezioni che sono per la categoria COVER BASE (in ordine alfabetico) Matilde Campanile, Ettore  Chiurulla, Andrea Falchi, Elena Fioriti, Gloria Fioroni, Francesca, Valeria Fratini, Valeria Gasperini,  Emanuele Gobbi, Riccardo Mariani, Annalisa Marra, Laura e Lucia Matteucci, Michele Ricci,  Daniele Rossi, Alice Segolini, Selene, Roberto Tomassoli, Andrea Vitali, Davide Vitulano, Marta Vitulano. E per la categoria COVER LIVE: Improvisation, Killing Frost, White Rose, The Noisers, Melodic Trio, Odisseo.

Saremo al C’entro, a Ponte San Giovanni musica e valori: un nuovo trampolino di lancio per i giovani

manifestogiugnoUn pò nello spirito di questo blog, che va a cercare le cose nuove rivolte al mondo giovanile, ci piace segnalare la nona edizione di “Saremo al C’entro“, manifestazione artistico-musicale organizzata dal Centro Giovanile della Parrocchia di Ponte San Giovanni a Perugia e svoltasi dal 19 al 21 giugno scorsi. Un concorso musicale in piena regola, dal quale stanno sbocciando parecchi talenti. Direte voi: come è possibile che sboccino nuovi musicisti da un concorso che si svolge  in un contesto parrocchiale?

E’possibile. Lo testimonia il sempre crescente numero di partecipanti in questi nove anni, che per la prima volta ha costretto gli organizzatori a delle selezioni e lo testimonia la partenership avviata da questa edizione con un progetto importante, che fa  della musica usata come strumento di crescita umana e sociale e  come veicolo di diffusione di valori importanti il suo fondamento, il progetto “Radar“. Una cosa per volta, i  vincitori prima di tutto.

L’EDIZIONE 2009- Tre serate di finale dopo le selezioni avvenute nei mesi scorsi, altrettante categorie. Fra le cover eseguite con una base musicale ha vinto il perugino Michele Ricci, la categoria cover eseguite live ha premiato i SomethingRadiohead, gruppo anconitano specializzato nella riescecuzione di pezzi della band inglese (“There there” e “All I need” i brani eseguiti), mentre nella categoria cantautori, premio per la delicata “Aria” delle perugine MaLù & Jo. Premi speciali: Miglior voce Aurora Scorteccia, miglior testo agli Acronimo, premio B’Dumpa per l’impatto con il pubblico ai fiorentini Slow ‘n blues, mentre l’importante premio “Don Annibale Valigi”  Hope Music Festival, consistente in uno stage di 11 giorni presso l’omonima struttura romana sotto l’egida della Conferenza Episcopale Italiana (che vede come insegnanti fra  gli altri Mariella Nava, Gatto Panceri, Luca Barbarossa) è andato alla giovanissima Laura Matteucci. La giuria era composta da esperti del settore fra i quali Franco Zanetti, vicepresidente di SanremoLab e scopritore di Arisa, Mauro Labellarte di Hope Music (Presidente) e Christian Carrara, musicista, già presidente dei Giovani delle Acli, autore di “Canzone fra le guerre”, che Antonella Ruggiero portò a Sanremo 2007. Qui il myspace della manifestazione.

Continua a leggere