“Che fine hanno fatto i soldi di “Domani”? Gli Artisti Uniti per l’Abruzzo scrivono a Bondi

Chiarezza sulla fine che hanno fatto i soldi (oltre un milione di euro), raccolti grazie al download di “Domani”, la canzone che oltre 50 artisti italiani hanno inciso pochi giorni dopo il terremoto che ha devastato L’Aquila. Soldi che attraverso il ministero dei Beni Culturali, sarebbero dovuti servire per un progetto nel quale è compresa, fra l’altro anche  la ricostruzione del Conservatorio della città abruzzese.

Gli artisti che hanno preso parte al progetto hanno preso carta e penna ed hanno scritto al ministro Sandro Bondi per avere spiegazioni. Anche alla luce del fatto che ad un anno di distanza nonostante quello che dica il governo e facciano vedere i tg “amici”, la ricostruzione vera del paese è ancora lontanissima. Otterranno spiegazioni? A voi la risposta. Ecco intanto,  il testo della lettera.

Onorevole Ministro Bondi, pochi giorni dopo il terremoto che ha colpito l’Abruzzo nel 2009 ci siamo ritrovati in uno studio di registrazione di Milano e tutti insieme, nello stesso giorno, abbiamo realizzato una canzone, “Domani 21/04.2009”.
Abbiamo pubblicato in tempi velocissimi un cd per manifestare la solidarietà del mondo della musica popolare italiana verso le vittime del terremoto e per raccogliere fondi per sostenere la ricostruzione.
Tutti insieme abbiamo deciso di destinare il denaro che avremmo raccolto ad un progetto che avesse anche un valore simbolico, legato in qualche modo al nostro ambito di musicisti e performer: la ricostruzione del Conservatorio “Alfredo Casella” e del Teatro Stabile d’Abruzzo de L’Aquila.
La canzone è diventata un grande successo e il cd è stato il più venduto del 2009 raccogliendo 1.183.377,35 euro. Questi soldi sono stati versati sul conto corrente del ministero dei Beni Culturali con l’impegno preciso di far utilizzare quel denaro per le ricostruzioni, rendendo tracciabile in totale trasparenza il percorso di ogni centesimo. Le alleghiamo il comunicato finale che abbiamo diffuso a proposito.
Questa trasparenza è un dovere che sentiamo nei confronti degli abruzzesi, di coloro che hanno comprato la canzone e di noi artisti che abbiamo aderito all’iniziativa. Abbiamo deciso di devolvere il denaro ad una ente governativo perché crediamo che oggi sia urgente e possibile ristabilire un rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini. Le ultime notizie da L’Aquila ci raccontano di una popolazione ancora alle prese con enormi problemi, aggravati dalle difficoltà e dalle lentezze con le quali si sta entrando nella fase di ricostruzione dei centri storici. L’Aquila e l’Abruzzo hanno ancora bisogno di molta attenzione e di impegno.
I riflettori dei media si stanno spegnendo e la questione della ricostruzione pare avviata verso un cammino di politicizzazione che mette a rischio la coesione del Paese intero nei confronti di un dramma che ci riguarda tutti. La nostra iniziativa è stata una goccia nel mare del denaro raccolto per far partire la ricostruzione de L’Aquila ma ci rendiamo conto del suo valore simbolico e per questo Le scriviamo, senza nessuna volontà polemica e senza nessun tono inquisitorio, ma con la decisa intenzione di esigere una risposta chiara da Lei o dai funzionari incaricati di gestire il denaro raccolto nel fondo del ministero per la ricostruzioni dei luoghi della cultura a L’Aquila.
Alle nostre ripetute domande sui tempi e i modi relativi all’utilizzo dei soldi raccolti il Suo Ministero non ha mai risposto in modo chiaro. Le scriviamo direttamente per avere il Suo sostegno per quel che riguarda l’utilizzo del denaro da noi raccolto. I ricavati dalle vendite di “Domani 21/04.2009” sono stati dall’inizio riservati ai lavori di ristrutturazione del Conservatorio e del Teatro Stabile d’Abruzzo: il Suo Ministero ci ha comunicato che ad ora l’unica destinazione è il Conservatorio Alfredo Casella che però ci risulta essere nella zona rossa de L’Aquila e dunque a tutti è chiaro che chissà quando e se cominceranno i lavori di ricostruzione. Vista la situazione ancora drammatica in cui versa la popolazione abruzzese crediamo che sarebbe più sensato individuare insieme una destinazione più prossima e tangibile, che consenta ai cittadini d’Abruzzo di utilizzare subito queste risorse che, seppur poche e di certo inadeguate alle dimensioni delle loro grandi difficoltà, potrebbero almeno contribuire a risolvere qualcosa e soprattutto nell’immediato.
Attendiamo una sua risposta perché attraverso la nostra iniziativa ci sentiamo coinvolti direttamente nel destino di quelle terre colpite dalla tragedia del terremoto e vorremmo insieme a Lei e al Ministero da Lei presieduto contribuire a stimolare il più possibile le politiche di ricostruzione e di trasparenza. Aspettiamo una risposta insieme a tutti i cittadini de L’Aquila e a coloro che hanno sostenuto l’iniziativa “Domani” acquistando il disco. Grazie Signor Ministro.

Jovanotti, Pagani, Sangiorgi, Afterhours, Baglioni, Battiato, Baustelle, Bersani, Bluvertigo, Carboni, Caparezza, Albano, Caselli, Casino Royale, Consoli, Cremonini, Dolcenera, Elio e le storie tese, Elisa, Fabi, Fabri Fibra, Ferreri, Ferro, Finardi, Frankie hi- energy, Giorgia, Grignani, di-ax, Ligabue, Malika, Mango, Maroccolo, Marracash, Morgan, Morandi, Nannini, Negramaro, Negrita, Nek, Agliardi, Pacifico, Palma, Pausini, Paci, Pelú, Pezzali, Ranieri, Renga, Ron, Ruggeri, Ruggiero, Sud sound system, Tricarico, Vecchioni, Venditti, Venuti, Zucchero.

Pubblicità

X Factor 2: ecco “La macchina dei sogni”, il primo EP di Enrico Nordio

E’in rotazione da qualche giorno “La macchina dei sogni“, il singolo che accompagna l’omonimo EP (anticpazione del disco In uscita il prossimo autunno) del veneziano Enrico Nordio, uno dei protagonisti dell’ultima edizione di X Factor. Uscito troppo presto rispetto al suo talento, dotato di una cove ed un carisma particolari. Lo stile e la misura  si ritrovano anche in questo lavoro (sei brani, tre inediti, fra cui la track title) e tre cover fra quelle cantate nel programma.

Musica di Carlo De Bei (collaboratore di Mango), testi di Marian Trapassi, il brano è radiofonico e commerciale, molto diverso dallo stile e dall’anima soul mostrata nel programma, ma del resto bisogna pur lanciarsi nel mondo della musica  e per farlo serve qualcosa che faccia immediatamente presa. Il garbo e lo stile, però, come dicevamo restano. Purtroppo per Enrico, che a noi continua a piacere molto, il singolo (come l’EP e l’album)  è prodotto da una piccola etichetta indipendente, perchè chi non arriva fra gli eletti, come al solito è dimenticato. E questo non lo aiuterà affatto…

TERZA EDIZIONE, CLAUDIA MORI GIURATA– Sarà Claudia Mori il terzo giudice della nuova edizione di X Factor al via il 14 settembre e prenderà il posto della dimissionaria Simona Ventura (che ora rischia di perdere anche Sanremo). La moglie di Adriano Celentano, cantante e produttrice, a capo della casa discografica di famiglia, la Clan torna dunque in tv dopo vent’anni e  dopo l’iniziale diniego per motivi di lavoro. La scelta giusta? Secondo noi no.

Perchè si va a sovrapporre alla Maionchi  per età e per ruolo, così alzando il target di età del pubblico del programma e perchè così si devia dal format originale, che prevede che uno dei tre giurati sia più un personaggio tv (che poi ci sta anche bene, visto che è lì che si fa il programma). Promette di essere ipercritica, speriamo ribalti il nostro pensiero negativo su di lei.

Ecco il video di “Domani”, 56 artisti uniti per l’Abruzzo: è in vendita da domani

Ne avevamo parlato, ecco finalmente il video di “Domani“, il brano scritto e composto da Mauro Pagani e registrato a Milano in un solo giorno a sostegno dell’Abruzzo. Il brano è in radio dalle 3.30 di ieri (ad un mese esatto dalla scossa) e da domani in vendita a 5 euro in formato digitale (e dal 15 in quello tradizionale, allo stesso prezzo). Il ricavato va interamente al progetto “Salviamo la cultura in Abruzzo“, per ricostruire fra le altre cose anche il Conservatorio ed il Teatro Stabile de L’Aquila.

Vi hanno partecipato 56 artisti della musica italiana. Li elenchiamo uno per uno in ordine alfabetico. I big ci sono quasi tutti. Quelli che mancano si notano evidentemente leggendo la lista.  Afterhours, Niccolò Agliardi, Albano, Alioscia, Malika Ayane, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Baustelle, Samuele Bersani, Bluvertigo, Caparezza, Luca Carboni, Caterina Caselli, Carmen Consoli, Cesare Cremonini, Vittorio Cosma, Dolcenera, Elio e le Storie Tese, Elisa, Niccolò Fabi, Fabri Fibra, Giusy Ferreri, Tiziano Ferro, Eugenio Finardi, Frankie Hi Energy, Giorgia, Gianluca Grignani, J.Ax, Jovanotti, Ligabue, Mango, Gianni Maroccolo, Marracash, Gianni Morandi, Morgan, Gianna Nannini, negramaro, Negrita, Nek, Roy Paci, Pacifico, Mauro Pagani, Giuliano Palma, Laura Pausini, Piero Pelù, Max Pezzali, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Ron, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Tricarico, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Mario Venuti, Zucchero.

Vanno poi ricordato coloro che hanno suonato:  Mauro Pagani (Violino), Saturnino (Basso), Francky dei Negrita(Basso), Emanuele Spedicato dei Negramaro, Riccardo Onori e Cesare Mac Petricich dei Negrita (Chitarre), Eros Cristiani e Andrea Mariano dei Negramaro (Pianoforte e tastiere),Vittorio Cosma (organo hammond),Joe Damiani e Danilo Tasco dei Negramaro (Batteria e percussioni), Roy Paci (Tromba). Produttori esescutivi del progetto Jovanotti e Giuliano Sangiorgi

Il 28 aprile “Insieme per l’Abruzzo”, megaconcerto al Palasharp di Milano. E un singolo con 50 big

insieme49df6bfe802bdSu queste colonne avevamo pubblicato l’appello di Franz Di Cioccio, leader della Premiata Forneria Marconi, abruzzese di Pratola Peligna, in provincia dell’Aquila al mondo della musica: l’idea era quella di un grande concerto il cui ricavato andasse a sostegno degli aiuti per gli sfollati della sua terra dopo il sisma.

E il mondo della musica non si è fatto pregare ed ha risposto in massa. Così il prossimo martedì 28 aprile alle ore 21 al Palasharp di Milano andrà in scena “Insieme per l’Abruzzo“. La manifestazione, che sarà presentata dalla dj ed inviata delle Iene Elena Di Cioccio (figlia di Franz) vedrà in passerella alcuni grandi protagonisti della nostra musica.

E’ prevista la partecipazione di Premiata Forneria Marconi, Roberto Vecchioni, Francesco Renga, Daniele Silvestri, Afterhours, Le Vibrazioni, Cristiano De André, Luca Barbarossa, Tony Levin Stick Men Trio, Tullio De Piscopo, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Francesco Baccini, Giò Di Tonno (abruzzese di Pescara), Michele Zarrillo, Mariella Nava, La leggenda New Trolls, Osanna, Lattemiele, Max Manfredi, Carlo Marrale (ex Matia Bazar), Claudio Rocchi, Danilo Amerio, Ania (vincitrice di Sanremo web), Les Soers Tribales, Andrea Mirò, Marco Carena, Luca Dirisio (abruzzese di Vasto), La Differenza (anche loro vastesi), Gatto Panceri, Pino Scotto.

Ma non è escluso che possano aggiungersi altri artisti e dunque il programma potrebbe essre ancora più vasto. Per ulteriori informazioni sull’evento potete contattare il numero 02 45076475 oppure consultare il sito www.diedi.com

50 STAR CANTANO PER L’ABRUZZO -Oltre 50 big della musica italiana, capitanati da Jovanotti e Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, per i terremotati dell’Abruzzo.Una canzone corale interpretata, tra gli altri, da Ligabue, Laura Pausini, Gianna Nannini, Giorgia, Claudio Baglioni, Tiziano Ferro, Elisa, Franco Battiato,Carmen Consoli, Nek, Luca Carboni, Ivano Fossati, Mango, Elio e le Storie Tese,Giusy Ferreri, Antonello Venditti.Il brano si intitola “Domani”  ed è un motivo inciso da Mauro Pagani della Pfm nel 2003: uscira’ nella prima settimana di maggio, sia su i Tunes che in formato cd; I proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal sisma.