Area Sanremo, partiti i corsi: 296 iscritti, in due all’Ariston

E’ partita ufficialmente la macchina di Area Sanremo, l’accademia musicale di cui è capostruttura Paolo Giordano, prima firma de Il Giornale e che porta due cantanti sul palco del Festival di Sanremo 2013, assegnando appunto due degli otto posti dei giovani (gli altri sei saranno selezionati dalla commissione artistica con a capo il direttore artistico del Festival Mauro Pagani). Va detto che in deroga al regolamento della rassegna, ad Area Sanremo sono presenti anche minorenni, gli unici, nel caso fossero fra i due vincitori, ammessi all’Ariston.

Le lezioni vanno avanti ancora fino a domani (ospiti in questi giorni Beppe Carletti, Marco Masini, Gaetano Curreri, Luca Jurman e Paolo Vallesi). A queste seguiranno  le prime fasi (dal 5 all’11 novembre), i corsi perfezionamento (dal 23 al 25 novembre) e la fase finale (dicembre). Due le sezioni, Sanremo Lab e Sanremo Doc (per il dialetto). Per la prima volta a presiedere la Commissione sarà una donna: Andrea Mirò, affiancata da Omar Pedrini e Niccolò Agliardi.

L’elenco completo degli iscritti è una parte in questo link e una seconda in quest’altro. Qualche nome noto fra gli iscritti. Per esempio giovani cantanti in rampa di lancio fra cui Alessandra Becelli (di cui abbiamo parlato qui), gli April’s Fools, Giusy Mangiaruga, finalista a Castrocaro 2012, Stefano Gelmini, finalista a Sanremosocial 2012 come i Virginia Gold; i Kachupa, visti ad Umbria Folk Festival e protagonisti sulla scena della World Music anche all’estero, Marco Iecher, più volte iscritto alle selezioni di Sanremo.

Per la serie “figli dei talent” ci sono nell’ordine Simonetta Spiri e Valeria Romitelli ex Amici (quest’ultima vista nell’ultima edizione, la prima anche finalista a Sanremosocial 2012 con uno dei pezzi più belli), Antonio Marino da X Factor prima edizione e Claudio Cera dalla quinta (iscritto solo come Claudio), Donato Santoianni da Ti Lascio una canzone, Sara Gavillucci da Io Canto e Irene Ghiotto ex Star Academy.

Poi c’è NaElia, all’anagrafe Eliana Tumminelli, terza quest’anno a Musicultura 2012 e vincitrice del premio per il miglior progetto discografico e c’è Dajana D’Ippolito che l’anno scorso, non in gara a Sanremosocial fece squalificare giusto appena prima della finale Vittorio Sisto perchè cantava “Sono solo quel che vedi”, dal lei stessa cantata, incisa e venduta (e proposta quattro anni prima alla commissione per la stessa rassegna).

Pubblicità

Premio “Valentina Giovagnini” 2010, ecco i semifinalisti

Definito il quadro dei semifinalisti della seconda edizione del premio “Valentina Giovagnini“, la rassegna musicale che si svolge a Pozzo della Chiana, in provincia di Arezzo, per onorare la memoria della cantante scomparsa giovanissima a seguito di un incidente stradale. La manifestazione quest’anno è in programma il 4 e 5 settembre. L’anno scorso si imposero i fiorentini Elefunk.

Quest’anno nella rosa dei semifinalisti spiccano i nomi di Marco Iecher e Luca Bussoletti, che erano già in gara alle selezioni di Sanremo Giovani.  In via di definizione il quadro degli ospiti, ma si sa già che la sera del 5 settembre sarà ospite la cantante e soubrette bresciana Luisa Corna. A condurre le finali sarà la speaker dell’emittente toscana Radio Cuore Maria Grazia Bernini. Sopra, il video dell’inedito  “L’amore non ha fine”, che Valentina Giovagnini fece in tempo a girare prima della scomparsa (dell’album parlammo qui): il ricavato delle vendite va a beneficio dell’associazione a lei intitolata.

Sara Amici (Roma) – Melodia
Sandro Toncelli(Castelfiorentino, FI) – La distanza di un amore
Salvatore Avallone (Roma) – Quando arrivi tu
Francesco Orietti (Capannoli, PI) – Il bacio sulla bocca
Enrica Fini  (San Giovanni Valdarno, AR) – Ain’t no sunshine
Marco Iecher  (Roma) – La distanza
Francesca Checcaglini  (Arezzo) – Emozioni
Francesco Macaluso  (Salerno) – Ogni tuo respiro
Flavia Marini  (Roma)– Dentro me
Luca Bussoletti  (Roma) – Mi amo
Flowers Storm (Castiglion Fiorentino, AR) – Autumn leaves
Amarcord (Scandicci, FI) – Lo specchio
Arianna e Ginevra Zuppardo  (Capolona, AR) – I know what love is
Lucia Antognoli  (Cartoceto, PU) – Oceano
Francesca Rifiuti  (Lari, PI) – I dubbi dell’amore
Simona Romei  (Roma) – Per dire no

Sanremo Nuova Generazione 2010, the best of esclusi: Salvatore Di Stefano, Manupuma, Megliosole, Paola Cirulli, M.Iecher

Nuovo appuntamento con alcuni degli esclusi da Sanremo Nuova Generazione, il meglio di quello che abbiamo trovato in rete. L’invito è a tutti voi, artisti che avevate presentato un brano per la selezione: avete un video del pezzo o una traccia audio su youtube? Segnalatecela alla casella

e.lombardini@gmail.com

 

SALVATORE DI STEFANO – “Mi aiuti a vivere”

Un pò di spazio al nostro amico e corregionario Salvatore Di Stefano, 28 anni, di Amelia, in provincia di Terni. Uno con una buona esperienza  e qualche disco alle spalle, di recente protagonista al Progetto Radar. Cugino d’arte (sua cugina è Carlotta, a Sanremo nel 2001 con “Promessa“) e cantautore, qui porta una bella ballata rock decisamente aderente ai canoni moderni.

MANUPUMA “Perdersi perdersi”

Manupuma and The Bulletz sono stati finalisti all’edizione 2009 di Musicultura. In questo pezzo delicato emerge la sua bravura. Testo scritto insieme a Pacifico. E si sente. La voce è quella di Emanuela Bosone, Michele Ranauro è l’altro componente del progetto. Grande delicatezza, leggerezza, ottima capacità interpretativa. Davvero un prodotto di qualità.

MEGLIOSOLE – “L’aliena”

Toscane, cantano insieme dal 2005. Sestetto vocale che si accompagna quasi esclusivamente con gli archi e che sfrutta la voce anche come accompagnamento. Pezzo gradevolissimo che parla delle ragazze “chic” che  parla delle ragazze “alla moda”, che ostentano vestiti bellezza e femminilità.  In uscita l’album “Lieta delle mie mansioni d’amore”.

PAOLA CIRULLI – “Le persone che amano non sono sole“.

Milanese, allieva del Cet di Mogol, già vista in gara al Festival di San Marino ed in numerose altre manifestazioni, con due album all’attivo. Qui porta una canzone, da lei scritta, con un testo molto bello e di speranza. Seconda classificata al premio Lunezia 2009. Una vocalità molto particolare conferisce al brano una atmosfera davvero molto decisa. Merita di essere ascoltato.

M.IECHER – “La distanza”

Altro personaggio che arriva da Musicultura. Marco Iecher, romano, 27 anni, porta una delicata ballata che parla della distanza e dell’amore.È solito scrivere brani pop lineari, con qualche contaminazione rock e qualche connotato rap, anche se non crede nelle etichette e nelle classificazioni quando si parla di generi musicali. Molto bello, senza picchi, semplice nella costruzione ma gradevolissimo.

Di seguito pubblichiamo i link alle nostre precedenti puntate, perchè questi ragazzi meritano davvero di essere ascoltati. Ecco dunque le puntate, uno, due, tre, quattro, cinque e sei. Godeteveli e lascitate i vostri apprezzamenti. Quello che Sanremo non vi farà sentire, ve lo facciamo sentire noi!