Amici 12, stasera via al serale

logo_amiciDi Amici avevamo dato conto un pò di tempo fa in occasione della costituzione delle squadre (che qui sotto riportiamo, in rosso i cantanti) e della strana somiglianza con il meccanismo di “The Voice” (ne riferimmo qui). Oggi ne torniamo a parlare perchè pur non condividendone tante cose, stasera (ore 21.10, Canale 5) parte il serale con Maria De Filippi al timone. Alcune novità. Detto dei coach-direttori artistici Emma Marrone e Miguel Bosè (“non c’è scaletta, decidono tutto loro“, ha detto la conduttrice in conferenza stampa) e del fatto che non c’è il televoto, perchè tutte le puntate, tranne la semifinale e le due serate di finale sono registrate. Non ci sarà l’orchestra di Peppe Vessicchio, e non si andrà all’Arena di Verona per la finale, per motivi economici.

Ci saranno tre giurati che daranno dei punteggi (Luca Argentero, Sabrina Ferilli e Gabry Ponte: due di questi, cosa c’entra con la musica e tutti e tre cosa c’entrano col ballo? Mah).  In questa prima puntata, con Harrison Ford giudice internazionale, sarà ospite anche Marco Mengoni (oltre a Fabri Fibra, Gianna Nannini e Alessandro Siani). A decidere le eliminazioni saranno i professori, per il canto Grazia Di Michele, Rudy Zerbi e Mara Maionchi, per il ballo Luciano Cannito, Alessandra Celentano e Garrison, per la storia della musica Roberto Vecchioni. Di seguito, le squadre. Di Amici riparleremo  in occasione della finale.

LE SQUADRE

Bianchi (direttore artistico Emma)Moreno Donadoni (rapper), Lorella Boccia, Anthony Donadio, Angela Semerano, Pasquale Di Nuzzo, Emanuele CorvagliaGreta Manuzi, Chiara Provvidenza.

Blu (direttore artistico Miguel Bosè): Nicolò Noto, Verdiana Zangaro, Antonio Parisi, Edwyn Roberts, Marta Marino, Ylenia Morganti,Costanzo Del PintoAndrea Di Giovanni.

Pubblicità

Amici 12, le squadre e quella “strana somiglianza” con The Voice

logo_amiciDi solito non riportiamo articoli di altri blog. Non è la nostra filosofia, perchè questo blog ha le proprie di opinioni, che possono piacere o meno, ma che sono le nostre. Per una volta però facciamo un’eccezione, perchè questo articolo comparso su Reality House nei giorni scorsi, riflette esattamente il nostro pensiero sull’incredibile situazione vista l’altro pomeriggio ad Amici, nella puntata in cui si assegnavano i concorrenti alle squadre.

Un “clone” bello e buono di The Voice, con tanto di coach (Emma da una parte, Miguel Bosè dall’altra), che scelgono i 16 artisti e che in caso di scelta comune lasciano la parola al talento scelto rispetto a quale coach affidarsi. Il popolo della rete s’è indignato giustamente, facendo notare a Maria De Filippi questa incredibile somiglianza con The Voice, che sta avendo tanto successo su Rai 2. E non è nemmeno la prima volta, che ad Amici, per rintuzzare gli attacchi della concorrenza (e in questo caso rivitalizzare un reality-talent agonizzante), invece che inventarsi qualcosa di nuovo si copia. Successe quando andava bene il Grande Fratello e furono introdotte case e confessionali, poi quando tirava X Factor e di colpo, si è passati da nessun disco garantito per nessuno a fiumi di dischi e discografici.

E la cosa peggiore è che in tutto questo, si è dato anche degli “imbecilli” a chi faceva notare la situazione  (l’articolo di Reality House in merito è illuminante). Sul metodo e sulla qualità degli artisti usciti da Amici, con pochissime eccezioni (Karima, Annalisa, Pierdavide Carone, Maria Pia Pizzola, Monica Hill, Giulia Ottonello e qualche altro delle prime due edizioni), abbiamo già detto più volte la nostra opinione. La bocciatura con 4 no di Samantha Discolpa a The Voice, l’altro giovedì, la dice lunga. Intanto, come detto, le squadre sono state formate. Eccole qui di seguito. In rosso i cantanti. Si parte il 30 marzo.

Bianchi (direttore artistico Emma)Moreno Donadoni (rapper), Lorella Boccia, Anthony Donadio, Angela Semerano, Pasquale Di Nuzzo, Emanuele CorvagliaGreta Manuzi, Chiara Provvidenza.

Blu (direttore artistico Miguel Bosè): Nicolò Noto, Verdiana Zangaro, Antonio Parisi, Edwyn Roberts, Marta Marino, Ylenia Morganti,Costanzo Del PintoAndrea Di Giovanni.

Annunciati gli ospiti con i quali i ragazzi duetteranno durante il serale (che strano, un’altra somiglianza con The Voice!): Gianna Nannini, Marco Mengoni, Fabri Fibra, Anna Oxa, Cesare Cremonini, Club Dogo, Nesli, Michael Bublè, Alessandra Amoroso, Massimo Ranieri, Marracash, Fiorella Mannoia, Emis Killa, Modà. I ballerini danzeranno con la compagnia New York City Ballet, con Eleonora Abbagnato e Nicolas Le Riche, mentre Giuliano Peparini curerà tutte le coreografie.

Italia’s Got Talent 4, stasera la finale con cinque fra cantanti e musicisti

Italias-got-talentStasera si chiude la quarta edizione di Italia’s Got Talent, un programma che nella versione italiana (ore 21.10 Canale 5) nonostante l’enorme successo di pubblico, non è riuscito a fungere da vero trampolino di lancio, nè per i vincitori, nè per altri partecipanti, a parte sporadiche situazioni. Per quanto riguarda i musicisti, la soprano Carmen Masola, trionfatrice della prima che ha dato alle stampe il primo album non è riuscita però a sfondare, praticamente nulla per gli altri, se si esclude il trionfo di click per gli Angels Prut, finalisti della seconda edizione e l’ottimo apprezzamento per Daniele Pacini, alias LaLa Mc Callan, cantante en travesti, forse il migliore passato sin qui nella rassegna nella sezione musicale.

Sono quattro i cantanti approdati in finale: attenzione a Rossella Regina, cantante in costume dalla vena ironica e comica ma dalla voce straordinaria, ma anche a Daniel Adomako Rays, arrivato fino al Bootcamp nella quinta edizione di X Factor e quest’anno prima presente alle selezioni di Sanremo Giovani e poi giudice al concorso canoro nato su facebook Fattore Faccialibro. E poi la soprano Ripalta Bufo  e Leonardo Fiaschi. A livello musicale, da tenere d’occhio anche i percussionisti Drum Theatre.

Televoto padrone oggi, dopo che sin qui ha avuto un peso fondamentale, anche nella composizione del lotto dei finalisti, il giudizio di Maria De Filippi, Rudy Zerbi e Gerry Scotti. Al timone della trasmissione, Simone Annichiarico, senza Belen Rodriguez, entrata nel nono mese di gravidanza e assente anche nella semifinale. Ecco anche, per dovere di cronaca, gli altri finalisti: Daniele ed Alessandro Suez (ballerini).  Faces of Disco (ballerini con maschere),  Fratelli Lo Tumolo (Cabarettisti e comici), Los Hermanos Macanà (ballerini di tango), Alessandro Barbero (Freestyler), Walter Orfei Malachikhine (acrobata), Daniele Doria (atleta di parkour), I Gemelli Siamesi (cabarettisti), Roberto Carlisi (Ballerino),  Sara Venerucci e Danilo Decembrini (pattinatori), Jean-Pierre Bianco (mimo).

L’esordio discografico di Gerardo Pulli (Amici 11)

E’appena uscito l’album eponimo di Gerardo Pulli, il vincitore della sezione Allievi della trasmissione Amici di Maria De Filippi, prodotto dalla etichetta di Mara Maionchi Noholetà. Il ventenne torinese si propone al grande pubblico con “Sei“, singolo di lancio in questi giorni in radio, che fa da traino al lavoro subito balzato al numero cinque delle classifiche dei download italiani, aspettando il riscontro delle classifiche complessive della Fimi.

Oltre al singolo di lancio, l’ep propone altri sei brani: “Svegliami ad aprile”, “L’altra parte del cielo”,  “È sabato”, “Ho mal di pancia” (molto originale  sul fronte del testo), “Io sono ai Tropici” e “Scacco matto”. Lo stesso Pulli  ha curato le canzoni (musica e testo) con l’arrangiatore e musicista romano Fabrizio Ferraguzzo, che si è occupato della produzione artistica del lavoro. La nostra opinione sulla gran parte delle produzioni uscite dal talent show la conoscete, questa non discosta più di tanto.

Stasera debutta il serale di Amici 11: gli ex Allievi sfidano quelli nuovi

Da stasera alle ore 21.15 su Canale 5 via ad Amici, versione serale, nove appuntamenti con semifinale e finale (il 26 maggio) all’Arena di Verona sotto la supervisione oltrechè di Maria De Filippi anche dell’ex direttore artistico di Sanremo Gianmarco Mazzi, consulente per il serale per il rapporti con le case discografiche nonchè consulente per le attività non liriche del teatro veronese. Presenti un’orchestra di 43 elementi e la giuria tecnica ma ovviamente sovrano sarà il televoto. Gli allievi ammessi al serale, dopo lunghe discussioni fra gli insegnanti sono 14: sei ballerini ed otto cantanti. I cantanti sono:

  • Valeria Romitelli, 18 anni, di Civitanova Marche,  sorella di Piero, già allievo a sua volta della scuola ex ex componente dei Pquadro in gara al Festival di Sanremo
  • Carlo Alberto Di Micco, 18 anni, brasiliano di stanza a Mantova
  • Francesca Mariani, 19 anni, di Milano
  • Ottavio De Stefano, 19 anni di Foggia
  • Stefano Marletta, 23 anni, di Catania, cantautore
  • Gerardo Pulli, 19 anni, di Torino, cantautore
  • Marco Castelluzzo, 19 anni di Tricase (LE)
  • Claudia Casciaro, 23 anni di Como

Fra le novità di questo serale il confronto che ci sarà nella fase finale a Verona con nove ex allievi della scuola diventati famosi, che inizialmente si scontreranno fra di loro. Si tratta di Emma, Valerio Scanu, Marco Carta, Karima, Virginio Simonelli, Annalisa Scarrone, Alessandra Amoroso, Antonino Spaadaccino, Pierdavide Carone. Per i cantanti in palio un contratto discografico, per i ballerini un contratto con una celebre compagnia.

Italia’s got Talent 3: il cantante Eugenio Amato sul podio, ottimi piazzamenti per la musica

Un buon secondo posto per la musica ad Italia’s Got Talent, il programma di canale 5 che nella sua terza edizione ha incoronato l’uomo volante Stefano Scarpa, bravissimo artista circense ventunenne di Trani che ha vinto con una percentuale bulgara: oltre il 40% su sedici artisti in concorso, praticamente un plebiscito, che ha trovato d’accordo anche i giudici.  Pratica una specialità che si chiama acropole flag man, che consiste nell’eseguire prese di forza su una pertica. Il corpo viene retto dalla sola forza delle braccia e si tiene in equilibrio sfruttando la pertica e compiendo evoluzioni.  Secondo, come detto il cantante Eugenio Amato, quarto l’altro cantante Pierangelo Gullo, sesto Salvo Randazzo, buon ultimo Luigi Necci, il “nonno” degli artisti in gara. Ecco le percentuali finali.

1) Stefano Scarpa 40.68%,      2) Eugenio Amato 7,63% 3)Federico Soldati  mentalista) 7,28%. A seguire.

4) Pierangelo Gullo 6,53% (cantante)
5) Igor e Andrea Matyushenko 5,67% (acrobati)
6) Salvo Randazzo 5,27% (cantante)
7) Emil Faccoli 3,67% (ballerino hip hop)
8) Devin De Bianchi 3,58% (acrobata)
9) Terenzio Traisci 3,44% (mimo tv)
10) Teatrallegria 3,43% (mimi)
11) Syria Luongo 2,82% (artista di strada)
12) Emanuele e Leonardo D’Angelo 2,80% (ballerini)
13) I Verba Volant 2,34% (attori di improvvisazione)
14) Luigi Fiorentino 2,22% (maestro delle pelotas)
15) Le Shortgirls 1,91% (maghe)
16) Luigi Necci 1,13% (cantante)

Italia’s Got Talent 3: quattro cantanti in finale

Delineato il quadro dei sedici finalisti che la prossima settimana si giocheranno il titolo di terzo talento italiano ad Italia’s got talent. La musica allinea tre artisti al via, anche se rispetto alle scorse edizioni non sembrano esserci prodotti notevoli in questo senso. Si qualificano per la finale il cantante ottanttottenne Luigi Necci, che si è esibito sulle note di “Come pioveva”, canzone del 1918 fra i pezzi storici della musica italiana, Eugenio Amato, Pierangelo Gullo (sulle note di “Che Bambola” di Fred Buscaglione) e Salvo Randazzo.  A decidere, come al solito, il tre giudici Maria De Filippi, Rudy Zerbi e Gerry Scotti e il televoto. Ecco nel dettaglio i sedici finalisti

  • Emil Faccoli (ballerino hip hop)
  • Devin De Bianchi(acrobata)
  • Syria Luongo (ginnasta artista di strada)
  • Federico Soldati (mentalista)
  • Eugenio Amato (cantante)
  • Tetrallegria (mimi)
  • Fratelli d’argento (ballerini di tip tap)
  • Verba Volant (attori di improvvisazione)
  • Pierangelo Gullo (cantante)
  • Salvo Randazzo (cantante)
  • Luigi Necci (cantante)
  • Igor e Andrea Matyushenko (acrobati)
  • Stefano Scarpa (uomo volante)
  • Luigi Fiorentino (maestro delle pelotas)
  • Shortgirls (maghe)
  • Terenzio Traisci (mimo tv)

“Ma ora no”, il nuovo singolo di Cassandra De Rosa (ex Amici)

Ogni tanto da quel calderone antimusicale chiamato “Amici” esce qualcosa di buono. Gli esempi recenti con Emma, Loredana Errore, Annalisa Scarrone sono lampanti Ma spesso le cose migliori si trovano fra i cantanti che non hanno raggiunto l’apice della trasmissione.  Come Cassandra De Rosa, allieva di Luca Jurman nella settima edizione, che dopo un primo album passato un pò sotto silenzio, ci riprova.

E lo fa con un singolo molto interessante, “Ma ora no”, che anticipa l’album “Semplicemente sole” in uscita proprio oggi. Pochissimo pubblicizzato dai media, è invece un bel pezzo, molto ben cantato da questa giovane fiorentina dotata di ottima voce.  Brano pop rock con atmosfere elettroniche, si fa decisamente apprezzare. Esce sotto etichetta Edel, molto popolare all’estero, meno da noi, ma sempre attenta ai giovani.

“Per un attimo”, il nuovo di Roberta Bonanno (nello spot tv…)

Ogni tanto ritorna, con discreto successo. Roberta Bonanno, ex concorrente di Amici, (seconda classificata nell’edizione che ha visto trionfare Marco Carta) ha trovato una sua interessante dimensione, quella che la vede prima apprezzatissima interprete di canz0ni pensate per la pubblicità e poi di nuovo cantante dalla voce raffinata degli stessi pezzi “per intero”. In questi giorni è uscito “Per un attimo”, il suo nuovo singolo, che anticipa l’album che uscirà in autunno. Una canzone che si stacca moltissimo dalle cosa finora cantate dalla bella milanese, ottimo segno in vista del futuro.

In molti avranno riconosciuto la melodia che accompagnava fino all’anno scorso lo sport di una nota marca di prodotti per la doccia e la cura del corpo. E solo l’ultimo pezzo della serie. In precedenza, in occasione dell’uscita di un altro album, avevamo parlato di “Sorelle d’Italia”, l’inno italiano ricantato al femminile per una ditta di calze. Ma va ricordato anche “A Natale puoi”,    reso popolarissimo dal coro di bambini che ne cantava l’inciso con lei nello spot di una marca di prodotti dolciari.

Italia’s Got Talent 2: otto cantanti e musicisti in semifinale

Si sono concluse le selezioni di Italia’s Got Talent, il talent show di Canale 5 modellato sul format americano America’s Got Talent che cerca un nuovo nome dello spettacolo italiano. L’anno scorso, nella prima edizione, il pubblico  premiò Carmen Masola, 38 anni, cantante lirica, che poi ha inciso il suo primo disco.

I tre giudici Gerry Scotti, Maria De Filippi ed il discografico Rudy Zerbi hanno selezionato, fra i 150 cui avevano detto inizialmente si, i 24 semifinalisti che torneranno in gara dalla prossima settimana. Fra questi ci sono otto musicisti e  cantanti: Ofelia (all’anagrafe Anna Maria Bianchi), le Abc (cantanti che si esibivano con il linguaggio dei segni), Le Riffe di Raffa,  gli Angels Prut, il pianista Emanuele D’Onofrio,  la famiglia Gibboni e i suoi violini, Elena Disarò, Malarazza

Continua a leggere