Sanremolab, ecco gli 8 vincitori: oggi l’ultimo atto. C’è Giops di X Factor, fuori Mario Nunziante di Amici

Eliminazioni clamorose da Sanremolab. Ieri la commissione artistica di Sanremo Lab, presieduta dal giornalista Paolo Giordano de “Il Giornale” e composta da Bruno Santori (Direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore), Nicoletta Deponti (Dj di Rtl 102.5) e Luigi Grasso (Esperto di comunicazione musicale), Federica Gentile (conduttrice di RadioRai) ed Elena Di Cioccio (conduttrice televisiva). ha selezionato gli otto vincitori- fra i quaranta finalisti (qui la lista) – dell’accademia sanremese. Oggi a porte chiuse si terranno le audizioni finali e sapremo i due vincitori che approderanno al Festival di Sanremo, nella sezione Nuova Generazione.

A giocarsi i due posti al festival saranno Giops, vale a dire Andrea Gioacchini, uno dei più discussi partecipanti ad X Factor, seconda edizione, Jacopo Ratini, vincitore a Musicultura 2009 col pezzo “Studiare, lavoro, pensione e muoio“, Erika Mineo, ex Amici,  Romeus, Donato Santoianni, Davide Fasulo, Maya e i perugini Divario.

Eliminati di lusso, si diceva. Fuori Eleonora Crupi, da Amici, ma soprattutto fuori Mario Nunziante, che di Amici 2009 è stato finalista e che ha alle spalle il successo dell’album “Ogni istante che vivrai“. e addirittura prima di Sanremolab pareva in corsa per un posto fra i big. Eliminato anche il cantautore napoletano Rino De Maria, uno dei nomi emergenti della musica italiana.

Ci giochiamo un pronostico: Jacopo Ratini è bravissimo, forse il migliore del lotto, anche per l’originalità delle composizioni  (a Musicultura ha impressionato molto) e potrebbe essere uno dei due che approderanno a Sanremo.  Per l’altro nome occhio a Erika Mineo,  ma se Giops, tanto bistrattato ad X Factor (anche da noi) è arrivato sino qui, vuole dire che ha qualcosa che lo fa piacere… Oggi sapremo

Pubblicità

Sanremo 2010, il regolamento: (ri)apertura agli stranieri ed ai dialetti

La macchina di Sanremo si mette in movimento. La direzione artistica del Festival ha comunicato le novità e la struttura di questa edizione, che sarà suddivisa come l’anno scorso su cinque serate, condotte da Antonella Clerici e da presenze maschili ancora da definire. La rassegna andrà in onda dal 16 al 20 febbraio e tra le cinque serate ce ne sarà una celebrativa dei 60 anni della storia del Festival. Ecco le novità (a scanso di equivoci, la fonte è l’Ansa).

CATEGORIA ARTISTI – Meno canzoni, si spera più qualità. Basterebbe stare sui livelli dell’anno scorso, sarebbe cosa buona. Le canzoni in gara saranno 14 per altrettanti artisti, compreso come è noto il vincitore dell’edizione in corso di X Factor. Porte aperte ai brani in dialetto e agli autori e compositori stranieri. L’ultimo autore e compositore straniero a Sanremo è stato Morris Albert (Mauricio Alberto Kaiserman) nel 2004, che sfruttò identica norma inserita dall’allora direttore artistico Tony Renis. Parlando di soli  interpreti, di recente abbiamo invece visto vincere Lola Ponce.

In ogni, caso, si tratta di una riapertura agli stranieri, non di una novità assoluta: ricordiamo fra gli altri  Bertin Osborne, Lene Lovich, Richard Sanderson, Plastic Bertrand,  Roberto Carlos, i Middle of The Road, i Mungo Jerry, i Pop Tops, Amii StewartStevie Wonder, Ben E. King e persino i Les Surfs dal Madagascar

Confermato  il meccanismo a eliminazione con il ripescaggio nella terza serata per gli Artisti, e la serata del venerdì (che sarà anche la finale delle novità) con artisti accompagnati da ospiti per le versioni ‘rivisitate’ dei brani.   Torna anche la serata (la terza) dedicata al riascolto delle 4 canzoni degli Artisti non ammesse nelle serate precedenti, con una novità’: i cantanti provvisoriamente esclusi anticiperanno in questa serata la propria canzone nella versione ‘liberamente rivisitata’ con artisti ospiti.

CATEGORIA “NUOVE GENERAZIONI” – Saranno 8 le canzoni in gara, per altrettanti artisti, due dei quali usciranno da SanremoLab. Grosse novità per gli altri sei. Anzitutto l’età: si vai dai 14 ai 39 anni, questo apre le porte a tantissimi artisti negli anni scorsi esclusi per età. Quest’anno per la prima volta i giovani che fanno musica possono inviare una canzone che dal 3 dicembre sara’ in streaming su www.sanremo.rai.it. La selezione, online e per oltre un mese, portera’ 6 artisti direttamente a confrontarsi sul palco di Sanremo con le stesse canzoni che in rete si potranno ascoltare, ma non votare, gia’ dal 3 dicembre. Spariscono, dunque i “padrini” famosi.

GIURIA –  Alla ricerca del meccanismo perfetto, altra conferma, quella della giuria demoscopica del teatro Ariston e aumenta in modo significativo il peso del voto espresso dai musicisti della Sanremo Festival Orchestra. Resta, putroppo anche il televoto.

Continua a leggere

Sanremo Lab, ecco i 40 ammessi al primo turno: ci sono gli ex Amici Mario Nunziante ed Eleonora Crupi e l’ex X Factor Giops

sanremolabLa commissione artistica di Sanremo Lab, presieduta dal giornalista Paolo Giordano de “Il Giornale” e composta da Bruno Santori (Direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore), Nicoletta Deponti (Dj di Rtl 102.5) e Luigi Grasso (Esperto di comunicazione musicale) ha diramato i  nomi dei 40 artisti che hanno superato la prima selezione e vengono dunque ammessi ufficialmente al secondo turno di selezione che poterà due o tre artisti sul palco di Sanremo, sezione giovani. L’anno scorso Arisa uscì proprio da questo laboratorio insieme a Simona Molinari.

Tantissimi i nomi abbastanza noti che passano al secondo giro: il più pamoso è senz’altro il napoletano Rino De Maria, di cui questo blog ha già parlato, reduce dal successo di “Rilassati un pò” e da Sanremofestival.59.  Da “Amici” 2008 passa il primo turno Mario Nunziante – cade dunque la sua candidatura ad un ingresso dalla porta principale dei big – mentre dall’edizione 2005, ecco Eleonora Crupi.

Da Castrocaro 2009, ci sono Donato Santoianni e  Caroline Koch, mentre da Musicultura 2009 troviamo uno dei vincitori Jacopo Ratini (già protagonista del Premio Lunezia). Sempre da “Amici” 5  in gara ancora Erika Mineo, l’anno scorso fuori al penultimo turno, E da X Factor seconda edizione, ancora una opportunità anche per lo stralunato Andrea Gioacchini, in arte Giops.

Fra gli esclusi “celebri” fra gli altri figurano Beppe Stanco (Sanremofestival.59), Maria Teresa D’Alise (X factor prima edizione), Michele Imberti (alle selzioni  per l’Eurofestival in quota San Marino 2008), non chè grande amico di questo blog (ci dispiace Mik, davvero) Ecco nel dettaglio tutti i qualificati:

  • Giulia Anania
  • Anima Popolare
  • Dott. Fra
  • 21 Grammi
  • Eleonora Crupi
  • Giorgia Del Mese
  • Devacian
  • Diastema
  • Rossana
  • Gabriella Ferrone
  • Andrea Gregori
  • Federica Lanciotti
  • Angelica Lubian
  • Selenia Mazzucco
  • Mario Nunziante
  • Rino De Maria
  • Jacopo Ratini
  • Daniele Ronda
  • Julia
  • Debora Vezzani
  • Kur
  • Maya
  • Giops
  • Donato Santoianni
  • Awdrea & Jon
  • Ginta
  • Valeria Romitelli
  • Roberto Cavalcante
  • Romeus
  • Fabio Milella
  • Marianna Intenza
  • Aldo Losito
  • Davide Fasulo
  • Giuliana Di Liberto
  • Garibella
  • Gaetano Maria Civello
  • Erika Mineo
  • Alessandra Becelli
  • Divario
  • Caroline Koch

Nella fase finale i 40 giovani saranno nuovamente valutati dalla Commissione Artistica che si arricchirà di nuovi membri: Federica Gentile (conduttrice di RadioRai) ed Elena Di Cioccio (conduttrice televisiva). Al termine della fase finale saranno selezionati i vincitori tra i quali la Commissione Rai sceglierà gli artisti che parteciperanno al Festival

Da oggi in radio “Fino all’anima”, il nuovo di Silvia Olari di Amici. Tutti gli album

TERREMOTO IN ABRUZZO: IL NUMERO VERDE DELLA PROTEZIONE CIVILE E’ 48580 PER DONARE 1 EURO VIA SMS e 2 EURO DA RETE FISSA

Oggi comincia il battage radiofonico di “Fino all’anima”, primo singolo estratto dall’album di esordio di Silvia Olari, una delle cantanti dell’ultima edizione di Amici, album che si chiama semplicemente come lei.

Il brano porta la firma di Nek ed è molto bello. Il lavoro comprende 7 inediti, come quasi tutti gli EP dei giovani esordienti, parte in italiano, parte in inglese.  Buone doti vocali, belle anche “Wise girl” e “Tutto il tempo che vorrai”.Raccontami di te” è molto radiofonica.

Sotto, vi diamo le indicazioni per ciascun album. Giudizio complessivo: buone le canzoni scritte dai “vip” ( ma non tutte) e alcune altre, soprattutto quelle che portano la firma degli stessi interpreti.

Gli artisti ci convincono solo in parte, lo stile canoro è praticamente identico per tutti e questo l’abbiamo detto più volte è il difetto delle ultime edizioni di “Amici”, nessuno che si distingua. Alcuni pezzi potrebbero essere cantati benissimo da uno qualsiasi di loro.

VALERIO SCANU – “Sentimento”- Sei brani, tutti inediti, in parte in italiano, in inglese. La cosa migliore è “Dopo di me“, con testo di Malika Ayane, molto poetico, buona melodia. Discreta la title track, assai meno belli gli altri pezzi. Il suo modo di cantare non ci piace (prima che ci attacchiate: è una nostra opinione personale, rispettatela).

ALASSANDRA AMOROSO – “Stupida” – Sette brani fra inediti e cover. “Immobile” l’abbiamo già recensita nel complesso in maniera positiva, “Stupida” è un buon pezzo, che esalta le sue doti vocali, costruito molto bene, nello stile melodico italiano, di  buon appeal radiofonico. Gli altri pezzi non vanno.

MARTINA STAVOLO – “Due cose importanti” – Sei inediti e una cover, in due lingue. La title track tiene in piedi l’Ep. Il pezzo si canticchia bene ed è di buon appeal, ma purtroppo è il solo valido. Un peccato perchè la ragazza ha una buona voce e canta bene. L’inedito firmato Irene Grandi, dal titolo “Delirio” è addirittura il pezzo peggiore.

LUCA NAPOLITANO – “Vai” – Sette brani inediti. “Forse forse”, inedito scartato da Marco Carta non è niente male, anzi probabilmente il brano migliore;  “Vai” il pezzo nella compilation “Scialla” non è granchè originale, emoziona invece poco, è un pò noioso.

“Mi manchi” porta la sua firma e per questo merita rispetto essendo la prova d’esordio come autore  (fra l’altro vanta la collaborazione di Frankie Hi NRG MC). Album griffatissimo, con Gigi D’Alessio che firma un testo, gli arrangiamenti di Niccolò Fragile e il basso di Alfredo Paixao.

MARIO NUNZIANTE – “Ogni istante che vivrai” – Sette brani inediti. Non ti muovere” è il primo singolo non è che brilli per originalità, per “Domenica”, che porta la sua firma vale il discorso fatto sopra per Napolitano e comunque ci piace di più, è probabilmente uno dei migliori fra i singoli usciti. Gli altri brani sono nella media.